HHome
 Lo Staff Album Foto I Corsi Sub   Sponsor
 

Verifica Conoscenze

QUESITI A SUPPORTO DEI CORSI SOMMOZZATORI - Parte 1

Conoscere i propri limiti è segno di lealtà.......................perseverare nell'ignoranza di stupidità.....................  

 

REQUISITI DI UN SOMMOZZATORE

1) Quali tra questi non sono dei buoni requisiti

 

A)     Autocontrollo

B)      Scarsa concentrazione

C)      Calma

D)      Preparazione teorica

 

2) ……… e tra questi

 

A)     Scarsa emotività

B)      Riflessi pronti

C)      Reazioni ritardate

D)      Preparazione tecnica

 

3) ……… e tra questi altri

 

A)     Normale sana costituzione

B)      Previdenza

C)      Circospezione

D)      Spavalderia

 

4) ……… e questi altri ancora

 

A)     Imprudenza

B)      Precisione

C)      Autodisciplina

D)      Aggiornamento

 

5) ……… e tra questi ultimi

 

A)     Autocritica

B)      Seguire un sub di cui non si conosce la preparazione

C)      Allenamento

D)      Razionalità nel dispendio di energie

 

FISICA E CHIMICA DELL'IMMERSIONE

 

6) Cosa tratta e come trova applicazione il principio di Archimede?

 

A)     Variazioni di pressione e tecnica della compensazione

B)      Variazioni di temperatura e relative variazioni di pressione dell'aria delle bombole

C)      Galleggiabilità e calcolo della zavorra

D)      Variazioni delle pressioni parziali e rischi di intossicazione dei gas respirati

 

7) ……… e l'esperienza di Torricelli?

 

A)  Variazioni di pressione e tecnica della compensazione

B)  Variazioni di temperatura e relative variazioni di pressione dell'aria delle bombole

C)  Galleggiabilità e calcolo della zavorra

D)  Variazioni delle pressioni parziali e rischi di intossicazione dei gas respirati

 

 8) ……… e la legge di Charles?

 

A)  Variazioni di pressione e tecnica della compensazione

B)  Variazioni di temperatura e relative variazioni di pressione dell'aria delle bombole

C)  Galleggiabilità e calcolo della zavorra

D)  Variazioni delle pressioni parziali e rischi di intossicazione dei gas respirati

 

9) ……… e la legge di Dalton?

 

A)  Variazioni di pressione e tecnica della compensazione

B)  Variazioni di temperatura e relative variazioni di pressione dell'aria delle bombole

C)  Galleggiabilità e calcolo della zavorra

D)  Variazioni delle pressioni parziali e rischi di intossicazione dei gas respirati

 

10) Cosa spiega e come trova applicazione la legge di Boyle e Mariotte

 

A)     Trasmissione della pressione in modo uniforme nei liquidi e autocompensazione

B)      Proporzionalità tra variazione di pressione e gas soluti nei liquidi con relativi rischi di Malattia da decompressione

C)      Proporzionalità tra pressione e volume di un gas e relativi calcoli di autonomia e consumi d'aria

D)      Relazione tra liquidi e solidi per la determinazione dei pesi

 

11) ……… e il principio di Pascal?

 

A)  Trasmissione della pressione in modo uniforme nei liquidi e autocompensazione

B)  Proporzionalità tra variazione di pressione e gas soluti nei liquidi con relativi rischi di Malattia da decompressione

C)  Proporzionalità tra pressione e volume di un gas e relativi calcoli di autonomia e consumi d'aria

D)  Relazione tra liquidi e solidi per la determinazione dei pesi

 

12) ……… e la legge di Henry?

