Home
Su

Preghiera del lagunare

Inno "O forza Lagunare"

25 Aprile

 

 

 

          EMERGENZE REALI   PROTEZIONE CIVILE


A fine ottobre, l'Associazione č stata impiegata in occasione della piena del Po e a metą novembre in quella dell'Adige.

Emergenza Po
La sera del 18 ottobre 2000, il Dipartimento Protezione Civile della Regione Veneto ha allertato l' A.L.T.A., convocando i responsabili nazionali dell'Associazione nell' "Unitą di crisi" della Regione ed impartendo le direttive per l'impiego dei Volontari, dalle prime ore dell'indomani 19 ottobre. Due squadre  della Sezione di Rosolina, poste alle dipendenze degli Organi periferici del Magistrato alle Acque, con due AR76, si sono alternate, in turni di quattro ore, nella sorveglianza degli argini nel monitoraggio del livello del fiume a Porto Viro e Porto Tolle. A monte dei Lagunari erano dislocati gli Alpini dell'A.N.A.I.. I Lagunari, inoltre, avevano il compito di individuare l'eventuale  presenza di fontanazzi ed in quest'ultima attivitą essi si sono distinti scoprendone alcuni, anche a distanza dagli argini, sfuggiti ad un primo esame. Il giorno 20, poichč si stava verificando una situazione di crisi nella zona del delta, lungo il Po di Maistra (dove gli argini hanno minore consistenza del resto del fiume), il Dipartimento Protezione Civile della Regione Veneto disponeva il presidio  della zona di Scanarello ed il rafforzamento del dispositivo iniziale dei Lagunari.

Fontanazzi piena del Po
(Ottobre 2000) Lagunare della Protezione Civile in servizio per 
il controllo dei fontanazzi createsi con la piena del PO.


Lagunari della Protezione Civile

                                       mao jpeg


Le squadre della Sezione di Rosolina venivano cosģ rinforzate 
da una Squadra di San Doną di Piave, una di Riviera del Brenta 
ed un terzo automezzo. I Lagunari arrivati in rinforzo trovavano sistemazione di circostanza in un attendamento impiantato dalla Protezione Civile Regionale, a Scanarello. L'allarme cessava il giorno 23 con il rientro dei Lagunari alle loro sezioni.

Nominativi dei lagunari che hanno dato servizio per l' emergenza piena del fiume Po nel Comune di Porto Viro: Coordinatore:Crivellari Galdino
Trombetta Luciano, Paulato Aureliano, Tiengo Giuseppe, Crivellari Giannino,  Paralovo Roberto, Falconi Antonio, Andreotti Gian Carlo, Pozzato Fernando, Conforti Andrea, Ferro Ivano e Gazzola Valerio.
Nel Comune di Porto Tolle:Capo squadra:Mazzucco Galeazzo, Mantoan Luigi, Doną Ulderico, Zanini Stefano, Marangon Giannino, Raimondo Benvenuto, Dissette Massimo, Mantoan Alessandro, Lazzarin Guido, Bellan Mario e Pavanello Marco.

Emergenza Adige
L'A.L.T.A. veniva allertati ancora domenica 19 novembre, su disposizione della Prefettura di Rovigo, quale predisposizione per il passaggio dell'onda di piena dell'Adige e la successiva verifica della tenuta degli argini durante il deflusso della piena. All'intervento sull'Adige prendevano parte soltanto i Volontari delle squadre di Rosolina, impegnati questa volta nella difesa diretta delle loro case.
L'impiego, per la prima volta, in una emergenza reale ha fornito la prova della rispondenza delle esercitazioni condotte sin'ora ed utili ammaestramenti, anche grazie al confronto con altri Gruppi di Volontari ed, in particolare, gli Alpini dell'A.N.A.. Infatti, il confronto ha fornito indicazioni sull'organizzazione che deve avere un gruppo di Volontari quando si muove per una emergenza e come la Presidenza deve affrontare le incombenze burocratiche-amministrative (prima e dopo) per salvaguardare i Volontari nei confronti dei datori di lavoro.
(Fonte: "Il LAGUNARE" 12/00)

Rinforzo dell'argine a Rosolina Mare (loc. Portesine) per la piena del fiume Adige.

Diga d'emergenza piena Adige

I lagunari volontari della Protezione Civile, hanno ricevuto da parte del Sindaco del Comune di Porto Tolle, Sig.ra Paola Broggio una lettera di ringraziamento per l'impegno, la collaborazione e la grande disponibilitą, data in occasione della piena del Po.

 

....come lo scoglio infrango
come l'onda travolgo....

I N I Z I O

 

Realizzazione ed aggiornamenti a cura di  Tiengo Arianna 
Copyright ©: Tiengo Arianna e A.L.T.A. Sez. di Rosolina (RO)               
Tutti i diritti riservati.
Aggiornato:domenica 08 giugno 2003