Lutero, La Riforma e...?

Un interrogativo da chiarire!



 

 

Una cosa è certa: quando pensiamo a Lutero la nostra mente si porta subito a quella figura di "uomo-terremoto", una persona che ha creato molto scompiglio nell'Europa del '500 grazie alla sua Riforma religiosa. Proprio da questo fatto evidente è nato questo sito, che è stato creato esattamente per "svelare" il lato meno noto di Martin Luther: egli non ha semplicemente fatto cambiare idea in materia di religione e dogma a milioni di tedeschi (e non solo tedeschi), ma ha dato anche un enorme contributo alla letteratura e alla cultura tedesca in generale.
Tuttavia, gentili navigatori, troverete anche alcune pagine dedicate alla sopracitata Riforma religiosa del monaco di Eisleben. Da ultimo + di Lutero: il suo scopo è presentare, seppur brevemente, anche la "vita privata" di Martin: entriamo dunque nella sua casa, condivisa con la moglie Katharina von Bora.


 

 

 

Cenni biografici su Martin Luther (1483-1546)

 
 

10/11/1483 Nella cittadina di Eisleben (Sassonia) nasce Martin Luther, figlio 
di Hans, minatore, e di Margarethe Lindemann.

1497-1501

La sua istruzione avviene presso le scuole di Magdeburgo e Eisenach. Si iscrive alla facoltà delle Arti presso L'università di Erfurt.

1505

7 gennaio: diventa Magister Artium 

2 luglio: temporale e voto a s.Anna 

17 luglio: entrata nel convento agostiniano di Erfurt a causa del voto. 
 

1507 2 maggio: dopo l'Ordinazione Sacerdotale Lutero celebra la sua prima Messa.
1510
Viaggio a Roma per un incontro con i superiori dell'Ordine agostiniano.
 
1512 19 ottobre: Lutero ottiene la Laurea in Teologia.
 
1515-1516 Lezioni sull'Epistola ai Romani e ai Galati di s.Paolo.
 
1517 31 ottobre: Lutero pubblica le sue Novantacinque Tesi; secondo la tradizione egli le affisse alla porta della Cattedrale di Wittenberg alla notte della vigilia di Ognissanti.
 
1518 7 agosto: Lutero viene citato a comparire a Roma, davanti a papa Leone X 

agosto: Lutero viene condannato come eretico, ma per interessamento dell'elettore di Sassonia, Federico il Savio, viene portato davanti al Card. Caetano, legato pontificio. 

12-14 ottobre: conferenza col Card. Caetano. 

2 dicembre: Lutero è pronto ad accettare l'esilio. 

18 dicembre: l'elettore di Sassonia Federico il Savio si rifiuta di mettere al bando Lutero. 
 

1520-1545 Lutero pubblicò moltissimi scritti e opere, delle quali dovrà sarà tenuto a rendere conto nella sua apparizione alla Dieta di Worms (1521). Alcuni Titoli: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, Della cattività babilonese della Chiesa, Della libertà del cristiano, Innario (1524), Del Servo Arbitrio (in risposta al De Libero Arbitrio di Erasmo da Rotterdam), Contro il papato di Roma istituito dal diavolo (1545 - pochi mesi prima dell'apertura del Concilio di trento).
 
1520 15 giugno: la bolla papale Exurge Domine dà a Lutero 60 giorni di tempo per ritrattare la sua posizione eretica. 

10 dicembre: Lutero bruciala bolla papale e il corpus del diritto canonico. 
 

1521 17-18 aprile: alla Dieta di Worms Lutero è invitato a ritrattare le sue tesi ma il lui rifiuta, dopo averci riflettuto ("Hier stehe ich"). 

4 maggio: Lutero viene portato al Castello della Wartburg attraverso un falso rapimento organizzato da Federico il Savio per sottrarlo alla giustizia pubblica. 
 

1522 Nella quiete e solitudine della Wartburg Lutero inizia la traduzione della Bibbia con il "Nuovo Testamento"  (Bibelübersetzung). 

settembre: pubblicazione del Nuovo Testamento della Bibbia di Lutero. 

14 settembre: Adriano di Utrecht diventa papa Adriano VI
 

1527 7 giugno: nasce Hans Luther, figlio di Martin e di Katharina von Bora. 
estate: Lutero compone l'inno "Ein feste Burg ist unser Gott"
 
1534 Lutero pubblica tutta la Bibbia in tedesco

settembre: Alessandro Farnese eletto papa Paolo III
 

1545 13 dicembre: Paolo III apre il Concilio di Trento.
 
1546 18 febbraio: Martin Luther muore ad Eisleben, sua città natale, all'età di 64 anni. 

22 febbraio: viene sepolto a Wittenberg. 
 


 

Letto di morte di Lutero - Sterbraum.jpg (9 kb)

1546: Martin Luther muore in questo letto nella casa di Eisleben.


 

 

 

Galleria di Immagini




31 ottobre 1517: Lutero affigge le 95 tesi alla porta della cattedrale di Wittenberg, in Germania

31 ottobre 1517: Lutero affigge le 95 tesi alla porta della cattedrale di Wittenberg, in Germania.


Lutero davanti alla seduta della Dieta di Worms (17/18 aprile 1521)

Lutero davanti alla seduta della Dieta di Worms (17/18 aprile 1521).


Margarethe Lindemann, madre di Martin

Margarethe Lindemann, madre di Martin.
Hans Luther, padre di Martin

Hans Luther, padre di Martin.
Katharina von Bora, Kleinlaussing 1499-Torgau 1552

Katharina von Bora, moglie di Martin Lutero
(Kleinklaussing 1499-Torgau 1552).

Veduta della Wartburg - 1Veduta della Wartburg - 2


 

 

 

 


Home - Lista - Vita - Opere