|
|
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATOPER LINDUSTRIA E LARTIGIANATO
G. AMBROSOLI
|
![]() |
Non te la senti di frequentare una scuola che ti impegni per più di tre anni? |
![]() |
Ti piacciono di più le materie pratiche? |
![]() |
Ti interessa lavorare in un'officina meccanica o in un laboratorio di analisi chimiche, disegnare al computer, occuparti di ecologia, svolgere funzioni paramediche (infermiere, tecnico di laboratorio...)? |
![]() |
La
nostra scuola ti offre queste possibilità. Molti nostri studenti lo
hanno verificato personalmente. |
![]() |
Qui ti troverai a tuo agio, assistito da insegnanti preparati e disponibili al dialogo ed al recupero. |
![]() |
Potrai utilizzare strumenti tecnologicamente avanzati e computerizzati (Controllo numerico, CAD, Spettrofotometri, Gascromatografi) |
![]() |
Potrai partecipare ad uscite didattiche (fare lezione fuori dalla scuola è spesso più proficuo e gradevole) e viaggi d'istruzione all'estero. |
![]() |
Una adeguata preparazione di base soprattutto scientifico-tecnologica |
![]() |
Un buon monte ore di attività pratiche |
![]() |
L'acquisizione delle necessarie capacità manuali |
![]() |
L'opportunità di un idoneo ingresso nel mondo del lavoro. |
![]() |
La possibilità di continuare gli studi oltre il terzo anno e conseguire la maturità |
![]() |
I mezzi necessari per l'accesso all'Università |
Attività
pratiche:
Laboratorio di Chimica
Laboratorio di Microbiologia
Laboratorio di Biologia
Laboratorio di Analisi Chimiche Strumentali
Laboratorio di Fisica
Settore
Meccanico
Attività
pratiche:
Officina Macchine Utensili
Laboratorio di Tecnologia
Laboratorio di Pneumatica
Disegno CAD
Laboratorio di Fisica
La Scuola accoglie gli allievi in possesso di diploma di terza media proponendosi di elevarne il livello culturale, accompagnandoli nei vari anni di corso in un processo di formazione professionale che permetta il loro inserimento nel mondo del lavoro. La Scuola è divisa in due settori: Chimico-Biologico e Meccanico.
Il corso di studi Chimico e Biologico si divide in un triennio di qualifica (per il conseguimento della qualifica: titolo di Operatore Chimico e Biologico) ed in un biennio post qualifica (per il conseguimento della maturità: titolo di Tecnico Chimico e Biologico ).
Il corso di studi Meccanico si divide in un triennio di qualifica (per il conseguimento della qualifica: titolo di Operatore Meccanico) ed in un biennio post qualifica (per il conseguimento della maturità: titolo di Tecnico Meccanico ).
Settore Chimico e Biologico
TRIENNIO DI QUALIFICA
Il mondo del lavoro richiede sempre più, ad ogni livello, un complesso di conoscenze ed abilità che consentano ai singoli di muoversi agevolmente nelle aree di competenza anche mediante interventi di aggiornamento, riqualificazione e conversione. La preparazione fornita dal corso di qualifica del settore chimico e biologico:
![]() |
Oltre alle necessarie abilità operative, fornisce agli allievi un insieme di cognizioni da utilizzare anche in ulteriori percorsi formativi e lavorativi. |
![]() |
Tende ad evidenziare il nesso fra le capacità sviluppate attraverso i vari insegnamenti e le competenze richieste nella futura attività lavorativa. |
![]() |
Rende gli allievi consapevoli del fatto che le strutture ed i processi produttivi sono caratterizzati da una continua e rapida evoluzione. |
![]() |
Fa comprendere i rapporti esistenti fra lo sviluppo tecnologico e le problematiche che interessano la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della salute. |
BIENNIO POST QUALIFICA
![]() | Fornisce agli studenti che possiedono una preparazione di base, maturata nel corso dei tre anni precedenti, le competenze ed il titolo necessari ad una attività lavorativa, anche autonoma, nel settore lavorativo specifico o in settori attinenti. |
![]() | Permette, attraverso i necessari approfondimenti e gli stages, di conoscere il mondo del lavoro direttamente, agevolando le scelte ed eliminando il diaframma che spesso separa l'ambiente lavorativo da quello scolastico. |
![]() | Permette di farsi conoscere nel mondo del lavoro, rendendo meno laborioso il processo di assunzione. |
La maggior parte dei nostri studenti è inserita con soddisfazione in attività lavorative attinenti o di settore.
Il personale della Scuola è costituito dai seguenti componenti:
Dirigente Scolastico: Preside Prof. Piero Leotta
Vicepreside: Prof: Mirella Castelli
Inviare a ipsiambrosoli@tiscalinet.it un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|