Torna indietro        Home Page        Arte & Cultura

------------------------------------------------

Sergio Levêque

Dalla maglietta al cervello

(il pensiero politico del “Che”)

Introduzione

Questo libro vuole essere uno strumento per tutti coloro che si sono avvicinati alla figura del “Che” solo attraverso l’iconografia classica, senza la possibilità di approfondire i contenuti del suo pensiero. Il “Che” è entrato nel mito per il suo alone leggendario, per le mille battaglie combattute, per la sua immagine quasi mistica, come ce la tramanda la fotografia di Alberto Korda.

La cosa triste è che molti tra quelli che ammirano la figura del guerrigliero eroico non conoscono gli aspetti fondamentali del contributo teorico lasciato a tutto il movimento antimperialista.

Ho addirittura conosciuto sedicenti comunisti che ritenevano Guevara un mito stereotipato e inutile, una figura di basso profilo, da inquadrare in un’ottica terzomondista; altri lo bollano come utopista, idealista che ha pagato con la vita il suo distacco dalla realtà. Anche a queste persone è rivolto il libro, sperando che si superino le superficiali etichette attribuite al maggiore pensatore rivoluzionario della seconda metà del XX secolo. Il titolo è una piccola provocazione, il voler far passare, da milioni di magliette e poster e bandiere, direttamente alle coscienze il pensiero del Comandante Ernesto Guevara de la Serna, detto il “Che”è invece il fiero proposito che mi ha spinto a scrivere.

 

Note biografiche

4/7/28 Nasce a Rosario, in Argentina. A due anni contrae l’asma che gli sarà fedele nemica fino all’ultimo. Un’asma che secondo i medici lo rende non idoneo al servizio militare ma che non impedirà al guerrigliero eroico di distinguersi in mille battaglie.

1945 Si trasferisce nella capitale dove inizia a studiare medicina

1951-52 Primo viaggio per l’america latina con Alberto Granado

1953 si laurea e riparte per un secondo viaggio. Non tornerà mai più in Argentina.

1954 Assiste impotente al golpe in Guatemala

1955 È in Messico, dove conosce un gruppo di esuli cubani che progettano una rivolta armata contro Batista

25/11/56 Parte con altre ottantuno persone per liberare Cuba

2/1/59 Batista fugge e il Che entra vittorioso all’Avana

29/11   È nominato presidente del Banco Nacìonal e l’anno dopo ministro dell’industria. Sono gli anni del rivoluzionario Pensamiento economico.

1960 Compie un viaggio nei paesi socialisti

1963 Va in Algeria dove stipula accordi per la collaborazione alle lotte di liberazione africane

1964-65 Interviene all’ONU e al seminario economico di Algeri pronunciando degli storici discorsi di denuncia Antimperialisti. Entra in clandestinità per partecipare ad altre lotte di liberazione.

Non apparirà più in pubblico. Parte per il Congo

1966 Dà inizio alla guerriglia in Bolivia

8/10/67 Viene ferito e catturato nella gola del Yuro a Vallegrande. Lo portano a La Higuera dove sarà giustiziato senza processo per ordine della CIA

 

.

 Un murales cubano

 

 

Capitolo 1

La maturazione

 Un adolescente argentino di nome Ernesto Guevara de la Serna

Il “Che” nasce in una famiglia progressista, dalle larghe vedute. Fin da piccolo si dedica con grande passione allo studio, tanto che a quattordici anni conosce Freud, Neruda, London, Baudelaire, Jung e molto altro. A quindici anni (1943) inizia a cimentarsi con quelle letture che saranno determinanti nello sviluppo delle sue convinzioni: Gandhi, Marx ed Engels. Nello stesso anno c’è un golpe militare, ed Ernesto dice in classe “I militari non danno la cultura al popolo, perché altrimenti sarebbero rifiutati”. Quest’uscita gli costa una severa lavata di capo da parte della spaventatissima maestra, ma ormai il suo antimilitarismo è radicato e niente può fargli cambiare idea. Singolare è anche il colloquio con l’amico Alberto Granado, mentre questi è in carcere per lo sciopero antigolpista. Alberto dice ad Ernesto di prendere la parola al suo posto durante le successive manifestazioni, e la risposta del giovane Guevara è: “Io in piazza contro i militari non ci vado senza uno schioppo!”. In ogni caso per lui la politica rimarrà un’attività secondaria, in quegli anni, anche se prenderà parte ad alcune manifestazioni. Nel 1948 si iscrive a medicina, dopo un breve trascorso ad ingegneria. Studia moltissimo, ma studia ciò che più lo attrae: psicologia, alcuni argomenti di medicina (quasi mai attinenti ai suoi corsi) e ciò lo porta a cogliere risultati non certo brillanti nel primo periodo di studio, creando tensioni con la sua famiglia. In seguito le cose miglioreranno, ma ormai Fuser[1] ha deciso che non accetterà più soldi dai suoi, e comincia a vivere esercitando vari mestieri. Alla fine del  1951 parte con Alberto per un viaggio in motocicletta alla scoperta del Sudamerica. Sarà in questo viaggio che toccherà con mano la condizione degli sfruttati, e da qui nascerà la sete di giustizia che lo contraddistinguerà quando sarà un capo rivoluzionario. Le testimonianze dirette della sua maturazione ci sono fornite dal suo diario, alla fine del quale scrive che il suo futuro è  di combattere per la libertà degli oppressi. L’undici aprile del 53 si laurea e comunica ai suoi  che partirà per il Venezuela. Alla stazione si congeda con una frase emblematica: “Aquì vas un soldado de America” Il tono generale delle sue esternazioni è ancora quello di un giovane, ribelle e un po’ fanfarone, ma lascia comunque trasparire una grande determinazione, come nella lettera alla zia Beatriz spedita dal Costarica, dove dice di essere passato per i domini della United Fruit, convincendomi una volta di più di quanto siano terribili queste piovre capitaliste. Ho giurato davanti all’immagine del caro e compianto compagno Stalin che non avrò pace finché non le vedrò annientate. In Guatemala mi perfezionerò e otterrò quanto mi manca per essere un rivoluzionario autentico. Ti abbraccia il tuo nipote con la salute di ferro, lo stomaco vuoto e la lucida fede nell’avvenire socialista. Sarà proprio il Guatemala una delle tappe fondamentali, perché lì assisterà impotente al rovesciamento di Jacobo Arbenz. Nella lettera a Beatriz del 28/2/54 scrive: per quanto riguarda la politica, la mia posizione non è in alcun modo quella di un dilettante chiacchierone; ho preso decisamente posizione per il governo e al suo interno per il partito comunista. Quando poi la situazione precipita, il 20/4, scrive ai suoi: Gli yankees hanno lasciato cadere definitivamente la maschera Roosveltiana di buoni e stanno commettendo ogni sorta di soprusi. Se le cose arriveranno al punto che si dovrà lottare contro aerei e truppe inviati dagli USA, si combatterà. Il morale del popolo è molto alto e attacchi spudorati uniti alle menzogne della stampa internazionale, hanno avvicinato al governo tutti gli indecisi, e c’è un autentico clima da battaglia. Io sono già stato assegnato alle brigate giovanili. Il 4/7, alla resa: Dopo l’aggressione dell’Honduras e senza dichiarazione di guerra gli aerei sono venuti a bombardare la città. Eravamo completamente indifesi, giacché non avevamo aerei, né artiglieria antiaerea, né rifugi. Ci sono stati dei morti, pochi. Il panico, però, si è impadronito del popolo e soprattutto del “valoroso e leale esercito del Guatemala”. Una missione militare nordamericana si è incontrata con il Presidente e lo ha minacciato di ridurre il paese a un cumulo di macerie in forza dei patti di collaborazione tra USA, Honduras e Nicaragua. I militari se la sono fatta addosso e hanno posto un ultimatum ad Arbenz. Questi non ha pensato che la città era piena di reazionari e che le case che si sarebbero perse erano le loro e non quelle del popolo, che non ha niente e difende il governo. Non pensò che un popolo in armi è una forza invincibile, nonostante l’esempio della Corea e dell’Indocina. Avrebbe potuto dare le armi al popolo e non volle, e questo è il risultato. Dal Guatemala Ernesto passa in Messico da dove, il 29/9, fa un’interessante analisi dell’esperienza guatemalteca nella lettera all’amica Tita Infante: Siamo caduti come la repubblica in Spagna, ma con meno dignità. Da qui guardo alle cose con una prospettiva diversa e comincio a rendermi conto che il Messico ha recitato in questa commedia la stessa parte toccata alla Francia in quell’altra. Il clima che si respira è completamente diverso da quello del Guatemala. Anche qui si può dire quello che si vuole, ma a condizione di poterlo pagare da qualche parte: si respira cioè la democrazia del dollaro. Francamente, preferisco andare tra le rovine e non dover ascoltare da uno dei migliori poeti del Messico che fu una pazzia per il Guatemala “civettare con la Russia”. Il nemico del Guatemala sarebbero stati i comunisti; si sono già dimenticati chi pagò gli aerei e chi ha collocato il fantoccio che vi è ora e tutti gli altri. In Messico Ernesto scrive i suoi primi articoli politici, nei quali vediamo che le sue analisi sono da autentico marxista-leninista, pur non mancando di originalità. In “La classe operaia degli USA, amica o nemica?”scrive che lì, le contraddizioni tra capitale e lavoro non esplodono perché i padroni investono parte del plusvalore estorto ai paesi latinoamericani ed asiatici per tenere buono il proletariato; ciò rende facile giustificare agli occhi del popolo lo sfruttamento magari dietro facili slogan anticomunisti. Testualmente: Lo sviluppo economico degli USA e la necessità dei lavoratori di conservare il proprio livello di vita sono i fattori per i quali, in termini conclusivi, la lotta di liberazione non si rivolgerà contro un regime, ma contro una nazione che difende compatta le sue conquiste egemoniche sull’America latina. Prepariamoci, quindi, a lottare contro tutto il popolo degli USA, e i frutti della vittoria non saranno solo la liberazione economica e l’eguaglianza, ma anche l’acquisizione di un fratello minore: il proletariato degli Stati Uniti. Le scelte sono fatte, Ernesto sa che le sue azioni successive saranno finalizzate alla liberazione degli oppressi e alla rottura del giogo nordamericano.Quello che gli manca è la possibilità di mettere in pratica i suoi propositi, ma siamo prossimi all’incontro cruciale della sua vita: quello con Fidel Castro Ruz, leader radicale cubano in esilio dopo un fallito tentativo di insurrezione. I due si conoscono e Fidel svela ad Ernesto i piani del movimento ventisei luglio[2] per rovesciare il dittatore Fulgenzio Batista. Dopo poco cominciano i preparativi, la raccolta di uomini e mezzi, l’addestramento militare sotto la guida di un veterano della guerra di Spagna, il generale Alberto Bayo. Sono proprio i cubani che affibbiano ad Ernesto il nomignolo di “Che[3]”. Non tutto va liscio, e un giorno la polizia messicana fa una retata dei rivoluzionari. Dal carcere Ernesto scrive un’appassionata lettera alla madre, che gli chiedeva di lasciar perdere la lotta e tornare a casa: Non sono Cristo e filantropo, mamma. Sono tutto il contrario: per le cose in cui credo lotto con tutte le armi a disposizione, e cerco di atterrare l’altro, piuttosto che farmi inchiodare ad una croce. …Ciò che veramente mi abbatte è la tua totale mancanza di comprensione, il tuo continuo richiamo alla moderazione e all’egoismo, cioè le qualità più esecrabili di un individuo…Prosegue descrivendo l’unità del gruppo e l’indissolubilità del suo legame con i compagni con i quali sarà “libero o martire”. Firma la lettera così: Tuo figlio, il Che. Lui è l’ultimo a lasciare la prigione, ma i compagni non hanno mai preso in considerazione l’idea di partire senza di lui. Trascorrono un periodo in clandestinità ancora in Messico, mentre mettono a punto gli ultimi dettagli. Comprano uno yacht sgangherato, il Granma[4], e preparano le provviste per la traversata verso Cuba. Il Che è il medico della spedizione, e a lui sono affidati il pronto soccorso e i medicinali. L’ultima testimonianza del suo percorso da Ernestito a Che Guevara è la poesia composta in quel periodo ed intitolata:

Autoritratto oscuro

 

Da una giovane nazione di radici d’erba

(radici che negano la rabbia d’America)

vengo a voi, fratelli del nord

 

Carico di grida di scoraggiamento e fede,

vengo a voi, fratelli del nord,

vengo da dove viene l’Homo Sapiens;

ho divorato chilometri in riti transumanti,

con la mia materia asmatica che porto come croce

e nelle viscere la mania di metafore sconnesse.

 

Lunga fu la strada e grande il carico,

rimase in me l’aroma di passi vagabondi

e anche nel naufragio del mio essere sotterraneo

-nonostante si annuncino spiagge salvatrici-

nuoto a malincuore contro la risacca,

conservando intatta la condizione di naufrago.

 

Sono solo davanti alla notte inesorabile

E lascio al sicuro la dolcezza dei biglietti.

L’Europa mi chiama con voce di vino stagionato,

sospiri di carne bionda, oggetti di museo.

 

E nell’insensatezza allegra dei paesi nuovi

Ricevo frontalmente l’impatto diffuso

Della canzone, di Marx ed Engels,che esegue Lenin e intonano i popoli.

 
Capitolo 2

Che Guevara nella guerra rivoluzionaria.

 

Con Camilo Cienfuegos, grande Comandante guerrigliero, che sarà protagonista con il Che della presa di Santa Clara. Morirà, in circostanze ancora non del tutto chiarite, in un incidente aereo nell’ottobre del 1959

 

 

Il venticinque novembre del 56 il Granma parte dal porto di Tuxpan, in Messico, con ottantadue guerriglieri a bordo, tra cui Guevara in qualità di medico. A parte il Che, argentino, c’è solo un altro membro non cubano: Gino l’italiano, un partigiano. L’Esercito Ribelle, braccio armato dell’M26/7, parte alla volta di Cuba, per dare inizio alla lotta armata. Durante la guerriglia, le lettere ai familiari costituiscono un naturale complemento ai “Passaggi della guerra rivoluzionaria”, dando un quadro completo dei fatti e delle emozioni. Subito dopo lo sbarco il gruppo subisce una pesante sconfitta, il Che viene ferito di striscio, la gente fugge e lui si trova di fronte ad una difficile scelta: Avevo davanti una cassa di proiettili e lo zaino con le medicine, e non potevo trasportarli entrambi; presi la cassa di proiettili e lasciai lì le medicine. Il guerrigliero ha prevaricato il medico. Queste, dunque, le prime esperienze nella guerriglia. Successivamente, il gruppo raggiunge la Sierra Maestra, da dove sconfiggerà ripetutamente l’esercito regolare. Il Che si distinguerà talmente in battaglia da ricevere i gradi di comandante. È instancabile, quando non si marcia e non si combatte dà lezioni ai compagni, ripete ai suoi uomini che Senza alfabetizzazione non possiamo capire perché portiamo il fucile. Sulla Sierra è circondato da un’aura mitica, non dorme quasi mai, dirige i combattenti, il giornale[5] e la stazione radio che hanno messo in piedi[6], e cura instancabilmente la popolazione civile. I contadini lo considerano un semidio. A spingerlo sono tanti fattori: i suoi principi, l’amore, che considera la qualità fondamentale di un rivoluzionario, e soprattutto la convinzione che l’esempio vale molto di più degli ordini, ed è il modo migliore per tenere alto il morale della truppa. Un episodio su tutti: durante la marcia di ritorno al campo, al termine di una dura battaglia, il Che, sfiancato dall’asma, monta un cavallo. Un giovane guerrigliero lo nota e protesta; il Che scende e prosegue a piedi, fino a cadere stremato. A quel punto fa chiamare il giovane e gli spiega la situazione. Gli chiede se sia ancora convinto delle sue ragioni  ed il giovane scoppia in lacrime. Storica è la sua risposta alla domanda: “Perché lottiamo?” “Il guerrigliero è un riformatore sociale. Si batte per cambiare il regime che mantiene tutti i suoi fratelli disarmati nell’obbrobrio e nella miseria. Il guerrigliero è, fondamentalmente e prima di tutto, un rivoluzionario agrario.” Ed infatti il primo provvedimento che viene preso dopo la liberazione di un territorio è la riforma agraria, cioè dare la proprietà della terra a chi la lavora. Riguardo al rapporto con Fidel, il Che non ne metterà mai in discussione l’autorità, ma puntualizzerà la diversità delle loro posizioni politiche. In una lettera del dicembre del 57 a René Ramos Latour, capo del movimento clandestino: …Appartengo, per la mia preparazione ideologica, a coloro che credono che la soluzione dei problemi del mondo si trovi oltrecortina (Allora il Che non aveva ancora visto con suoi occhi la situazione dei Paesi dell’est, e quindi riteneva che lì si costruisse il socialismo) e considero il movimento come uno dei tanti provocati dall’affanno delle borghesie nazionali di liberarsi dalle catene dell’imperialismo. Ho sempre considerato Fidel un autentico leader borghese di sinistra, anche se ha qualità personali che lo pongono molto al di sopra della sua classe. Dalla Sierra si spostano nell’Escambray, dove devono anche risolvere le questioni con il secondo fronte di Gutierrez Menoyo, un gruppo di sedicenti rivoluzionari che imponeva tributi ai contadini. All’inizio di novembre del 58 scrive a Enrique Oltusky, dirigente del  movimento nel “llano[7]” a proposito di una questione di fondi e di espropri in cui Oltusky voleva accettare il contributo offerto, mentre il Che voleva prendere ciò di cui il popolo aveva bisogno: …perché nessun contadino si è opposto alla nostra tesi che la terra è di chi la lavora e invece lo hanno fatto i proprietari? E non credi forse che la massa dei combattenti sia d’accordo ad assaltare le banche perché nessuno di loro vi ha depositato un centesimo? Non ti è mai capitato di pensare alle radici economiche di questo fatto, in rapporto alla più arbitraria tra le istituzioni borghesi? Coloro che guadagnano soldi prestando denaro altrui e speculandoci sopra non meritano un trattamento speciale. La somma miserabile che offrono è la stessa che guadagnano in un giorno di sfruttamento, mentre questo popolo sofferente si dissangua sulla Sierra e nel llano e subisce quotidianamente il tradimento dei suoi falsi dirigenti…È pronto a rompere con il movimento cittadino che veniva a patti con la borghesia sulla pelle del proletariato, e ad assumersene la responsabilità di fronte a qualsiasi tribunale rivoluzionario. In questo traspare pienamente la concezione leninista di privilegiare la linea giusta anche a discapito dell’unità, perché questo è l’unico modo di vincere. Nel gennaio del 1959, dopo la vittoria di Santa Clara, le truppe entrano trionfanti all’Avana.

