SANTA MARADONA
 

Scheda
Trama
Recensioni
Commenti

Spazio Lettori
Voti

REGIA:    
Marco PONTI

PRODUZIONE:   Italia   -   2001   -   Commedia

DURATA:  96'

INTERPRETI:
Stefano Accorsi, Anita Caprioli, Mandala Tayde, Libero De Rienzo

SCENEGGIATURA: Marco Ponti

FOTOGRAFIA: Marcello Montarsi

SCENOGRAFIA: Andrea Rosso

MONTAGGIO: Walter Fasano

COSTUMI: Marina Roberti

MUSICHE: Mano Negra - Motel Connection - Subsonica

Trama

Torino. La vita di due giovani laureati in lettere che cercano di trovare un lavoro, trovare l’amore e trovare, in definitiva, un senso alla loro vita.

Recensioni

 

 

 

Il giovane “cinema” italiano

Il problema nel dover parlare di questi tipo di film è sempre lo stesso: vale a dire il conflitto che si viene a creare tra la parte più intransigente e critica del nostro essere (che vorrebbe sempre un cinema che sia CINEMA), ed un’altra più accondiscendente, che apprezza i prodotti dei giovani registi italiani ed è disposta anche a chiudere un occhio su alcune cose che non convincono a pieno.
Appianati i nostri diverbi interiori, ci apprestiamo ad analizzare questo film, cercando di coglierne sia gli aspetti positivi, sia le furbizie che esso nasconde. La storia di due giovani laureati in lettere che cercano di vivere e di trovarsi lavoro in una Torino che sembra uguale a mille altre città, se non originale, è quantomeno divertente, ed è indubbio che può attingere a tutta una vasta gamma di luoghi comuni (più o meno veri) che possono coinvolgere dei ragazzi “alternativi” che tentano di sbarcare il lunario. Ma se questa è uno dei punti di forza del film, a lungo andare risulta un’arma a doppio taglio. Probabilmente si è voluto rischiare troppo su alcune soluzioni narrative (vedi i costanti aneddoti raccontati dai due), cercando di ricalcare troppo alla lettera alcune lezioni apprese da un altro tipo di cinema (vedi Tarantino e affini, per quanto riguarda la velocità dei dialoghi, l’uso costante dei primi piani e il lungo flashback che taglia in due il film) senza riuscire però, a gestire il tutto con omogeneità. Il risultato è un’opera che va avanti a volte troppo lenta e a volte troppo scattosa, non trovando mai un giusto equilibrio nella sua realizzazione. C’è come la sensazione che il regista abbia usato degli espedienti furbetti per accaparrarsi le simpatie del pubblico (piccole gag viste e riviste, di questo stiamo parlando) che tentano e riescono a far divertire il pubblico, ma che sicuramente infastidiranno un occhio più esperto che avrebbe preferito un approfondimento maggiore d’altri aspetti del film, soprattutto per quanta i personaggi femminili, che rimangono tratteggiati e non riescono ad emergere come quelli maschili. Cosa salvare dunque in questa produzione? Sicuramente gli attori, che a partire da Stefano”L’ultimo Bacio”Accorsi (vi siete un po’ stufati di sentire parlare dell’ultima opera di Muccino? Io si!), riescono bene ad interpretare, senza prendersi troppo sul serio, una generazione senza punti di riferimento e sempre in balia degli eventi. Passabili anche alcuni passaggi del film che risultano divertenti, come l’amico che non si sveglia mai o come l’infinità partita che i due protagonisti disputano sul muro di casa loro con la pallina da tennis; e non butterei nemmeno il finale agrodolce alla “Butch Cassidy”, che fa finire il film dove lo spettatore farà fermare la sua immaginazione. In sostanza un’opera senza infamia e senza lode, che purtroppo a lungo andare non lascia traccia nella nostra memoria.
Piccola curiosità: per chi non lo sapesse il titolo del film “Santa Maratona” s’ispira ad un brano di Manu Chao quando cantava ancora con i “Mano Negra”.

Matteo Catoni


X Generation, again!

