SMS “I.Montemezzi”    Vigasio Fagnano Mozzecane Nogarole Rocca

 

 

a.s. 2001-2002

 

 

Progetto  Biblioteca

 

 

“CHI SA CERCARE TROVA”

 

 

PREMESSA

 

 

Da sei anni è in atto nella scuola un  “Progetto Biblioteca”, che  ha consentito di  migliorare apprezzabilmente la funzionalità della  nostra biblioteca scolastica. Tale progetto si proponeva una duplice finalità : quella di promuovere la lettura come attività  libera e piacevole, e quella di  rendere la biblioteca effettivo centro di documentazione,  luogo in cui sviluppare le abilità di ricerca ed uso competente delle informazioni.

 

Nell’ambito di tale progetto è stata  avviata l’informatizzazione  della biblioteca dapprima attraverso l’utilizzo del software IRIDE, un programma per la gestione documentaria delle biblioteche scolastiche inizialmente fornito dall’UNESCO e  distribuito gratuitamente dagli IRRSAE. Oggi è utilizzata la versione  WINIRIDE, distribuita dall’ INDIRE di Firenze.

 

La biblioteca scolastica ha un ruolo centrale al fine di sviluppare un processo in cui si passi dall’insegnamento basato sull’uso delle risorse ad un apprendimento attraverso le risorse. In tale ottica risulta fondamentale che la biblioteca scolastica faccia ricorso alla multimedialità e si strutturi come Biblioteca Scolastica Multimediale  (d’ora in poi BSM).

Sia il contenuto delle conoscenze che il modo in cui vengono utilizzate sono infatti soggetti oggi a rapida trasformazione : la BSM  rappresenta quindi una componente essenziale dell’educazione  perché permette di far fronte all’aumento delle conoscenze ed alla necessità di un uso competente delle informazioni da parte di  studenti e insegnanti, anche in un’ottica di educazione permanente.

 

Il progetto “Chi sa cercare trova” intende favorire, con sistematicità di interventi,   l’utilizzazione della biblioteca scolastica intesa quale ambiente educativo indispensabile  allo sviluppo della capacità di  cercare, organizzare, rielaborare ed esporre informazioni.

 

 

FINALITA’

 

Imparare ad imparare , ovvero creare attraverso le risorse della BSM un ambiente educativo favorevole alla scoperta autonoma, alla ricerca, all’auto-orientamento, così da permettere agli alunni di  acquisire e sviluppare abilità di ricercare, organizzare, rielaborare, esporre informazioni nella forma comunicativa più adeguata. Tali abilità accompagneranno alunne ed alunni nel corso di tutta la vita,  rendendoli soggetti capaci di esercitare piena cittadinanza nella  società dell’informazione.

 

OBIETTIVI GENERALI TRIENNALI COGNITIVI

 

 

a. Acquisire la capacità di gestire in modo competente le informazioni, cioè saper  ricercare, valutare, selezionare, organizzare, rielaborare  e presentare in una adeguata forma comunicativa le informazioni.

 

 

b. Conoscere  e saper usare in modo competente la biblioteca, e le risorse informative on line.

 

 

 

OBIETTIVI GENERALI TRIENNALI NON COGNITIVI

 

 

a. Saper orientarsi all’interno di situazioni problematiche, cioè saper porsi in modo attivo, utilizzando le risorse a propria disposizione per individuare soluzioni

 

 

b. Acquisire l’abitudine di frequentare la BSM e le altre biblioteche presenti nel territorio.

 

 

Notabene : Gli obiettivi finali verranno perseguiti nell’arco del triennio, ma saranno proposti ogni anno con differenti livelli di complessità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI COGNITIVI  CLASSE I

 

 

a. Acquisire la  capacità di uso competente delle informazioni

 

Impadronirsi di concetti ed abilità di base per realizzare una  ricerca

 

       a.1.1 Capire che  il pensiero procede selezionando, organizzando ed integrando i dati.

