ANGELO & KATIA  Arte presepiale

Home Su Commenti(comments)

 Il Presepio a Napoli
ottimizzazione minima 1024 x 728 (least optimization 1024 xes 728)

Home Su Novità Opere 
 

 

Napoli, la città del presepe

                Il miracolo della notte santa è a Napoli che affonda la sua tradizione e la sua magia; il mistero della nascita del Redentore si lega alla religiosità propria di questa città, sospesa tra sacro e profano e diventa narrazione popolare e rappresentazione scenografica che si ripropone ormai da duemila anni.

            L’evento evangelico si traduce in dialetto napoletano (come disse il Cuciniello) e sopravvive attraverso la cultura del vicolo, rinnovandosi attraverso il realismo dei panni stesi e l’allegria degli avventori dell’osteria.

            Il buio della notte santa, rischiarato dalla luce lattea della stella cometa, scopre qui un misticismo nuovo, che non è esaurito nel tempo perché alimentato dalla mille piccole luci colorate di questa città.

            Invano Assisi ha cercato, rivendicando una primogenitura di San Francesco, di sottrarre a Napoli il titolo di “Patria del Presepe”. A Napoli la più rilevante testimonianza di celebrazione della Natività è datata, invece, 1025, anno in cui nella città partenopea sorge la chiesa detta “Della Rotonda”, ma proprio denominata “Santa Maria del Presepe”.

            Ma colui cui va il merito di aver contribuito a rendere tradizione il Presepe è certamente nel ‘700 Carlo di Borbone che diede fasto alla rappresentazione della natività, la rese popolare e la introdusse nelle case.

            Napoli appunto, già dai secoli precedenti aveva dimostrato d’essere terreno fertile per la diffusione di questo culto.

            Dalla fine del ‘400 è, infatti, la vasta composizione presepiale della Chiesa di S.Giovanni a Carbonara (sculture lignee di Piero e Giovanni Alemanno), mentre agli inizi del ‘500 è il bel Presepe della cappella Carafa di S. Domenico Maggiore (di Pietro Belverte) e poco posteriori quelli delle Chiese di S.Maria del Parto (Mergellina), opera di Giovanni di Nola e la virtuosistica bellezza del presepe marmoreo di Antonio Rossellino, più antico dei precedenti, nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, a Monte Oliveto.

            Ma è nel pieno cinquecento che la rievocazione della sacra nascita trova piena fusione con la devozione partenopea. E se i francescani contribuiranno in seguito a favorire questo culto nelle loro chiese (appunto Santa Chiara e San Paolo Maggiore) è Gaetano da Tiene, giunto a Napoli nel 1533 che ne incoraggia la diffusione. Nel ‘600 saranno, invece, i gesuiti e lo stesso Giuseppe Colasanzio a continuare quest’opera.

            Con il presepe barocco già cominciano a prendere forma quelli che saranno i classici canoni dell’arte presepiale, scompaiono le figure scolpite in marmo o in legno e compaiono i manichini snodabili in legno. La natività, inoltre, non è più un gruppo scultorio presente permanentemente nelle chiese, ma l’esposizione della scena della natività comincia a legarsi esclusivamente al periodo natalizio, mentre le prime case patrizie cominciano ad aprire le loro porte all’allestimento del presepe.

            Comunque anche nel seicento si ha memoria di presepi a grandezza naturale. Ne sono esempi quello della chiesa del Gesù o quelli delle chiese di S.Maria in Portico (Via Martucci) e di S.Maria di Donnaregina (Duomo). La rinascenza dell’arte presepiale nel settecento s’inquadra in un risveglio generale di interesse verso l’arte antica e le scenografie urbane, stimolato dalle campagne di scavo delle città vesuviane sommerse dall’eruzione del Vesuvio. Ad accrescerlo è anche lo sviluppo della fabbrica di porcellane di Capodimonte, voluta sempre da Carlo III.

            A propagandare il culto del presepe è lo stesso re con il suo esempio personale, affiancato dalla fervida fede di un padre domenicano, Gregorio Maria Rocco, che dal convento della Sanità, prima, da quello di Monte di Dio e infine da quello dello Spirito Santo, fece ascoltare per tutta Napoli le sue esortazioni e le sue preghiere.

            Nel presepe del ‘700 non c’è più solo la stalla, ma tutti i dintorni. E’ tutta Betlemme ad essere rappresentata ed ad assumere fattezze tutte partenopee.  Una città in miniatura con personaggi anch’essi minuti tratti dal Vangelo e dalla vita di ogni giorno.

            Il pastore ha ormai la testa di terracotta e solo le mani ed i piedi di legno, e’ vestito con sete di sfavillanti colori ed assume espressioni reali. In quest’arte si cimentano i più importanti scultori, dal celebre Giuseppe Sammartino, autore del famoso Cristo velato della Cappella Sansevero, al Vaccaio e Matteo Bottiglieri, ai Celebrano. Essi portano nell’arte di far pastori, di figurai, la loro esperienza di artisti e danno vita ad una scuola che continua per tutto l’ottocento, dove emergeranno nomi come quelli di Giuseppe Gori, Angelo Viva, Salvatore Franco, Lorenzo Mosca; o come quelli di Giuseppe De Luca, di Giovan Battista Polidoro, di Francesco Gallo, di Giovanni Parisi e di Nicola Ingaldi. Tutti meglio conosciuti dagli amatori per le loro sigle scoperte, spesso, sotto le pettorine dei vestiti o nascosti dagli stessi manichini di stoppa.

