Vademecum del donatore

CHI PUO’ DONARE

Chiunque abbia buona salute, un’età compresa tra i 18 e i 65 anni ed un peso corporeo non inferiore ai 50 Kg.

L’idoneità alla donazione è in ogni caso verificata dal medico con un colloquio ed appositi esami di laboratorio.

Tuttavia, in rapporto al rischio di trasmissione di gravi malattie infettive, vi sono delle condizioni che impongono l’autoesclusione dalla donazione.

COME PUO’ DONARE

Presa coscienza dell’importanza della donazione, occorre o recarsi presso la sede dell’AVIS comunale a Verzuolo in P.za Willy Burgo 1 (nei locali dell’ASL), o telefonare (017585280), oppure contattarci via e-mail (avis.villanovetta@tiscalinet.it) ed iscriversi all’associazione.

Il personale (presente in sede tutti i martedì dalle ore 9 alle ore 11) darà tutte le spiegazioni ed i chiarimenti necessari per una conoscenza completa e responsabile del proprio gesto.

L’aspirante donatore, il giorno stabilito per la prima donazione, sarà accompagnato (se desidera) presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale indicato dall’AVIS e qui sarà sottoposto a visita medica ed ai controlli preliminari previsti dalla legge per la tutela della salute del donatore.

Se il medico non rileva anomalie, il donatore è sottoposto al prelievo del sangue che dura mediamente 10/15 minuti; un atto assolutamente indolore.

Successivamente il donatore riceverà, in forma privata, il risultato delle analisi cui è stato sottoposto. Nel caso di anomalie sui risultati, il donatore sarà richiamato per eventuali controlli e visite successive; il tutto in forma completamente gratuita.

QUANDO PUO’ DONARE

Gli uomini, per legge, possono donare ogni tre mesi, le donne in età fertile, ogni sei mesi.

Sempre per legge, il lavoratore dipendente ha diritto ad una giornata di riposo ed alla corresponsione della normale retribuzione, in concomitanza con la donazione.

L’AVIS Comunale di Villanovetta – Verzuolo invia ad ogni donatore una lettera di promemoria che serve esclusivamente a rammentare che alla data indicata il destinatario può donare il sangue.

DOVE PUO’ DONARE

I prelievi sono effettuati presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo tutti i giorni più la seconda e la quarta domenica di ogni mese. Inoltre, essendo la nostra sede provvista delle strutture necessarie al prelievo, il personale del Centro Trasfusionale di Cuneo effettua i prelievi a Verzuolo quattro volte l’anno.

Tuttavia il donatore, se lo desidera, può donare il sangue anche presso l’Ospedale Civile di Saluzzo o l’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano previo accordo con il direttivo della sezione AVIS.

PERCHE’ DONARE

Perché donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane e mettere a disposizione della collettività uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

Perché donare sangue è un atto volontario e non retribuito che fa appello al nostro senso civico di aiuto verso chi ne ha bisogno.

Perché in Italia attualmente non è stato ancora raggiunto l’obiettivo dell’autosufficienza nella raccolta del sangue e solo la donazione può sanare il divario che ne esiste tra la raccolta ed il reale bisogno.