 

A)  Trasmissione della pressione in modo uniforme nei liquidi e autocompensazione

B)  Proporzionalità tra variazione di pressione e gas soluti nei liquidi con relativi rischi di Malattia da decompressione

C)  Proporzionalità tra pressione e volume di un gas e relativi calcoli di autonomia e consumi d'aria

D)  Relazione tra liquidi e solidi per la determinazione dei pesi

 

I SENSI IN IMMERSIONE

 

13) L'effetto di vedere un oggetto lineare immerso  a metà nell'acqua come se fosse spezzato è dovuto al fenomeno della:

 

A)     Riflessione

B)      Diffusione

C)      Rifrazione

D)      Assorbimento

 

14) Quando i raggi del sole non penetrano nell'acqua abbiamo il fenomeno della:

 

A)  Riflessione

B)  Diffusione

C)  Rifrazione

D)  Assorbimento

 

15) L'effetto nebbia provocato dalle particelle in sospensione sott'acqua provocano il fenomeno della:

 

A)  Riflessione

B)  Diffusione

C)  Rifrazione

D)  Assorbimento

 

16) La luce penetrando nell'acqua subisce una selezione allo spettro dei colori dovuto a:

 

A)  Riflessione

B)  Diffusione

C)  Rifrazione

D)  Assorbimento

 

17) Indossando la maschera gli oggetti sott'acqua si vedono:

 

A)     Più grandi e più vicini

B)      Più piccoli e più lontani

C)      Più grandi e più lontani

D)      Come fuori dall'acqua

 

18) I colori sott'acqua si vedono:

 

A)     Come fuori dall'acqua

B)      Tutti tendenti al blu o verde

C)      Tutti tendenti al  rosso o arancio                           

D)        Cambiano a seconda della profondità

 

19) I primi colori che perdiamo sott'acqua sono:

 

A)     Giallo e verde

B)      Verde e azzurro

C)      Rosso e arancio

D)      Arancio e giallo

 

20) Il fenomeno della riflessione si ha quando l'angolo tra sole e verticale sull'acqua è:

 

A)     Minore di 45°

B)      Maggiore di 45°

C)      A 90°

D)      A 180°

 

21) I suoni in acqua viaggiano:

 

A)     Alla stessa velocità di fuori dell'acqua

B)      A minore velocità

C)      A maggiore velocità

D)      In acqua non c'è propagazione di suoni

 

22) La velocità del suono in acqua è……m/s e in aria è……m/s

 

A)     330 - 1500

B)      1500 - 330

C)      150 - 500

D)      500 - 150

 

23) La dispersione di calore del corpo in acqua è:

 

A)     Più lenta rispetto a fuori l'acqua

B)      Come fuori l'acqua

C)      Molto più veloce che fuori l'acqua

D)      Cambia a seconda della profondità

 

24) La dispersione per conduzione è…… e per convenzione……

 

A)     Più intensa di 25  volte e 150 volte

B)      Più lenta di 25 volte e 150 volte

C)      Più intensa di 330 volte e 1500 volte

D)      Più lenta di 330 volte e 1500 volte

 

ANATOMIA E FISIOLOGIA

 

25) L'epidermide è una parte:

 

A)     Dell'orecchio

B)      Del cuore

C)      Dei polmoni

D)      Della pelle

26) La membrana timpanica divide:

 

A)     Il sangue arterioso da quello venoso

B)      L'orecchio esterno da quello medio

C)      La faringe dalla laringe e dall'esofago

D)      I polmoni dalla pleure

 

27) L'epiglottide divide:

 

A)  Il sangue arterioso da quello venoso

B)  L'orecchio esterno da quello medio

C)  La faringe dalla laringe e dall'esofago

D)  I polmoni dalla pleure

 

28) Atri e ventricoli fanno parte:

 

A)     Del cuore

B)      Dell'orecchio

C)      Dell'apparato respiratorio

D)      Dei polmoni

 

29) L'ossigeno nel sangue è trasportato:

 

A)     Dal plasma

B)      Dall'emoglobina

C)      Dai globuli bianchi

D)      Dalle piastrine

 

30) Il piccolo circolo nell'apparato cardiocircolatorio serve a:

 

A)     Distribuire sangue ossigenato agli organi

B)      Riossigenare il sangue ricco di anidride carbonica

C)      Stimolare la respirazione

D)      Riciclare l'azoto

 

31) Quali tra questi organi non partecipa alla respirazione?

