er grillo zoppo |
la colomba |
la tartaruga |
er salice piangente |
er proedimento |
rimedio |
l'idolo |
bonsenso pratico |
finis |
la fama |
Ormai me reggo su 'na cianca sola
diceva un Grillo. - Quella che me manca
m'arimase attaccata a la cappiola.
Quanno m'accorsi d'esse priggioniero
col laccio ar piede, in mano a un regazzino,
nun c'ebbi che un pensiero:
de rivolà in giardino.
Er dolore fu granne...: ma la stilla
de sangue che sortì da la ferita
brillò ner sole come una favilla.
E forse un giorno Iddio benedirà
ogni goccia de sangue ch'è servita
pe' scrive la parola Libbertà!
Incuriosita de sapé che c'era
una Colomba scese in un pantano,
s'inzaccherò le penne e bonasera.
Un Rospo disse: - Commarella mia,
vedo che, pure te, caschi ner fango...
Però nun ce rimango... -
rispose la Colomba. E volò via.
Mentre, una notte, se n'annava a spasso,
la vecchia Tartaruga fece er passo
più lungo de la gamba e cascò giù
co' la casa vortata sottinsù.
Un Rospo je strillò: - Scema che sei!
Queste so' scappatelle
che costano la pelle... -
Lo so: - rispose lei -
ma, prima de morì, vedo le stelle.
Che fatica sprecata ch'è la tua!
diceva er Fiume a un Salice piangente
che se piagneva l'animaccia sua -
Perché te struggi a ricordà un passato
se tutto quer che fu nun è più gnente?
Perfino li rimpianti più sinceri
finisce che te sciupeno er cervello
per quello che desideri e che speri.
Più ch'a le cose che so' state ieri
pensa a domani e cerca che sia bello! -
Er Salice fiottò: - Pe' parte mia
nun ciò né desideri né speranze:
io so' l'ombrello de le rimembranze
sotto una pioggia de malinconia;
e, rassegnato, aspetto un'alluvione
che in un tramonto me se porti via
co' tutti li ricordi a pennolone.
El Leone diceva ar Ranguttano:
Tutte le notte, giù pe' la foresta,
sento come una voce de protesta
d'un Somaro che raja da lontano:
nun m'ariva che l'eco, ma confesso
che me fa male più der rajo stesso.
Io penso ch'er Somaro nun s'arrischia...
rispose er Ranguttano - Quel lamento
sarà l'aria che tira o forse er vento
che passa tra le piante e se la fischia.
Se damo foco all'arberi, te giuro
che l'eco se sta zitto de sicuro. -
Così fu fatto. Doppo un'ora appena
la foresta pareva una fornace:
ma quanno nun rimase che la brace
sotto ar silenzio de la luna piena
se risentì, più limpido e più chiaro,
er rajo der medesimo Somaro.
Un Lupo disse a Giove: - Quarche pecora
dice ch'io rubbo troppo... Ce vô un freno
per impedì che inventino 'ste chiacchiere... -
E Giove je rispose: - Rubba meno.
L'Idolo disse: - Io penso
che in tutte quele nuvole d'incenso
c'è una prova d'amore e de fiducia;
ma in quanti casi, l'Omo che l'abbrucia,
m'affumica l'artare
pe' nun famme vedé le cose chiare!
Quanno de notte sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello
tutta la Folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio co' le braccia in croce.
Ma un Vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun c'era gnente.
Poi ripensò: - Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vedo ch'è un lenzolo:
ma più che di' la verità da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque è un Fantasma, senza discussione. -
E pure lui se mise a pecorone.
Pe' conto mio la favola più corta
è quella che se chiama Gioventù:
perché... c'era una vorta...
e adesso nun c'è più.
E la più lunga? È quella de la Vita:
la sento raccontà da che sto ar monno,
e un giorno, forse, cascherò dar sonno
prima che sia finita...
Un Centogamme disse: - Stamattina,
ner contamme li piedi, me so' accorto
che ce n'ho solamente una trentina!
Io nun capisco come
me so' fatto 'sto nome
se er conto de le gambe nun combina...
E nun te fa' sentì, brutt'imbecille!
Je disse sottovoce un Millepiedi -
Pur'io so' conosciuto: ma te credi
che li piedi che ciò so' proprio mille?
Macché! So' centottanta o giù de lì;
io, però, che lo so, nun dico gnente:
che me n'importa? C'è un fottìo de gente
ch'è diventata celebre così...