IL MIGLIO VERDE
(The Green Mile)

Scheda
Recensione del Libro
Trama
Recensioni
Commenti
Voti

REGIA:    
Frank DARABONT

PRODUZIONE: U.S.A.  -  1999  -    Dramm.

DURATA:  188'

INTERPRETI:
Tom Hanks, David Morse, Michael Clarke Duncan, James Cromwell, Sam Rockwell, William Sadler, Harry Dean Stanton, Graham Greene, Bonnie Hunt, Michael Jeter

SCENEGGIATURA:
Frank Darabont  (tratto da Stephen King)

FOTOGRAFIA: David Tattersall

SCENOGRAFIA: Terence Marsh

COSTUMI: Karyn Wagner

MONTAGGIO: Richard Francis-Bruce

MUSICHE: Thomas Newman

EFFETTI SPECIALI: Jason Gustafson

 

La recensione del libro a cura di

 

Trama

1932. Penitenziario di Cold Mountain. Nel braccio "E" del carcere vengono rinchiusi i prigionieri in attesa di finire sulla sedia elettrica: tre celle per parete separate da un corridoio in linoleum verde, detto "Il Miglio Verde", che dista 60 passi dalla stanza dell'esecuzione. Quando un giorno vi viene rinchiuso un enorme nero, l'apparentemente mite John Coffey, condannato per aver massacrato due bambine, il monotono corso della vita del braccio viene sconvolto da strane e inspiegabili guarigioni operate dal nuovo arrivato. Dopo l'iniziale sconcerto, il capo-reparto Paul Edgecombe tenta l'azzardo di portarlo dalla moglie del direttore del carcere, malata di tumore...

Recensioni

 

 

 