   

Durante la guerriglia                                                                                    Momento di pausa durante la “lucha”

 

 

Capitolo 3

La rivoluzione

 

 

Quando entrano all’Avana, il giovane combattente Mustelier chiede al Comandante Guevara il permesso di raggiungere la sua famiglia, nella parte est di Cuba. Davanti al suo rifiuto, egli obietta che ormai la rivoluzione era fatta e vinta, e il Che risponde “Abbiamo vinto la guerra, la rivoluzione comincia ADESSO”. Per il Che è chiaro che ora viene una fase estremamente delicata: la storia è piena di rivoluzioni fatte dal popolo e terminate con delle restaurazioni, come in Russia dopo la rivoluzione di febbraio, che portò al governo Kerensky, la cui politica filozarista non risolse alcuno dei problemi che avevano spinto in armi il popolo; ancora prima la Comune di Parigi soffocata nel sangue o la Rivoluzione Francese; nella stessa Italia liberata dagli eroi partigiani si insediò un governo asservito agli imperialisti Usa , “democratici” che avevano una simpatica struttura, chiamata Gladio, che era pronta ad uccidere settemila militanti comunisti all’indomani di un’eventuale vittoria del P.C.I.; quando la Grecia si liberò del regime dei colonnelli, Papadopulos tenne nei luoghi di potere tutti i burocrati corrotti, i poliziotti e i militari assassini e torturatori e tutto il peggio della dittatura; la Spagna postfranchista era la monarchia più autoritaria d’Europa,con persecuzioni ai danni di Baschi e Catalani che hanno tuttora i loro strascichi; in Cile Pinochet ha avuto il tempo di proclamarsi Senatore a vita e pertanto immune e  non ha ancora pagato per le migliaia di delitti commessi. Ancora oggi, nel XXI secolo, in tutti i Paesi dell’America Latina continuiamo ad assistere ad un golpe militare dopo l’altro, senza che si possa mai comprendere la situazione dei singoli Stati; quando poi vengono indette le elezioni si candidano sempre quelli che il giorno prima sparavano sul popolo, e l’ONU assiste compiaciuta ai brogli dei signorotti di turno, a patto che questi siano i più graditi agli Usa; si potrebbe continuare a lungo con questo elenco di restaurazioni, che dimostra come lo scheletro del potere corrotto sia difficile da far sparire anche dopo insurrezioni popolari e presunte “transizioni alla democrazia”. Conscio di ciò il Che si preparava a lottare con tutte le sue forze per far sì che il popolo cogliesse i frutti della vittoria. Già al momento della fuga di Batista i ribelli vengono a sapere di un golpe militare che potrebbe scavalcare la rivoluzione, e si impegnano in una marcia forzata per prendere la capitale prima dell’esercito. Questo sarà solo il primo dei molti pericoli che dovranno affrontare durante la rivoluzione. Comincia così il biennio 59-61, che va dalla vittoria dei ribelli alla proclamazione del carattere socialista della rivoluzione. L’ex Presidente Urrutìa, deposto dal golpe di Batista, viene rimesso al suo posto,con un governo formato da esponenti di tutte le opposizioni antibatistiane, anche quelle di destra, e da qualche esponente dei gruppi cittadini dell’M26/7, mentre L’Esercito Ribelle assume il completo controllo delle forze armate. Tutti coloro che sostengono di aver avversato Batista vanno a battere cassa. Arriva il momento della resa dei conti con il II Fronte di Gutierrez Menoyo. In proposito il Che, nell’articolo “Una colpa della rivoluzione”, scritto qualche anno dopo, fa la seguente analisi: … Entrarono all’Avana ed occuparono le posizioni strategiche più importanti . . . secondo la loro mentalità. Dopo pochi giorni, infatti, arrivava il conto dell’Hotel Capri: 15.000 dollari di cibo e bevande per pochi profittatori. Quando giunse l’ora di assegnare i gradi…volevano tutti gli incarichi in cui nell’amministrazione prerivoluzionaria si rubava, in cui il denaro sarebbe passato per le loro mani. Questo era il centro delle loro aspirazioni. Fin dai primi giorni sorsero serie divergenze, ma prevaleva sempre la nostra apparente saggezza rivoluzionaria e cedevamo in nome dell’unità. Naturalmente non concedevamo posti agli aspiranti traditori, ma non li eliminavamo, temporeggiavamo, tutto a beneficio di un’unità che non veniva totalmente compresa. Questa fu una colpa della rivoluzione.  …Ora la nostra coscienza si è ripulita perché se ne sono andati tutti… a Miami (Ladri ed assassini, questa è l’origine degli “eroi” anticastristi rifugiati a Miami).Tante grazie, mangiavacche del secondo fronte. …Tante grazie per averci dimostrato che dobbiamo essere inflessibili di fronte all’errore, la debolezza, il dolore, la malafede di chiunque e levarci a denunciare e punire in ogni punto in cui affiori la corruzione,contraria agli alti postulati della rivoluzione. Il Che comincia subito a spingere per la riforma agraria, ma Urrutìa difende il latifondo e il capitale, e la situazione si blocca. Per due anni la situazione a Cuba resterà sospesa tra le pressioni dei poteri economici nazionali e stranieri  e le spinte interne a realizzare i cambiamenti rivoluzionari. In questi due anni il Che, che è l’esponente più autorevole della sinistra dell’M26/7,viene distolto dalla vita politica; mandato in giro per il mondo come ambasciatore e poi nominato presidente del Banco Nacìonal. In questo periodo scrive comunque due analisi della rivoluzione. La prima, “Note per lo studio dell’ideologia della Rivoluzione Cubana”, scritta nel 1960, è la dimostrazione dell’ineluttabilità del binomio antimperialismo-socialismo. Il  Che spiega ai compagni, a tutto il popolo di Cuba e dell’America Latina, che l’unica rivoluzione possibile è quella socialista, perché è l’unica che può rompere il giogo dell’Imperialismo che porta solo sfruttamento e crimine. Riportiamo alcuni passi da queste note, con particolare attenzione a quelli sul marxismo, profondamente indicativi dell’alta capacità di sintesi del Che:

È questa una singolare rivoluzione per la quale, secondo alcuni, non varrebbe l’enunciato di Lenin: “Senza teoria rivoluzionaria non c’è movimento rivoluzionario”. Sarebbe meglio dire che la teoria rivoluzionaria, come espressione di una verità sociale, si pone al di sopra di qualsiasi enunciato; vale a dire che la rivoluzione si può fare se si interpreta correttamente la realtà storica e se si utilizzano al meglio le forze in gioco, anche senza conoscere la teoria.

…Nella rivoluzione cubana bisogna distinguere due fasi completamente diverse: quella della lotta armata fino alla vittoria, e la trasformazione politica, economica e sociale verificatasi da quel momento in poi. …Noi le tratteremo dal punto di vista dell’evoluzione del pensiero rivoluzionario dei suoi dirigenti attraverso il loro rapporto con il popolo. È bene affermare la nostra posizione rispetto al marxismo. La nostra risposta alla domanda se siamo o no marxisti è la stessa che darebbe un fisico o un biologo cui si chiedesse se è newtoniano o pasteuriano. Ci sono delle verità così evidenti, così connaturate alla coscienza dei popoli, che è inutile discuterle. Il merito di Marx è di aver prodotto di colpo nella storia del pensiero sociale un cambiamento qualitativo; interpreta la storia, ne comprende la dinamica, prevede gli eventi futuri, ma va al di là della previsione, oltre i limiti del proprio dovere di scienziato, esprimendo un concetto rivoluzionario: non ci si deve limitare a interpretare la natura, bisogna trasformarla. L’uomo cessa di essere schiavo e strumento dell’ambiente e si trasforma in artefice del proprio destino. Da questo momento, Marx diventa il bersaglio obbligato di tutti coloro che hanno uno speciale interesse a conservare il vecchio…

A partire dal Marx rivoluzionario si forma un gruppo politico con idee concrete che, basandosi sui giganti Marx ed Engels e sviluppandosi attraverso fasi successive con personalità come Lenin, Stalin e Mao-Tse-Tung stabilisce un corpo di dottrine e di esempi da seguire.…Le leggi del marxismo sono presenti negli avvenimenti della rivoluzione cubana, indipendentemente dal fatto che i suoi dirigenti professino o conoscano a fondo, dal punto di vista teorico, tali leggi. Questo è un concetto fortemente innovativo, in quanto l’affermazione di Lenin citata all’inizio delle note da molti è stata interpretata come un dogma, mentre la Rivoluzione Cubana mostra un nuovo aspetto dell’evoluzione dei movimenti rivoluzionari, infatti, applicando la concezione materialistico-dialettica a Cuba si scopre che qualunque sincero movimento antimperialista DEVE necessariamente trasformarsi in un movimento comunista, in quanto questa è l’unica alternativa possibile alla sconfitta o alla restaurazione imperialista. Vediamo ora come il Che illustra le differenze tra l’esercito popolare e quello della dittatura, sempre dalle “note per lo studio dell’ideologia della Rivoluzione Cubana” :

A volte risulta incomprensibile come colonne ribelli di così piccole dimensioni… si siano potute battere contro un esercito ben armato. La questione fondamentale risiede nelle caratteristiche di ciascuno dei due fronti: quanto maggiori sono i pericoli, i disagi, le sofferenze e i rischi, i rigori della natura, tanto più il guerrigliero si sente a casa propria. Non importa  per il risultato finale che ne esca vivo o morto.