 

       a.1.2 Capire che una stessa informazione può essere riferita in modi diversi

 

       a.1.3 Capire che un’informazione non è “oggettiva”, ma va inserita in un contesto , interpretata e            

                valutata.

 

       a.1.4 Capire che un’informazione tolta dal contesto appare “disorganizzata” e non fornisce risposte 

              utili.

 

       a.1.5 Capire che  esistono  modi differenti di organizzare le informazione, che rispondono ad

               esigenze di ricerca diverse

 

       a.1.6  Saper utilizzare alcuni semplici sistemi organizzati per il reperimento di informazioni : guida     

                telefonica, “pagine gialle”, stradario ecc.

 

 

a.2  Acquisire strumenti di base per orientarsi all’interno delle varie discipline

 

       a.2.1 Saper utilizzare i libri di testo

 

                a.2.1.1 Capire il criterio di organizzazione del testo

                a.2.1.2 Saper usare l’indice

                a.2.1.3 Saper avvalersi correttamente degli apparati didattici  di guida alla comprensione del  

                            testo ( sintesi, artifici grafici ecc.)

                a.2.1.4 Saper leggere un testo semplice usando la  tecnica della lettura globale, veloce ed 

                            orientativa

                a.2.1.5  Saper leggere un testo semplice usando la  tecnica della  lettura approfondita, per la   

                            ricerca del   particolare

                a.2.1.6 Saper dare una descrizione semantica del testo , utilizzando parole-chiave

                a.2.1.7 Saper fare una ricostruzione del piano tematico del testo (scaletta, riassunto, mappa  

                            concettuale ecc)

 

       a.2.2  Saper utilizzare l’atlante geografico

 

                a.2.2.1 Capire che la ricerca di un dato è resa possibile dall’esistenza di un principio

                            organizzativo ( nell’atlante , l’ordine alfabetico e le coordinate geografiche)

                a.2.2.2  Riconoscere i segni convenzionali  e saper consultare l’apparato-guida

                a.2.2.3  Acquisire la consapevolezza della necessità  di ricorrere ad un principio gerarchico

                             nell’organizzazione delle informazioni

 

        a.2.3 Saper leggere interpretare e costruire grafi, tabelle, diagrammi di flusso ecc.

 

        a.2.4  Saper utilizzare il  vocabolario

 

                  a.2.4.1 Capire che la ricerca di un dato è resa possibile  dall’esistenza     di un principio

                              organizzativo ( nel vocabolario l’ordine alfabetico)

                  a.2.4.2 Riconoscere i segni convenzionali e saper consultare l’apparato guida

                  a.2.4.3 Acquisire la consapevolezza della necessità di ricorrere ad un principio gerarchico

                              nell’organizzazione dell’informazione ( es : l’ordine dei significati di un lemma)

 

 

b. Conoscere  e saper usare la biblioteca

 

 

b.1 Capire che una biblioteca è una struttura organizzata

 

       b.1.1 Conoscere la pianta della BSM

 

       b.1.2 Conoscere i vari settori della BSM ( emeroteca, audioteca ecc.)

 

       b.1.3 Sapere dove si trovano i cataloghi, chi è il personale addetto, quali sono gli

                orari, qual è il regolamento ecc. della BSM

 

       b.1.4 Conoscere questi stessi aspetti della più vicina biblioteca pubblica presente nel territorio

 

 

b.2 Conoscere  in modo essenziale la logica interna della Classificazione Decimale Dewey

 

       b.2.1  Conoscere le dieci classi del sapere secondo la CDD

 

       b.2.2  Conoscere  le divisioni della classe della letteratura

 

       b.2.3   Capire il meccanismo decimale di organizzazione interna della classificazione Dewey

 

 

b.3 Saper riconoscere , nella classe della letteratura, le etichette con il genere  e la segnatura dell’etichetta.

 

       b.3.1 Conoscere i simboli dei generi letterari in uso nella BSM

 

       b 3.2 Saper interpretare la segnatura sull’etichetta

 

 

b.4 Conoscere il libro come sistema organizzato

 

       b.4.1 Riconoscere le principali tipologie editoriali (libri di cartone, animati, tascabili, illustrati ecc.)

 

       b.4.2 Riconoscere gli elementi costitutivi del libro (copertina, frontespizio, risguardo ecc.)

 

       b.4.3 Riconoscere gli elementi identificativi di un libro (titolo, responsabilità, edizione,

                pubblicazione ecc.)

 

       b.4.4 Conoscere cenni di  storia del libro e della stampa

 

 

b.5 Capire quali sono i sistemi organizzati per reperire informazioni disponibili  in una biblioteca.

 

        b.5.2 Saper distinguere i diversi tipi di cataloghi  della BSM (cartacei ed informatizzati) e saperne   

                 riconoscere i principi   organizzatori

 

        b.5.3 Saper riconoscere i diversi tipi di cataloghi   della più vicina biblioteca territoriale.

 

        b.5.4 Saper consultare i cataloghi in modo elementare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI  NON COGNITIVI CLASSE I

 

 

a. Saper porsi in modo non ingenuo di fronte alle informazioni

 

      

       a.1 Capire che l’informazione si colloca in un contesto

 

      

       a.2 Capire che l’informazione non è neutra

 

      

      a.3 Saper risolvere semplici problemi servendosi di sistemi di informazioni organizzate

 

 

b. Acquisire l’abitudine di frequentare la BSM

 

      

       b.1  Vedere la biblioteca come un ambiente amichevole

 

      

       b.2  Rispettare i libri

 

      

       b.3  Rispettare l’ambiente della biblioteca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI COGNITIVI CLASSE II

 

 

a.  Acquisire la  capacità di uso competente delle informazioni, ovvero acquisire alcune abilità di base per la gestione delle informazioni

 

 

a.1 Saper riconoscere in modo veloce la pertinenza di un  documento (libro, periodico, altro materiale)   

      rispetto al bisogno di informazione

 

       a.1.1 Saper dedurre  l’argomento del documento a partire dal titolo (o dalla testata ecc)

               

       a.1.2  Saper ricavare informazioni sul contenuto del documento a partire dal frontespizio, dalla

                 copertina,  dai risguardi.

 

       a.1.3  Saper ricavare informazioni dall’indice

 

       a.1.4  Saper ricavare informazioni da altri eventuali apparati

 

 

a.2 Saper  fare una prima, veloce, selezione delle informazioni di un documento in base al criterio di pertinenza  all’argomento della ricerca

 

       a.2.1 Saper utilizzare l’indice, e gli apparati che facilitano la lettura

 

       a.2.2 Saper individuare  termini identificativi del contenuto o parole-chiave attraverso una lettura

               veloce

                  

       a.2.3 Saper utilizzare la tecnica della lettura veloce per la individuazione delle informazioni

 

a.3   Saper ulteriormente selezionare le informazioni in base a criteri di pertinenza ed esauatività

 

       a.3.1  Saper fare una lettura approfondita del testo

      

       a.3.2  Saper prendere appunti

 

a.4  Saper  ri - costruire e riutilizzare un documento

 

       a.4.1 Saper fare una ricostruzione del piano tematico del testo

 

       a.4.2  Saper parafrasare un testo variando il linguaggio a seconda degli scopi e dei destinatari

 

       a.4.3  Saper realizzare un abstract del documento

 

 

a.4  Saper citare correttamente le fonti

 

       a.4.1 Se si tratta di un articolo, saper individuare autore, titolo, testata, data di pubblicazione

 

       a.4.2 Se si tratta di una monografia, saper individuare autore, titolo, luogo di pubblicazione,  

                editore, data di pubblicazione

  

       a.4.3 Se si tratta di una pagina on line, saper individuare autore, titolo del documento, data, 

                indirizzo internet, data della visita

 

        a.4.4 Saper preparare una bibliografia, cioè un elenco alfabetico di tutte le fonti da cui sono state  

                 tratte le informazioni

 

       a.5 Saper come riconoscere ed evitare il plagio

 

 

b. Conoscere e saper usare in modo competente la biblioteca.

 

 

b.1 Conoscere i criteri generali di classificazione di un documento

 

       b.1.1  Conoscere la CDD (prime tre cifre)

 

       b.1.2  Saper trarre dal documento informazioni circa il contenuto

 

      

b.2  Conoscere i criteri generali di catalogazione di  un documento

 

       b.2.1  Saper individuare l’area del titolo

 

       b.2.2  Saper individuare l’area delle responsabilità

 

       b.2.3  Saper individuare l’area dell’edizione

 

       b.2.4  Saper individuare l’area della pubblicazione

 

       b.2.5  Saper individuare gli altri elementi identificativi del documento ( grandezza, numero di

                 pagine , ISBN ecc.)

 

     

b.3 Saper come viene collocato  un documento nella propria biblioteca scolastica

 

b. 4 Saper  utilizzare un motore di ricerca per effettuare una ricerca semplice

 

       b.4.1  Saper utilizzare gli operatori: +   - ;  “ ” ; * ; and, or, not 

               

b.5  Saper valutare le informazioni provenienti da un sito

 

        b.5.1 Saper individuare chi ha scritto la pagina

 

        b.5.2 Saper individuare  di che tipo di informazione si tratta

       

        b.5.3 Sapere quando è stata aggiornata la pagina per l’ultima volta

 

        b.5.4 Saper individuare da dove vengono le informazioni

 

        b.5.5 Saper individuare perché l’autore ha realizzato il sito 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI NON COGNITIVI CLASSE II

 

 

a. Saper porsi attivamente  e criticamente rispetto ad un testo

 

 

 

b. Imparare a gestire le attività della BSM contribuendo ad offrire un servizio agli altri alunni

 

 

b.1  Imparare ad assumersi compiti di responsabilità all’interno della scuola

 

 

b.2 Acquisire la consapevolezza delle difficoltà di offrire un servizio ed avviarsi ad essere fruitori     

           più attivi e rispettosi dei servizi pubblici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI COGNITIVI CLASSE III

 

 

a.  Acquisire la  capacità di uso competente delle informazioni

 

a.1  Acquisire il metodo della ricerca  rispettando la corretta  sequenza dei compiti .

 

       a.1.1 Saper formulare e analizzare  il bisogno (Che cosa ho bisogno di fare?)

 

                 a.1.1.1  Saper individuare un argomento a partire da interessi reali e personali

                 a.1.1.2  Saper collegare l’argomento scelto alle informazioni già in proprio possesso

                 a.1.1.3   Saper  utilizzare la tecnica del brainstorming (collettivamente o individualmente)

                 a.1.1.4   Saper  ordinare secondo criteri logici  (estensione, intensione, causa/effetto ecc) i 

                               termini dell’argomento di ricerca  (collettivamente o individualmente)

                 a.1 1.5   Saper costruire  una mappa concettuale dell’argomento di ricerca

               

       a.1.2. Saper identificare e valutare le probabili risorse (Dove potrei cercare? )

 

                 a.1.2.1  Saper pianificare ed organizzare la ricerca delle informazioni

                 a.1.2.2  Saper identificare le possibili risorse a disposizione: in biblioteca (scolastica e

                              territoriale),  tramite internet o presso altre fonti  (associazioni,  enti pubblici o     

                              privati, fonti orali ecc)

                

       a.1.3. Saper interrogare le risorse le risorse. (Come posso avere l’informazione? )

                  

                  a.1.3.1 Saper consultare cataloghi, cartacei e non

                  a.1.3.2  Saper consultare banche dati e Opac

                  a.1.3.3  Saper utilizzare almeno un motore di ricerca per effettuare ricerche semplici e d   

                               avanzate

  

       a.1.4. Saper esaminare, selezionare e scartare le singole risorse ( Quali risorse potrei utilizzare? )

                

                   a.1.4.1 Saper selezionare le informazioni attraverso una lettura veloce

                   a.1.4.2 Saper  selezionare ulteriormente le informazioni attraverso una lettura approfondita

 

       a.1.5. Saper  trattare le informazioni, analizzarle e sintetizzarle  (Come posso usare le risorse?)

                                   

                 a.1.5.1 Saper  individuare parole-chiave deal documento

                 a.1.5.2  Saper prendere appunti

                 a.1.5.3  Saper ri-costruire il testo attraverso mappe concettuali

                 a.1.5.4 Saper sintetizzare il testo

                 a.1.5.5 Saper parafrasare il testo

                 a.1.5.6 Saper stilare una bibliografia

 

       a1.7 Saper interpretare e valutare le informazioni  (Ho avuto  l’informazione di cui avevo bisogno?)

 

                  a.1.7.1   Saper individuare l’autore, la data di pubblicazione, lo scopo  e il contesto      

                            dell’informazione  (sia che la fonte sia cartacea,  provenga da Internet  o altro)

                     

                  a.1.7.2  Saper valutare la pertinenza dell’informazione

                  a.1.7.3  Saper valutare  la completezza dell’informazione

 

 

       a.1.8 Saper presentare e comunicare le informazioni raccolte. (Come posso presentarle?)

               

                 a.1.8.1 Saper scegliere una adeguata forma comunicativa per presentare i risultati della

                             ricerca

 

       a.1.9 Saper valutare il proprio operato. (Cosa ho raggiunto?)

 

                 a.1.9.1  Saper ripercorrere mentalmente le tappe del lavoro di ricerca svolto

                 a.1.9.2  Saper valutare il risultato della ricerca in termini di  pertinenza e completezza

                            dell’informazione

                 a.1.9.3 Saper valutare il risultato della ricerca in termini di   validità (rapidità, efficacia) del  

                             metodo di ricerca seguito

 

 

 

 

b. Conoscere  e saper usare in modo competente la biblioteca

 

 

b.1  Conoscere le caratteristiche delle opere dei vari settori

 

       b.1.1 Conoscere le differenze tra un’opera generale ed una di settore

 

       b.1.2 Conoscere le caratteristiche  delle opere monografiche

    

       b.1.3  Conoscere le caratteristiche delle opere del settore “periodici”

 

       b.1.4  Conoscere le caratteristiche delle opere di consultazione (enciclopedie generali e specifiche,

                 dizionari enciclopedici, opere ordinate per periodi storici, per aree tematiche ecc.)

 

   

 b.2  Saper consultare i cataloghi, i siti informativi, la banche dati , ed utilizzare  le reti telematiche

 

       b.2.1  Conoscere i diversi tipi di cataloghi (per titolo, autore, CDD, soggetti)

 

       b.2.2  Saper utilizzare i cataloghi di altre biblioteche

 

       b.2.3  Saper cercare su libri, altri documenti, banche dati, reti telematiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI NON COGNITIVI CLASSE III

 

 

a. Recuperare il senso positivo e progressivo dello studio, inteso come elaborazione critica delle proprie esperienze

 

 

a.1  Acquisire l’abito mentale della ricerca critica

 

 

a.2. Saper orientarsi all’interno di situazioni problematiche

 

 

b. Diventare utente abituale delle  biblioteche

 

 

b.1 Acquisire consapevolezza del ruolo che la biblioteca  riveste nell’ambito della trasmissione delle 

      conoscenze e della promozione culturale

 

 

b.2 Diventare fruitori competenti della BSM e delle biblioteche territoriali anche in un’ottica di

       educazione permanente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

METODI

 

 

1. L’attività viene strutturata come un percorso che non  si  affianca ai programmi curricolari, ma piuttosto vi si integra in quanto sollecita abilità trasversali a tutte le discipline.

 

2. L’attività avrà il carattere della gradualità e avrà l’andamento di un percorso a spirale, con un sistematico richiamo a conoscenze ed abilità già acquisite.

