. ![]() [i brani, riprodotti solo parzialmente per motivi di copyright, sono in formato Real Audio. La qualità non è perfetta, ma lo scopo che ci proponiamo è quello di rendere possibile l'ascolto di alcuni "campioni" che possano fornire un'idea realistica delle musiche e degli stili proposti. Abbiamo preferito tale formato all'MP3, poiché i file prodotti in quest'ultimo formato risultano troppo "pesanti" per permettere ai "naviganti" di Internet un ascolto in tempi accettabili] ![]() Che cosa conosciamo della musica africana? Solo le percussioni - per quanto straordinario sia il modo di "trattare" tali strumenti da parte dei musicisti africani - o altri strumenti poco noti in Europa come lo mbira, la cora, il balafon? [dai un'occhiata ad alcuni di tali strumenti...]. Nella musica africana di oggi ci sono anche la tradizione precoloniale, le stimmate della tratta degli schiavi e del colonialismo, l'orgoglio delle guerre di liberazione, i drammi interafricani. E i momenti di gioia... Il nostro "concerto" inizia in Camerun - il Paese di Karim Alassane, coautore di questo sito - con Francis Bebey: un classico di questo musicista (Anti Apartheid Makossa), impegnato solo pochi anni fa nella solidarietà con il Sudafrica allora dominato dall'apartheid. Dal Sudafrica, poi, Bafa Abantu con Sizamani Bantu Lucky Stars ci offre un coro sindacale pre-liberazione: sono evidenti qui le radici dei gospels e degli spirituals. E ancora, si potrà ascoltare un canto di partigiani eritrei riferito al periodo in cui il Fronte di Liberazione dell'Eritrea si batteva per la liberazione dall'Etiopia, Eritrea grmta ashame (registrazione originale di Edgardo Pellegrini, contenuta in un CD di "Avvenimenti"). Festa di nozze a Susa è un brano registrato ancora da Edgardo Pellegrini in Tunisia; seguono Biko, Soul Makossa, Diarab e Pata Pata dall'album "Wakafrica" del camerunense Manu Dibango; dall'album "Les Rumeurs" di Franco et le TP OK Jazz (con lo zairese Sam Mangwana) si propongono: Batela makila na ngai e Fabrice akende sango. Il "concerto" prosegue con due brani cantati da Cesaria Evora: Estanhadinha e Angola; si potrà ascoltare poi il senegalese Youssou N'Dour in Immigrés, Lions e due brani composti o arrangiati da Ali Farka Toure (Mali): Goydiotodam, Heygana. Per finire, ancora Francis Bebey (Camerun) in Forest Nativity; l'algerino Adbel Ali Slimani in Mraya; Sali Sidibe (Mali) in Djien Magni e Myriam Makeba (Sudafrica) in The Lion Cries. Clicca sul pulsante sottostante per "raggiungere" gli artisti proposti e... |
![]() Peculiarità della musica africana |
![]() Mappa dei musicisti africani |
![]() Un saggio di Karim Alassane |
![]() Concerto africano |
![]() Strumenti/Danza/ Brani/Immagini |