Il soldato nemico è il socio meno importante del dittatore, riceve l’ultima briciola lasciatagli dal penultimo dei profittatori di una lunga catena che comincia a Wall Street e finisce con lui. La sua paga e le sue prebende non valgono mai la vita, se il prezzo è questo, la cosa migliore da fare è ritirarsi davanti al pericolo guerrigliero. Da queste due morali nasce la differenza che doveva portare alla nostra vittoria. Dopo di essa,… con la riforma agraria come bandiera, la cui realizzazione inizia sulla Sierra Maestra, questi uomini arrivano a scontrarsi con l’imperialismo; sanno che la riforma agraria è la base su cui bisogna costruire la nuova Cuba; sanno che essa darà la terra a tutti i diseredati, ma la toglierà a chi la possiede ingiustamente; e sanno anche che i proprietari più ingiusti sono uomini influenti  nel Dipartimento di Stato o negli Usa; ma hanno imparato a vincere le difficoltà con l’appoggio del popolo e hanno già visto il futuro di liberazione che ci attende al di là delle sofferenze. Quest’ultimo passo è il preludio alla nazionalizzazione delle imprese americane in territorio cubano. Il secondo scritto, “Cuba, eccezione storica o avanguardia nella lotta al colonialismo?”è del 1961; esso costituisce un’ideale prologo al ben più celebre “Creare due, tre, molti Vietnam”. È nel contempo un’analisi della rivoluzione cubana e un manifesto rivoluzionario di portata mondiale: infatti qui il Che demolisce sistematicamente le teorie degli eccezionalisti, cioè di coloro che sostengono che la rivoluzione cubana non sia riproponibile negli altri paesi a causa delle specificità della situazione dell’isola, e dimostra la necessità della guerriglia come strumento di liberazione dei popoli. Vediamo una breve sintesi: Mai prima d’ora si era verificato, in America, un fatto tanto straordinario quanto la nostra guerra rivoluzionaria. … Il nostro movimento, per quanto molto eterodosso, ha seguito le linee di tutti i grandi avvenimenti storici di questo secolo, caratterizzati dalle lotte anticoloniali e dal passaggio al socialismo. Tuttavia certi settori hanno preteso di scorgere delle eccezionalità e ne elevano artificiosamente l’importanza. Ammettiamo che ci siano state delle eccezioni: è un fatto ormai assodato che ogni rivoluzione annoveri dei fattori specifici, né è meno incontrovertibile che tutte le rivoluzioni seguiranno delle leggi. Analizziamo  i fattori di questa pretesa eccezionalità. Il primo è Fidel, grande leader e condottiero. (Alcuni sostenevano che a Cuba si fosse vinto solo grazie al carisma di Fidel) Tuttavia nessuno potrebbe affermare che a Cuba vi siano condizioni politico-sociali del tutto diverse da quelle degli altri paesi d’America e che a causa di tali diversità si sia fatta la rivoluzione. Né d’altro canto, si potrebbe affermare che Fidel abbia fatto la rivoluzione nonostante questa differenza. Una condizione che potremmo definire un’eccezione è il  fatto che l’imperialismo si trovò disorientato e non riuscì mai a valutare l’esatta portata della rivoluzione, ma l’imperialismo sa, al contrario di certi gruppi progressisti, trarre insegnamento dai propri errori e quindi difficilmente altri paesi  potranno giovare di questa situazione. …vedremo ora quali sono le radici permanenti di tutti i fenomeni sociali d’America,le contraddizioni che, maturando, provocano dei mutamenti che possono tendere ad acquistare l’ampiezza di una rivoluzione come quella cubana. In ordine cronologico, nonostante non sia di grande importanza attualmente, va posto il latifondo. Il latifondo è stato la base del potere economico della classe dominante per tutto il secolo scorso e oltre …Successivamente, il latifondista comprese che non sarebbe riuscito a sopravvivere da solo, e strinse alleanza con i monopoli. I capitali nordamericani arrivarono a fecondare le terre vergini, per portarsi poi via tutta la valuta che in precedenza,“generosamente”, avevano regalato, più altri guadagni che rappresentavano la somma investita nel paese “beneficiato” moltiplicata parecchie volte. L’America divenne il campo della lotta inter-imperialista,…che si è decisa quasi completamente a favore dei monopoli nordamericani a partire dalla seconda guerra mondiale. Da allora in poi l’imperialismo si è dedicato a rafforzare il proprio dominio coloniale. Tutto ciò dà come risultato un’economia mostruosamente distorta,…ci chiamano, noi, popoli d’America, “sottosviluppati”. Si richiama l’attenzione del lettore sull’analisi del sottosviluppo, che spiega perfettamente le ragioni della condizione di quelli che oggi vengono chiamati paesi in via di sviluppo o del terzo mondo, e soprattutto il permanere di queste condizioni anche quando, ormai, i progressi tecnici permetterebbero di produrre risorse sufficienti per tutti i popoli della terra. Che cos’è il sottosviluppo? Un nano con una testa enorme è “sottosviluppato”,… ecco cosa siamo noi, definiti dolcemente “sottosviluppati” e in realtà paesi coloniali. Siamo paesi ad economia distorta a causa dell’azione imperialista, che ha sviluppato in maniera anormale i rami dell’industria o dell’agricoltura necessari a far da complemento alla sua complessa economia. Il “sottosviluppo” comporta pericolose specializzazioni in materie prime. Noi sottosviluppati siamo anche quelli della monocoltura, un unico prodotto la cui incerta vendita dipende da un  mercato unico che impone e fissa le condizioni. Il “sottosviluppo” dà come risultato bassi salari e disoccupazione. Questo fenomeno apre un circolo vizioso che sbocca in ancora più bassi salari e in ulteriore disoccupazione,…che creano quello che è il denominatore comune dei popoli d’America, dal Rio Bravo al polo Sud. Si chiama FAME DEL POPOLO, del popolo stufo di essere oppresso, di essere vessato, di essere sfruttato al massimo, stufo di vendere la propria forza lavoro per una miseria, perché da ogni corpo umano venga spremuto il massimo di utile, poi sperperato nelle orge dei padroni del capitale. Vediamo quindi che vi sono grandi denominatori comuni nell’America latina. … Che cosa abbiamo fatto per liberarci  dell’imperialismo e dei suoi mercenari, disposti a difendere tutto il complesso sociale dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo? Le condizioni obiettive per la lotta sono date dalla fame del popolo,…e dall’alone di odio creato dalla repressione. Mancava in America…la coscienza della possibilità della vittoria con l’uso della via violenta contro le forze imperialiste e i loro alleati interni. Queste si creano mediante la lotta armata,…la sconfitta dell’esercito da parte delle forze popolari e il suo successivo annientamento come imprescindibile condizione di ogni autentica rivoluzione. Cerchiamo di esporre le difficoltà che a nostro parere renderanno più dure le nuove lotte rivoluzionarie d’America : l’imperialismo ha imparato fino in fondo la lezione di Cuba,…gli Stati Uniti affrettano la consegna di armi ai governi fantoccio che vedono più minacciati e fanno loro firmare patti di vassallaggio, per rendere giuridicamente più facile l’invio di truppe e strumenti di uccisione e repressione. E la borghesia? Giacché si sa che in molti paesi esistono delle contraddizioni oggettive tra le borghesie nazionali e l’imperialismo, che sconfigge in un’impari lotta l’industria nazionale, così come vi sono altre forme di lotta per il plusvalore e la ricchezza. Nonostante queste contraddizioni esse temono di più la rivoluzione popolare delle sofferenze sotto l’oppressione dell’imperialismo. La grande borghesia si oppone apertamente alla rivoluzione e non esita ad allearsi con l’imperialismo per combattere il popolo e impedirgli la rivoluzione. Tali sono le difficoltà che vanno aggiunte a tutte quelle insite nelle lotte di questo tipo nelle nuove condizioni in cui si trova l’America latina dopo la rivoluzione cubana. Ve ne sono altre più specifiche. I paesi che hanno subito processi di concentrazione della popolazione in grandi centri abitati, trovano maggiore difficoltà a preparare la guerriglia. Inoltre l’influenza ideologica dei centri popolati impedisce la guerriglia e incoraggia lotte di massa organizzate pacificamente (è questo anche il caso dell’Europa occidentale e degli altri paesi industrializzati, dove la lotta armata non ha mai ricevuto l’appoggio delle masse popolari.) Quest’ultimo elemento dà origine ad una certa “istituzionalità”, secondo la quale, in periodi più o meno “normali”, le condizioni siano meno dure del trattamento abituale riservato al popolo. È da tener presente che, come già espresso in “La classe operaia degli Usa, amica o nemica?”, le condizioni medie di vita nei paesi industrializzati sono tali soprattutto grazie allo sfruttamento dei paesi coloniali, e ciò favorisce l’assopimento della coscienza di classe. …Errore imperdonabile sarebbe quello di sottovalutare i vantaggi che il programma rivoluzionario può ottenere da una data campagna elettorale; come sarebbe altrettanto imperdonabile limitarsi alle elezioni e non vedere gli altri mezzi di lotta volti ad ottenere il potere, strumento indispensabile per applicare e sviluppare il programma rivoluzionario. Qui entriamo nell’eternamente dibattuta questione della partecipazione dei movimenti comunisti alle istituzioni borghesi. La posizione guevariana in merito è la seguente: per via elettorale non si può raggiungere lo scopo rivoluzionario, ma questo non vuol dire che bisogna rifuggire in assoluto la partecipazione alle elezioni, in quanto la presentazione di un programma rivoluzionario può, in chiave tattica, apportare notevoli benefici al movimento, fungendo da strumento di denuncia e dando risonanza alle ragioni della lotta. Tutto questo, chiaramente, a patto che l’obiettivo tattico non corrompa quello strategico, cioè che la partecipazione alla politica istituzionale non faccia perdere di vista lo spirito rivoluzionario imborghesendo il partito, come è avvenuto, ad esempio, al P.C.I.   …Quando sentiamo parlare di presa del potere per via elettorale, la nostra domanda è sempre la stessa: dando inizio alle trasformazioni previste dal programma, non si entrerebbe immediatamente in conflitto con le classi reazionarie del paese? E non è sempre stato l’esercito lo strumento di oppressione di tali classi? Se così è, è logico dedurre che tale esercito si schiererà dalla parte della sua classe ed entrerà in conflitto col governo costituito. Può succedere che il governo venga rovesciato con un colpo di stato e che ricominci il gioco che non finisce mai;…ci sembra difficile che le forze armate accettino di buon grado delle riforme sociali profonde e si rassegnino come agnellini alla propria liquidazione come casta. (Per rendersi conto della scientifica esattezza di queste parole, basti pensare a cosa è successo ad Allende, democraticamente eletto, e al popolo cileno qualche anno dopo la morte del Che o, per restare geograficamente più vicini a noi, in Spagna nel 1936) Tempi oscuri attendono l’America latina, e le recenti dichiarazioni del governo degli Stati Uniti sembrano indicare che tempi oscuri attendono il mondo intero (e se non sono tempi duri i nostri…) . Lumumba[8], selvaggiamente assassinato, nella grandezza del suo martirio insegna quali sono i tragici errori che non vanno commessi. Una volta dato il via alla lotta antimperialista, è indispensabile essere conseguenti e bisogna tener duro, costantemente e senza mai fare un passo indietro: avanti sempre, contrattaccando sempre, rispondendo sempre ad ogni aggressione con una pressione più forte delle masse popolari. Questo è il modo di trionfare. Sempre nel 1960 scrive “La guerra di guerriglia” e il manuale “Consigli al combattente”. Sono scritti di tattica militare, pertanto non ce ne occuperemo in questa sede, mi limito a raccomandare agli  interessati la loro lettura, se non altro per l’interesse storico di questi documenti. Vale la pena riportare l’episodio cui seguì la proclamazione del carattere socialista della rivoluzione cubana: la battaglia di Playa Gìron. Il quindici aprile del 1961, aerei Usa con piloti cubani addestrati dalla CIA bombardano le basi aeree cubane. Segue lo sbarco di qualche migliaio di esuli, che riescono a prendere a tradimento tre piccoli villaggi. Il piano degli Usa è ingegnoso: creare un piccolo “territorio liberato”dove far insediare un governo controrivoluzionario in modo da riconoscerlo e avere mano libera per intervenire a Cuba. (All’epoca c’era la guerra fredda e gli Usa non potevano intervenire senza pretesto come fanno oggi in Iraq e Jugoslavia). A questo punto accade una cosa meravigliosa: migliaia di cubani, con armi improvvisate, si lanciano contro gli invasori, ricacciandoli rapidamente indietro. Travolti dalla rabbia popolare e dal successivo intervento dell’Esercito Ribelle, il 19/4 gli invasori sono sconfitti. Il Che fà il seguente bilancio dell’accaduto: Non si può chiedere ad un uomo che aveva mille cavallerie[9] di terra di suo padre, e che viene qui soltanto a fare atto di presenza perché gliele ridiano,di andare a farsi ammazzare di fronte a un contadino che non aveva niente e che ha una voglia matta di ucciderlo perché vogliono portargli via la sua terra. Sempre sul socialismo,ai compagni perplessi dice: Non siete d’accordo con la riforma agraria? Con l’espropriazione degli yankee? Con la nazionalizzazione, la giustizia sociale, il diritto di ognuno a godere dei frutti del proprio lavoro?…Allora siete precisamente favorevoli al socialismo. In quest’anno il Che si dedica con ardore alla riforma dell’apparato statale, non ancora al passo con i principi rivoluzionari. Scrive “Contro il burocratismo”, e si batte per creare un meccanismo di controllo operaio sugli amministratori, per tenere alta la pressione della base sui dirigenti di fabbrica. Tengo a sottolineare questo concetto perché il Che scrive queste cose nel 1961, cioè anticipando Mao di parecchi anni! È credenza comune a molti che il concetto di controllo delle masse popolari sui dirigenti della rivoluzione come strumento necessario per impedire abusi nasca durante la discussa Grande Rivoluzione Culturale Proletaria, in Cina, mentre invece la paternità dell’idea è del Che. Il burocratismo sarà appunto la causa principale del crollo dell’Urss, dove i dirigenti di partito avevano creato un apparato rigidissimo e, in definitiva, una nuova classe di burocrati borghesi, frenando di fatto la costruzione del socialismo e portando ai tristi risultati che ben conosciamo. La fiducia del Comandante nell’Urss comincia a vacillare dopo la crisi dei missili del 1962. L’Unione Sovietica aveva fornito spontaneamente a Cuba dei missili per difendersi da eventuali attacchi da parte degli Stati Uniti, o almeno così sostenevano i burocrati di Mosca. In realtà, il progetto sovietico era molto diverso: convincere gli Stati Uniti a rimuovere i missili dalla Turchia e dalla Germania-est, infatti, quando gli aerei-spia americani inquadrarono i missili scoppiò la più violenta crisi di tutta la guerra fredda. Gli Usa accusarono i Russi di preparare l’attacco nucleare da Cuba,  e l’Urss rispose chiedendo la rimozione delle testate dalla Turchia e dall’allora Germania-est. Cuba fu usata semplicemente come pedina di scambio dai sovietici, e in questo il Che vide i germi della controrivoluzione. Cuba non aveva chiesto le armi a Mosca, ma ora si trovava nuda di fronte ad un probabile assalto yankee.

Foto del periodo 59-61

 

Il matrimonio con Aleida March, rivoluzionaria cubana conosciuta durante la guerriglia

                                   .

Durante un discorso ufficiale                                                                                      Una pausa al Banco Nacìonal

 Con Fidel Castro

 

Capitolo 4

Il Pensamiento Economico

 

Le concezioni economiche del Che ci sono giunte attraverso gli articoli scritti nel periodo in cui è ambasciatore, banchiere e ministro (59-65). Molti sono i contributi originali in questo campo, dalla morale socialista in ambito economico, alla definizione delle caratteristiche dei dirigenti rivoluzionari e dei rapporti tra i vari soggetti, fino al sistema di finanziamento di bilancio, in aperta polemica con il modello sovietico di autogestione finanziaria delle imprese. Nell’articolo “Le discussioni sono collettive, le decisioni e le responsabilità di uno solo”, indica le linee che gli amministratori devono seguire e i loro rapporti con gli organismi operai e politici. Le funzioni di un direttore sono le seguenti: supervisione e direzione dei lavori con la massima responsabilità di fronte al ministero del buon funzionamento di tutto, direzione della produzione e realizzazione della pianificazione statale, vigilanza su lavoro, salari e uso corretto delle macchine, informare, orientare, stimolare, addestrare e qualificare il personale per ottenere un’attività maggiormente rivoluzionaria, collaborare con le organizzazioni rivoluzionarie e sindacali. Sui sindacati: Quale sarà la funzione dei sindacati? Essi hanno due funzioni distinte e complementari, in questo periodo. Una è afferrare l’idea generale del governo, discuterla a livello di fabbrica e diffonderla tra i lavoratori, l’altra, solo in apparenza opposta, ma in realtà complementare, è la difesa degli interessi immediati e specifici della classe lavoratrice al livello di impresa o di fabbrica. …Come integrare tutta questa difesa degli interessi immediati della classe lavoratrice con le grandi iniziative economiche del governo? La soluzione è semplice, perché non esiste contraddizione tra i due compiti. Il governo cerca di far progredire rapidamente il paese; questa è una grande aspirazione, ma quando si mette in atto in una fabbrica, si scontra con difficoltà pratiche. In questo caso la missione del sindacato è di adeguare le condizioni reali del posto di lavoro alle direttive generali dello Stato. … Il sindacato deve svolgere questa doppia funzione: vigilare le condizioni di lavoro di operai e impiegati e dare al tempo stesso l’orientamento rivoluzionario del sacrificio e dello sforzo necessari da parte della massa, con tutta l’onestà di cui sono capaci i membri del proletariato. …Ogni contraddizione deve venire risolta mediante discussioni, perché l’arma superiore della classe operaia, lo sciopero, è l’arma di definizione violenta delle contraddizioni di classe, cosa che non deve succedere in una società avviata verso il socialismo. Naturalmente nella fase di costruzione del socialismo la lotta di classe continua, ma il governo rivoluzionario deve assolutamente impedire che si sviluppino contraddizioni con la classe operaia tanto violente da dover sfociare in scioperi. L’articolo “Il quadro politico, spina dorsale della rivoluzione”, ci fornisce una panoramica delle caratteristiche di un militante comunista, e delle responsabilità che questo deve assumersi durante la costruzione del socialismo. Può sembrare un discorso idealista, ma il Che si basa sulla sua personale esperienza per dire cosa significa essere comunisti: …Che cos’è un quadro? È un individuo che ha raggiunto il sufficiente livello di sviluppo politico per poter interpretare le grandi direttive emanate dal potere centrale, farle sue e trasmetterle come orientamento alla massa, e che percepisce inoltre le manifestazioni che questa fa dei suoi desideri e delle sue motivazioni più intime. È un individuo dotato di disciplina ideologica e amministrativa, che nella produzione sa praticare il principio della discussione collettiva e della decisione e responsabilità uniche; la cui fedeltà è provata, il cui valore fisico e morale si è accresciuto di pari passo col suo sviluppo ideologico, in modo tale che è sempre disponibile ad affrontare qualsiasi prova e a rispondere anche con la vita del buon andamento della rivoluzione. Per formarlo bisogna stabilire il principio selettivo nelle masse, è lì che bisogna cercare le personalità nascenti, provate nel sacrificio o che cominciano a mostrare le proprie inquietudini, e affidare loro incarichi di maggiore responsabilità che le mettano alla prova nel lavoro pratico. Intimamente legato al concetto di quadro è quello di capacità di sacrificio, quello che mostra col proprio esempio le verità e le parole d’ordine della rivoluzione. Il quadro si deve conquistare il rispetto dei lavoratori con la sua azione. È indispensabile che possa contare sulla considerazione e sull’affetto dei compagni che deve guidare per le vie d’avanguardia. Segue poi la lunga serie di articoli che costituiscono la polemica sul sistema di finanziamento di bilancio o di Bettelheim, dal nome dell’economista francese che sosteneva l’applicazione del modello russo[10]. Sono scritti estremamente tecnici e ricchi di citazione di testi classici di Karl Marx, Lenin ed altri. Ciò che più ci colpisce sono i riferimenti agli scritti giovanili di Marx, citati più volte anche durante le riunioni al Ministero dell’Industria, che sono stati troppo spesso dimenticati da altri teorici. Sono i testi più marcatamente umanistici del filosofo tedesco, ed hanno una notevole influenza su quello che da molti viene definito “L’umanesimo rivoluzionario del Che”. È molto interessante la sintesi che il Comandante sviluppa tra i testi di economia e quelli umanistici: ne viene fuori una concezione altamente evoluta dell’economia e del lavoro, basata sulla liberazione dell’uomo dall’alienazione, in modo da renderlo protagonista e responsabile del benessere di tutta la società. Sull’alienazione aveva già scritto Marx, ma purtroppo questo concetto era passato in secondo piano rispetto ad altri, mentre Guevara ne fa uno degli assi portanti della struttura economica. L’alienazione è quella che vive il proletario nel momento in cui va a vendere la propria forza lavoro ad un padrone per un certo numero di ore, al fine di assicurarsi i mezzi di sussistenza. Il lavoratore percepisce quel tempo come una parte della vita che non gli appartiene, che diviene proprietà dello sfruttatore in cambio del salario. Nel socialismo, invece, il lavoro è parte integrante della vita dell’individuo, in quanto esso rappresenta il contributo dell’uomo alla società, e viene svolto in nome del progresso economico e sociale dell’intera comunità di individui. Questo tema verrà affrontato più estesamente in seguito, al momento della stesura de “Il Socialismo e l’Uomo a Cuba”. Il nocciolo della polemica di Bettelheim è questo: il Che sostiene il sistema di finanziamento di bilancio, in cui la banca dà all’impresa in base al suo bilancio, senza percepire interessi, fungendo solo da cassa; le aziende non hanno fondi propri e tutte le loro entrate vengono restituite al bilancio nazionale. Il sistema del calcolo economico o di autogestione delle imprese (in uso in Urss e sostenuto a Cuba da alcuni economisti) si basa su controlli globali e una decentralizzazione spinta. Il controllo indiretto viene effettuato dalla banca tramite il denaro, e il risultato monetario della gestione serve da misura per i premi; l’interesse materiale è la grande leva che muove i lavoratori. Il sistema di finanziamento di bilancio, invece, si basa su un controllo centralizzato dell’impresa; il suo piano e la sua gestione sono controllati da organismi centrali in modo diretto. Vantaggi del sistema esposti in forma generale: Primo, tendendo alla centralizzazione, tende a un’utilizzazione più razionale dei fondi a carattere nazionale. Secondo, tende ad una maggiore razionalizzazione di tutto l’apparato amministrativo dello Stato. Terzo, questa stessa tendenza alla centralizzazione costringe a creare unità più grandi entro limiti adeguati, che risparmino forza-lavoro e aumentino la produttività dei lavoratori. Quarto, integrato in unico sistema di norme, fa di tutte (le aziende) una sola grande impresa statale…Quinto, disponendo di organismi costruttori compresi nel bilancio, si può semplificare il controllo degli investimenti,… È importante dire che così si crea nell’operaio l’idea generale della cooperazione fra tutti, l’idea di appartenere ad un grande insieme che è costituito dalla popolazione del paese e si favorisce lo sviluppo della sua coscienza del dovere sociale. …È necessario chiarire una cosa : noi non neghiamo la necessità oggettiva dell’incentivo materiale, ma siamo contrari al suo uso come leva fondamentale. … Per i sostenitori dell’autogestione finanziaria l’incentivo materiale diretto non si contrappone allo “sviluppo” della coscienza, per noi invece sì. Per questo lottiamo contro il suo predominio,poiché significherebbe ritardare lo sviluppo della morale socialista. (Il Che dice queste cose a ragion veduta, essendo da poco tornato da un viaggio nei paesi socialisti in cui ha potuto costatare come lì fosse “sottosviluppata” la morale rivoluzionaria),…noi affermiamo che in un periodo di tempo relativamente breve lo sviluppo della coscienza contribuisce allo sviluppo della produzione più dell’incentivo materiale e lo facciamo basandoci sulla proiezione generale dello sviluppo della società per entrare nel comunismo, il che presuppone che il lavoro cessi di essere una penosa necessità per trasformarsi in un piacevole imperativo. L’affermazione richiede la sanzione dell’esperienza… finora le cose sono andate così e il metodo, perfezionato dalla pratica, dimostra la sua coerenza interna. (Le cose sono andate così per qualche anno, poi la morte del Che e l’inasprirsi dell’embargo hanno messo un freno allo sviluppo di Cuba, che però ancora oggi vanta il miglior welfare dell’America latina, e come assistenza sanitaria pubblica supera di gran lunga gli Usa). … ciò che vogliamo ottenere con questo sistema è che la leva dell’interesse materiale non si trasformi in qualcosa che costringe l’individuo a lottare disperatamente con gli altri per assicurarsi determinate condizioni … che lo pongano in posizione privilegiata. Far sì che il dovere sociale sia il punto fondamentale su cui poggia tutto lo sforzo del lavoro dell’operaio. Questi concetti vengono nuovamente espressi nella lettera a Josè Medero Mestre, che sostiene l’autogestione finanziaria :…Dopo la distruzione della società precedente si è preteso di fondare la nuova su un ibrido; all’uomo-lupo, alla società dei lupi, si sostituisce un’altra specie che non ha l’impulso disperato di rubare ai propri simili, dal momento che lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo è scomparso, ma che ha impulsi dello stesso genere, determinati dal fatto che la leva dell’interesse materiale si trasforma nell’arbitrio del benessere individuale e della piccola collettività (le fabbriche,ad esempio); in questo rapporto io vedo la radice del male. Vincere il capitalismo con i suoi stessi feticci, ai quali si è tolta la qualità magica più efficace, il profitto[11], mi sembra un’impresa difficile. In definitiva, nel sistema di autogestione il Che vede tutte le premesse per un ritorno al capitalismo, cosa che si è puntualmente verificata in tutto l’est europeo e in molte zone della Cina. Ciò a cui tutti noi abbiamo assistito a cavallo della fine degli anni 80 non è stato il tanto osannato “crollo del comunismo”, né la realizzazione del sogno di “libertà e democrazia”, né tantomeno il “trionfo dei valori cristiani”: abbiamo tutti potuto ridere delle profezie di Fatima[12], visto che sono scoppiate più guerre negli anni 90 che nei 30 anni precedenti. Hanno cercato di darci a bere tutta questa sterile propaganda, ma in realtà è semplicemente crollato un modo errato di costruire il socialismo. Solo il superamento dell’interesse individuale può portare alla costruzione della società senza classi,in cui ognuno dà secondo le sue possibilità e riceve secondo i suoi bisogni, in cui il lavoro non è una parte del proprio tempo sacrificato in nome del dio denaro, bensì il compimento volontario del proprio dovere verso la società. Proprio in questo noi vediamo la stringente attualità delle concezioni Guevariane.

