Abbiate pazienza.......sto lavorando per voi:))))

Guardare il cielo a occhio nudo

Non serve una vista da aquila, o avere un occhio di lince:) Anche chi porta gli occhiali può concedersi il piacere di ammirare il cielo. Purché non ci si aspetti chissà che cosa, tipo visione degli oggetti celesti immortalati nelle splendide fotografie che illustrano le riviste di divulgazione scientifica. Quelle immagini sono state raccolte con strumenti di altissima precisione e molto luminosi con lunghe pose oppure sofisticate camere CCD. La ricchezza di dettagli della nebulosa di Orione o i tenui bracci a spirale della Galassia di Andromeda non sono alla portata dell'osservatore visuale, che però può godere del fascino di ricevere con i propri occhi raggi di luce che sono partiti migliaia o milioni di anni fa. Il primo trucco da adottare consiste nell'abituare l'occhio all'oscurità. Non ci vuole molto: bastano circa 5-10 minuti per accorgersi che il numero delle stelle visibili è aumentato rispetto al momento in cui si è usciti. Avere con sé una mappa della volta celeste è consigliabile. Per leggere le mappe basta usare una luce rossa, magari una torcia elettrica il cui fascio luminoso sia filtrato da un foglio di carta o da un pezzo di stoffa rossi. Poi, quando si osserva un oggetto debole, come una nebulosa, può essere determinante l'impiego della visione distolta: invece di puntare lo sguardo direttamente sul corpo celeste, si guarda lì accanto. Improvvisamente la tenue nebulosa sembrerà comparire quasi dal nulla:)))E non vanno trascurate anche le condizioni atmosferiche che possono essere più o meno adeguate a seconda degli oggetti che ci si propone di osservare. Perciò è utile conoscere alcune elementari cose di meteorologia. Per esempio si potrebbe pensare che la foschia pregiudichi la possibilità di fare buone osservazioni. Invece è indizio di un'atmosfera stabile che,se impedisce di vedere gli astri più deboli, è invece adatta all'osservazione dei dettagli della superfici planetarie. Al contrario, una notte limpida ma ventosa darà immagini planetarie mosse, ma permetterà di ammirare anche gli oggetti meno luminosi.

 

Il primo sguardo verso il cielo

Il primo impatto con il firmamento può essere problematico. Come orientarsi fra una miriade di puntolini luminosi sparpagliati in maniera casuale, che qua e là si addensano mentre altrove sono più radi?  Eppure chi ha acquisito un pò di dimestichezza con la volta stellata sa che si tratta solo di abitudine. Anzi tutto bisogna identificare qualche semplice punto di riferimento, magari con l'aiuto di una buona carta, che però non deve essere troppo ricca per non trarre in inganno. Si dovrebbe scegliere, quindi, una carta stellare che non vada oltre la 5a o 6a magnitudine. Per cominciare, bisogna trovare la Stella Polare. Non è troppo difficile: si trova a Nord, alle nostre latitudine pressappoco a metà strada fra l'orizzonte e lo zenit (che è il punto esattamente il punto in verticale sopra chi osserva). Basta qualche ora di osservazione per accorgersi che nel corso della notte tutte le stelle sembrano ruotare intorno alla Stella Polare, che diventa così una specie di "perno" celeste. Se tu volessi una conferma visiva e indiscutibile, potresti fotografarla con un obiettivo a largo campo lasciando il diaframma aperto per alcune ore: è garantito un risultato splendido, specialmente se nell'inquadrature si troverà qualche elemento del paesaggio. In realtà la Stella Polare non coincide esattamente con il Polo Nord celeste. da cui si discosta di circa due diametri di luna piena. Inoltre i "perni" sono due, perché c'è anche un Polo Sud celeste, che tutta via nella nostre latitudini non è visibile.  Le Stelle percorrono il proprio cammino compiendo un giro completo in 23 ore e 56 minuti. La differenza di 4 minuti, provocata dalla rotazione della Terra su se stessa, si accumula nel corso dell'anno finché, dopo 365 giorni e 6 ore, si torna al punto di partenza. Ecco perché gli astri visibili in estate sono diversi da quelli che possono essere ammirati in inverno.:)) 

Abbiate pazienza.......sto lavorando per voi:))))