 

A)     Trachea

B)      Faringe

C)      Milza

D)      Diaframma

 

32) Dove avviene lo scambio dei gas respirati?

 

A)     Negli alveoli polmonari

B)      Nel fegato

C)      Nel cuore

D)      Nella milza

 

33) La tuba di eustachio porta all'orecchio:

 

A)     Esterno

B)      Medio

C)      Laterale

D)      Interno

 

34) La vena polmonare:

 

A)     Porta sangue ricco di CO2 ai polmoni

B)      Porta sangue ricco di O2 agli organi

C)      Porta sangue ricco di CO2 al cuore

D)      Porta sangue ricco di O2 al cuore

 

35Il timpano può sopportare una pressione di circa:

 

A)     100 grammi

B)      300 grammi

C)      500 grammi

D)      800 grammi

 

36) Il ritmo delle pulsazioni del cuore sono circa:

 

A)     40 al minuto

B)      70 al minuto

C)      100 al minuto

D)      120 al minuto

 

37) L'aria è formata da:

 

A)     ossigeno puro

B)      ossigeno al 90% anidride carbonica 10%

C)      ossigeno 20% azoto 79% altri gas 1%

D)      ossigeno 40% elio 60%

 

38) L'iperventilazione serve per:

 

A)     Aumentare la durata dell'apnea

B)      Scendere più profondi

C)      Migliorare i riflessi

D)      Diminuire i consumi dell'aria

 

39) Perché iperventilando:

 

A)     Aumenta l'efficienza dell'emoglobina

B)      Diminuisce il livello di anidride carbonica nel sangue

C)      Aumenta il livello di ossigeno nel sangue

D)      Nulla di quanto sopra

 

40) Lo stimolo a respirare dipende principalmente dal livello di:

 

A)     Ossigeno

B)      Nitrogeno

C)      Anidride carbonica

D)      Monossido di carbonio

 

41) Bisogna iniziare a compensare:

 

A)     Quando le orecchie fanno male

B)      Prima di scendere in acqua

C)      Prima di risalire

D)      Man mano che si scende prima che le orecchie facciano male

 

42) Se non si riesce a compensare bisogna:

 

A)     Soffiare con più forza tenendo il naso tappato

B)      Risalire leggermente e provare di nuovo

C)      Risalire leggermente e attendere un minuto

D)      Continuare a scendere e provare a maggiore profondità

 

43) Una eccessiva iperventilazione può provocare:

 

A)     Embolia

B)      sovradistensione polmonare

C)      Narcosi d'azoto

D)      Sincope

 

44) Oltre alle vie aeree bisogna compensare:

 

A)     La muta

B)      La maschera

C)      L'orologio

D)      Il profondimetro

 

ATTREZZATURA SUBACQUEA

 

45) Le attrezzature per apnea possono essere usate anche per l'ARA

 

A)     Si

B)      No

C)      Alcune si altre no

D)      Solo le più costose

 

46) Le pinne per l'immersione con l'ARA devono essere:

 

A)     Lunghe e flessibili

B)      In fibra di carbonio

C)      Corte e flessibili

D)      Di media lunghezza e pale rigide

 

47) La maschera per l'ARA è meglio:

 

A)     Piccola per compensarla prima

B)      Ampia visibilità perché non ci sono problemi a compensarla

C)      Necessariamente al silicone

D)      Che contenga anche la bocca

 

48) Il boccaglio o snorkel deve essere:

 

A)     Più è lungo e meglio è

B)      Corto e stretto

C)      Media lunghezza e diametro ampio

D)      Con tubo curogato

 

49) Di quale materiale è fatta la muta umida?

 

A)     Gomma

B)      Neoprene

C)      Pvc

D)      Spugna

 

50) Dopo quanti anni una bombola nuova deve essere collaudata?

 

A)     1 anno

B)      2 anni

C)      4 anni

D)      Si collauda quando è necessario

 

51) Quanto contiene un mono da 18 caricato a 200 atm.

 

A)     1800 litri

B)      3600 litri

C)      4000 litri

D)      16000 litri

 

52) ……e un mono da 16 caricato a 220 atm.