Per quanto concerne la formazione della morale rivoluzionaria, il Che evidenzia più volte l’importanza del Partito: Bisognerebbe a questo punto sottolineare il ruolo educatore che dovrebbe svolgere il partito affinché il centro di lavoro si trasformi nell’espressione collettiva delle aspirazioni e delle inquietudini dei lavoratori e sia il luogo in cui vengono plasmati i loro desideri di servire la società. Si potrebbe pensare che il centro di lavoro sia la base del nucleo politico della società futura, e che le sue indicazioni … diano occasione al partito e al governo di prendere le decisioni fondamentali per l’economia o per la vita culturale dell’individuo. Rifiuta tutti i dogmatismi scolastici e le interpretazioni forzate di Marx e Lenin, per cui entra in dura polemica con il “Manuale di economia politica” russo, a cui dedica anche un lavoro di confutazione sistematica, che purtroppo non è mai giunto a noi. Durante una riunione al Ministero dell’industria presenta la relazione sulle sue esperienze nell’Urss: A Mosca ho avuto una riunione con tutti gli studenti… Io ero pronto a dare battaglia durissima contro il sistema dell’autonomia contabile. Ebbene, mai mi era capitato di avere un uditorio più attento, che abbia capito le mie ragioni più rapidamente. E volete sapere perché? Perché erano lì, e perché molte delle cose che io vi dico qui in forma teorica loro le sanno. Le sanno perché se le trovano davanti, quando vanno dal medico, al ristorante, a comprare qualcosa nei negozi: oggigiorno accadono cose incredibili nell’Urss. Questa storia del sostegno, di cui si parla, delle masse verso il sistema dell’autonomia, è falsa. Con l’autonomia contabile si ha una valorizzazione dell’uomo per ciò che rende, cosa che il capitalismo già fa alla perfezione. E quindi è stato lì, proprio in Unione Sovietica, che si è potuta ottenere maggiore chiarezza. Vuol dire questo che si tratta di revisionismo o di Trotskismo?… E dicevano: “è revisionismo”, “bisogna chiederlo al Partito”, “perché così non sta bene”. Qui traspare tutta l’avversione per il dogmatismo burocratico dei russi, che affrontavano i problemi economici relativi alla costruzione del socialismo esattamente come un pretino affronta le domande relative alle questioni concrete, rispondendo per preconcetti e frasi fatte. A quel punto, quando si cominciò a porre i problemi, lo scontro si fece violento. La Bibbia, vale a dire il Manuale, perché disgraziatamente la Bibbia qui non era “Il Capitale”, ma il Manuale… dei punti cominciarono ad essere impugnati, mentre venivano dette però anche cose pericolosamente capitalistiche: fu allora che emerse la questione del revisionismo. Il trotskismo emerge invece da due lati: uno (quello che meno mi attrae) viene dal lato dei trotskisti che dicono che vi è una serie di cose che Trotsky aveva già detto. …Ora, è vero che dal pensiero di Trotsky si possono ricavare una serie di cose. Io credo che nelle questioni fondamentali su cui si fondava, Trotsky commetteva degli errori; credo che il suo comportamento posteriore fu erroneo e negli ultimi tempi anche oscuro. Credo anche che i trotskisti non abbiano apportato nulla al movimento rivoluzionario, in nessun paese. I trotskisti la pongono da questo punto di vista (Trotsky lo aveva detto!) e quindi tutta una serie di persone che mormorano sul trotskismo. Credo che in questo (nelle accuse di trotskismo mosse chiunque la pensi diversamente) sia un’implicazione politica che non si riferisce soltanto all’atteggiamento che si può assumere davanti ai problemi, come quello del finanziamento di bilancio, ma che vi sia anche una divergenza nascosta, molto profonda, molto amara e come tutte le divergenze di questo tipo poco flessibile, poco generosa nel riconoscimento delle idee altrui. Questa è l’unica presa di posizione sul trotskismo che ci sia nota, anche se sappiamo che in Bolivia, tra gli altri, il Comandante leggeva i due tomi della “Storia della Rivoluzione Russa” di Trotzky.

 

 Ad una riunione durante uno dei suoi viaggi a Mosca

 

Durante una giornata di lavoro volontario, che il Che considerava essenziale per aggregare gli uomini e rinforzare il loro spirito rivoluzionario: L’importanza del lavoro volontario non si riflette sulla parte direttamente economica che potrebbe portare alle imprese o allo Stato; essa si riflette nella coscienza che si acquista di fronte al lavoro e nello stimolo o esempio che questo atteggiamento significa per tutti i compagni. L’educazione comunista deve essere basata su questa coscienza e i lavoratori volontari d’avanguardia sono quelli che meglio realizzano gli ideali del vero comunista, …che nel suo luogo di lavoro, nel suo centro di produzione (che è il suo luogo di lotta, la sua trincea) dice agli altri compagni: “Seguitemi per questo cammino”

 

 Lavoro volontario: guida un trattore durante la zafra, la raccolta di canna da zucchero. La collaborazione alla raccolta della canna era la principale forma di lavoro volontario a Cuba.

 

 

Capitolo 5
Ambasciatore della Rivoluzione

 

In qualità di ambasciatore della Rivoluzione Cubana, il Che non viaggia solo nei paesi socialisti e non allineati, va anche alle conferenze di sviluppo latinoamericane e all’Onu. È in queste occasioni che pronuncia i discorsi più incisivi. Il Comandante è ormai in una fase in cui Cuba gli sta stretta, le sue posizioni filocinesi cozzano troppo spesso contro Fidel Castro, fedele alla linea di un Urss allo sbando, in cui la restaurazione capitalista è immanente. Ormai i progetti del Che sono rivolti altrove, vuole dare il suo contributo ad altre lotte rivoluzionarie. Qui affrontiamo un’altra sostanziale innovazione apportata dal Che al pensiero comunista: secondo le concezioni precedenti,  la rivoluzione poteva avvenire solo quando vi fossero state tutte le condizioni oggettive e soggettive, mentre secondo Guevara, l’accendersi di un “foco” guerrigliero avrebbe inasprito le contraddizioni, facendo maturare le condizioni favorevoli. Il suo “debutto” come portavoce di tutti gli sfruttati, prima ancora che del governo di Cuba, avviene alla conferenza per lo sviluppo dell’agosto 1961 a Punta del Este, Uruguay. Si tratta di una riunione di tutti gli Stati del continente, con lo scopo dichiarato di lanciare l’alleanza per il progresso, ma in realtà con l’intento di condannare Cuba e di rinsaldare la dipendenza degli altri paesi americani nei confronti degli Usa. Il Che pronuncia due discorsi, come tutti gli altri, uno in apertura e uno come dichiarazione di voto. Nel primo smaschera l’ipocrisia di chi definisce economica la conferenza e poi giudica Cuba dal punto di vista politico, denuncia tutte le aggressioni subite da parte degli Usa e infine descrive la Rivoluzione Cubana, il suo cammino e le sue proposte: …È una Rivoluzione Agraria antifeudale e antimperialista…: una Rivoluzione Socialista che ha preso la terra a chi ne aveva molta e l’ha data a chi in quella terra lavorava come salariato. È una Rivoluzione giunta al potere con il proprio esercito e sulle rovine dell’esercito oppressore, che si è impadronita saldamente del potere, e si è dedicata a distruggere sistematicamente tutte le forme di dittatura di una classe di sfruttatori su una classe di sfruttati. Elenca poi tutti i successi ottenuti da Cuba nei due anni e mezzo di governo: l’alfabetizzazione, la sanità gratuita, l’industrializzazione, il superamento reale di tutte le discriminazioni per censo, sesso, razza e ideologia. Passa poi alla parte economica della relazione, dove dimostra scientificamente la superiorità dell’economia socialista. Il passo più efficace del secondo intervento è questo: Cuba ha indicato la contraddizione tra obiettivi insignificanti e grandiosità dei proclami. Si è parlato qui di sfida al destino, si è parlato di un’assemblea che avrebbe assicurato il benessere dell’America, e si sono usate molte parole magniloquenti. Tuttavia, quando si arriva a precisare cosa sarà il “decennio del progresso democratico”, troviamo che il tasso di sviluppo netto annuale del 2,5 per cento richiede un secolo per raggiungere l’attuale livello degli Usa, che è evidentemente un alto livello di vita, ma non è una meta irraggiungibile. Inoltre, calcolando approssimativamente che il processo di sviluppo nei Paesi industrializzati e in quelli in sottosviluppati si mantenga nella stessa proporzione, i sottosviluppati impiegherebbero 500 anni a raggiungere lo stesso tasso per abitante dei Paesi sviluppati. … In sostanza noi rigettiamo quest’alleanza in cui un alleato prende tutto e gli altri niente. In molti casi, inoltre, proposte concrete sono state trasformate in vaghe indicazioni: “se è possibile”, “nell’ambito dei regolamenti”, eccetera, in modo che, immediatamente sono state trovate delle scappatoie legali. … Si insiste nel voler risolvere i problemi dell’America latina con una politica monetaria, mentre noi abbiamo ripetuto con insistenza che solo un mutamento dei rapporti di produzione può determinare veramente il nascere di condizioni favorevoli al popolo. E si insiste anche nella libera concorrenza, che, come è noto, a Cuba viene condannata, unitamente allo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. Per tutte queste cose, signori delegati, Cuba non può firmare il documento. Insieme a Cuba rifiutano il documento yankee anche l’Argentina di Frondizi e il Brasile di Quadros. Il Che si incontra con entrambi nei rispettivi paesi dopo la conferenza, e sebbene nel corso di questi vertici non si fosse trovato alcun accordo su una politica comune in America Latina,nel volgere di otto giorni dalla visita del ministro cubano ambedue i Presidenti furono deposti da golpe militari. In effetti la Conferenza per lo Sviluppo fallì, e le accuse contenute nel documento cubano sono passate alla Storia come “La profezia del Che”. Nel 62-63 il Comandante organizza due missioni guerrigliere, nell’ottica della rivoluzione continentale in America Latina. Una spedizione  dovrebbe accendere un fuoco di guerriglia in Argentina, al comando del giornalista Ricardo Masetti, a cui Guevara dovrebbe unirsi in un secondo momento. Purtroppo le cose non vanno così e una delazione causa la sconfitta della colonna argentina. L’altra missione doveva operare in Perù, in appoggio al movimento contadino di Hugo Blanco. Questi era stato tradito da tutti i partiti comunisti che, nella loro caratteristica logica settaria, lo abbandonarono non appena fu bollato come trotzkista. In realtà Hugo Blanco era un ottimo compagno, e il suo gruppo aveva già ottenuto importanti successi, ma l’isolamento e la violenta repressione costarono la sconfitta, come del resto accadrà allo stesso Guevara in Bolivia, rinnegato dal PCB[13] del traditore Monje. Il  progetto di fare della cordigliera delle Ande la Sierra Maestra d’America è rimandato, pertanto il Che si dà alla proclamazione di manifesti rivoluzionari, alla denuncia dei crimini dell’imperialismo, senza risparmiare stoccate ai sovietici, che praticano lo scambio diseguale e si fanno pagare le armi che danno ai paesi fratelli aggrediti. Un esempio di questa situazione, rimasto fortemente impresso nella memoria del Comandante, è quello dell’Unione sovietica, che si faceva pagare dalla Cina le armi acquistate da quest’ultima per difendere la Korea dall’aggressione Usa. Alla faccia dell’internazionalismo proletario. In questo periodo inizia ad intrecciare contatti con il Presidente algerino Ahmed Ben Bella, in vista di cooperazioni militari in Africa. Infatti, rimandato per il momento il progetto latinoamericano, gli sforzi del Comandante si rivolgono verso l’Africa, altro campo di sfruttamento imperialista. Nel 1963 si reca una prima volta in Algeria e in altri paesi dell’Africa. Di questo periodo ci è rimasta l’intervista al settimanale francese l’express, nella quale il Che afferma l’importanza dell’Africa nel contesto rivoluzionario mondiale. Il 24/3/1964 partecipa alla conferenza Onu per il commercio e lo sviluppo, a Ginevra. In quest’occasione pronuncia un discorso fortemente aggressivo, in cui denuncia il livello aberrante cui è giunto il blocco economico degli Usa contro Cuba e indica la sua ricetta per sanare gli attuali squilibri: È molto chiaro, e lo diciamo in tutta franchezza, che attualmente l’unica soluzione giusta ai problemi dell’umanità è la completa soppressione dello sfruttamento dei paesi dipendenti da parte dei paesi capitalisti sviluppati. Nell’intervento trovano spazio un’ampia analisi delle contraddizioni esistenti in campo economico e tutta una serie di definizioni perfettamente attuali: … Il campo socialista si è sviluppato ininterrottamente  a tassi molto più elevati di quelli dei paesi capitalisti, benché sia partito, in generale, da gradi di sviluppo abbastanza bassi e malgrado le guerre di sterminio e i rigidi blocchi. In contrasto con l’impetuosa crescita dei paesi socialisti e lo sviluppo, anche se a ritmo più ridotto, nella maggioranza dei paesi capitalisti, esiste il fatto innegabile della stasi totale di gran parte dei paesi cosiddetti sottosviluppati, che presentano, a volte, tassi di incremento economico addirittura inferiori a quelli di incremento demografico. Queste caratteristiche non sono dovute al caso. Corrispondono strettamente alla natura del sistema capitalista in piena espansione, sistema che trasferisce verso i paesi dipendenti le forme più odiose e meno mistificabili di sfruttamento. Dalla fine del secolo scorso, questa tendenza espansionistica e prevaricatrice si è tradotta in innumerevoli aggressioni a diversi paesi dei continenti più arretrati, ma attualmente si sta traducendo soprattutto nel controllo, da parte delle potenze sviluppate, della produzione e del commercio di materie prime nei paesi dipendenti. La penetrazione dei capitali dei paesi sviluppati è la condizione essenziale per stabilire la dipendenza economica. … (Essa) si presenta sotto forma di prestiti a condizioni onerose, investimenti che mettono alla mercé degli speculatori un dato paese, dipendenza tecnologica quasi assoluta del paese dipendente rispetto al paese sviluppato, controllo  del commercio estero per mezzo dei grandi monopoli internazionali e, nei casi estremi, ricorso alla forza come potenza economica per rafforzare le altre forme di sfruttamento. In sostanza, gli Usa scambiano le materie prime prese ai paesi dipendenti o con un parziale ammortamento degli interessi sugli enormi debiti pubblici di questi paesi o con la promessa di non dare loro l’uranio impoverito delle bombe, che tanti danni sta causando agli innocenti popoli dell’Iraq e della Jugoslavia. Talvolta questa penetrazione si serve di forme più subdole quali l’uso degli organismi internazionali, finanziari, creditizi e di altro tipo. … Il Fondo Monetario Internazionale è il cane da guardia del dollaro nel mondo capitalista. La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo è lo strumento di penetrazione dei capitali nordamericani nel mondo sottosviluppato… Tutti questi organismi sono retti da norme e principi che si cerca di spacciare come fattori atti alla salvaguardia dell’equità e della reciprocità nei rapporti economici internazionali, mentre, in realtà, non sono altro che feticci dietro i quali si nascondono gli strumenti più sottili e atti a perpetuare l’arretratezza e lo sfruttamento. Il Fondo Monetario Internazionale, che dovrebbe garantire la stabilità dei cambi e la liberalizzazione dei pagamenti internazionali, non fa altro che impedire l’adozione delle pur minime misure a difesa dei paesi sottosviluppati di fronte alla concorrenza e alla penetrazione dei monopoli stranieri. … E come è vero che i prezzi attuali sono ingiusti, così (è vero che) essi sono condizionati dalla limitazione monopolistica dei mercati e dallo stabilimento di rapporti politici che fanno della libera concorrenza una parola dal significato unilaterale, libera concorrenza per i monopoli, libera volpe tra libere galline. Guevara ama ripetere che Cuba rappresenta un mal di testa per tutti i paesi capitalisti in quanto si presenta alle assemblee “per chiamare le cose con il loro nome e gli Stati Uniti gendarmi della repressione nel mondo intero”. È proprio quello che accade all’assemblea Onu dell’11/12/1964. L’intervento del Che sarà il grande regolamento di conti con l’imperialismo, la denuncia di tutti i crimini e le aggressioni Usa, non solo contro Cuba, ma nel mondo intero: Cambogia, Laos, Vietnam eccetera. Elenca tutte le dittature latinoamericane asservite di fatto agli Stati Uniti e gli interventi diretti di questo paese in Venezuela, Colombia e Guatemala nella lotta contro la guerriglia. Un momento felicissimo, dal punto di vista della proclamazione dell’internazionalismo proletario, si ha durante la risposta del Che ad un delegato, che aveva ironizzato sulla sua “doppia nazionalità” argentino-cubana: …Sono nato in Argentina; non è un segreto per nessuno. Sono cubano e sono anche argentino e, se le illustrissime signorie dell’America Latina non si offendono, mi sento tanto patriota dell’America Latina, di qualunque paese dell’America Latina, come chiunque altro e se fosse necessario sarei pronto a dare la vita per la liberazione di qualunque paese dell’America Latina senza chiedere niente a nessuno, senza pretendere niente, senza sfruttare nessuno. Questo è l’internazionalismo, e questa è la coerenza del Comandante Che Guevara, le cui parole troveranno un tragico riscontro a Quebrada del Yuro. Da New York il Che si sposta nuovamente in Africa, senza tornare a Cuba. Viaggia per vari paesi ed intreccia contatti con tutti i movimenti rivoluzionari del continente. Si reca poi ad Algeri, al II Seminario Economico di Solidarietà Afroasiatica, cui Cuba è stata invitata in qualità di paese libero. L’intervento di Guevara è fortemente polemico nei confronti dei paesi socialisti, che accusa di praticare lo scambio diseguale e di disattendere i doveri dell’internazionalismo. Naturalmente questo inasprirà ulteriormente i rapporti del Che con l’Urss, e nella stessa Cuba l’intervento verrà pubblicato in forma ridotta, omettendo le parti in cui si critica l’atteggiamento dei paesi socialisti in generale e dell’Unione Sovietica in particolare. Oltre a questo, l’intervento contiene numerosi spunti di riflessione sull’internazionalismo: …Da quando i capitali monopolistici si sono impadroniti del mondo, hanno mantenuto nella povertà la maggior parte dell’umanità, mentre i guadagni venivano divisi tra i paesi più forti. … bisogna dunque lottare contro l’imperialismo per innalzare il livello di vita dei paesi sottosviluppati. E ogni volta che un paese si stacca dal tronco imperialista, non solo si vince una parziale battaglia contro il nemico fondamentale, ma si contribuisce anche al suo indebolimento e si fa un passo avanti verso la vittoria definitiva. Non esistono frontiere in questa lotta mortale, non possiamo rimanere indifferenti di fronte a ciò che accade in un qualsiasi paese del mondo; … L’esercizio dell’internazionalismo proletario non è solo un dovere per i popoli che lottano, ma è anche una necessità che non può essere elusa. … Da ciò bisogna trarre una conclusione: lo sviluppo dei paesi che iniziano ora il cammino della liberazione deve essere pagato dai paesi socialisti. Diciamo questo senza la minima intenzione di ricattare o di sorprendere, né per ottenere con facilità un maggior avvicinamento all’insieme dei popoli afro-asiatici: è una convinzione profonda. Non può esistere socialismo se, nelle coscienze, non avviene un cambiamento che determini un nuovo atteggiamento fraterno nei confronti dell’umanità, sia di carattere individuale, nella società in cui si costruisce il socialismo, sia di carattere mondiale, in rapporto a tutti i popoli che subiscono l’oppressione dell’imperialismo. In realtà il campo socialista non raccolse mai questi inviti, sia a causa di divisioni interne e lungaggini burocratiche, sia soprattutto per la perversa logica della guerra fredda, che portò, in una certa fase, ad una spartizione a tavolino del mondo tra Usa e Urss e a patti di non ingerenza nelle reciproche zone d’influenza. Tutte ciò rese molto difficoltoso il progredire delle altre situazioni rivoluzionarie in sviluppo, ivi compresa l’ostilità del PCUS[14] e del PCB al tentativo di accendere un fuoco di guerriglia in Bolivia. Noi crediamo che questo debba essere lo spirito con il quale si affronta la responsabilità di aiutare i paesi dipendenti, e che non si debba più parlare di sviluppare un commercio di reciproco vantaggio… basato sui prezzi di mercato… Ecco la parte censurata: come può essere “reciproco vantaggio” vendere ai prezzi del mercato mondiale le materie prime che costano sudore e sofferenze senza limiti ai paesi arretrati e comprare ai prezzi del mercato mondiale le macchine prodotte nelle attuali fabbriche automatiche? Questo era l’internazionalismo della burocrazia sovietica post-staliniana. Se stabiliamo questo tipo di rapporto tra i due gruppi di nazioni dobbiamo ammettere che i paesi socialisti sono, in un certo, modo, complici dello sfruttamento imperialista. Si può controbattere che l’ammontare degli scambi coi paesi sottosviluppati costituisce solo una minima parte del commercio estero di questi paesi. È una grande verità, ma non annulla il carattere immorale dello scambio. …L’intervento continua con l’ennesima bacchettata ai paesi socialisti, sulle loro divisioni interne e i pretesti che trovano per tirarsi indietro in Asia e Africa, parlando di “socialismo eterodosso”, di modi errati di procedere, eccetera, a dimostrazione del fatto che a volte il settarismo funge anche da maschera per un sostanziale immobilismo. Non vi è altra definizione del socialismo che sia valida per noi all’infuori dell’abolizione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Finché questo non avviene, siamo nel periodo di costruzione della società socialista, e se, invece di verificarsi tale fenomeno, il lavoro per eliminare lo sfruttamento ristagna o addirittura perde terreno, non si può neppure parlare di costruzione del socialismo. … Ancora sulle armi: … La questione della liberazione per mezzo delle armi da un potere politico oppressore deve essere considerata in base ai principi dell’internazionalismo proletario,… deve essere assurdo che si controlli la solvibilità di un popolo che lotta per la liberazione o che ha bisogno di armi per difendere la propria libertà. Le armi, … non possono essere merci, e devono essere concesse gratis ai popoli che le richiedono per sparare contro il comune nemico… All’infame attacco dell’imperialismo nordamericano contro il Vietnam o contro il Congo bisogna rispondere fornendo a questi paesi fratelli tutti gli strumenti di difesa di cui hanno bisogno e dando loro la massima solidarietà senza alcuna condizione. Naturalmente tutto questo non avvenne, e i due paesi furono lasciati soli ad affrontare i gendarmi della repressione. Il Congo ha perso, ed è uno dei paesi africani che maggiormente subisce lo sfruttamento Usa, mentre il Vietnam, pur avendo vinto, paga ancora le conseguenze delle armi di sterminio di massa sganciate dagli yankee, che hanno distrutto milioni di vite umane e messo in ginocchio col napalm e le bombe chimiche l’agricoltura, base dell’economia vietnamita. Lo stesso dicasi per la Korea.

