![]() |
La Storia. A cura di Alessandro Parisi. | ![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
La presenza di reperti pertinenti a popolazioni praticanti linumazione a fossa terragna - Fossa Kultur - trovati nella nostra vallata precede il fenomeno migratorio di genti di ceppo umbro - sabello, pastori guerrieri a cui dobbiamo la fondazione e il nome della città ![]() ![]() Ben documentata dalle fonti letterarie ( Livio, Strabone, Plinio), dai resti delle notevoli murazioni del Monte Cila - Akila - dai reperti della necropoli di Conca dOro ( Conca delle sorgenti ) scavata a partire dal 1876 sino al 1884 da G. EGG e E. DRESSEL e di Croce S.Maria - 1907 - DELLA CORTE e 1965 CERULLI IRELLI, C. HALLER, é tuttavia ancora incerta la collocazione del suo complesso abitativo collocato dagli studiosi ora sulla terrazza ove é lodierna CASTELLO MATESE ( già dAlife ), ora sul monte Cila ( ove più articolate sono le strutture murarie di sbarramento , datate dal MAIURI a non oltre il sec. VI a.C., culminanti con unacropoli ), ora sulla fascia collinare del versante sud occidentale del massiccio matesino ( Tifernus Mons) che sovrasta la valle del tratto medio del fiume Volturno ( dalletrusco Veltur, lat. Volturnus, Holotronus, Olotron, Oritur, Oliferno, ecc. ). Il territorio alifano ( Touta allibanon ) naturalmente circoscritto dai monti ( Matese, Trebulani), da selve (di Alife, di Gioia ), da fiumi (Volturno) e torrenti (ALBENTO, arvento, TORANO, Tauranus - segno della montagna ) ricco ovunque di sorgenti e pascoli pianori e daltura, rappresentò la sede ideale per linsediamento dei giovani (verehias ) pastori guerrieri umbro-sabelli parlanti lOSCO, i Sanniti ( saphineis ) qui pervenuti dallalta Sabella ( Rieti ) a seguito delle trasmigrazioni ( veria sacra = primavere sacre = porte sacre ) lungo i tratturi della dorsale appenninica per voto fatto e consacrati al loro Dio nazionale MARS e preceduti dallanimale sacro alla divinità, il toro ( Strabone ), a partire dalla II metà del sec. VIII a.C. con il grosso delle loro tribù attestato allorigine sugli altipiani del massiccio matesino ( Pentria ) ove in Bovianum ( boviaria) i Pentri fondarono la loro nuova capitale. Altre ondate di questi pastori-guerrieri confluirono nellarea Caudina ove a Monte Sarchio fondarono Caudium ( Caudini ); altre si stanziarono in quella beneventana ove fondarono Malventon ( Benevento) e recando come pastori a guida dei loro armenti i cani-lupo ( animale totem ), furono chiamati Irpini dallosco Hirpos = lupo; altri ancora sciamarono sul versante adriatico, i Carecini ( da Car = roccia, detta anche Pesk che, sporgenti di frequente sulle colline brulle, caratterizza quei luoghi) e per avere un cervo come animale sacro ( Totem) furono detti Frentani da Bhren = corno ed ebbero come capitale dellancestrale tribù Bovianum Vetus,attuale Pietrabbondante. Linsediamento sannitico degli Allibanon nella valle del Volturno realizzò, come per Telesia ( Tedis ) Venafrum ( Feinaf ) e Saepinum ( Terra Vecchia ) in effetti una cintura protettiva del territorio dellaltopiano ( Pentria ) di cui ![]() ![]() ![]() ![]() Essa fu posta in una dimensione organizzativa del territorio e inserita nelle maglie della Centuratio ancora più vasta. Il percorso viario Est-Ovest ( Decumanus Maximus )che lattraversa rappresenta quel tractus (Cicerone) della Via Latina che proseguiva fino a Capua e che tramite Allifae giungeva a Telesia e Beneventum provenendo da Venafrum. Il percorso viario Nord-Sud passante per Allifae (Cardo Maximus ) antico percorso originario della transumanza e della frequentazione di questa valle, portava verso il fiume Volturnus per scavalcarlo con due grandiosi ponti: quello degli Anici e quello dellOloferno (oggi rovesciati coi loro grandiosi piloni nel fiume) per aggirare a Sud-Est e a Sud-Ovest i Monti Trebulani a sud di Alife e proseguire