Insiemi

Relazione associata a una funzione e proiezione canonica sull'insieme quoziente

Funzioni caratteristiche e biiezione tra 2A e P(A)

L'insieme Sn delle permutazioni su n elementi

Definizione

Sia dato un insieme A e un suo sottoinsieme X . Posto 2 = {0, 1} (oppure un qualsiasi altro insieme di cardinalità due), si definisce funzione caratteristica del sottoinsieme X Í A                                            

la funzione hX Î2A = { f : A®2 }   definita da 

hX(a) =

{

0

, se aÎA \ X

1

, se aÎX

Si ha quindi che

aÎX iff.GIF (116 byte)    hX(a) = 1

e questo spiega il nome di funzione caratteristica del sottoinsieme.

Risulta dunque

X = h -1X( { 1 })

Esempio

Dati A = {3, 5, 6, p} e X = { 5, p}Í A,  la funzione caratteristica di X è

hX : A ® {0,1}
3 ® 0
5 ® 1
6 ® 0
p ® 1

Esempio

Dati A = R2 e X = { (x, y)ÎR2 /  ax+by+c=0} Í R2,  la funzione caratteristica di X è definita da

hX((x, y)) =

{

0

, se ax+by+c ¹ 0

1

, se ax+by+c = 0

Osservazione

La funzione caratteristica di un sottoinsieme X Í A è definita anche se X = f  e in questo caso si ha

hf (a) = 0    "aÎA

Se X = A risulta invece

hA (a) = 1    "aÎA

Definizione

Sia dato un insieme A. L'insieme 2A ={ f : A®2 } delle funzioni di dominio A e codominio 2 = {0,1} (oppure un qualsiasi altro insieme di cardinalità due) si chiama insieme delle funzioni caratteristiche di A                                            

Esempio

Dato A = {3, 5, 6, p} e la seguente funzione caratteristica di A

h : A ® { 0, 1}
3 ® 1
5 ® 1
6 ® 0
p ® 1

, il sottoinsieme X di A individuato dalla funzione h è X = { 3, 5, p}, ossia è X = h -1({1})

Proposizione

Dato un insieme A (finito o infinito), i due insiemi  2A ={ f : A®2 }   e   P(A)  = { X / X Í A } sono equipotenti

| P(A) | = | 2A |

Dim.

Devo esibire una biiezione tra 2A e P(A). Prendiamo la funzione  

a : 2A ® P(A)    definita da    a ( f ) = f -1( {1} )

La funzione a è iniettiva poichè " f, gÎ2A con f ¹ g si ha

f ¹ g     iffrg.GIF (70 byte)   $aÎA / f(a) ¹ g(a)   iffrg.GIF (70 byte)  $aÎA / ( f(a) =1   e   g(a) =0)   aut   ( f(a) =0   e   g(a) =1)

e , supposto che risulti f(a) =1 e g(a) =0, segue che

 $aÎA / aÎf -1({1})  e  aNotEps.gif (831 byte)g -1({1}iffrg.GIF (70 byte) f -1({1}) ¹ g -1({1}) iffrg.GIF (70 byte) a ( f ) ¹ a (g)

Per dimostrare che la funzione a è suriettiva devo far vedere che

"XÎP(A)    $hÎ2A / a(h) = X

ovvero, per come abbiamo definito la funzione a , che

"XÎP(A)    $hÎ2A /   h -1({1}) = X

e per questo basta prendere la funzione h definita da

h(a) =

{

0

, se aÎA \ X

1

, se aÎX

Osservazione

Se A è finito, allora | 2A | = 2| A |

Esempio

Dato A = {0, 1, 2},  esplicitare l'insieme 2A ={ h : A®2}

Essendo | A | = 3, allora | 2A | = 23 = 8.

Si ha P(A) = {f , {0}, {1}, {2}, {0, 1}, {0, 2}, {1, 2}, {0, 1, 2}}

Ad ognuno dei sottoinsiemi di A corrisponde una funzione caratteristica

hf : A ® 2 h{0}: A ® 2 h{1}: A ® 2 h{2}: A ® 2 h{0,1}: A ® 2 h{0,2}: A ® 2 h{1,2}: A ® 2 h{0,1,2}: A ® 2
0 ® 0 0 ® 1 0 ® 0 0 ® 0 0 ® 1 0 ® 1 0 ® 0 0 ® 1
1 ® 0 1 ® 0 1 ® 1 1 ® 0 1 ® 1 1 ® 0 1 ® 1 1 ® 1
2 ® 0 2 ® 0 2 ® 0 2 ® 1 2 ® 0 2 ® 1 2 ® 1 2 ® 1

La biiezione a : 2A i P(A) definita da a ( h ) = h -1({1}) utilizzata nella dimostrazione del teorema è

a : 2A ® P(A)
hf ® f
h{0} ® {0}
h{1} ® {1}
h{2} ® {2}
h{0,1} ® {0,1}
h{0,2} ® {0,2}
h{1,2} ® {1,2}
h{0,1,2} ® {0,1,2}

Relazione associata a una funzione e proiezione canonica sull'insieme quoziente

L'insieme Sn delle permutazioni su n elementi