![]() |
Il Nome. Studi di Alessandro Parisi. | ![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
Il poleonimo Alife é testimoniato dalla fine del V sec. a.C. nelle emissioni monetali ( didrammi argentei ) detà sannitica del 400-395 a.C. con la forma epigrafica ibrida in caratteri osco-ellenici ![]() Letnico ![]() ![]() ![]() ![]() La forma dellosco ![]() ![]() Numerose e non prive di fantasia sono state le ipotesi etimologiche del nome ALIFE: da un incerto frammento letterario riferito a T. Livio «...onde i terrieri posero il nome di Allifa al Castello che prima si appellava Rufio, perché al sinistro era seguito un augurio felice...»; «...il nome stesso di Alife che dal greco ALLIFO che significa Ungo in latino...» G.F. Trutta, 1776; « Meglio forse si dirà ALEPH BOS, quasi Boviaria, dalle sue pasture » A. Di Meo, 1759; «Alibas, nel suo significato di morte era il nome di un fiume dellinferno» Siudas, sec. XIX; «...e la parola Alife viene secondo me dalla radice alij che significa giovare e si riferisce allacqua giovevole, salubre » L. Posteraro, 1916; « Alife o AD lefas, quasi ad linfas = sulle acque, nelle Alli o Allia o Alia = corrente, acqua che corre...» E. Villani 1909; « Alife - oggi con spostamento di accento Alìfe - Allifae, ALBAE - umbro ALFO sabello Alpo - Ibes vul dire Bianche » Atti della Regia Accademia dellArchivio Napoletano, 1919; «...é impossibile determinare il significato del nome della sua origine osca...» D.B. Marrocco, 1951; «...di spiegazione dubbia...» Devoto, A.It.p.169, 1978; «...il nome (Alife) é sannitico e non va interpretato col latino o col greco; potrebbe riferirsi alla tribù che prima occupò il territorio...» D.B. Marroco, 1985. Alessandro Parisi |
||||||||
![]() |
||||||||
Documenti | ||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |