Nuovo Quartetto Pianistico Italiano
due pianoforti a otto mani



Il Nuovo Quartetto Pianistico Italiano propone una vasta letteratura originale e trascritta per due pianoforti ad
otto mani, ritrovata presso importanti biblioteche e librerie antiquarie d'Europa, che spazia da emblematici esempi di "musique
de salon" a spettacolari trascrizioni di opere sinfoniche, comprendendo inoltre numerose fantasie su temi d'opera. Particolare importanza
riveste la musica contemporanea: alcuni autori, non solo italiani, hanno scritto e dedicato alla formazione loro composizioni. Le
notevoli potenzialità dinamiche e ritmiche di questo organico costituiscono gli aspetti che i compositori contemporanei hanno
messo in particolare risalto nelle loro creazioni.
Nel repertorio romantico il Quartetto presenta alcune composizioni di particolare interesse musicologico che riconducono alle
tradizioni ottocentesche delle schubertiadi, delle soirées rossiniane e delle grandi scuole pianistiche.
Il Nuovo
Quartetto Pianistico Italiano è composto da:
MAURIZIO BARBORO, PAOLO FIAMINGO, FRANCO GIACOSA, GIUSEPPE GIUSTA
Come solisti ed in gruppi da camera hanno suonato in prestigiose Sale e per importanti Associazioni Concertistiche come il
Conservatorio "P.I.Tchajkovskij" di Mosca, l'Auditorium Nacional di Madrid, l'Università di San Francisco, lo Zelt Musik Festival
di Freiburg in B., il Gasteig di München, il Teatro Bibiena di Mantova, l'Auditorium San Fedele ed il Conservatorio "G.Verdi"
di Milano, il teatro dell'Opera di Montecarlo. Hanno effettuato registrazioni radiofoniche per Radio 3, Radio Nacional de
España e Radiovaticana, discografiche per Dynamic, Carisch, Musique du Monde, VMC Classics e REM, televisive per RAI 1,
televisioni di stato di Romania, Bulgaria, Portogallo, Russia, Tunisia e Moldavia.

Opere Originali:
I. Moscheles - Grande Sonata op. 115
B. Smetana - Sonata
- Rondò
A. Glazunov - "La Mer" op. 28
K. Czerny - 5 Fantaisies
A. Grecianinov - Sarabanda - Gavot
J.B. Duroc - Hommage à Verdi
S. Calligaris - Danze Concertanti
S. