"E facile cogliere il rapporto esistente tra le creazioni sataniche dei poeti e le creature viventi
che si sono date agli eccitanti"
Baudelaire, Paradisi artificiali

Il nepente di OMERO
" Tutti gli uomini di ogni tempo storico o preistorico, quali che siano la loro morale, la loro religione o il loro grado di civiltà - scrive R. Gilbert - Lecompte nel suo saggio Il signor Morfeo avvelenatore pubblico - hanno sempre usato di questi prodotti chiamati tossici dal farmacologia: dai filtri dei maghi antichi e dei medicine - men di ogni tribù primitiva, le erbe sante degli Inca, la coca e il peyotl del Messico, bétel da masticare degli Oceanici, l'oppio cinese e indù lo hascisc e tutte le varietà di canape asiatiche e africane fino ai moderni veleni d'Europa: etere, tabacco, morfina, eroina, cocaina e la più universale, l'alcool, sotto tutte le sue forme metropolitane e coloniali." Perché questa universale predilezione per i " prodotti tossici ?" Perché l'uomo a sempre avuto la tendenza a "uscire" dagli stretti limiti della condizione umana, a rifiutare ignoranza, miseria, dolore fisico e morale. E la sua liberazione l'ha cercata nella religione, nella conoscenza (conoscere vuol dire appropriarsi, conquistare), nella magia e nella poesia. E quando non l'ha trovata in queste esperienze, l'ha cercata nella droga. Omero ha cantato nell'Odissea il filtro opposto alla tristezza e all'ira che induce l'oblio di tutti i mali: " Chi l'inghiottisse nel cratere infuso non potrebbe versare per tutto il giorno Dalle ciglia una lacrima, se pure La madre o il padre gli giacesser morti Se pur dilacerassero col ferro suo fratello o suo figlio a lui d'innanzi Ed egli coi suoi occhi guardasse ". il misterioso filtro omerico ha un nome evocatore " nepente " (letteralmente, che sopprime il dolore) e proviene dalla " fertile terra d'Egitto che produce farmaci infiniti". I sacri sacerdoti di Osiride conoscevano infatti le virtù magiche e curative dell'oppio, e il celebre faraone Amenofis I ne faceva un grande uso personale. Ma le testimonianze storiche della presenza della droga nelle antiche civiltà non si fermano agli Egizi. Del papavero da oppio troviamo traccia già nelle tavolette a scrittura cuneiforme dei Sumeli e poi nei basso rilievi del IX secolo avanti Cristo. Le sculture assire testimoniano la presenza attiva nell'antica civiltà di un'altra droga importantissima: l'hascisc. Ed è dall'assiro Qounnabou che i greci hanno derivato il nome Cannabis diventato poi modernamente da noi Canapa. Lo storico greco Erodoto parla di hascisc a proposito delle cerimonie funerarie degli Sciiti: i parenti del morto si riuniscono sotto una tenda e spargono manciate di semi di canapa sopra pietre roventi e s'inebriano del fumo che ne scaturisce: " Dicono di riuscire così a parlare con il morto e gli dèi che lo proteggono ". " E' possibile affermare - scrive J. L. Brau nella Storia della droga - che tutti i deliri profetici degli oracoli e delle sibille dell'antichità erano dovuti a casi di intossicazioni naturali, come a Delfo, dove le emanazioni di biossido di carbonio che uscivano da una fessura della roccia facevano cadere la Pizia in trances estatiche." La Roma dell'impero mondiale è la patria di elezioni di tutti i vizi, virtù, religioni, credenze magiche e abitudini dei popoli conquistati. La droga occupa logicamente un posto importante nella corte imperiale, nei festini dei nobili e nelle pozioni dei vari maghi - sacerdoti delle più strane religioni. Virgilio parla di " Laetho perfusa papavera somna.", papaveri impregnati del sonno del Lete (il fiume dell'oblio); nella sua Storia Naturale, Plinio descrive gli effetti medici del papavero; e Dioscoride afferma che l'uso della canapa " fa venire davanti agli occhi fantasmi e illusioni piacevoli e gradevoli ". Già nelle antiche civiltà mesopotamiche, l'oppio era entrato nella composizione di pozioni e unguenti medici (le famose teriache) per alleviare e liberare l'uomo dal dolore. Tra le prime teriache " storiche" sono da ricordare quelle preparate da Andromaco il Vecchio per l'imperatore Nerone e quelle del sommo Galieno per Marco Aurelio Antonino.
autoritratto di Baudelaire che fuma l'hascisc e si vede più alto della colonna di piazza Vendome
Il mangiatore di oppio
"Oh giusto sottile e possente oppio !…. tu che costruisci nel seno delle tenebre, con i materiali immaginari del cervello, con una arte più profonda di quella di Prasitele e di Fidia, città e templi che superano in splendore Babilonia e tutte le altre città. Tu che dal caos di un sonno turbato da incubi evochi alla luce del sole i volti di bellezze da tempo sepolte; e fisionomie familiari, benedette, ripulite e terse dagli oltraggi della tomba. Tu solo puoi dare all'uomo quei tesori, tu possiedi le chiavi del paradiso o giusto, sottile e possente oppio!" Con questa accorata invocazione si aprono le Confessioni di un mangiatore inglese di oppio (1822) di Thomas de Quincey opera di scarso valore artistico ma che avrà presto grande influenza su tutta la letteratura ottocentesca grazie soprattutto alla traduzione francese Charles Baudelaire. Per un lungo
periodo, l'influenza della droga sulla letteratura è stata di carattere " accidentale": l'artista o il letterato non la assumevano per provare sensazioni sovrumane o per cercare nuove vie alla creazione, ma come medicina per lenire violenti dolori fisici, proprio come facevano del resto tanti altri normalissimi mortali. Così, accanto al poeta francese Ronsard (1524 - 1585) troveremo nel novero degli " oppiomani occidentali" il celebre frate Savonarola (1452 - 1498), il grande cardinale Richelieu (1585 - 1642), e tanti altri nomi famosi. Anche per Thomas de Quincey e per l'americano Edgarde Poe la prima esperienza con la droga è stata di carattere accidentale. Il primo, per guarire da violentissimi dolori cervicali provocati da un'imprudente terapia personale (tuffava la testa in una bacinella piena di acqua gelata per guarire un mal di denti !); il secondo per uccidere il tarlo dell'alcoolismo che lo stava consumando. Ed è proprio con il " papa della chiesa dell'oppio" (così amava definirsi Thomas de Quincey) che inizia il periodo "romantico" della droga. Se la prima esperienza dello scrittore inglese è stata accidentale, le altre che si susseguiranno per un arco di venti anni saranno volontarie, e infine necessarie. Nella prima metà dell'ottocento l'uso dell'oppio era d'altronde molto diffuso in Inghilterra, e non solo tra le classi agiate. Accanto allo scrittore Samuel Taylor Colerdge (1772-1834), che provò quasi tutte le droghe allora conosciute, dall'oppio al laudano, alla canapa (nella quale credette di riconoscere il famoso nepente di Omero), ci sono anche i primi proletari che preferiscono " ubriacarsi" con un grammo di oppio anziché ricorrere all'alcool che costa molto più caro. Nella sua opera, De Quincey descrive i benefici effetti e le meraviglie dell'oppio, ma anche le sue torture, i lunghi e terribili sforzi che bisogna fare per liberarsi della sua avvilente schiavitù. L'inglese resta tuttavia su un piano personale, umano, e non riesce a trascendere su quello universale. Non riesce a cogliere la negatività artistica della droga, la sua impotenza creativa per questo ci vorranno Poe e Baudelaire messi insieme. La poesia, per i "fratelli spirituali", non è (o non è solo) spontaneità, fantasia e invenzione, ma anche e soprattutto composizione, applicazione severa, faticoso studio creativo. Richiede cioè uno sforzo positivo delle volontà. Al contrario, la droga offre troppo facilmente ai suoi adepti paradisi di immagini fantastiche che poi fa loro scontare attraverso la lenta uccisione della volontà, senza la quale tutte quelle immagini non possono tradursi in poesia: " L'indomani il terribile indomani " scrive Baudelaire nei Paradisi artificiali. " La impossibilità di applicarsi a un lavoro continuo vi insegna crudelmente che avete giocato un gioco proibito." Perché, scrive Claude Pichois nella prefazione all'opera di Baudelaire, " gli eccitanti, anche ammettendo che possano aumentare il genio e l'immaginazione creativa, deteriorano la volontà e rendono impossibile quello sforzo di composizione senza il quale le più ricche concezioni risultano vane."
Il gusto dell'infinito
" mio caro Théophile Gautire, si prenderà dell'hascisc a casa mia, lunedì prossimo 3 ottobre (1845), sotto gli auspici dei dottori Moreau de Tours e Albert Roche. Vuoi essere dei nostri ? Prenderai parte al nostro modesto pasto e poi attenderai le allucinazioni." E' il biglietto - invito a una " serata della droga" del gruppo che più tardi Gautier avrebbe immortalato sotto il nome di Club des Haschischins. Il club si riuniva all'Hotel Pimodan (dove a abitato anche Baudelaire), nell'isola di Saint Louis. I promotori sono il pittore Boissard e il medico Moreau de Tours l'"iniziatore" all'hascisc degli artisti francesi dell'ottocento. Gli adepti si chiamano Gautier e Gérard de Nerval (scrittori); Chenevard, Monnier, Daumier e Delacroix (pittori); Barberau (musicista); Clésinger e Jean Jaques Feuchére (scultori). E poi, a far da spettatori interessati, Baudelaire e Balzac. Quest'ultimo, durante le sue rare visite al club, a sempre rifiutato di provare la droga, anche se poi scrive di aver provato la " nuova droga ", che però non gli ha fatto alcun effetto, " a causa della potenza del suo cervello ". Anche Baudelaire, che probabilmente ha fatto le sue prime esperienze di droga già dal 1841- 42, assiste " en spectateur " - è Gautier che lo dice - alle serate dell'hotel Pimodan. In compenso, la droga - hascisc fino al 1850 e oppio in seguito - se la prende a casa sua, in tête à tête con l'amante, la mulatta Jeanne Duval. Nel 1851, Baudelaire pubblica l'articolo Del vino e dell'hascisc, nel quale condanna la droga come appartenente alla classe delle gioie solitarie (" è fatta per miserabili oziosi ") e la contrappone al vino che a una missione sociale: "Il vino esalta la volontà, l'hascisc l'annulla. Il vino rende l'uomo buono, socievole …. È per il popolo che lavora e che merita di bere ". Responsabile del deprecabile uso dell'hascisc è, per il poeta, il gusto dell'infinito che urge in ogni cuore: " L'uomo ha cercato nella scienza fisica, nella farmacia, nei più volgari liquori come nei profumi più sottili, sotto tutti i climi e in tutti i tempi il modo di fuggire, anche per poche ore soltanto, alla sua prigione di fango, di conquistare in un sol colpo il paradiso…. I vizi dell'uomo, per pieni di orrore che siano, contengono la prova del suo gusto per l'infinito; solo che è un gusto che sbaglia spesso di strada ". Nel 1860, Baudelaire traduce ed inserisce nei suoi Paradisi artificiali le confessioni di De Quincey. Nella prefazione, annuncia subito di voler fare un libro "non di pura filosogia, ma soprattutto di morale ". Vuole dimostrare che " i cercatori di paradisi fanno il loro inferno, lo preparano, lo scavano con successo la cui previsione forse li spaventerebbe ". Ma nonostante le belle pagine (che fanno affermare a molti, Flaumbert in testa, che nei Paradisi artificiali Baudelaire si dimostra addirittura un moralista cattolico) il poeta non riuscirà mai a staccarsi definitivamente dalla droga. " L'oppio apre immensità in cose sconfinate Allarga l'illimitato Approfondisce il tempo, scava la voluttà, E di piaceri neri e cupi Empie l'anima oltre ogni limite " scrive nella poesia Veleno 1857. Come si fa a non riconoscere a non ricercare più queste immensità, questi piaceri cupi, il " paradiso " che si è conquistato una volta e che si può riconquistare a volontà ? E, dopo Baudelaire, quanti saranno gli scrittori francesi che riusciranno a sfuggire alla tentazione? Ben pochi. Non comunque Flaumbert, Géerard de Nerval, Apollinaire, Proust, Jarry, Blaise Cendras Jean Cocteau e Guy de Maupassant, che " si è annegato nella droga " (Hascisc, oppio, morfina e soprattutto etere). E anche Dumas deve aver proprio provato l'hascisc, se fa dire a Edmond Dantes mentre offre a Franz D'Epinay una specie di paste verdastra: " Gustate questa e le barriere del possibile svaniranno: i campi dell'infinito si apriranno; voi potrete passeggiare, libero di cuore, libero di spirito nel dominio senza limiti della fantasia " (Il conte di Montecristo).

