MARlANO de CESARE nasce il 14 agosto 1953 a Napoli dove compie gli studi (quelli elementari presso la Scuola Svizzera imparando la lingua Francese e Tedesca e quelli liceali presso l'Istituto Pontano dove approfondisce la lingua Francese) conseguendo la maturità classica nel pieno rispetto dei 13 anni complessivi di corso.
Si iscrive presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli e contemporaneamente impara - da autodidatta - la lingua inglese e assolve agli obblighi di leva nell'esercito.
Il giorno successivo all'essere stato posto in congedo illimitato, il 15 aprile 1975, viene assunto per la carriera direttiva dalla Banca d'America e d'Italia, con assegnazione della sede di Napoli, dove nel corso degli anni apprende e approfondisce ragioneria e tecnica bancaria, espletando le proprie mansioni nell'ambito degli uffici: contabilità, portafoglio estero /merci, riscontro, titoli, segreteria generale e fidi, segreteria legale, recupero crediti, contenzioso, nonché ufficio legale.
Ciononostante, completa gli studi universitari in 3 anni e una sessione, laureandosi in giurisprudenza con votazione 110/110 e lode, dissertando su di una tesi in Istituzioni di diritto privato, e più precisamente su aspetti di alcuni contratti atipici: Leasing, Factoring, Franchising, (all'epoca non ancora presenti in Italia).
Per l'argomento della tesi e per la votazione della laurea gli sono state assegnate due borse di studio.
Nel gennaio 1977 consegue altresì il diploma per "corso di specializzazione e aggiornamento per la formazione dei quadri direttivi ed intermedi" ricevendo anche qui borsa di studio di merito.
Il 22 luglio 1977 si iscrive presso i rispettivi Consigli dell'Ordine di riferimento quale praticante procuratore legale e quale praticante notaio, frequentando con assiduità studi professionali.
Nell'ottobre 1977 diviene assistente volontario della cattedra universitaria di "materie giuridiche ed economiche e organizzazione aziendale" presso la facoltà di Ingegneria.
Dal 1978 fino al 1981 viene trasferito da Napoli a Sorrento e qui nominato responsabile dell'ufficio recupero crediti (anche personali) / contenzioso / legale, con competenze nell'ambito del comprensorio territoriale della Penisola Sorrentina (ivi compreso Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Pimonte, Agerola) nonché delle zone di Benevento e di Avellino.
Ritrasferito alla Filiale di Napoli, a esito di concorso interno, è designato a partecipare ai corsi di specializzazione, organizzazione aziendale, fidi bancari e marketing presso la "Scuola di Direzione Aziendale S.D.A. BOCCONI di Milano".
Ai primi del 1985 viene nominato componente del Comitato fidi ed erogazione del credito sempre della filiale di Napoli della Banca d'America e d'Italia.
Contemporaneamente viene designato quale responsabile e addetto alla clientela nonché componente dell'Ufficio Sviluppo, fidi, marketing di detta Banca, divenendo il referente unico - per determinata zona territoriale - per i clienti affidati della fascia fino a 300 milioni e proponente per quelli superiori, nonché responsabile per quelli appartenenti ad altra zona cittadina per importi fino a 100 milioni.
Medio tempore, in costanza di rapporto di lavoro, nel novembre 1988 consegue l'abilitazione a procuratore legale.
A seguito di dimissioni, nel maggio 1989 cessa il rapporto di lavoro con la predetta banca d'America e d'Italia e avvia l'attività forense, con studio di avvocato in Napoli (Via Manzoni) e Sorrento (Viale Nizza).
Viene designato quale fiduciario della BANCA POPOLARE DELLA PENISOLA SORRENTINA, del BANCO DI NAPOLI, nonché del Comune di Sorrento e di quello di Massa Lubrense.
Nel giugno 1989 è nominato V/Conciliatore di Napoli - Fuorigrotta.
Ad esito di specifico concorso, viene ritenuto idoneo e ammesso alla prima scuola di specializzazione in Diritto Ecclesiastico e Canonico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli.
Il 15 gennaio 1993, a esito di concorso statale, diviene vincitore del concorso per l'insegnamento di materie giuridiche ed economiche negli Istituti Pubblici di Istruzione Secondaria Superiore.
Nel settembre 1995, cessato dalla carica di V/Conciliatore, viene designato V/Pretore di Napoli, e assegnato alla 2^ sezione civile di questa Pretura in cui esplica l'attività ininterrottamete fino al 01/01/1999.
Nel giugno 1999 viene designato Giudice Onorario del Tribunale di Napoli.
Per mera completezza, evidenzia che oltre l'attività lavorativa / professionale di cui sopra, Mariano de Cesare all'età di 16 anni aveva già conseguito il brevetto di pilotaggio di aerei, e negli anni successivi, quello per istruttore di discipline sportive subacquee quale appartenente all'ANIS e alla PADI.


web design by SWD