![]() |
||
Isolato nella campagna il complesso abbaziale fu fondato nel XII secolo per offrire ospitalità ai pellegrini e per la cura del "fuoco di S. Antonio". Dell’antico complesso rimangono la chiesa, parte del convento, un lato del chiostro e le cascine. La chiesa, oggi proprietà dell'Ordine Mauriziano, è un pregevole esempio di architettura medioevale, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. La
facciata ha decorazioni in cotto, pinnacoli e alte ghimberghe che risalgono
ai primi decenni del XV secolo; nell'atrio sono visibili resti di affreschi
del Quattrocento. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|