LE PRIME SCOPERTE ARCHEOLOGICHE.
Una ricerca appassionata e coraggiosa.
I
rinvenimenti archeo/antropici
risalgono al 1975, ed interessarono il sito naturale denominato “Starza” in
territorio di Solofra. L’Autore riscopre le prime tracce della romanità,
attestata dal ritrovamento casuale di frammenti di ceramica d’uso acromatica, a
vernice nera campana e rossa aretina, unitamente a rarissime monete preromane ed
imperiali e resti dei tipici mattoni epocali con bollo impresso a crudo. Dal
medesimo tenimento provengono anche i primi reperti ceramici risalenti all’età
del Bronzo, antico e medio-recente, attestante una massiccia continuità di
nuclei pastorali appenninici. Tuttavia le scoperte più
originali e suggestive
pervengono dalla puntigliosa analisi macroscopica del terreno interessato a
scavi vari. Nel 1976 l’Autore rinviene una vasta necropoli preromana,
riutilizzata in epoca tardo-imperiale, segnalata alle competenti Autorità. Poco
dopo segue il rinvenimento di una poderosa necropoli sannitica del IV secolo
a. C., con numerose tombe a cassone tufaceo e ricco corredo bronzeo e ferreo. I
primi reperti rinvenuti sono tutelati dal medesimo Autore che fonda un originale
piccolo “Antiquarium” in una sala del
chiostro cinquecentesco adibito a Municipo locale. I medesimi documenti
archeologici, per quanto frammentari o modesti, sono resi noti con una prima
pubblicazione dal titolo: Solofra, ricerche di storia antica; Avellino1976. Tale
opuscolo sarà premiato, nel 1978 a Roma, con il “Vesuvio d’oro” per
l’archeologia campana. Notevoli e consistenti sono le successive scoperte
archeologiche dopo la prima fase di rinvenimenti casuali o sporadici. Il
contributo Culturale offerto segnerà una tappa definitiva sulla conoscenza, a
divulgazione e la tutela di un patrimonio archeologico straordinario quanto
sconosciuto. Le fasi delle scoperte sono qui sintetizzate e cronologicamente
descritte. Per gli approfondimenti si rimanda ai testi sottoelencati editi
dall’Autore in fasi diverse. Argomenti specifici sulla preistoria e sulla
romanità nella valle solofrana sono oggetto di approfondimenti archeo/scientifici,
di prossima divulgazione, ricchi di documenti inediti ed originali.
Interessantissimi sono altresì alcuni reperti
fossili risalenti al Giurassico
superiore, al Cretacico ed al Miocene rinvenuti nel sito naturale di
Solofra.
Per approfondimenti si rimanda al testo: F.Guacci, Preistoria e Storia della valle solofrana,Salerno 1979 (vol. II).