 

A)     1840 litri

B)      2860 litri

C)      3520 litri

D)      4560 litri

 

53) Con l'intera attrezzatura ARA indossata la zavorra è esatta quando:

 

A)     Si galleggia con tutta la testa di fuori dell'acqua

B)      Si galleggia all'altezza della fronte

C)      Si affonda lentamente

D)      Si galleggia all'altezza del mento

 

54) Durante l'immersione l'assetto dovrebbe essere:

 

A)     Positivo

B)      Negativo

C)      Neutro

D)      E' indifferente

 

55) A cosa serve il primo stadio dell'erogatore?

 

A)     Ad effettuare una prima riduzione della pressione dell'aria contenuta nella bombola

B)      A purificare l'aria contenuta nella bombola

C)      Ad umidificare l'aria delle bombole

D)      Solo a collegare l'erogatore con la rubinetteria della bombola

 

56) Il manometro a frusta serve per:

 

A)     Controllare il tempo d'immersione

B)      Controllare l'aria consumata ad ogni atto respiratorio

C)      Controllare l'aria residua nelle bombole

D)      Controllare la profondità dell'immersione

 

57) Le rubinetterie con il meccanismo di riserva a molla sono chiamate valvole, del tipo…… e sono tarate per operare sotto…… atm.

 

A)     K 50

B)      J 50

C)      K 20

D)      J 20

 

58) Il GAV serve per:

 

A)     Controllare l'assetto durante tutta l'immersione

B)      Galleggiare dopo l'immersione

C)      Risalire più velocemente

D)      Scendere più velocemente

 

59) Di che materiale sono fatte le bombole subacquee?

 

A)     Piombo

B)      Acciaio

C)      Alluminio

D)      B e C sono esatte

 

60) …… e la zavorra?

 

A)     Piombo

B)      Acciaio

C)      Alluminio

D)      A e B sono esatte

 

61) Durante il risciacquo delle attrezzature quali precauzioni bisogna prendere?

 

A)     Non fare entrare acqua dolce nel GAV

B)      Non premere il pulsante di erogazione continua del secondo stadio

C)      Esporre le attrezzature al sole per farle asciugare prima

D)      Aprire la bombola e far penetrare acqua per mantenere l'aria umida

 

62) Quali di queste regole empiriche sono vere?

 

A)     Con muta di medio spessore la zavorra è circa 1 Kg ogni 10 Kg di peso corporeo

B)      In risalita bisogna mantenersi sotto le bolle d'aria più piccole

C)      L'acqua salata è decongestionante delle vie aeree nasali

D)      Tutto quanto sopra

 

TECNICHE E FISIOLOGIA APPLICATA ALL'IMMERSIONE CON A.R.A.

 

63) In immersione la respirazione deve essere:

 

A)     Rapida e superficiale

B)      Regolare con apnee in fase espiratoria

C)      Regolare con apnee in fase inspiratoria

D)      Regolare senza trattenere mai il respiro

 

64) Trattenere il respiro in risalita può provocare:

 

A)     La narcosi d'azoto

B)      L'embolia traumatica dovuta a sovradistensione polmonare

C)      Lo sfondamento del timpano

D)      Il blocco inverso

 

65) A quanti metri di profondità l'assorbimento dell'azoto comincia ad essere rilevante ai fini del calcolo dei tempi massimi d'immersione

 

A)     Circa 6 m

B)      Circa 12 m

C)      Circa 20 m

D)      Circa 40 m

 

66) L'immersione sportiva non dovrebbe mai eccedere il limite di:

 

A)     18 m

B)      30 m

C)      40 m

D)      60 m

 

67) Per evitare il pericolo di incidenti l'immersione dovrebbe mantenersi entro:

 

A)     La profondità di 18 m

B)      La curva di sicurezza

C)      La profondità di 30 m

D)      La profondità di 40 m

 

68) Trattenendo il respiro con le bombole da quale profondità si rischia la sovradistensione polmonare risalendo in superficie?

