Fondamentale obiettivo
del nostro progetto è quello di creare un contenitore, uno spazio potenziale
dove dar sfogo alle proprie capacità creative attraverso la musica, le
forme, i colori, un luogo dove filtrare le proprie emozioni, i propri pensieri
in modo da permettere alla persona di raggiungere uno sviluppo più evoluto
sul piano della consapevolezza e dellaffinamento delle percezioni, in
modo da svelare gli spazi di reale disattenzione emozionale, fino al raggiungimento
di un completo benessere psicofisico.
Il nostro intervento dà importanza alla spontaneità, alla libera
produzione, allimprovvisazione, alla creatività; inoltre il materiale
prodotto durante gli incontri potrà eventualmente essere utilizzato dagli
operatori del Vostro centro per valutazioni ed interpretazioni dei linguaggi
elaborati dagli utenti.
Il programma prevede lintervento multimediale di musiche originali, immagini,
suoni, colori, gesti che diventano strumenti per contattare il proprio mondo
interiore e scoprire le proprie potenzialità. La musica e larte
diventano un linguaggio espressivo che si sviluppa attimo dopo attimo sulla
base dellosservazione attenta e continua di ogni singolo paziente che,
a sua volta, vive lesperienza ad un tale livello emozionale da essere
in grado di trasferirla nella dimensione quotidiana. E questa la caratteristica
del nostro progetto; è unico il paziente e le sue risposte, è
unica la relazione e il dialogo, è unica lopera darte.
OBIETTIVI
Sviluppare uninaspettata spontaneità creativa; stimolare la percezione
e il controllo di parti del proprio corpo; creare nuovi canali di comunicazione;
migliorare la socializzazione; attenuare lo stress; aumentare le capacità
di concentrazione, di percezione e di coordinamento.
DESTINATARI
Data ladattabilità dellintervento creativo è fruibile
da una fascia estesa di utenza. Dai Centri di recupero per tossicodipendenti
a quelli di salute mentale, dai centri che ospitano anziani agli ospedali.
MODALITA
Utilizzo di materiali artistici vari; costruzione di rudimentali strumenti musicali;
utilizzo del computer per elaborazioni audio - video; ascolto di musiche originali
con supporto visivo; utilizzo della voce e del corpo; drammatizzazione (con
conseguente creazione di scenografie, musiche, elaborazioni di testi, ecc.),
realizzazione di CD; realizzazione di programmi radiofonici; esposizioni dei
lavori; spettacoli presso teatri; ecc.