Redattrice della tesi:
L'art. 65 prevede la libera riproduzione di articoli di carattere politico, economico, religioso, (in questo caso letterario), pubblicati in giornali, riviste o altri periodici o diffusi via mezzi telematici, se la riproduzione non è stata espressamente riservata. Nel caso in cui la riproduzione non sia espressamente riservata, devono però essere sempre indicati il nome dell'autore e la fonte da cui è stata tratta la riproduzione. E' concessa la riproduzione purché non avvenga per scopi di lucro e nella forma originaria senza alcuna alterazione e modificazione anche di lieve entità col consenso dell' autore.
L'art. 70 stabilisce che il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera, per scopi di critica, di discussione e anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera da parte dell'autore, tenuto conto che ogni copia fatta manterrà intatti tutti i diritti di copyright e di proprietà intellettuale in essa contenuti da parte dell'autore.
Queste pagine sono
protette dalle leggi internazionali sul copyright.
Ai sensi del Codice Civile e della legge D.D.A. rispettivamente all'art. 2576 C.C. e all'art. 6 della legge sul diritto d'autore il titolo originario dell'acquisto del diritto d'autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
Scelto
da Virgilio come miglior sito del mese!
visitatori
dal 20/09/2000
designed by Sainz