Il Cielo del Mese

MARZO



Il Leone

Prolungando verso Sud la base del Gran Carro a circa 50°, troviamo la spettacolare costellazione del Leone ucciso da Eracle nella prima delle sue 12 fatiche. Tale costellazione è rappresentata da un gruppo di stelle che molto assomiglia ad un leone accovacciato, con la sua criniera a forma di falce alla cui base c’è la brillante REGULUS, piccolo re, che coincide con il cuore del leone, infatti è anche chiamata Cor leonis. Il Sole attraversa questa costellazione da metà Agosto a metà Settembre. Eracle non riuscì ad uccidere il leone con la clava e con le frecce, essendo questi invulnerabile, l’eroe greco quindi prevalse soffocando la terribile fiera. Dopo averlo ucciso, Eracle scuoio l’animale e si coprì con la sua pelle, infatti l’eroe greco viene rappresentato statuariamente, ricoperto dalla pelle del Leone ed appoggiato alla sua clava per riposarsi dalle fatiche compiute nel corso della sua vita terrena. Alla coda della costellazione, c’è la stella DENEBOLA che in arabo significa “la coda del Leone” e che fa’ parte del triangolo dì Primavera con Arturo del Boote e con Spica della costellazione della Vergine.
Dalla figura accanto notiamo che sul petto del Leone c’è la stella lucida Regolo indicata con l’Alfa, essa si trova quasi sull’eclittica, il percorso apparente del Sole.


Ritorna alla Home Page
Ritorna alla pagina precedente
l.davino@libero.it
Creazioni Luca D'Avino (c) 2001