            Nel XIX secolo continua l’opera di grandi artisti, vedi Presepe Cuciniello, inaugurato il 28 dicembre 1879 - Scoglio  di Cuciniello e Luigi Farina –    restaurato nel 1966 – chiuso e poi riaperto nel 1988.

Naples, the city of the Presepio.
  Il miracle of the holy night is in Naples that sinks its tradition and its magic; the mystery of the birth of the Savior ties him to the religiousness proper of this city, suspended between sacred and profane and it becomes popular narration and scenografic representation that has been being proposed by now for two thousand years.
The evangelical event is translated in Neapolitan dialect (as the Cuciniello said) and it survives through the culture of the alley renewing itself through the realism of the spread out cloths and the joy of the customers of the inn.
The dark of the holy night, illuminated by the milky light of the star comet, it discovers here a new mysticism, that is not exhausted in the time because fed by the thousand small lights of this city.
Invain Assisi has looked for, vindicating a primogeniture of St. Francis, to escape the title to Naples of “Country of the Presepio”. Á. Napoli the most remarkable testimony of celebration of the Nativity is dated, instead, 1025, year in which in the neapolitan city rises the church  dictates “Of the Rotunda”, but really denominated “Saint Maria of the Presepio.”
But the one which the worth goes to have contributed to make tradition the Presepio is certainly in the ‘700 Charles of Borbone that gave propitious to the representation of the nativity, the surrenders popular and it introduced her/it in the houses.
Naples I sharpen, already from the preceding centuries you/he/she had shown to be terrestrial fertile for the diffusion of this cult.
From the end of the ‘400 are, in fact, the vast composition of the presepio in the Church of S.Giovanni to Carbonara (wooden sculptures of Peter and Giovanni Alemanno), while to the beginnings of the ‘500 are the beautiful Presepio of the chapel Carafa of  St. Domenico Maggiore (of Pietro Belverte) and few back those of  Asked her of S.Maria of the Birth (Mergellina), work of Giovanni di Nola and the beauty of the marmoreal presepio of Anthony Rossellino, more ancient than the precedents, in the Church of Sant'Anna of the Lombardis, awry Monte Oliveto.
But it is in the full five hundred that the rievocazione of the sacred birth finds full fusion with the neapolitan devotion. And if the Franciscan ones will contribute following to favor this cult in their churches (note Saint Chiara and San Paul Maggiore) it is Gaetano da Tiene, reaches Naples in 1533 that it encourages the diffusion of it. In the ‘600 will be, instead, the Jesuits and the same Joseph Colasanzio to continue this work.
With the Baroque Presepio they already start to take form those that will be the classical canons of the art of the presepio, the graven figures they disappear in marble or in wood and they appear the joined manikins in wood. Nativity, permanently is not besides anymore a present sculptural group in, asked her, but the exposure of the scene of the nativity starts to exclusively tie themselves to the Christmas period, while the first patrician houses start to open their doors to the preparation of the manger.
However also in six hundred memory of greatness is had natural presepi . They are examples of it that of the church of the Jesus or those of asked her of S.Maria in Portico (Street Martucci) and of S.Maria a Donnaregina (Cathedral). You rebirth of the art of the presepio in the seven hundred one is framed in a general awakening of interest toward the ancient art and the urban scenographies, stimulated from the countries of excavation of the cities it submerged from the eruption of the Vesuvius. To increase the development of the factory of porcelains of Capodimonte is also it, founded always from Charles III.
The same king is to publicize the cult of the presepio with personal example, placed side by side by the fervent faith of a Dominican father, Gregorio Maria Rocco, that from the convent of the Health, before, from that of Mountain of God and finally from that of the Spirit Saint, made to listen for all Naples its exhortations and its prayers.
In the presepio of the ‘700 there are not alone the stall but all the outskirtses. It is all Bethlehem to be represented and to assume all partenopees features . A city in miniature with characters also them minutes drawn by the Gospel and by the life of every day.
The shepherd has by now the terracotta head and solo the hands and the wood feet, and dressed with silk of sparkling colors and it assumes real expressions. In this art the most important sculptors are risked, from the famous Joseph Sammartino, author of the famous Christ veiled of the Chapel Sansevero, to the Vaccaio and Matteo Bottiglieri, to the they Celebrate. They brings in the art to make shepherds, of I showed up, their experience of artists and damage life to a school that continues for all the eight hundred, where names will emerge as those of Joseph Gori, Angel Lives, Savior Franco, Lawrence Mosca; or as those of Joseph De Luca, of Giovan Baptist Polidoro, of Francis Gallo, of Giovanni Pari him and of Nicola Ingaldi. All better known by the amateurs for their open sigles, often, under the bibs of the suits or hidden from the same manikins of straw.
In the XIX century continues the work of great artists, you see Presepio Cuciniello, inaugurated December 28 th 1879 - Rock-cliff of Cuciniello and Luigi Farina-    restored in 1966-closed and then reopened in 1988.
 
 

Home Novità Opere Storia del Presepio                    

Inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.  (To send an e-mail message containing questions or you comment on this site Web.)
 
Aggiornato il:(Adjourned the:) 07 maggio 2004 (May, 07th 2004)