Controlli audio Itinerario n. 4                    Scuola Bellaria
dalla Fontana di mezzo alla Porta di mezzo

 

Al centro di una piazzola, all'incrocio di quattro viali, vi è la Fontana di mezzo, che era alimentata da una grande cisterna, ancora esistente, sita presso l'antica Fabbrica della Porcellana.
Dalla Fontana, l'acqua raggiungeva le fontane del Giardino Torre, un complesso posto, ai margini del Bosco.
Dalla stessa piazzola, lungo il percorso che porta al viale di mezzo scorgiamo una colossale Statua, denominata "il Gigante" che è l'elemento più pregiato della statuaria del parco perché in parte costituito da frammenti antichi. Raggiungiamo il viale di mezzo che "corre per circa un miglio" ed è cinto ai due lati da annosi alberi, che incurvandosi ed intrecciandosi fra loro lo difendono da "raggi del sole". Quasi all'incrocio tra questo viale e quello che abbiamo appena percorso si eleva un antica fabbrica a due piani, con cortile centrale ed una lunga Terrazza. L'edificio era conosciuto come la "Real Vaccheria" una vera e propria azienda. Sullo stesso viale scorgiamo sulla sinistra, un altro edificio, chiamato Casino di S. Gennaro che fu ristrutturato ed abbellito durante il regno di Ferdinando II. Proseguiamo ancora sul viale di mezzo, su cui si attestano diversi percorsi che sinuosamente raggiungono gli ambienti dei valloni, sulla sinistra il Vallone di S. Gennaro e sulla destra il Vallone  dei Cervi.
Nell' ultimo tratto si scorge il Roccolo, piccolo edificio in mattoni che vediamo ai margini dello slargo. Dallo slargo si apre un'ampia finestra sul paesaggio che conserva ancora un certo fascino. Raggiungiamo il cancello che è racchiuso tra massicci pilastri in piperno, del "Giardino e Casamento della Torre" davanti al quale svettano due altissimi pini neri. A destra di questo ingresso si apre la Porta di Santa Maria dei Monti. Il "Giardino e Casamento della Torre", è un complesso interamente murato.
Il primo blocco dell’edificio, quello a più livelli, denota un linguaggio più aulico nel trattamento degli ornati e nello sviluppo dei volumi, rispetto al corpo retrostante. E’ caratterizzato da un elegante torrino, di gusto vanvitelliano. Alla Torre si accede da una suggestiva scala in piperno, panoramica verso il Cavone di Miano ed il Vesuvio. Il corpo retrostante è ad un piano ed ha caratteri tipici dell’architettura rurale, ma non per questo meno interessanti. E’ composto da pochi ambienti aggregati a schiera, a cui si addossa una torre serbatoio, con al di sotto un forno a legna. Entriamo nel piccolo “Giardino dei Fiori”, la parte più preziosa del complesso per gli elementi decorativi che ancora l’ornano. Di fronte all’ingresso vediamo un grosso nicchione  che formava la “prospettiva in testa del giardino”. Una conchiglia a stucco riveste l’intera volta ed in basso è incassata una vasca di piperno con scoglio in pietra lavica. Dalla seconda metà del Settecento, nel “Giardino dei Fiori”, vi erano stufe di ananas. Verso il tardo Ottocento fu realizzata, a destra del nicchione, una serra da moltiplicazione destinata alle piante più pregiate. Sul perimetro della serra, che aveva alterato l’immagine del giardino, è stata realizzata una pedana in legno, che lascia intravedere lo scavo sottostante, come il vecchio forno a legna che alimentava la stufa della serra. In asse alla prospettiva laterale del giardino, si osserva una seconda fontana di marmo bianco, un tempo ornata da uno scorfano ed un’esedra scandita da dieci paraste doriche con basi in piperno che racchiudono sei svecchiature. Al centro si apre un vano arcato con concio di chiave e bugne laterali, sormontato da un timpano; due cartocci terminali raccordano l’esedra con i muri adiacenti. L’esedra fu realizzata nel tardo Settecento, su di una vecchia struttura esistente, ed era abbellita da molti altri elementi quali i cartocci ai lati del timpano o i gigli di stucco sui capitelli. Dallo “Stanzino”, attraverso un varco ed una scaletta in piperno si scende in un altro piccolo spazio recinto, il “Giardino della Purpignera”, dove già dal Settecento esistevano due stufe di ananas. La posizione del giardino, l’assenza di particolari episodi architettonici o scultorei, lo individuano più come un semplice luogo di produzione. La stufa fu distrutta durante gli ultimi eventi bellici. Alle spalle di questo giardino si sviluppa l’antico “Giardino della Fruttiera di basso”, che era addetto fondamentalmente a “Pipiniera”, cioè a vivaio. E’ uno spazio recinto, che digrada fino quasi al Cavone di Miano; al centro conserva un’antica fontana. Alle spalle del muro di cinta del vivaio, si apriva un’altra delle porte del Bosco detta “Porta sul Cavone” o “Porta di Miano”. Usciti dal  Giardino Torre, raggiungiamo la maestosa magnolia e attraversiamo l’ampia radura a nord della Vaccheria. Percorriamo un viale ombroso ed irregolare e ritorniamo sul viale di mezzo e risaliamo sulla sinistra ad un vecchio fabbricato chiamato “Cutaneo o Cattaneo”. E’ un altro degli edifici rustici del Bosco con una tipologia articolata, che si sviluppa intorno a due spazi aperti cinti da mura: a nord un giardino, a sud un cortile. Sul viale di mezzo prospetta il corpo maggiore dell’edificio, su cui si apre un bel portone in legno, recentemente restaurato, che introduce nell’androne principale. L’edificio è a due livelli con diversi ambienti al piano terra, alcuni con ingresso diretto dal cortile; anticamente erano addetti a deposito. Al piano superiore si apre una grande terrazza che affaccia a mezzogiorno e si sviluppano le due abitazioni con scale indipendenti, di cui una esterna all’edificio. Nel piccolo giardino retrostante vi sono vecchi esemplari di camelie ed agrumi. Dal viale che costeggia il cortile dell’edificio, si può giungere, con un percorso in ripido declivio, nel Vallone Amendola, in prossimità della Grotta di Maria Cristina. Immettiamoci sul viale che fronteggia l’ingresso del cortile dove vedremo, sul cammino, un piccolo manufatto denominato “La Grotta” o “Il Grottino”.
Il piccolo corpo si eleva dove esisteva una vecchia abitazione denominata Casa del Montiere, che concludeva la prospettiva del seconda “Stradone” di Porta di mezzo. All’interno della Grotta, affiorano, sulle nude e scabre pareti, avanzi di paramenti murari e tre finte finestre o edicole, sotto le quali sono scavati sedili di pietra rivestiti da ardesia. Dal piccolo manufatto risaliamo, lungo lo “Stradone” a Porta di mezzo, dove si conclude l’itinerario ed anche la nostra passeggiata nel Bosco.

 

Itinerari nel Bosco di Capodimonte

Itinerario 1

Itinerario 2

Itinerario 3

Itinerario 4

Itinerario 5

Itinerari del Bosco

Real Vaccheria



Casamento della Torre

Giardino dei fiori

Grottino

Vallone Amendola

Controlli audio
Il vostro browser non supporta i plug-in: aggiornate a MS Internet Explorer 5.x
Clip audio di
Vivaldi

Inizio pagina

Home ] Su ] Itinerario 1 ] Itinerario 2 ] Itinerario 3 ] [ Itinerario 4 ] Itinerario 5 ] Visite guidate ]