Vent'anni di carriera
per vincere tutto
![]() Queste le sue vittorie più importanti: 2 Tour de France (1938, 1948); 3 Giri d'Italia (1936, 1937, 1946); 4 Milano-Sanremo (1939, 1940, 1947, 1950); 3 Giri di Lombardia (1936, 1939, 1940); 2 Giri di Svizzera (1946, 1947); 4 maglie di campione d'Italia (1935, 1937, 1940, 1952); 5 Giri della Toscana (1939, 1940, 1948, 1950, 1953); 3 Giri del Piemonte (1937, 1939, 1951); 2 campionati di Zurigo (1946, 1948); 2 Giri dell'Emilia (1952, 1953); 2 Giri della Campania (1940, 1945); la Coppa Bernocchi (1935), la Tre Valli Varesine (1938), il Giro di Romandia (1949); il Giro dei Paesi Baschi (1935). Bartali inoltre ha vinto 12 tappe del Tour de France e indossato 20 maglie gialle. Al Giro ha vinto 17 tappe e portato 50 volte la maglia rosa. Tra il 1931 e il 1954 corse 988 gare, ne vinse 184, 45 per distacco, e ritirandosi 28 volte. Giro d'Italia 1937: Bartali l'atleta solitario (tratto da www.bici.net) Diciannove giornate di corsa e 23 tappe per 3.808 km, dall'8 al 30 maggio. La novità assoluta era costituita dalla tappa a squadre a cronometro, da Viareggio a Marina di Massa. Un'altra novità che in seguito si confermò altamente indovinata fu l'inclusione di una tappa dolomitica: la Vittorio Veneto - Merano attraverso Fiera di Primiero, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Passo di Costalunga, Bolzano. Fu a San Martino di Castrozza che Bartali fece il primo assaggio per tentare l'impresa temeraria di staccare gli avversari. Già il gruppo si era frazionato a Fiera di Primiero. Il primo tentativo non ebbe il risultato che il fiorentino si attendeva, perché all'attacco del Passo Rolle, Generati gli piombò alla ruota e non se ne staccò, per quanto aspri fossero i tentativi di Bartali. Dalle montagne ancora ammantate di neve veniva un'aria fredda. È a questo punto - a 2 Km dalla cima del Passo - che Bartali mise a segno il secondo colpo. Gli altri non seppero resistere, e il più tenace, Generati, dovette staccarsi a sua volta dalla ruota del superbo avversario. |
|