 

A)     Anche da -2 m

B)      Anche da -5 m

C)      Anche da -12 m

D)      Anche da -18 m

 

69) Cosa si deve compensare in discesa?

 

A)     Il timpano

B)      I seni

C)      La maschera

D)      Tutto quanto sopra

 

70) Quale è la corretta velocità di risalita?

 

A)     Tra 5 e 10 m al minuto

B)      Tra 10 e 15 m al minuto

C)      Tra 15 e 20 m al minuto

D)      Prima si risale e meglio è

 

71) In caso di blocco inverso in risalita dovuto a ostruzione catarrale dobbiamo:

 

A)     Continuare a risalire per sbloccare l'ostruzione

B)      Fermarsi un minuto e poi continuare a risalire

C)      Fermarsi ridiscendere un po’ e poi risalire

D)      In risalita non ci sono blocchi inversi

 

72) Le tabelle d'immersione servono:

 

A)     Calcolare i tempi per liberarsi dell'anidride carbonica

B)      Calcolare i tempi per evitare o effettuare eventuali decompressioni

C)      Calcolare i tempi per poter volare dopo l'immersione

D)      Nulla di quanto sopra

 

73) Quale è il gas che deve essere eliminato dall'organismo perché inerte dopo l'immersione?

 

A)     Ossigeno

B)      Anidride carbonica

C)      Idrogeno

D)      Azoto

 

74) Aumentando la pressione il volume di un gas:

 

A)     Diminuisce

B)      Aumenta

C)      Rimane costante

D)      I gas sono incomprimibili

 

75) Usando le tabelle US NAVY la durata massima di un'immersione durante la quale si raggiungono i 18 m evitando tappe di decompressione è di:

 

A)     40 min.

B)      50 min.

C)      60 min.

D)      70 min.

 

76) Raggiungendo invece 24 m

 

A)     20 min.

B)      25 min.

C)      30 min.

D)      40 min.

 

77) Raggiungendo 25 m

 

A)     20 min.

B)      25 min.

C)      30 min.

D)      40 min.

 

78) Quale è il tempo entro il quale una immersione è considerata ripetitiva?

 

A)     4 ore

B)      8 ore

C)      12 ore

D)      24 ore

 

79) Quali sono le fermate di decompressione nel caso in cui si sia raggiunta la profondità di 30 m. con una permanenza di 30 min.

 

A)     6 min. a 3 m.

B)      3 min. a 3 m.

C)      3 min. a 6 m.

D)      6 min. a 6 m.

 

80) Nel caso di 65 min. a 19 m.

 

A)     3 min. a 3 m.

B)      6 min. a 3 m.

C)      8 min. a 3 m.

D)      14 min. a 3 m.

 

81) A 25 m. si è sottoposti ad una pressione assoluta di:

 

A)     1 atm.

B)      2 atm.

C)      3,5 atm.

D)      4 atm.

 

82) Effettuata una prima immersione a 21 m. per 35 min., in una seconda immersione effettuata dopo 3 ore quanto tempo è possibile rimanere alla stessa profondità senza dover fare la decompressione

 

A)     20 min.

B)      25 min.

C)      35 min.

D)      40 min.

 

83) Nel caso di 1 imm. a 30 m. per 20 min. dopo 4 ore voglio andare a 21 m. quanto posso rimanere senza fare decompressione?

 

A)     18 min.

B)      27 min.

C)      35 min.

D)      41 min.

 

84) Quando si fa la tappa di sicurezza di 3 min. a 3 m.?

 

A)     Solo quando si esce dalla curva di sicurezza

B)      Sempre anche se non si è superata la curva di sicurezza

C)      Solo se abbiamo superato di 1 min. la curva di sicurezza

D)      Solo se non abbiamo superato di 5 min. la tappa di sicurezza

 

85) Aumentando la temperatura il volume di un gas:

 

A)     Aumenta

B)      Diminuisce

C)      Resta costante

D)      A secondo della pressione

 

 

VARIO

 

86) Cosa è il termoclino

 

A)     E' un apparecchio per misurare la temperatura

B)      E' un punto in cui due masse d'acqua di temperature diverse si mescolano

C)      E' un punto in cui c'è un cambiamento di temperatura fra due masse d'acqua

D)      E' un punto dove c'è una variazione altimetrica del fondale

 

87) Quale dei seguenti è un pesce pericoloso dei nostri mari?

