IL PRINCIPE E IL PIRATA
 

Scheda
Trama
Recensioni
Commenti
Spazio lettori
Voti

REGIA:    
Leonardo PIERACCIONI

PRODUZIONE:  Italia   -   2001   -   Commedia

DURATA:  100'

INTERPRETI:
Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini,
Luisa Ranieri, Melanie Gerren, Lucio Allocca, Claudio Angelini, Giorgio Picchianti

SCENEGGIATURA:
Giovanni Veronesi - Leonardo Pieraccioni

FOTOGRAFIA: Maurizio Calvesi

SCENOGRAFIA: Francesco Frigeri

MONTAGGIO: Stefano Chierchié

COSTUMI: Nicoletta Ercole

MUSICHE: Edoardo Bennato

Trama

Leopoldo, maestro elementare, scopre che il suo amico d'infanzia Gimondi è in realtà il suo fratellastro. Insieme si metteranno in viaggio per riscuotere l'eredità del padre appena "deceduto".

Recensioni

 

 

 

Un road-movie minato

Siamo tutti d’accordo nell’accompagnare l’industria del cinema, intrattenerci con l’intrattenimento, affogare le mani nell’unto cestello del pop-corn e scodinzolare a ogni battuta, spauracchio, lacrima. Quindi cosa dire di questo film? Pieraccioni non è un mago della macchina da presa, la sua organizzazione della messinscena soffre di una semplicità che certamente non assurge a forma registica. Il modo di riprendere, anche se nel suo di modo non rintracciamo una parvenza di stile, è come lo sguardo di un bambino di fronte a un gelato, assorto e monocorde. Il gelato sì esiste e lo si gusta ma tutto il resto, tutto ciò che sta dietro è sfocato, pressoché inesistente. Non parliamo però di profilmico, ma bensì di modalità grazie alle quali quest’ultimo viene filmato. Pieraccioni alle prese con il come si racconta non è mai stato a suo agio e sembra quasi che il suo continuum verbale (la voce off) sia una sorta di palliativo alle lacune filmiche. Quindi la scelta di affidare il racconto a una enunciazione extradiegetica (in letteratura il narratore del romanzo ottocentesco) non sembra una nobile scelta registica  ma piuttosto un tentativo di incorporare le sommarie e spesso disgiunte inquadrature, scene, sequenze, e il continuo uso di Bennato (musica extradiegetica) sopra Pieraccioni (voce off) confermano e amalgamano ancor più l’intento. Niente di preoccupante a meno che non ci si risenta di fronte a certi mutamenti della commedia italiana. Se si volesse essere precisi ci accorgeremmo che quel toscanismo non è altro che una trovata cinematografica ereditata dalla televisione. Un cinema “geografico” che fa del vernacolo un veicolo propagandistico. E questo Il Principe e il Pirata, questo road-movie pieraccionesco, taglia l’Italia da sud a nord a suon di bischerate mettendo in scena la metafora di quella promozione. Ma le note non sono solo dolenti, bisogna dire che un cambiamento di registro, una ricerca di autentica umanità nei personaggi del cinema di Pieraccioni c’è sicuramente, la famiglia e la memoria in primis. A dire il vero e anche il suo film meno ruffiano e riconciliato. I ripetuti attacchi alla chiesa, il confondere e come già nel titolo, il congiungere il Bene e il Male, l’uso marginale delle belle da copertina sono le prove che un certo impegno, una svolta nel cinema di Pieraccioni è forse in atto. Si può discutere quanto si vuole sulle sue capacità, ma è altresì vero che dopo il successo galattico de Il Ciclone non era remoto il rischio di rimanere impantanati e di ripetere a sfinimento quella formula. Detto questo, anche se la sceneggiatura di Veronesi è come al solito una strada minata, ci pensa la coppia Pieraccioni-Ceccherini a limitare i danni e a schivare gli ordigni disseminati in tutto il percorso. Alcune gag sono geniali, una su tutte quella con il cameo di Silvan. Dunque qualche volta si ride, ma il cinema, com’è giusto che sia, è altrove.

Simone Ciaruffoli

Commenti

 

 

 

Spazio lettori

 

 

 


Simone
Ciaruffoli

 

 

     
           
 

Torna all' indice dell'Archivio