                                                 Alla conferenza di Punta del Este                                              All’Onu                      Con Salvador Allende, che vincerà                                                                            le elezioni in Cile e verrà poi rovesciato

dal golpe clerico-fascista di Pinochet                                                                                                                                                                                   

 

 

 

 

 

Capitolo 6
Gli ultimi due scritti politici

Quella che culmina con il discorso di Algeri è l’ultima missione ufficiale compiuta dal Che come membro del Governo di Cuba. Durante il suo svolgimento, il Comandante ha intrecciato i contatti con i capi del movimento rivoluzionario congolese, gettando le basi per il futuro appoggio cubano alla lotta lumumbista[15]. Il futuro del Che è nella guerriglia, e visto che i progetti latinoamericani sono stati momentaneamente accantonati, il territorio di lotta deve essere l’Africa. Questa è la fase in cui il Che scrive i testi più rilevanti, quello che possiamo considerare un vero e proprio testamento spirituale indirizzato agli uomini che dopo di lui intraprenderanno il difficile cammino del rivoluzionario. Possiamo considerare questo testamento diviso in due parti: la prima è “Il Socialismo e l’Uomo a Cuba”, e riguarda l’hombre nuevo, i compiti dell’individuo comunista durante la fase di costruzione del socialismo e il confronto tra l’uomo comunista e quello che vive nella società capitalista. La seconda parte è costituita da “Creare due, tre, molti Vietnam è la parola d’ordine”, scritto durante la clandestinità e pubblicato solo nell’aprile del 67, quando il Che si trova già da alcuni mesi in Bolivia. Qui possiamo leggere le motivazioni della guerriglia e le analisi della situazione mondiale, oltre alla proclamazione dei doveri dei rivoluzionari nei paesi che non hanno ancora intrapreso il cammino della costruzione del socialismo. 

 “Il Socialismo e l’Uomo a Cuba” viene scritto nel 65, sotto forma di lettera ad un giornalista uruguagio, a cui aveva promesso un articolo dopo i fatti di Punta Del Este. Questo è il più bel manifesto dell’uomo comunista. Rappresenta la sintesi tra il socialismo scientifico di Marx, Engels e Lenin e i fondamentali valori dell’umanesimo, senza per questo concedere spazio all’utopia. Vediamone qualche passo, anche se “impongo tassativamente” al lettore di leggere la versione integrale, in modo da poter affrontare anche la parte, particolarmente audace per l’epoca, in cui  critica il realismo socialista, che in quegli anni veniva considerata l’unica forma d’arte adatta all’uomo comunista, mentre Guevara scrive chiaramente che non deve esserci nessuna restrizione all’espressione creativa dell’uomo nuovo.

Capita di frequente d’ascoltare per bocca dei portavoce capitalisti, l’affermazione secondo cui il nostro sistema sociale sia caratterizzato dall’abolizione dell’individuo, sacrificato sull’altare dello Stato. Non cercherò di confutare quest’affermazione su base meramente teorica, ma cercherò di stabilire i fatti quali oggi   si vivono a Cuba. Il Comandante demoliva già nel 1965 quelle idee che il traditore Veltroni annuncia come nuove nel 2000: la proclamazione dell’incompatibilità tra comunismo e libertà, l’adozione del liberismo più feroce come ragion d’essere della “sinistra”, la “necessità di far scomparire le identità comuniste” eccetera. La borghesia usa gli stessi argomenti cercando di farli apparire sempre nuovi.  Prima di tutto traccerò a grandi linee la storia della nostra lotta rivoluzionaria … la tappa guerrigliera. Essa si svolse in due ambienti: quello del popolo, una massa ancora assopita che doveva essere mobilitata; e la sua avanguardia, la guerriglia, generatore di coscienza rivoluzionaria e di entusiasmo combattivo. Anche in essa l’individuo rimase il fattore fondamentale. Nel gennaio del 1959 si costituì il Governo rivoluzionario, con la partecipazione di membri della borghesia. Poi si produssero serie contraddizioni, fino alle dimissioni del presidente Urrutìa sotto la pressione delle masse. Appariva così nella storia di Cuba la massa. Questa entità dalle molte facce non è la somma di elementi della stessa categoria, che agisce come un gregge mansueto. La massa partecipò alla Riforma Agraria, passò attraverso l’esperienza eroica di Playa Giròn , e oggi continua a lavorare per la costruzione del socialismo. Questo passaggio ha una particolare importanza teorica, in quanto, coerentemente con quanto affermato riguardo al sistema di finanziamento di bilancio, il superamento dell’interesse materiale individuale fa raggiungere un superiore livello di coscienza collettiva alle persone, che diventano insieme cosciente di individui che lottano per il medesimo fine, apportando un enorme contributo alla causa della costruzione del socialismo. Questo sembrerebbe dare ragione a chi parla di sottomissione dell’individuo allo Stato; la massa realizza i compiti assegnati con entusiasmo, e l’iniziativa parte in genere dall’alto comando. Solo che questa viene spiegata al popolo, che la fa sua. Tuttavia a volte lo Stato si sbaglia. Ecco un’affermazione molto coraggiosa, visto che venne fatta in un’epoca in cui la burocrazia di partito si considerava assolutamente infallibile. Quando uno di questi errori si produce, si nota una diminuzione dell’entusiasmo collettivo, e allora il lavoro si va paralizzando fino a ridursi a misure insignificanti. …Ciò che riesce difficile da capire a chi non vive l’esperienza della Rivoluzione, è la stretta unità dialettica tra l’individuo e la massa, nella quale entrambi si compenetrano, e la massa, a sua volta, presa come insieme di individui, si compenetra con i dirigenti. …Nella società capitalista l’uomo è guidato da un freddo ordinamento che sfugge al dominio della sua comprensione. L’essere umano, oggetto di alienazione, ha un invisibile cordone ombelicale che lo lega alla società intesa nel suo complesso: la legge del valore. Essa agisce in tutti gli aspetti della sua vita, e va modellando la sua strada e il suo destino. Le leggi del capitalismo, invisibili per la gente in genere, e per di più cieche, agiscono sull’individuo senza che questi se ne avveda. Egli non riesce a scorgere altro che la vastità di un orizzonte che gli appare sconfinato. Così glielo presenta la propaganda capitalista, che pretende di ricavare dal caso Rockfeller, vero o falso che sia, una lezione intorno alle possibilità di successo. Il sogno americano del self-made-man, il miliardario venuto dal nulla. L’equivalente del nostro mai abbastanza odiato Berlusconi. Rockfeller veniva indicato da tutti come il modello di uomo americano, la dimostrazione che nella “libera” società occidentale chiunque può sfondare, in contrapposizione all’uguaglianza socialista. La miseria che occorre accumulare perché si determini un esempio del genere, e la somma delle infamie che una fortuna di quelle dimensioni presuppone, (Ad esempio i legami politici di Berlusconi con Craxi, che gli ha concesso una serie di licenze al di là di tutte le leggi.) non appaiono nel quadro, e non è sempre possibile alle forze popolari di venire in chiaro di questi concetti. Qui il Che apre una parentesi in cui accenna a quello che nei giorni nostri è il principale problema del movimento operaio nel mondo occidentale: (Qui cadrebbe opportuna una disquisizione sulla misura in cui nei paesi imperialisti gli operai vanno perdendo il loro spirito internazionalista di classe sotto l’influenza di un certo compiacimento dei paesi economicamente dipendenti, e sul modo in cui questo fatto attenua in pari tempo lo spirito di lotta delle masse nel loro stesso paese; ma questo è un tema che esula dallo scopo di queste note.) Ad ogni modo la loro propaganda mostra la via, più o meno irta di ostacoli, che, almeno in apparenza, un individuo fornito delle qualità necessarie può superare per raggiungere la meta. Il premio si intravede remoto; il percorso è solitario. Ed è una corsa di lupi: si può arrivare soltanto grazie agli insuccessi degli altri. …Nello schema di Marx il periodo di transizione era concepito come il risultato della trasformazione esplosiva del sistema capitalista distrutto dalle sue contraddizioni interne; nella realtà successiva si è visto come dall’albero imperialista si stacchino alcuni paesi che ne costituiscono  i rami più deboli, fenomeno previsto da Lenin[16]. … In questi paesi non si è ancora prodotta una completa educazione al lavoro sociale, e la ricchezza è lungi dal trovarsi a portata di mano delle masse mediante un semplice processo di appropriazione. Il sottosviluppo da un lato, e la fuga abituale di capitali verso paesi “civilizzati” dall’altro, rendono impossibile un cambiamento rapido e senza sacrifici. Resta ancora un lungo tragitto da percorrere nella edificazione della necessaria base economica, e la tentazione di seguire le vie già battute dell’interesse materiale come molla di propulsione di uno sviluppo accelerato, è grandissima. Si corre il pericolo che i singoli alberi impediscano di vedere il bosco. Perseguendo la chimera di realizzare il socialismo con le armi spuntate  che il capitalismo ci ha lasciato (la merce come cellula economica, il reddito, l’interesse materiale inteso come molla, eccetera), si può imboccare un vicolo senza uscita. E vi si arriva dopo aver percorso un lungo tragitto,…ed  è difficile individuare il momento preciso in cui si è sbagliato strada. E intanto la base economica adottata ha compiuto la sua opera di mina sullo sviluppo della coscienza. Per costruire il comunismo, contemporaneamente alla base materiale bisogna fare l’uomo nuovo. …Il capitalismo ricorre alla forza, ma inoltre educa la gente entro il sistema. La propaganda diretta viene realizzata da coloro che sono incaricati di spiegare l’ineluttabilità di un regime classista, sia esso di origine divina[17], o sia imposto dalla natura come entità meccanica. Questo placa le masse, che si vedono oppresse da un male contro il quale non è possibile la lotta. Poi subentra la speranza; ed è in questo che il regime capitalista si differenzia dai regimi di casta che lo hanno preceduto e che non offrivano via d’uscita. Per alcuni continuerà a vigere la formula della casta: il premio a chi ubbidisce sarà l’approdo, dopo la morte, ad altri mondi meravigliosi dove i buoni vengono premiati, col che si osserva la vecchia tradizione. Per altri vi è un’innovazione: la divisione in classi è fatale, ma gli individui possono uscire da quella cui appartengono, mediante il lavoro, l’iniziativa, eccetera. Questo procedimento deve necessariamente essere profondamente ipocrita; è l’interessata dimostrazione del fatto che una menzogna è verità. Nel nostro caso, l’educazione diretta acquista un’importanza molto maggiore. La spiegazione è convincente perché è vera, non ricorre a sotterfugi…. L’educazione mette radici nelle masse, e il nuovo atteggiamento preconizzato tende a convertirsi in costume; la massa lo va facendo proprio e preme su coloro che non si sono ancora educati. Questo è il metodo indiretto di educazione delle masse, non meno potente dell’altro. …Gli uomini vanno acquistando ogni giorno di più  coscienza della necessità di incorporarsi nella società e, in pari tempo, della loro importanza come elementi motori della stessa. … Le avanguardie tengono lo sguardo rivolto al futuro e alla sua ricompensa, ma questa non si intravvede più come qualcosa di individuale; il premio è la nuova società, in cui gli uomini avranno caratteristiche diverse: la società dell’uomo comunista. … ora sono le masse che fanno la storia, in quanto insieme cosciente di individui che lottano per la stessa causa. L’uomo, nel socialismo, malgrado la sua apparente standardizzazione, è più completo; … Non si tratta di saper quanti chilogrammi di carne si mangiano o quante volte all’anno un tale possa andarsene in giro sulla spiaggia, o quante belle cose importanti all’estero si possano acquistare con i salari attuali. Si tratta di far sì che l’individuo si senta più completo, ricco d’una maggior ricchezza interiore e investito di un’assai maggiore responsabilità. … All’interno del paese i dirigenti hanno il dovere di eseguire i loro compiti d’avanguardia; e bisogna dirlo con tutta sincerità: in una vera Rivoluzione, alla quale si dona tutto, dalla quale non ci si attende nessuna ricompensa materiale, il compito del rivoluzionario d’avanguardia è insieme magnifico e angoscioso. Mi lasci dire, a rischio di apparire ridicolo, che il vero rivoluzionario è guidato da grandi sentimenti d’amore. È impossibile concepire un autentico rivoluzionario che non abbia questa qualità. Forse è proprio questo uno dei maggiori drammi del dirigente, che deve unire a uno spirito appassionato una mente fredda, e deve saper prendere le più dolorose decisioni senza che un solo muscolo gli si contragga. … in queste condizioni, bisogna possedere una grande dose di umanità , di senso di giustizia e della verità, per non cadere in eccessi di dogmatismo, in freddi scolasticismi, nell’isolamento dalle masse. …È chiaro che nelle circostanze attuali esiste il pericolo delle debolezze in cui è possibile cadere. Se un uomo pensa che, dovendo dedicare tutta la sua vita alla rivoluzione, non possa distrarre la mente dal suo lavoro per la preoccupazione che a un suo figliolo manchi questa o quella cosa, che i suoi bambini abbiano le scarpe rotte, che la sua famiglia sia priva di certi beni che reputa necessari, permetterà che sotto questo suo atteggiamento incomincino ad infiltrarsi i germi della corruzione. Nel nostro caso, abbiamo sostenuto  che i nostri figli devono avere ciò che hanno i figli dell’uomo della strada, e che debbono mancare di ciò che a quelli manca; e la nostra famiglia deve capirlo e lottare per questo. La rivoluzione si fa attraverso l’uomo, ma l’uomo ha il dovere di forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario. …Sappiamo che vi sono altri sacrifici davanti a noi e che dovremo pagare un prezzo per il fatto eroico di costituire un’avanguardia come nazione. … Veniamo alle conclusioni:

Noi socialisti siamo più liberi perché siamo più completi; e siamo più completi perché siamo più liberi

Lo scheletro di questa nostra completa libertà è ormai formato; mancano ancora la sostanza proteica e il rivestimento; li creeremo.

La nostra libertà e il suo supporto quotidiano sono tinti di sangue e gonfi di sacrificio.

Il nostro sacrificio è cosciente: quota per pagare quella libertà che stiamo costruendo.

La strada è lunga e in parte ignota; conosciamo quali sono i nostri limiti. Ma faremo l’uomo del secolo XXI, lo faremo noi stessi.

Ci forgeremo nell’azione d’ogni giorno, creando un uomo nuovo con una nuova tecnica.

La personalità (il dirigente) svolge il  ruolo della mobilitazione e della direzione in quanto incarna le più alte virtù e le maggiori aspirazioni del popolo e non s’allontana mai dalla sua via.

Chi apre la strada è il gruppo d’avanguardia, formato dai migliori fra i buoni, il Partito.

La gioventù è il materiale fondamentale della nostra opera, in essa riponiamo le  nostre speranze, e la prepariamo perché possa un giorno ricevere dalle nostre mani la bandiera.

… Patria o muerte

 

“Creare due, tre, molti Vietnam è la parola d’ordine” viene scritto a cavallo tra la missione in Congo e quella in Bolivia. Esso è costituito da una prima parte in cui si analizza la situazione mondiale e il ruolo dell’imperialismo, e da una seconda in cui si esplicano le ragioni dell’internazionalismo e della lotta antimperialista. Il Che apre questo manifesto rivoluzionario con una citazione di Josè Martì, eroe della liberazione di Cuba dalla Spagna: È l’ora dei forni e non si vedrà altro che luce. Da questa frase traspare l’incrollabile determinazione rivoluzionaria, la certezza del dovere di combattere i nemici dell’umanità, e di continuare a farlo fino a quando non saranno state spezzate le catene dell’ultimo sfruttato. Prosegue con l’analisi della situazione di pace di quel periodo, che ricorda tanto la pax romana, la pace dei sepolcri, e che andrebbe chiamata pax yankee. Ventun anni senza guerra mondiale, in questi tempi di supremi confronti, di urti violenti e di bruschi cambiamenti, sembrano molti. Tuttavia, anche senza analizzare i risultati pratici di questa pace per la quale noi tutti ci dichiariamo pronti a lottare (la miseria, la degradazione, lo sfruttamento sempre maggiore di enormi settori del mondo), è lecito chiedersi se questa pace sia reale. Ci piace pensare che proprio da queste parole nasca il famoso slogan “Senza giustizia nessuna pace”. …Ci basta opporre all’eccessivo ottimismo (generato da questa lunga “pace”) l’esempio delle guerre di Korea e Vietnam. Nella guerra di Korea, … sotto la sleale bandiera delle Nazioni Unite, sono intervenuti dozzine di paesi, militarmente guidati dagli Stati Uniti, con la massiccia partecipazione di soldati americani e l’uso, come carne da cannone, della popolazione sudcoreana arruolata. Da sottolineare questa diversificazione dei ruoli all’interno del fronte aggressore: gli americani dirigevano le operazioni, impiegavano armi e soldati scelti, mentre i sudcoreani andavano a morire al fronte nello scontro fratricida con gli abitanti della parte settentrionale del paese. Chiaramente da questa guerra gli Usa ebbero il loro tornaconto, economico e politico, mentre i sudcoreani, loro alleati, persero l’unità nazionale e innumerevoli vite umane. Un po’ quello che succede regolarmente all’Italia, che fornisce il territorio nazionale agli americani per riceverne in cambio “vantaggi” quali l’abbattimento del DC-9 Itavia nel cielo di Ustica, qualche tonnellata di bombe nell’Adriatico durante la guerra del Kossovo, la strage del Cermis, dove due ufficiali yankee strafatti di cocaina hanno tirato giù una funivia, volando al di sotto di qualunque quota ragionevole. Non solo, ma i piloti hanno anche cercato di distruggere le prove, una volta scoperti. Nonostante tutto questo, i due top gun non hanno subito alcuna conseguenza penale, in quanto per i reati commessi dai soldati americani all’estero “rimane competente la magistratura Usa”. Dunque niente condanna per strage e niente indennizzi alle famiglie delle vittime. Questo è l’atteggiamento degli Stati Uniti d’America nei riguardi degli alleati. (O sarebbe meglio dire dei sottoposti?) Da parte nordamericana, (in Vietnam e Korea) sono stati compiuti esperimenti di ogni genere con armi di distruzione, escluse le termonucleari, ma comprese le batteriologice e chimiche. Nelle guerre imperialiste attuali, come le due missioni nel Golfo Persico, la Jugoslavia, i missili sull’Afghanistan che, per inciso, hanno distrutto l’unica fabbrica di antibiotici del paese, gli Usa non usano più le armi chimiche, bensì le bombe all’uranio impoverito che, molto democraticamente, distribuiscono per anni tumori e leucemie alla popolazione civile. Per fortuna i macellai che portano in giro questi strumenti di morte non sono immuni a queste malattie, per cui gli “eroici” top gun americani, che bombardano a tradimento treni passeggeri in Jugoslavia, che distruggono ponti mentre vi transitano automezzi civili, pagano una piccola parte delle loro colpe. Hanno finalmente costruito una bomba intelligente: quella che dà il cancro al mittente. …C’è una triste realtà: il Vietnam, questa nazione che incarna le aspirazioni, le speranze di vittoria di tutto un mondo dimenticato, è tragicamente solo. Questo popolo deve sopportare i colpi della tecnica nordamericana, quasi a man salva nel Sud, con alcune possibilità di ripresa nel Nord, ma sempre solo. La solidarietà del mondo progressista con il popolo del Vietnam ha il sapore di amara ironia che,  per i gladiatori romani, aveva l’incitamento della folla. Non si tratta di augurare vittoria alla vittima dell’aggressione, ma di dividere la sua sorte, di accompagnarla nella vittoria o nella morte. Quando analizziamo la solitudine vietnamita, ci assale l’angoscia di questo momento illogico dell’umanità. L’imperialismo nordamericano è colpevole di aggressione: i suoi crimini sono enormi e disseminati in tutto il mondo. Questo lo sappiamo, signori! Ma sono altrettanto colpevoli coloro che, nell’ora della decisione, hanno esitato a fare del Vietnam una parte inviolabile del territorio socialista, correndo sì il rischio di una guerra su scala mondiale, ma costringendo anche i nordamericani ad una decisione! E colpevoli sono coloro che alimentano una guerra di ingiurie e sgambetti, cominciata già da molto tempo dai rappresentanti delle due maggiori potenze in campo socialista. L’ennesimo attacco a chi, pur proclamandosi socialista, disattende tutti i doveri dell’internazionalismo. Stavolta non viene risparmiata neanche la Cina, che pure aveva rappresentato un saldo punto di riferimento per il Comandante. Come mai questo cambiamento? Pur non avendolo mai detto espressamente, il Che si era sempre considerato un filocinese, mentre ora si rende conto che neppure Pechino si comporta coerentemente con quello che dovrebbe essere il modo di agire comunista. Questa presa di coscienza riguardo alla Cina è maturata in seguito al secondo viaggio compiuto dal Che a Pechino, immediatamente dopo il discorso di Algeri. Nella terra dei mandarini l’allora numero due Deng-Xiao-Ping gli ha negato gli aiuti richiesti per accendere fuochi di guerriglia in America, Africa e Indocina, mentre il Presidente Mao gli ha addirittura rifiutato l’incontro, tutto preso a preparare la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria. La conseguenza più tragica e paradossale del conflitto russo-cinese è stata proprio questa: intenti a superarsi, i due grandi paesi socialisti persero completamente di vista i loro doveri verso i popoli del mondo. Per avere un’idea di come venisse considerato il Che a Pechino, basti pensare che è da poco che in Cina si è cominciato a pubblicare le sue opere. Questo vuol dire che fino ad ora oltre un quinto dell’umanità non ha potuto documentarsi; la censura è sempre inaccettabile, ma sapere che per l’apparato del partito comunista cinese il pensiero di Guevara era da censurare dà molto da pensare. Ancora sugli insegnamenti da trarre dal Vietnam: La maggiore potenza imperialista sente nelle viscere il dissanguamento provocato da un paese povero e arretrato, e la sua favolosa economia risente dello sforzo della guerra. … E l’imperialismo s’impantana nel Vietnam, non trova via di uscita e ne cerca disperatamente una che gli permetta di eludere con dignità il pericoloso frangente in cui si trova. Dovranno ritirarsi sconfitti. …  I popoli di tre continenti osservano e imparano la lezione del Vietnam. Visto che gli imperialisti, con la minaccia della guerra, esercitano il loro ricatto sull’umanità, la giusta risposta è non temere la guerra. Attaccare duramente, incessantemente in ogni punto del confronto, deve essere la tattica generale dei popoli. Sull’Europa occidentale: Il compito della liberazione tocca ancora ai paesi della vecchia Europa, abbastanza sviluppati per sentire tutte le contraddizioni del capitalismo, ma così deboli da non poter seguire la direzione dell’imperialismo o da impegnarsi in questa strada. In questi paesi le contraddizioni assumeranno un carattere esplosivo, ma i loro problemi, e di conseguenza le loro soluzioni, sono diversi da quelli dei nostri popoli dipendenti ed economicamente arretrati. Le condizioni attuali sono la coerente evoluzione dell’analisi del Comandante. L’Europa continua a mantenere un certo livello di vita grazie al plusvalore estorto in Polonia, Romania, Albania, Croazia, Jugoslavia, eccetera. L’area Euro, con alla testa Germania e Francia, tenta invano di contrapporsi allo strapotere del dollaro, che invece rischia di schiacciare la concorrente economia europea. La crescente disoccupazione, con le conseguenti sacche di povertà, come pure il crescere dell’inflazione, la perdita di potere d’acquisto della moneta, il venir meno dello stato sociale, non sono altro che i segni di un’economia in crisi. Per non parlare della completa dominazione militare degli yankee nella NATO, con basi militari americane sparse ovunque, specialmente nel nostro paese. Da ciò si dovrebbe dedurre che la lotta antimperialista dovrà prendere piede anche in Europa, visto che qui il capitalismo sta naufragando, costringendo il proletariato a condizioni di vita davvero inaccettabili. Vediamo ora l’analisi della situazione nei territori dipendenti. Il campo fondamentale dello sfruttamento imperialista abbraccia i tre continenti arretrati, America (del Sud), Asia e Africa. Attualmente va inserito in quest’elenco anche l’Est europeo, che dopo i disastri dei burocrati distruttori del socialismo si è trasformato in un territorio di sfruttamento e di rapina imperialista, con la penetrazione di capitali nordamericani ed europei nei settori strategici dell’economia, con il popolo affamato, abbrutito, la mafia imperante, migliaia di prostitute per le strade di tutta Europa e addirittura i bambini venduti alle voglie dei prodotti della corruzione della società capitalista. Ogni paese (appartenente al campo di quelli dipendenti) ha caratteristiche proprie, ma anche i continenti, nel loro insieme, presentano caratteristiche peculiari. L’America costituisce un complesso più o meno omogeneo e, nella quasi totalità del suo territorio, i capitali monopolistici nordamericani mantengono un primato assoluto. … I nordamericani sono giunti quasi al culmine del loro dominio politico ed economico ed ormai potrebbero avanzare ben poco;… La loro politica è di conservare quello che hanno conquistato… la loro linea d’azione è impedire movimenti di liberazione. Sui “casus belli” imperialisti: … Sotto lo slogan “Non permetteremo un altra Cuba” si cela la possibilità di aggressioni a mansalva, … le truppe yankee sono pronte ad intervenire in qualsiasi luogo d’America in cui l’ordine stabilito venga alterato, mettendo in pericolo gli interessi nordamericani. Questa politica gode di un’impunità assoluta, … l’Onu è di un’inefficienza che rasenta il ridicolo e il tragico. Gli eserciti di tutti i paesi d’America sono pronti ad intervenire per schiacciare i loro popoli. In effetti si è costituita l’internazionale del crimine e del tradimento. Esattamente questi erano i pretesti con cui si massacravano i popoli che non volevano sottostare al giogo Usa. Oggi la situazione è leggermente diversa: essendo la lotta per il socialismo in una fase stagnante, le aggressioni si giustificano con pretestuosi “motivi umanitari”. Queste nobili ragioni permettono ai paesi imperialisti di intervenire dove meglio gli aggrada, dimenticando che un paese in cui viene largamente applicata la pena di morte dovrebbe essere l’ultimo a mettere bocca nelle questioni altrui. Per rendersi conto di quanto queste missioni umanitarie siano solo dei pretesti per espandere il proprio dominio, basti pensare a quello che quotidianamente subisce il popolo kurdo in Turchia, e la Turchia è un paese Nato, in odore di ingresso nella comunità europea, nessuno mai si sognerebbe di attaccarla “solo” perché lì quotidianamente vengono catturati, torturati, uccisi, violentati, decine di esseri umani di etnia kurda. Le fosse comuni di Milosevic sono davvero misera cosa rispetto a ciò che succede nella nostra alleata Turchia, e questo secondo lo stesso tribunale internazionale dell’Aja. Per non parlare dei crimini perpetrati da Israele nei confronti del popolo della Palestina, con la benedizione degli Usa, che esercitano il diritto di veto alle Nazioni Unite su qualunque sanzione ai sionisti. Spero che il lettore mi perdonerà per questa breve ed appassionata digressione, torniamo ora a noi, e proseguiamo con l’Asia e l’Africa. …L’Asia è un continente con caratteristiche diverse. Le lotte di liberazione contro una serie di potenze coloniali europee hanno dato come risultato l’insediarsi di governi più o meno progressisti, la cui ulteriore evoluzione è stata, in certi casi (Cambogia, Laos, Vietnam, Korea, Cina), l’approfondimento degli obiettivi primari della liberazione nazionale, e in altri, di ritorno verso posizioni filo-imperialiste (Sud-Korea, India, eccetera). Dal punto di vista economico, gli Stati Uniti avevano molto da guadagnare in Asia. I cambiamenti li favoriscono; si lotta per soppiantare altre potenze neocoloniali, per penetrare in nuove sfere d’azione sul terreno economico, a volte direttamente, a volte utilizzando il Giappone.