 

3. Gli alunni avranno un ruolo attivo nell’apprendimento delle conoscenze e delle tecniche della ricerca. Si limiteranno i momenti di lezione frontale a vantaggio dei laboratori, in cui  gli alunni saranno i protagonisti del processo di apprendimento.

 

4. Si terrà sempre presente la metodologia della ricerca, avendo cura che la prima fase della ricerca stessa, e cioè l’individuazione dei problemi, prenda l’avvio da esperienze concrete.

 

5. Vi saranno momenti di discussione  nel piccolo gruppo e nel gruppo esteso per poter permettere agli studenti di scambiarsi conoscenze ed esperienze.

 

6. Si svolgerà il maggior numero di attività utilizzando lo strumento della multimedialità. Si farà ricorso al software WINIRIDE e si guideranno gli alunni ad usare in modo competente le banche dati e le reti telematiche.

 

 

 

 

 

 

STRUMENTI, MEZZI , TECNICHE

 

 

Durante l’intero percorso verrà utilizzato il software WINIRIDE. Nella fase ultimale dell’attività, quando gli alunni saranno ormai in grado di utilizzare il programma con sufficiente sicurezza, eventualmente   si utilizzeranno per la ricerca anche altri programmi

Gli spazi in cui svolgere le attività saranno le aule  e la biblioteca scolastica ; si attueranno visite ed uscite a biblioteche presenti nel territorio

Si farà ampio ricorso ai linguaggi multimediali.

 

 

VERIFICHE E VALUTAZIONE

 

 

Verranno predisposte verifiche al termine di ogni unità didattica .   Si potrà trattare di  :

questionari

test terminologici

riflessioni scritte

verbali

stesura di abstract

prove di ricerca di documenti in biblioteca ecc.

 

La valutazione finale favorirà  la presa di coscienza dei risultati raggiunti da parte degli alunni e sarà momento significativo dell’intero percorso educativo-didattico

 

                         

 

   L’ insegnante responsabile del progetto :

 

                           

                             prof. Rossella De Vecchi

 

 

    

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

Andare in biblioteca, a cura di P.Messina,  Bologna ,  il  Mulino ,  1998

Agnolini , L. ; Bianchi , C. ; Bianchi , F. ; Toini , G. ,  Progetto Abbabourg, I.T.C.  “G.C.Abba” , Brescia, 1995

Boccardi , D. ;  Zappa , R. ,  “Scusi, come mi muovo per l’aceto?” Percorso didattico sull’uso della biblioteca ,  Bollate, I.T.C. Sperimentale “Primo Levi “, 1995

Bosio, I. ; Schiapparelli, E. ,  Imparare a leggere, leggere per imparare. Strategie di lettura , Torino, Petrini, 1993

Caminito , M. ; Ongini , V. ; Fabri , S. ; a cura di S. Fabri , Piccole biblioteche crescono , Milano, A.Mondadori ,  1994

Carroll , L. F.  per l’IFLA  Section of School Libraries ;  Linee guida per le biblioteche scolastiche ,  Roma ,  AIB , 1995

Eco, U. , Come si fa una tesi di laurea,  Milano, Bompiani, 1985

Educazione alla ricerca e trasmissione del sapere, a cura di L. Tornatore, Torino, Loescher, 1981

Gottling, D., La biblioteca  spiegata ai ragazzi ,  Milano, Editrice  Bibliografica , 1992

Grignani , E. ; Zanobi , A.  Guida Dewey ,  Milano ,  Editrice bibliografica,  1993

Hannesdottir , S.K.,  Bibliotecari scolastici : competenze richieste. Linee guida , Roma, AIB, 1998

Lineamenti di biblioteconomia , a cura di P.Geretto , Roma , NIS,  1991

Mosconi, G., D’Urso, V., La soluzione dei problemi, Firenze, Giunti Barbera, 1973

Queneau, R. , Esercizi di stile,  Torino,  Einaudi,  1983

Serafini, M. T., Come si studia, Milano, Bompiani, 1994

Serrai , A.  Guida alla biblioteconomia ,  Firenze,  Sansoni , 1995