L.S.D.
Nuova religione
Le tremende carneficine delle due guerre mondiali segnano una netta svolta anche nei rapporti che intercorrono tra droga e letteratura; è finita l'epoca "romantica" e ne è iniziata un'altra che possiamo definire " volontaria ". La droga da ora in poi si prenderà "per vedere", per sfuggire all'angoscia viscerale ed esistenziale. Le due moderne "scuole di droga" (europea - francese e americana), trovano entrambe la loro radice nella tragica condizione dell'uomo inserito in una società moderna. Da una parte, l'Europa delle distruzioni, l'angoscia irrazionale, la voga poetica bodleriana e rimbodiana del " viaggio ", dell'"evasione". Dall'altra, la società dei consumi, la necessità imperiosa di difendersi dall'oppressivo conformismo sociale, di " allargare il proprio io fino ad occupare ogni zona umana e difenderla dall'invasione nemica; non per dimenticare o per cercare il nirvana, ma per raggiungere la consapevolezza ". Nel vecchio continente i portabandiera sono René Daumal, il suo compagno Robert-Lecompte, morto nel 1843 per infezione tetanica provocata da una iniezione di laudano (durante l'ultima guerra, in mancanza della droga, molti tossicomani "si consolavano" con iniezioni di laudano; non pochi sono morti di tetano); Antonin Artaud (il profeta del peyotl e degli allucinogeni) e infine colui che può essere definito il capofila della scuola europea, il poeta belga Henri Michaux (è nato a Namur 1893). Dall'altra parte dell'oceano, gli appartenenti alla beat generation William Bourroughs, Gregory Corso, Le Roi Jones, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Bob Kaufman tanto per citare solo i più noti. Ultimamente, a loro si sono aggiunti i seguaci della "nuova religione" l'L.S.D. (acido lisergico) e il loro grande profeta psicologo Timoty Leary. Ma che cosa è questa beat generation ? Un movimento poetico e filosofico che si è propagato negli USA subito dopo la seconda guerra mondiale: " Beat " ha scritto la specialista Fernanda Pivano " designa il senso di sconfitta….. la sconfitta dell'uomo moderno di fronte alla falsa comunicazione, alla avidità di denaro, alla sete di potenza, all'amore per la violenza ". Quindi quella dei beats, Gregory Corso è una " disaffiliazione con la proposta di un modo di vita per negare la tradizione (non del passato) ma del presente - preso dal passato ….. Così il beat è Cristo, il beat è Ivan, il beat è qualunque uomo che rompa il sentiero stabilito per seguire il sentiero predestinato. " Il fondamentale punto di divergenza delle due scuole sta nell'atteggiamento da assumere nei confronti della droga. Per Michaux, non bisogna abbandonarsi completamente, si deve tenere sempre "un occhio aperto" …. " E' di importanza capitale che resti in noi sufficiente presenza vigile per osservare il mentale maltrattato che, che sempre in movimento, cerca di continuare il suo lavoro …..". Per gli americani, questo atteggiamento è assurdo, ridicolo, contraddittorio: bisogna lasciarsi penetrare completamente, rifiutare l'autocontrollo: Altrimenti, perché si prende la droga? Michaux replica: " si fermino coloro che prendono prodotti per darsi alle eccitazioni collettive, alle confusioni, alle danze isteriche ai pestaggi e alle violenze, e non pensino che qui ci sia qualcosa per loro. Non parliamo lo stesso linguaggio. Non perseguiamo gli stessi effetti ". Ed è vero: le due scuole non parlano lo stesso linguaggio. Michaux è l'ultimo discendente del razionalismo occidentale, dissacratore, antimagico e antiliturgico, mentre la beat generation e la scuola L.D.S. rinnegano il razionalismo della razza bianca, si alleano all'animismo e all'irrazionalismo dei mistici popoli orientali (India, Cina, Giappone, Tibet) e, forse, identificano la droga con la poesia. Ritornano insomma alle origini, chiudono un millennio di storia che ha portato, nella sua ansia di razionalizzazione e di specializzazione, alla rottura di quella divina unità che era l'uomo.

                                  La Droga

                                  

                              

 

 

                               

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                               

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                               

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                           

 

 

                                                                                             TOP OF THE PAGE

                                                                                                       HOME                                                              

biografia
 
opere
antologia

links

il momento storico
 
i suoi contemporanei
 
i poeti maledetti
la fortuna critica