…Geograficamente appartenente a questo continente, ma con contraddizioni sue proprie, il Medio Oriente è in piena ebollizione, senza che si possa prevedere quali proporzioni assumerà la guerra fredda tra Israele, sostenuto dagli imperialisti, e i paesi progressisti della regione. Fino agli anni settanta si diceva “Palestina libera, Palestina Rossa”, e l’Algeria era l’avanguardia dei popoli d’Africa. Purtroppo, principalmente a causa di grandi limiti oggettivi, i partiti comunisti di questi paesi hanno perso la direzione delle masse popolari, che adesso si battono sotto l’oscena bandiera dell’integralismo islamico. Questo fenomeno di degenerazione della lotta di classe e di liberazione in lotta religiosa è in preoccupante espansione nella fase attuale, tanto che alcuni considerano che la contraddizione principale di questo periodo non sia quella tra capitalismo e socialismo, bensì quella tra integralismo islamico e imperialismo nordamericano. Purtroppo una più approfondita analisi di questa situazione va al di là sia delle nostre forze che dello scopo di queste righe. L’Africa offre le caratteristiche di un campo quasi vergine per l’invasione neocoloniale. Si sono prodotti mutamenti che, in una certa misura, hanno costretto le potenze coloniali a cedere le loro antiche prerogative di carattere assoluto. Ma quando i processi ricominciano ininterrottamente, al colonialismo succede, senza violenza, il neocolonialismo, i cui effetti sono identici, per quanto concerne il dominio economico. Gli Stati Uniti non avevano colonie in questa regione, ma oggi lottano per entrare nei recinti chiusi dei loro soci … non hanno ancora grandi interessi da difendere, eccetto il loro preteso diritto di intervenire in qualunque luogo del mondo in cui i loro monopoli abbiano annusato buoni guadagni o l’esistenza di grandi riserve di materie prime. Pensiamo un attimo alla missione “umanitaria” in Somalia, terra nella quale i maggiori crimini contro l’umanità sono stati compiuti proprio dai caschi blu dell’Onu, con in prima fila i soldati italiani. Stupri e torture venivano perpetrati quotidianamente dai “portatori di pace”. Il testo continua con l’analisi della strategia e della tattica della lotta antimperialista, soffermandosi sulle varie situazioni di guerriglia e sulle contromisure Usa. Oggi ci sono consiglieri (statunitensi) in tutti i paesi nei quali si mantiene una lotta armata… ma se i focolai della guerra verranno diretti con sufficiente abilità militare, diventeranno imbattibili e provocheranno l’invio di altri yankee. … A poco a poco le armi antiquate che bastano per la repressione di piccole bande cederanno il posto ad armi moderne e i gruppi dei consiglieri saranno sostituiti da combattenti nordamericani. Come è successo, ad esempio, a Panama e nello stesso Vietnam. Questo comporterebbe una notevole dispersione di forze da parte degli Usa e, nella visione tattica del Che, un loro conseguente indebolimento, con una crescita dell’opposizione interna, creando così contraddizioni in seno all’imperialismo sfruttabili nell’ottica strategica. In altre parole, quanti più saranno i fronti su cui gli yankee saranno impegnati,  tanto più essi si indeboliranno. Questo indebolimento dovrebbe manifestarsi in due direzioni: esternamente, a causa del dispiego di forze per reprimere i popoli in lotta, e internamente, col crescente dissenso della classe operaia americana, che è quella che paga i costi delle guerre, siano essi in dollari o in vite umane. Quindi, la somma della dispersione dei contingenti militari, dell’acuirsi della lotta di classe sul suo stesso territorio, e dell’aumento dell’onda d’urto dei popoli in lotta, che sottraggono materie prime e infliggono sconfitte militari, dovrebbe portare alla sconfitta degli Usa. Veniamo ora alla parte in cui vengono definiti gli obiettivi strategici e tattici della lotta antimperialista.… In definitiva bisogna considerare che l’imperialismo è un sistema mondiale, ultima tappa del capitalismo[18], e che bisogna abbatterlo in un grande scontro mondiale. Lo scopo strategico di questa lotta deve essere la distruzione dell’imperialismo. La parte che tocca a noi, sfruttati e sottosviluppati del mondo, è quella di eliminare le basi di sostentamento dell’imperialismo: l’oppressione dei nostri paesi, dai quali gli imperialisti traggono  capitali, materie prime e manodopera a basso costo ed esportano  nuovi capitali (strumenti di dominio) armi e articoli di ogni genere, facendoci sprofondare in una dipendenza assoluta. … Dobbiamo eseguire un compito di carattere generale che abbia come scopo tattico di togliere il nemico dal suo ambiente, costringendolo a lottare in luoghi in cui le sue abitudini di vita urtino con la realtà dominante. Non bisogna sottovalutare l’avversario: il soldato americano ha notevoli capacità tecniche ed è spalleggiato da mezzi di tale ampiezza da renderlo temibile. Gli manca essenzialmente la motivazione ideologica che possiedono invece in altissimo grado i suoi più ostinati nemici odierni: i soldati vietnamiti[19]. Potremo trionfare su questo esercito solo nella misura in cui riusciremo a minarne il morale. E il morale si mina infliggendogli sconfitte e causandogli sofferenze dietro sofferenze. Ma questa strategia minima implica da parte dei popoli immensi sacrifici, sacrifici che devono essere richiesti sin da oggi, alla luce del sole, e che forse saranno meno dolorosi di quelli che i popoli dovrebbero sopportare se evitassimo costantemente la battaglia, perché altri ci tolgano le castagne dal fuoco. È chiaro che l’ultimo paese che si libererà lo farà probabilmente senza lotta armata, e le sofferenze che una guerra lunga e crudele come quella che fanno gli imperialisti gli saranno risparmiate. … ma non dobbiamo mai cedere alla tentazione di essere gli alfieri di un popolo che, pur anelando alla propria libertà, rifiuta la lotta che questa implica e aspetta la libertà come un’elemosina. … non possiamo farci nessuna illusione, né abbiamo il diritto ad ottenere la libertà senza combattere. Questo è quello che il Che chiede ad ogni sincero militante comunista, cominciando ovviamente da se stesso: assumersi delle precise responsabilità nell’ambito della lotta, e non nascondersi dietro facili alibi, aspettando magari che “la fase permetta un diverso sviluppo della situazione”. Ancora sulla tattica nei paesi dipendenti e sottosviluppati : E le lotte non saranno semplici combattimenti di strada, né scioperi generali pacifici; e non sarà nemmeno la lotta di un popolo infuriato che in due o tre giorni distrugge l’apparato repressivo delle oligarchie governanti; sarà una lotta lunga, cruenta… Gli inizi saranno estremamente difficili. Tutta la repressione, la brutalità e la demagogia di cui le oligarchie sono capaci, verranno messe al servizio di questa causa. … L’odio come fattore di lotta, l’odio intransigente per il nemico, che spinge l’essere umano oltre i limiti naturali e lo trasforma in un’efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere. I nostri soldati devono essere così; un popolo senza odio non può trionfare su un nemico brutale. Vediamo adesso la concezione guevariana dell’internazionalismo proletario nell’ambito delle lotte di liberazione, nell’ottica della rivoluzione mondiale: E che si sviluppi un vero internazionalismo proletario, con eserciti proletari internazionali, dove la bandiera sotto la quale si combatte diventi la causa sacra della redenzione dell’umanità, così che morire sotto le insegne del Vietnam, del Venezuela, del Guatemala, del Laos, della Guinea, … sia glorioso e desiderabile tanto per un americano che per un asiatico, un africano o anche un europeo. Ogni goccia di sangue versata in un territorio sotto la cui bandiera non si è nati, è un’esperienza che chi sopravvive raccoglie per poi applicarla alla lotta nel suo paese d’origine. E ogni popolo che si libera è una fase vinta nella battaglia per la liberazione della propria gente. Viene poi affrontata l’eterna questione delle divergenze. Penso che il mio lettore conosca la storiella per cui due comunisti fanno una cellula del partito e tre comunisti fanno due partiti comunisti. Il settarismo e lo scissionismo sono due mali storici della sinistra antagonista, sempre divisa in gruppi, che a loro volta si spaccano ad ogni divergenza interna. È ora di moderare le nostre divergenze e mettere tutto al servizio della lotta… Nel nostro mondo in lotta, ogni divergenza a proposito della tattica, del metodo d’azione per il raggiungimento di obiettivi limitati deve essere analizzata con il rispetto dovuto alle opinioni altrui. In quanto al grande obiettivo strategico, la distruzione dell’imperialismo attraverso la lotta, dobbiamo essere intransigenti. Questo vuol dire che solo in chiave strategica bisogna essere chiusi, mentre sulla tattica, sul metodo di lavoro e di direzione, su tutte le contraddizioni secondarie, sulle etichette che dividono la sinistra antagonista[20], bisogna essere estremamente pragmatici, al fine di creare un movimento forte e coeso. …Come potremmo guardare a un futuro luminoso e vicino se due, tre, molti Vietnam fiorissero sulla superficie terrestre, con la loro parte di morte e di immense tragedie, con l’eroismo quotidiano, con i ripetuti colpi assestati all’imperialismo, che sarebbe costretto a disperdere le sue forze, sotto gli assalti dell’odio crescente dei popoli del mondo! … E adesso sull’eventualità della propria morte in battaglia, rispondendo anticipatamente a tutti quelli che dopo Quebrada del Yuro si affrettarono a proclamare la fine dell’“utopismo guerrigliero” insieme a quella del suo ispiratore. In questo passo non c’è nulla di scientifico, è l’appassionata dichiarazione di guerra a chi tiene nell’abbrutimento e nella miseria la grande maggioranza del genere umano, è la trascinante affermazione della propria disposizione al sacrificio in nome della vittoria. Tutto questo si deduce anche dallo stile della scrittura, fatta di periodi lunghissimi, più da incitamento di piazza che da articolo, come se volesse sollevare con il suo carisma tutti gli sfruttati, invitandoli ad alzare le mani ed impugnare le armi contro il crudele nemico. Se a noi, che in un piccolo punto della carta geografica del mondo (Guatemala, Cuba, Congo, Bolivia) compiamo il dovere che propugniamo e mettiamo al servizio della lotta quel poco che ci è permesso dare (la nostra vita, il nostro sacrificio) capitasse uno di questi giorni di esalare l’ultimo respiro su una terra qualsiasi, ormai nostra, intrisa del nostro sangue, si sappia che abbiamo misurato la portata dei nostri atti e che non ci consideriamo niente di più che elementi del grande esercito del proletariato, ma che ci sentiamo orgogliosi di aver imparato dalla Rivoluzione cubana … l’immensa lezione che emana dal suo atteggiamento in questa parte del mondo: “Che importano i pericoli o i sacrifici di un uomo o di un popolo, quando è in gioco il destino dell’umanità?” Ogni nostra azione è un grido di guerra contro l’imperialismo, è un appello vibrante all’unità dei popoli contro il grande nemico del genere umano: gli Stati Uniti d’America. In qualunque luogo ci sorprenda la morte, che sia la benvenuta, purché il nostro grido di guerra giunga ad un orecchio ricettivo, e purché un’altra mano si tenda per impugnare le nostre armi e altri uomini si apprestino a intonare canti di morte con il crepitio delle mitragliatrici e nuove grida di guerra e di vittoria.

 

Capitolo 7

L’addio a Cuba e il ritorno alla guerriglia

Il 14/3/65, al ritorno dalla conferenza di Algeri, il Che appare per l’ultima volta in pubblico, all’aeroporto dell’Avana. Ad attenderlo ci sono Fidel Castro e Osvaldo Dorticòs, allora Presidente di Cuba. I due sono evidentemente provati a causa di  tutte le lamentele che hanno dovuto ascoltare da Mosca in seguito al discorso di Algeri. Il Che e Fidel resteranno in riunione quasi ininterrottamente per quaranta ore. Secondo molti biografi in quelle ore, dopo aver chiarito che quelle espresse ad Algeri erano opinioni personali del Comandante e non la posizione ufficiale del governo di Cuba, i due stabiliscono le modalità dell’operazione in Congo. Da allora in poi il Che vivrà tra clandestinità e guerriglia. Lascia tutti gli incarichi ufficiali e scrive le ultime lettere, le famose lettere d’addio[21] che verranno affidate a Fidel e da questi lette solo quando sarà inevitabile, cioè quando la propaganda, che voleva il Che morto o in galera a causa dei dissidi con il Lider Maximo, stava convincendo i più. È vero che il Che causò, a causa delle sue posizioni, molti problemi al governo di Cuba, ma è altrettanto vero che Fidel fece sempre tutto il possibile per appoggiare le missioni guerrigliere del Che. Cuba non solo non ha mai tradito, ma ha sempre fornito al Che, nei limiti del possibile, uomini e mezzi, contrariamente a quanto fatto dal PCB e dai partiti dei paesi dell’est. Le testimonianze dei periodi guerriglieri ci sono fornite dai “Passaggi della guerra rivoluzionaria: Congo” e dal famosissimo “Diario in Bolivia”. Del primo scritto vanno segnalate le analisi della peculiare situazione africana, dove le numerose lotte intestine e la diffidenza verso i guerriglieri cubani, stranieri ed in alcuni casi bianchi, causarono molti problemi alla lotta. Del periodo tra la missione in Congo e quella in Bolivia abbiamo detto che viene scritto “Creare due, tre, molti Vietnam”, e nel contempo viene preparata la spedizione boliviana. Del “Diario in Bolivia” hanno particolare importanza l’introduzione scritta da Fidel Castro, nella quale viene svolta un’eccellente analisi dei perché della sconfitta della guerriglia, e le considerazioni del Che sul governo Boliviano e sull’atteggiamento delle truppe guerrigliere. Il primo incontro del Che con Mario Monje, segretario del PCB, avviene il 31 dicembre del 1966. Nel Diario l’incontro viene definito cordiale ma un po’ forzato. Il Che parla di un atteggiamento ambiguo sin dal primo momento da parte di Monje, testualmente: la domanda “che cosa sei venuto a fare” era nell’aria. … La conversazione con Monje ha avuto un avvio generico ma ben presto si è concentrata intorno alle sue proposte principali che si riassumono in tre condizioni fondamentali:

1)      Egli rinuncerebbe alla direzione del partito dopo aver ottenuto però che questo assuma almeno una posizione di neutralità e che vi si possano attingere quadri per la lotta

2)      La direzione politico-militare della lotta dovrebbe spettare a lui fintanto che la rivoluzione si svolga sul territorio boliviano

3)      Egli si occuperebbe dei rapporti con gli altri partiti sudamericani, cercando di indurli a sostenere i movimenti di liberazione (Ha fatto l’esempio di Douglas Bravo[22])

