Indice - La località - Campeda Vecchia - Campeda Nuova - Pidercoli - Campeda Mulino - Inverno a Campeda -
La Chiesa Flora e Fauna - La cucina - Il Dialetto - Scheda Campeda - Scheda Sambuca - Questo sito -
La Toponomastica - Come arrivare - Link - e mail

LA FAUNA DI CAMPEDA


Come per le altre località del Comune di Sambuca Pistoiese anche Campeda può vantare una fauna particolarmente ricca. Nella zona di Campeda si può anche riscontrare la presenza di lupi, presenza che risulta giustificata non solo dal clima, ma anche dalla presenza di animali di cui si ciba, come gli unguliati (cervi, caprioli, etc.).

 

Altri predatori popolano queste montagne, ma di dimensioni assai più ridotte, come la volpe.

Un altro animale tipico di questa parte dell'appennino è il cinghiale, rintrodotto tuttavia di recente.


Per quanto riguarda gli altri unguliati è da prendere in considerazione il cervo, animale estinto nell'area già alla fine del 1700, ma che è stato reintrodotto dal Corpo Forestale dello Stato a partire dagli anni '50, così come il daino e il capriolo, ancora presenti con popolazioni più o meno vitali. Nel territorio in esame troviamo anche altri rappresentanti della famiglia dei Cervidi, ed in particolare il capriolo: spesso, questo piccolo ed elusivo ungulato rimane in genere sconfitto nella competizione con il cervo, soprattutto nelle aree in cui quest'ultimo è presente stabilmente da tempo. Tuttavia è proprio il cervo che sembra cedere il passo nelle zone in cui si trovano alte concentrazioni di daini, come per esempio quella compresa tra Sambuca Pistoiese, Suviana, Castel di Casio e Granaglione. Un animale simbolo per queste località (in particolare per Pidercoli) è poi il tasso.

Fra i rapaci la presenza dell'aquila è rarissima. Più frequente è l'avvistamento di falchi e poiane. C'è da registare inoltre la presenza di civette e allocchi.

 

Oltre ai rapaci la Montagna è popolata da una aviofauna tipica dell'arco appenninico come il corvo, il tordo, i passeri, il fagiano, la pernice. Oltre a ciò sono presenti numerosi esemplari di rettili, fra cui la vipera e i più innocenti ramarri e lucertole

Sono presenti inoltre anfibi come rane e rospi (chiamati localmente botte).

 

Per la ittiofauna è da ricordare, oltre alla trota, il piccolo brocciolo che vive nelle acque più chiare e pulite (conosciuto anche con il nome di scazzone)


Numerosi documenti e toponimi testimoniano, per il passato, la presenza  dell'orso bruno (ciò almeno fino alla fine del XIII secolo), questa specie, tuttavia, è da secoli scomparsa nei nostri monti.



LA FLORA DI CAMPEDA


Il paesaggio del campidano è caratterizzato da un manto forestale vario. Anche  un occhio poco esperto può tuttavia apprezare la grande quantità di castagneti. Il castagneto è il tipo di arbicoltura più sviluppata e diffusa in senso assoluto in montagna. Tra le altre specie arboree un ruolo di primo piano è rivestito dalla presesenza di due specie querce caducifolie: la Roverella (Quercus pubescens) ed il Cerro (Quercus cerris).


Le specie fungine tipiche sono le varie Boletacee (comuni sono i ricercati Boletus edulis e Boletus aereus, nel Pavanese denominati ciupadelli o ciopadelli), il Cantharellus cibarius (gallinegli nel pavanese, gallinelli a Taviano), le varie specie del genere Russula (R. oxycantha, R. virescens, R. aurata) le cosiddette morèlle, il ricercato Polyporus frondosus (localmente barbajin) parassita del Castagno, le varie specie del genere Amanita (A. muscaria, A. citrina, A. phalloides: quest'ultima comunissima). Raro, invece, il còcco (Amanita cesarea) nei campi ma anche nei boschi, i pradarò (Agaricus arvense ed Agaricus silvicola).
 

L'abbondanza di vegetazione ora riscontrabile, specialmente l'abetaia e la pineta, è il frutto di un rimboschimento avvenuto a partire dagli anni '20 del '900.