Ambizioso e imperfetto

Frank Darabont alza il tiro: dopo averci sorpreso e spiazzato con "Le Ali della Libertà", suo lungometraggio d'esordio, che illudeva lo spettatore di trovarsi di fronte il solito film di denuncia sulle carceri americane, per poi trasformarsi in uno sfavillante action-thriller, il regista si presenta al suo secondo film ancora con una storia di ambiente carcerario e ancora  tratta da Stephen King, ma che punta molto più in alto, forse troppo. Non tutti possono permettersi di passare dal registro (melo)drammatico a quello grottesco e di sviluppare un impianto narrativo che si trasforma da iperrealista a surreale, con un'efficacia pari alla difficoltà dell'impresa. Eppure Frank Darabont mostra un talento registico veramente notevole, paradossalmente ancora più palpabile che nel su citato film d'esordio. Lentissimi carrelli nel "miglio verde" che ne scandagliano ogni angolo; primi piani sui volti dei detenuti a metà tra la vita e la morte, tra la coscienza e la follia; l'entrata nel braccio della morte di un uomo "decapitato" suggestivamente dall'inquadratura per metterne in risalto l'enormità e, proletticamente, un'altra "dimensione", l'avvincente flashback nel flashback in un crescendo di suspense della cattura di Coffey che ha la faccia dell'"Urlo" di Munch mentre tiene tra le grosse braccia, come bambole di pezza, due piccoli corpi straziati; la prima scena di surrealismo "totale" che scompagina l'andamento tradizionale della narrazione: la guarigione "soprannaturale" dell'infezione urinaria di Hanks-Edgecomb, una sequenza che non può non far venire in mente il cinema di Michael Powell. Ciò che maggiormente impressiona è la perfetta messa in scena dell'ambiente carcerario, carrelli all'indietro o in avanti che "annunciano" l'entrata ortogonale dei carcerieri, il tutto in uno spazio vuoto delimitato da griglie, quasi come un quadro di Mondrian.
Le perplessità sono di tutt'altro carattere: il  surrealismo scaturito dalle capacità taumaturgiche di Coffey è più vicino al fantasy che alla metafisica e mal si adatta al registro drammatico che accompagna gli elementi fondamentali della storia, la vita, la morte, la giustizia. Precedenti illustri, da Powell, a Weir, allo stesso Von Trier stanno a dimostrare come e quando è efficace l'abbinamento dramma-soprannaturale. A parte questo, grosse sono le carenze a livello di sceneggiatura e di caratterizzazione dei personaggi. E' ad esempio inspiegabile il comportamento della moglie del responsabile del penitenziario dopo che è stata appena guarita dall'uomo nero dal suo tumore al cervello: nell'immediato è confusa e non sa neanche di avere il male dentro di sé; dopo pochi secondi dona, ampollosamente riconoscente, una collanina al guaritore (come l'ha capito?) Oppure il suggestivo ma un po' pretestuoso ultimo desiderio di Coffey di vedere per la prima volta un film ("Cappello a Cilindro" di Sandrich) prima dell'esecuzione, mezzo un po' deboluccio di raccordare il presente nell'ospizio con il passato che ritorna prepotentemente, nonostante la sequenza mostrata sia la paradisiaca danza tra Fred Astaire e Ginger Rogers, quasi un desiderio irrealizzabile piuttosto che un ricordo vissuto. Ma ciò che è piuttosto disturbante è il manicheismo sistematico che permea tutta la pellicola: non è credibile, se non nelle parentesi grottesche, la cattiveria smisurata dell'arrivista Percy; irrealistica l'umanità compassionevole del resto dei secondini (che solo nella "leggerezza" di Tom Hanks appare plausibile), non giustificata a sufficienza dal tentativo di smorzare la tensione tra i disperati in attesa dell'esecuzione; le parole di odio pronunciate dai familiari delle vittime sono caricate fino al ridicolo; stucchevoli e di imbarazzante ingenuità le frasi di Coffey su quanto sono buoni i buoni e quanto sono malvagi i malvagi che, ripetiamo, sarebbero accettabili in un contesto favolistico ma non in uno scenario di così alto tono drammatico. 
Le tematiche affrontate sono molteplici e spesso intrecciate, come l'impossibilità dell'uomo di accettare la morte ma nello stesso tempo la sua scelta di farsene portatore; l'insostenibilità della visione della sofferenza che accompagna la morte più che della morte stessa; la falsa rappresentazione della realtà da parte dell'uomo e di riflesso della giustizia, in quanto basata sull'assunto errato dell'"infallibilità" della logica e della ragione. Ma soprattutto (e questo è l'aspetto più ambiguo di tutta la storia) viene a galla una domanda inquietante dopo che Coffey si rivela non solo un "guaritore" ma un angelo vendicatore: è giusto che una giustizia "perfetta" soprannaturale si sostituisca a quella imperfetta terrena applicando sulla Terra stessa, la  legge del "dente per dente" che la seconda applica "male"? Forse Darabont (King?) ci vuole dire che la pena di morte è sbagliata solo perché punisce spesso le "vittime" della società, o i colpevoli pentiti o addirittura gli incolpevoli, e non perché risponde all'assassinio con l'assassinio? Accantonando interdetti una possibile deludente risposta e pieni di rimpianto per l'occasione sprecata di fare un gran film, ammiriamo convinti l'epilogo della storia dopo il lunghissimo flashback quando il vecchio Edgecombe rivelerà la punizione inflitta per essere stato costretto a portare comunque sulla sedia elettrica l'incolpevole "giustiziere": come per una legge del contrappasso sarà costretto a vivere molto a lungo, non in eterno, ma quanto basta per desiderare infine la morte tanto quanto Coffey, in rappresentanza di tutti i condannati a morte, ha desiderato fino all'ultimo di restare nel miglio verde della vita, miglio verde per alcuni interminabile, per altri lo spazio di un passo, ma che per tutti ha ineluttabilmente un termine.

Daniele Bellucci

Commenti

 

 


Daniele
Bellucci
6

Matteo
Catoni
5

Oboo
 
6

Simone
Ciaruffoli
   
           
 

Torna all' indice dell'Archivio