Gli ho risposto che sul primo punto spettava a lui decidere come segretario del partito, sebbene io considerassi un gravissimo errore la sua posizione. Una posizione vacillante e accomodante, tale da lasciare intatto il prestigio di coloro che invece andavano condannati per la loro posizione politicamente incerta. Il tempo mi avrebbe dato ragione. In pratica Monje cercava di salvaguardare quella parte del partito che non voleva assolutamente saperne della guerriglia. Circa il terzo punto, non avevo obiezioni a che cercasse di realizzarlo, però era destinato al fallimento. Chiedere a Codovilla[23]di appoggiare Douglas Bravo è come chiedergli che ammetta un’insurrezione all’interno del suo partito.  …Il secondo punto non avrei potuto accettarlo in alcuna maniera. Il capo di  militare sarei stato io e su tale questione non ammettevo la minima ambiguità. A questo punto la discussione si è bloccata continuando in un circolo vizioso. Ci siamo lasciati concludendo che ci avrebbe ripensato e ne avrebbe discusso con i compagni  boliviani. Il Che era reduce dall’esperienza in Congo, dove i cubani ebbero solo il ruolo di consulenti, e non ci fu mai un comando militare chiaro, tanto che non si riuscirono mai a coordinare le forze dei vari distaccamenti. Alla luce di quell’esperienza il Comandante non poteva assolutamente permettere che un grigio uomo di partito, senza alcuna esperienza di guerriglia, prendesse il comando dell’E.L.N.-B[24]. Difficilmente le esperienze acquisite dietro una scrivania sarebbero state utili a Monje nella lotta rivoluzionaria. Il Che ad un certo punto della discussione arrivò a proporre di lasciare a lui il comando formale, cioè era disposto ad andare a fargli il saluto militare tutte le mattine e lasciare che lui fosse riconosciuto come capo all’esterno del movimento, ma di fatto tutte le decisioni avrebbe dovuto prenderle lui, che era un Comandante guerrigliero. Neanche questo accettò Monje, che cercava solo il pretesto per rompere con quella “frangia di pazzi estremisti”, come ebbe poi a definire l’E.L.N.-B in una riunione del partito. Ci siamo poi trasferiti al nuovo accampamento e lì ha parlato con tutti ponendo l’alternativa di restare o seguire le direttive del partito; tutti hanno risposto che sarebbero restati e pare che la cosa lo abbia colpito. Il primo gennaio il Che scrive: Questa mattina, senza discutere con me, Monje mi ha informato che si ritirava … La mia impressione è che, avendo saputo da Coco[25] la mia decisione di non cedere sulle cose strategiche, egli abbia colto al volo l’occasione per forzare la rottura, poiché le sue argomentazioni sono inconsistenti. Nel pomeriggio ho riunito tutto il gruppo per informarlo sull’atteggiamento di Monje, annunciando che avremmo realizzato l’unità con tutti quelli che fossero decisi a fare la rivoluzione, e ho predetto momenti difficili e giornate di travaglio morale per i lavoratori boliviani. Nell’analisi del mese di gennaio scrive: Com’era da aspettarsi, l’atteggiamento di Monje è stato prima evasivo e poi di vero e proprio tradimento. Il partito ci sta già attaccando e non so sino a che punto arriverà, ma questo non ci fermerà di certo e forse, alla lunga, potrà essere un vantaggio (ne sono quasi sicuro). La gente più onesta e combattiva sarà con noi, anche se dovrà attraversare delle crisi di coscienza più o meno gravi. Qui l’analisi del Che non è del tutto condivisibile; in realtà quando alla macchina di propaganda di regime, che demonizza i combattenti del popolo chiamandoli terroristi e vili assassini, si somma la sconfessione del partito, che dovrebbe guidare le masse popolari e invece le mette contro le loro avanguardie, i guerriglieri, si crea un pericoloso isolamento, che nei casi che ci sono noti ha sempre portato alla sconfitta. Questo avviene perché le masse, prive dell’organismo guida (un partito comunista degno di questo nome) vengono fuorviate per un periodo più o meno lungo, durante il quale la macchina repressiva della borghesia ha modo di infliggere pesanti sconfitte ai combattenti. Senza l’appoggio ed anzi, con l’aperta ostilità dei traditori del PCB, la lotta và comunque avanti, riportando numerosi successi. Dopo un po’ la presenza del Che in Bolivia viene confermata da più parti e si scatenano le reazioni: gli Usa inaspriscono ancora i rapporti con Cuba, accusata di fomentare disordini in altri paesi, mentre il blocco socialista critica il Che con un accanimento sconosciuto prima di allora. L’atteggiamento dei paesi dell’est verso la guerriglia in Bolivia era così ostile perché le assurde regole della guerra fredda imponevano il rispetto degli accordi di Jalta sulla spartizione del mondo tra le due superpotenze, e il Che metteva a repentaglio questi equilibri. L’otto settembre leggiamo sul Diario: …Un giornale di Budapest critica Che Guevara, figura patetica e, a quanto pare, irresponsabile, e porta ad esempio la posizione marxista del Partito Comunista Cileno che assume atteggiamenti pratici di fronte alla realtà[26]. Come mi piacerebbe vincere, se non altro per smascherare i codardi e i venduti di tutte le razze e strofinargli il muso nelle loro porcherie. Dal punto di vista strettamente politico vanno segnalati i comunicati fatti dall’E.L.N.-B al popolo, ai minatori e ai compagni nelle città. Questi comunicati venivano firmati semplicemente dall’E.L.N. o da Inti Peredo, ma venivano sempre scritti dal Che, infatti vi ritroviamo i contenuti di  “Creare due, tre, molti Vietnam è la parola d’ordine”, adattati alla specifica situazione boliviana, e tutta una serie di istruzioni politiche e militari per i compagni che svolgono attività clandestine di appoggio alla lotta di liberazione all’interno delle città. L’otto ottobre del 1957 il Che viene ferito ad un braccio durante l’imboscata di Quebrada del Yuro, e il suo fucile viene distrutto da una raffica. Questo spiega come mai fu catturato vivo. Portato alla vicina scuola di La Higuera, verrà assassinato da un sottufficiale (nessun ufficiale aveva avuto il coraggio di farlo) qualche minuto prima delle 13.

 

 

Appendice

Le lettere d’addio

A Fidel

 

Fidel,

mi ricordo in quest’ora di mole cose: quando ti conobbi in casa di Maria Antonia[27], quando mi proponesti di venire con te, tutta la tensione dei preparativi.

Un giorno vennero a domandarci chi avrebbero dovuto avvisare in caso di morte, e la possibilità reale del fatto ci colpì tutti. Più tardi sapemmo che era vero, che in una rivoluzione si trionfa o si muore (se è vera). Moti compagni rimasero lungo la strada che portava alla vittoria.

Oggi tutto ha un tono meno drammatico perché siamo più maturi, ma il fatto si ripete. Sento di aver compiuto quella parte del mio dovere che mi legava alla rivoluzione cubana nel suo territorio, e mi congedo da te, dai compagni, dal tuo popolo, che ormai  anche il mio.

Rinuncio formalmente ai miei incarichi nella direzione del partito, alla mia carica di ministro, al mio grado di comandante, alla mia condizione di cubano. Nulla di legale mi vincola a Cuba, soltanto legami di altro genere, che non si possono rompere come i titoli.

Facendo un bilancio della mia vita passata, credo di aver lavorato con sufficiente onestà e dedizione a  consolidare il trionfo rivoluzionario. Il mio unico errore di qualche gravità è di non aver avuto maggior fiducia in te fin dai primi momenti sulla Sierra Maestra e di non aver compreso con sufficiente rapidità  le tue qualità di capo e di rivoluzionario. Ho vissuto magnifici giorni e ho provato, al tuo fianco, l’orgoglio di appartenere al nostro popolo nei giorni luminosi e tristi della crisi dei Caraibi[28]. Poche volte come allora uno statista brillò tanto in alto, e così provo orgoglio anche per averti seguito senza esitazioni, per essermi identificato col tuo modo di pensare e di vedere e di valutare i pericoli e i princìpi.

Altre terre del mondo reclamano il contributo dei miei modesti sforzi. Io posso fare ciò che a te è negato dalla tua responsabilità alla testa di Cuba, ed è giunta l’ora di separarci.

Si sappia che lo faccio con un misto di allegria e dolore: lascio, qui, la parte più pura delle mie speranze di costruttore e i più cari tra gli esseri a me cari, e lascio un popolo che mi adottò come un suo figlio; ciò lacera una parte del mio spirito. Sui nuovi campi di battaglia porterò la fede che mi hai inculcato, lo spirito rivoluzionario del mio popolo, la sensazione di compiere il più sacro tra i doveri: lottare contro l’imperialismo ovunque esso sia; ciò riconforta e cura largamente qualunque strazio.

Ripeto una volta d più che sollevo Cuba da qualsiasi responsabilità, salvo da quella che emana dal suo esempio. Che se la mia ultima ora mi raggiungerà sotto altri cieli, il mio pensiero andrà a questo popolo e in particolare a te. Che ti ringrazio per i tuoi insegnamenti e il tuo esempio e che farò in modo di essere fedele fin nelle conseguenze estreme dei miei atti. Che sono stato identificato sempre con la politica estera della nostra Rivoluzione e che continuo ad esserlo. Che, dovunque io sarò, sentirò la responsabilità di essere un rivoluzionario cubano e che come tale agirò.  Che non lascio ai miei figli e a mia moglie nulla di materiale e che ciò non mi addolora: che sia così mi rallegra. Che non chiedo nulla per loro poiché lo Stato darà loro quel che basta per vivere ed educarsi.

Avrei molte cose da dirti, a te e al nostro popolo, ma sento che non sono necessarie: le parole non possono esprimere quello che io vorrei, e non vale la pena d’imbrattare carta.

Hasta la victoria siempre![29] Patria o morte!

Ti abbraccia con fervore rivoluzionario

                                                                    Che

 

Questa fu la lettera letta da Fidel durante una manifestazione pubblica, in violazione della consegna del Che di rendere pubbliche le lettere solo dopo l sua morte. Come già detto, questa violazione fu una inevitabile necessità politica per smentire la gigantesca campagna di disinformazione diffamazione che voleva un Che ucciso o in galera per ordine di Fidel.

 

Ai genitori

Cari vecchi,

una volta ancora sento i miei talloni contro il costato di Ronzinante: mi rimetto in cammino col mio scudo al braccio[30].

Sono passati quasi dieci anni da quando vi scrissi un’altra lettera di commiato. A quanto ricordo, mi lamentavo di non essere un miglior soldato e un miglior medico; la seconda cosa ormai non mi interessa, come soldato non sono tanto male.

Nulla è cambiato, in sostanza, a salvo il fatto che sono molto più cosciente, il mio marxismo si è radicato e depurato. Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi , e sono coerente con quello che credo. Molti mi daranno dell’avventuriero, e lo sono; soltanto che lo sono di un tipo differente: di quelli che rischiano la pellaccia per dimostrare le loro verità.

Può darsi che questa sia l’ultima volta, la definitiva. Non la cerco, ma rientra nel calcolo logico delle probabilità. Se così fosse, eccovi un ultimo abbraccio.

Vi ho molto amati, ma non ho saputo esprimere il mio affetto; sono, nelle mie azioni, estremamente drastico, e credo che a volte non abbiate capito. Non era facile capirmi, d’altra parte: credetemi almeno oggi.

Ora, una volontà che ho educato con amore d’artista  sosterrà  due gambe molli e due polmoni stanchi.     

Riuscirò.

Ricordatevi, ogni tanto, di questo piccolo condottiero[31]del XX secolo. Un bacio a Celia, a Roberto, a Juan Martìn e a Pototìn, a Beatriz, a tutti. A voi un grande abbraccio di figliol prodigo e ostinato

Ernesto

Ai figli

Cari Hildita, Aleidita, Camilo, Celia ed Ernesto,

se un giorno dovrete leggere questa lettera, sarà perché io non sono  tra voi.

Quasi non vi ricorderete di me e i più piccoli non ricorderanno nulla.

Vostro padre è stato uno di quegli uomini che agiscono come pensano e, di sicuro, è stato coerente con le sue convinzioni. Crescete come buoni rivoluzionari. Studiate molto per poter dominare la tecnica che permette di dominare la natura. Ricordatevi che l’importante è la rivoluzione e che ognuno di noi, da solo, non vale nulla.

Soprattutto, siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario. Addio, figlioli, spero di vedervi ancora. Un bacione ed un grande abbraccio da

Papà

 

  Torna indietro     Torna su

 

 

 

 

 

 

Nota dell’autore:

 

Tutte le citazioni e le immagini contenute in questo libro sono tratte dal mio archivio personale di testi in lingua originale, quindi nella bibliografia includerò solo i testi che sono disponibili anche in italiano. I testi utilizzati sono protetti da copyright di proprietà degli eredi del Che e delle Case Editrici cubane

 

Bibliografia italiana

Guevara, Ernesto Che, a cura di Roberto Massari: Scritti Scelti. Cooperativa Erre Emme edizioni 1993

Guevara, Ernesto Che : Prima di morire, appunti e note di lettura. Feltrinelli, 1998

Guevara, Ernesto Che : Diario della Rivoluzione Cubana, in varie edizioni

Guevara, Ernesto Che : La guerra di guerriglia. Baldini&Castoldi 1996

Guevara, Ernesto Che : L’economia. Baldini&Castoldi 1996

Guevara, Ernesto Che : Politica e Sviluppo. Baldini&Castoldi 1996

Guevara, Ernesto Che : Lettere Scelte. Baldini&Castoldi 1996

Guevara, Ernesto Che : Diario in Bolivia, Feltrinelli 1968

Guevara, Ernesto Che, Castro, Raùl : La conquista della speranza. Marco Tropea editore, 1996

Guevara, Ernesto Che : Latinoamericana, diario di un viaggio in motocicletta. Feltrinelli1993

Guevara, Ernesto Che : Passaggi della Guerra Rivoluzionaria: Congo. Disponibile in varie edizioni

Cormier, Jean Le battaglie non si perdono, si vincono sempre. RCS 1997

Paco Ignacio Taibo II : Senza Perdere La Tenerezza. Il Saggiatore, 1997

Sono inoltre disponibile in italiano:

Almeyra-Santarelli : Il Pensiero Ribelle, Datanews 1993

Roberto Massari : Che Guevara, l’uomo dal mito alla storia Editori Riuniti/Erre emme 1997

Josè Soto : Ernesto Che Guevara, Ideario Newton Compton 1996

David Deutschmann : Ernesto Che Guevara raccontato da Fidel Castro. Newton Compton 1997

 

 

Torna indietro        Torna su

 

 



[1] (FUribondo SERna, come lo chiama Alberto)

[2] M26/7, dalla data del fallito assalto alla caserma Moncada, costato l’esilio a Fidel

[3] Intercalare tipico argentino, vale in italiano “mio”

[4] Il nome dello yacht era Grandmother, loro lo chiamavano Granma, nonnina.

[5] El Cubano Libre, su cui si spiegavano al popolo le ragioni della lotta rivoluzionaria.

[6] Radio Rebelde, che diffonderà il suo segnale in tutta la Sierra smentendo puntualmente le continue menzogne propagandistiche degli uomini di Batista,che quotidianamente annunciavano di aver inflitto duri colpi ai guerriglieri, proclamando di aver preso ora Fidel, ora il Che, ora Raùl Castro o Camilo Cienfuegos.

[7]  Il movimento del llano è il movimento cittadino, il cui contributo alla lotta rivoluzionaria fu generoso ma modesto.

[8] Primo Presidente del Congo liberato

[9] 1cavalleria=134,3mq

[10] Raccomando al lettore di leggere la versione integrale dell’articolo “A proposito del sistema di finanziamento di bilancio”, facilmente reperibile in Italia.

[11] Si legga in proposito l’articolo “Considerazioni sui costi di produzione” del 1963

[12] La Russia si convertirà e il mondo avrà la pace

[13] Partito Comunista Boliviano

[14] Partito comunista dell’Unione Sovietica

[15] Cioè il fronte di coloro che lottavano contro il golpe che aveva portato al martirio di Lumumba.

[16] Infatti le principali rivoluzioni sono state fatte nella Russia zarista, in Cina, a Cuba, paesi dominati da un’aberrante coesistenza di colonialismo e feudalesimo.

[17] Storicamente le religioni hanno sempre servito i potenti, giustificando il loro regno sulla terra e dissuadendo i popoli dalla lotta. “Date a Cesare quel che è di Cesare” “Porgi l’altra guancia” “Beati i poveri di spirito” eccetera, facendo così da macchina di propaganda a tutti i dittatori, da Franco a Hitler a Mussolini a Pinochet a Khomeini.

[18] Cfr V.I. Lenin : L’imperialismo, fase suprema del capitalismo.

[19] Valgono per i soldati americani le stesse considerazioni fatte per quelli batistiani nelle “Note per lo studio dell’ideologia della rivoluzione cubana” (vedi capitolo 3)

[20] Trotskysti, Stalinisti, Maoisti, Leninisti, Luxemburghisti, Marxisti-Leninisti, Bordighisti, anarco-comunisti e chi più ne ha più ne metta….

[21] Riportate in appendice a questo testo

[22] Comandante guerrigliero venezuelano, marxista-leninista puro.

[23] Figura filoistituzionale del PC argentino, sempre propenso al dialogo con la borghesia e mai all’appoggio alle avanguardie del proletariato. Secondo alcuni storici mise l’apparato repressivo sulle tracce della guerriglia di Masetti, temendo che questa gli sottraesse consensi e quindi potere all’interno del movimento comunista.

[24] Esercito di Liberazione Nazionale Boliviano

[25] Coco Peredo, e suo fratello Inti, combatterono in Bolivia a fianco del Che. Furono i migliori quadri formati nel corso di quella lotta, tanto che Inti si distinguerà anche in altre guerriglie e sarà ufficialmente il capo dell’E.L.N.-B, visto che la presenza del Che doveva rimanere segreta per evitare rappresaglie contro Cuba da parte degli Usa.

[26] Partecipando alle elezioni e facendo la fine che ha fatto.

[27] Cubana antibatistiana che viveva in Messico. A casa sua si tennero molte riunioni dell’M26/7

[28] La crisi dei missili, vedi capitolo tre.

[29] Fino alla vittoria, sempre!

[30] Autoironicamente il Che si paragona  a Don Chisciotte, che parte contro i giganti con lo scudo e Ronzinante, per spiegare ai suoi la necessità di rimettersi in marcia verso la vittoria contro l’imperialismo.

[31] In italiano nel testo originale