La speculazione cinematografica sulla "generazione x" non sembra ancora essersi esaurita. Ecco infatti Andrea e Bart, una nuova coppia di "giovani, carini e disoccupati" che alla soglia dei trent'anni non hanno nessuna intenzione di conformarsi. Sono istruiti, un po' cinici e al "sogno da realizzare" hanno sostituito il tentativo di "cogliere l'attimo", se e quando capita. 
Ennesima operazione furbetta per far presa su studentelli abbienti e fuori corso? Forse! Bisogna pero' riconoscere che il film ha una certa freschezza, i dialoghi sono brillanti e il ritmo, nonostante non succeda poi tanto, risulta serrato. Il taglio surreale delle sequenze permette di passare sopra alla poca credibilita' di molte situazioni. I soldi, ad esempio, non sono mai un problema e non si capisce come i due protagonisti possano permettersi un appartamento niente male e un tenore di vita medio-alto senza fare effettivamente nulla di concreto.
Tutti i problemi diventano non-problemi e si risolvono in botta e risposta sopra le righe, tanto divertenti quanto inconcludenti.
La poca aderenza rispetto alla realta' puo' irritare, ma il film non si prende troppo sul serio, gioca la carta del sorriso (e ci riesce!) e propone alcune idee interessanti. Molte gia' viste in altri film (a partire dal taglio narrativo alla Tarantino), altre piu' originali, come il dilemma della graziosa Anita Caprioli sulla finzione al cinema. Quanto all'interpretazione, gli uomini battono le donne. Libero Di Rienzo ruba spesso la scena a Stefano Accorsi, in parte e convincente ma ogni tanto un po' forzato. Anita Caprioli cerca di dare eterea leggerezza al suo personaggio, riuscendoci solo a tratti, mentre Mandala Tayde e' tanto carina quanto monocorde.
Nulla di particolarmente originale, quindi, ma una certa abilita' (anche un po' ruffiana!) nell'assemblare situazioni e personaggi permette al racconto di scivolare leggero fino al finale aperto.
Si dira' che i giovani sono diversi, che l'analisi sociale e' superficiale, che e' impossibile riconoscersi nei due protagonisti fancazzisti e intellettual-chic, che non se ne puo' piu' di sentir parlare di "crisi dei trent'anni", di responsabilita' che non si vogliono prendere, di amori che si incrinano senza motivo, di vita che scimmiotta l'arte, ma "Santa Maradona", lungi dall'essere un ritratto generazionale, fotografa con leggerezza una certa mentalita'. Forse piu' "trendy" che vissuta in prima persona, ma avere trent'anni nel 2001 e' ANCHE confrontarsi con il modo di essere di Andrea e Bart e il film prova ad esserne ironica, e un po' compiaciuta, cartina di tornasole.

Luca Baroncini

Commenti

 

 

Sono tanti gli elementi che impediscono a Santa Maradona di essere solo l'ennesimo film giovanilistico che cavalca una moda redditizia: le scelte registiche, il ritmo, la struttura (certo, le reminiscenze fanno subito pensare ad altre pellicole), la freschezza, buona parte delle battute, i dialoghi minimalisti e surreali (sì, un po' tarantiniani.). Ma soprattutto certe piccole cose che, a dispetto della superficialità di fondo, non fanno scivolare via questo film subito dopo la visione, lo personalizzano e gli danno ragione di esistere. Mi riferisco alla gara fra i protagonisti a base di aneddoti improbabili e leggende metropolitane, ed all'amore di uno di loro per i titoli di coda dei film, a ribadire che ogni individuo ha le sue stranezze (ed ogni personaggio guadagna spessore da esse) e che le manie servono, in fondo, a riempire la vita e a darle stabilità. Ma non meno riusciti sono alcuni sguardi sull'ambiente. Caotico l'appartamento, ma in fondo funzionale, risultato delle regole personalissime degli individui che lo vivono. Estraneo ed assurdo il mondo del lavoro (e la sua logica), tanto odiato quanto indispensabile per una vita normale, come un ricatto a cui cedere malvolentieri. In quest'ottica tutte le figure degli esaminatori, durante i colloqui, per quanto totalmente inverosimili (questi personaggi sono nella realtà tutt'altro che limpidi ed espliciti), rappresentano l'ostilità che circonda l'individuo. Ostilità generale, cui rispondere con sberleffi ed altrettanta indifferenza, e a cui fa eccezione solo una cerchia ristretta di persone su cui contare.
Un mondo, insomma, "plausibile" per chi lo guarda, accattivante senza dubbio (intento programmatico, ovviamente), e che, sembra, non pretende di inquadrare necessariamente tutti i giovani. Per questo non risulta irritante. E anche se tutti concentrano l'attenzione su Stefano Accorsi (in mancanza di meglio, evidentemente, per creare i divi latitanti ci si vuole accontentare dei tipi "così così"), chi si fa notare davvero in questa pellicola è Libero De Rienzo. Se avrà le occasioni giuste lo rivedremo.

Oboo

Spazio Lettori

 

 


Matteo
Catoni

Manuel
Billi
3

Luca
Baroncini

Simone
Ciaruffoli
6
Oboo
 
6
 
           
 

Torna all' indice dell'Archivio