Andrea Bulgarelli's Home Page

Home ] Profilo ] Risorse ] Pubblicazioni ] Link utili ]

 

Su
Action
Innovazione
Problema ambientale
Il software
 

Il progetto VAMP

Il progetto VAMP – Valorisation of building demolition materials and products (LIFE98 ENV/IT/000033) è un progetto approvato dalla Commissione Europea all’interno del programma LIFE Environment, della durata complessiva di 24 mesi a partire da Novembre 98. Obiettivi del progetto sono la realizzazione e la sperimentazione in un ambito territoriale determinato (le province di Modena e Reggio Emilia) di un efficace ed innovativo sistema informatico basato su Internet per la gestione dei flussi di rifiuti aventi come origine e/o come destinazione di possibile recupero le attività edili di costruzione e demolizione. Finalità del sistema sono la riduzione della quantità di rifiuti smaltiti in discarica e la valorizzazione delle frazioni riusabili o riciclabili, ottimizzando le potenzialità di tutti i circuiti locali di recupero esistenti sul territorio e creando condizioni favorevoli allo sviluppo di nuova occupazione, in particolare a favore delle fasce sociali più deboli. Purtroppo la prassi corrente consiste nel conferimento di questi materiali direttamente in discarica, con un fortissimo impatto ambientale visto che ogni anno vengono prodotti in Italia circa 40 milioni di tonnellate di questo tipo di rifiuti. Il progetto si propone la realizzazione e sperimentazione al vero di un progetto-pilota comprendente:
  • la realizzazione di un sistema informativo distribuito e di un dispositivo di ausilio alle decisioni tra loro integrati, accessibili per via telematica da parte degli operatori dislocati sul territorio e finalizzati alla gestione dei flussi di rifiuti aventi come origine o destinazione di possibile recupero le attività di C&D;
  • la sperimentazione al vero di tale sistema nelle province di Modena e Reggio Emilia, con lo sviluppo delle strumentazioni tecniche, delle procedure e delle azioni di formazione necessarie per conseguire risultati attendibili e renderli trasferibili ad altri ambiti territoriali ed eventualmente anche ad altri settori di applicazione;
  • l’organizzazione di una serie di iniziative informative finalizzate alla divulgazione dei risultati ed alla rielaborazione dell’esperienza condotta in vista della definizione di coerenti indirizzi normativi da parte dell’Amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna e degli altri Enti pubblici interessati.