 

A)     Spigola

B)      Donzella

C)      Scorfano

D)      Dentice

 

88) Cosa è la posidonia?

 

A)     Un pesce

B)      Un mollusco

C)      Una pianta acquatica

D)      Un crostaceo

 

89) Cosa è la torpedine?

 

A)     Un pesce

B)      Un crostaceo

C)      Un'imbarcazione

D)      Un mollusco

 

90) Perché un sub deve portare la boa di segnalazione?

 

A)     Per essere recuperato in caso di incidente

B)      Per effettuare la risalita lungo il cavo

C)      Per segnalare la sua presenza alle imbarcazioni

D)      Per segnalare futuri posti di immersione

 

91) Se si usa la bandierina rossa e diagonale bianca sull'imbarcazione, per quanti metri in immersione ci si può allontanare

 

A)     20 m.

B)      50 m.

C)      100 m.

D)      200 m.

 

92) In Italia è consentita la pesca con l'ARA?

 

A)     Si

B)      No

C)      Solo se assistiti in superficie

D)      Solo se effettuato con fucili ed elastico

 

93) Al livello del mare si è sottoposti ad una pressione di:

 

A)     0,1 atm.

B)      0 atm.

C)      1 atm.

D)      2 atm.

 

94) Il tempo trascorso tra due immersioni in superficie si chiama:

 

A)     Tempo di  non decompressione

B)      Tempo residuo

C)      Intervallo di superficie

D)      Tempo di immersione

 

95) Il brevetto 1^ Stella o Openwater abilita alle immersioni entro:

 

A)     La curva di sicurezza

B)      I 18 m.

C)      I 30 m.

D)      Senza limiti

 

96) Quale tecnica di entrata si adotta da un gommone?

 

A)     A passo da gigante

B)      A pennello

C)      Per basculamento

D)      Per rotazione

 

97) ……e quale da una barca stabile con piattaforma di entrata alta 70 cm?

 

A)  A passo da gigante

B)  A pennello

C)  Per basculamento

E)       Per rotazione

 

98) Se devo effettuare immersioni in alta quota………

 

A)     Non devo apportare nessuna modifica alle tabelle

B)      Devo considerare la variazione della pressione in altitudine

C)      Devo considerare l'azoto in eccesso che mi porto dietro dalla bassa quota

D)      B e C sono giuste

 

99) Quando risalgo, sollevo il braccio perché……..

 

A)     Se c'è un rischio di embolia, l'embolo va sulle dita della mano ed evito un danno maggiore

B)      Posso subito afferrare la cima dell'ancora

C)      A e B sono giuste

D)      Evito eventuali ostacoli sulla mia traiettoria

 

100) Con il brevetto Sub 1^ stella puoi portare con te un sub di pari livello

 

A)     Vero

B)      Falso

 

 101) Il libretto di immersione lo si compila solo durante i corsi

 

A)     Vero

B)      Falso

 

102) Con i brevetti A.N.I.S. posso accedere in qualsiasi momento anche in corsi di altre didattiche internazionali per brevetti specifici o per opportunità.

 

A)     Vero

B)      Falso

 

103) In Italia il brevetto subacqueo è indispensabile per noleggiare attrezzatura e fare immersioni con Diving Center ma al momento non obbligatorio per legge.

 

A)     Vero

B)      Falso

 

104) Dal 2^ stella in poi le immersioni sono più divertenti perché oltre ad avere acquisito maggiore esperienza, posso fare immersioni più profonde, su relitti, in grotta e sapermi orientare con la bussola.

 

A)     Vero

B)      Falso

 

105) Una volta apprese le tecniche di base, non occorre aggiornarsi perché la subacquea è sempre la stessa.

 

A)     Vero

B)      Falso