verso lager Capuano. ALLIFAE fu Praefectura sine suffragio ( circa 268 a.C.), municipio e florida colonia militare allorquando, a conclusione della guerra sociale condotta da Silla, fu munita dellimpianto castramentato e inserita nelle maglie della centurazione territoriale ( I sec. a.C.); con Plinio il Vecchio compare nella Regio I Latium et Campania della divisione augustea in regioni della penisola. La città ebbe il suo periodo di massima fioritura durante la I età imperiale ( I-II sec. d.C. ) quando alcuni esponenti delle famiglie del ceto dirigente locale, ... giunsero a ricoprire incarichi di rilevanza a Roma . ( F. Miele) Come per ![]() I Normanni la possedettero ( XI - XII sec. ) dal 1065 con i principi di Capua Riccardo e Giordano del casato Drengot e con Rainulfo III, ultimo discendente dei Drengot, Duca di Puglia e Conte di Aversa. La contea di Alife fu il centro decisivo nelle lotte per il potere tra i principali casati normanni (Drengot- Altavilla). Rainulfo fortificò la città, edificò la prima cattedrale ( 1136 - 1139 ) sul posto dellantica cappella di S.Maria, avendo perduto la città la più antica basilica di S.Pietro, di età costantiniana, distrutta nell865 dai saraceni, e collocata nellangolo occidentale della città a ridosso del pubblico Muro ( Trutta ). La nuova cattedrale normanna accolse le spoglie del Papa martire Patrono di Alife San Sisto I°, trasportato da Roma ad opera di Rainulfo III per ospitare il quale alcuni studiosi attribuiscono a Rainulfo la realizazione della sola cripta, splendida costruzione sotterranea con largo uso di colonne di spoglio provenienti dai ruderi del vicinissimo THEATRUM - TERMAE romano. Nel 1125 la città subì un terremoto.Nel 1138 re Ruggero d Altavilla, duca di Sicilia, antagonista acerrimo di Rainulfo, la distrusse e lincendiò ( Ciarlanti, Trutta ). La città appartenne in seguito ai Caetani ( 1178 - 1194 ), agli Schweisspeunt ( 1194 - 1220 ), ai dAquino ( 1221 - 1269 ), ai Marzano, ai Diaz Carlon, con le dinastie di Svevi e Angioini fu contea del reame di Napoli fino al 1805. Nel 1561 la città patì linvasione delle truppe di Paolo IV e Filippo II che ne causò lo spopolamento e, in tale occasione, fu attaccato ma non espugnato il suo castello medioevale; cadute già da tempo in disuso le strutture produttive in seguito a miasmi e malaria diffusi nel suo territorio, ridusse i suoi abitanti a fuochi 94 (censimento del 1531) e fuochi 41 ( nel censimento del 1669 ). Nel 1688 un nuovo terremoto danneggiò i maggiori edifici e crollò lantica cattedrale, ricostruita nelle forme classicistiche posteriori. La serie delle numerose devastazioni di Alife si consuma nel 1943 con gli ignobili e tragici bombardamenti aerei degli alleati, causa di morti e distruzioni (venne rasa al suolo anche la torre di nord - est, il mastio del Castello normanno ad opera delle mine dei guastatori tedeschi ) e anche allora i suoi abitanti non vollero abbandonarla. Oggi delle numerose chiese, monasteri, castelli, torri e fortilizi sorti nel medioevo e demoliti dagli eventi si conservano oltre alla Cripta della cattedrale, recentemente restaurata da S. Renzo, quella di S.Maria La Nova, assai compromessa, con affreschi del XIII e XIV sec.; il Castello Normanno, a nord - est della cerchia muraria, alquanto rimaneggiato; un area da me realizzata negli anni 90, con reperti archeologici allesterno, IL PARCO DELLE PIETRE DI ALLIFAE, mentre é in allestimento da parte della Soprintendenza un Museo Archeologico Nazionale. Sempre tenacemente ricostruita per le alterne vicende di devastazioni e splendori, Alife evoca con le sue vestigia i Segni luminosi della Storia Alife, 9 Novembre 2000. Alessandro Parisi |
||||||||
![]() |
||||||||
Documenti | ||||||||
Il Monte Castello di Dragoni. Il Monte Acero. Il Ponte dell'Inferno. Il Ponte degli Anici. |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |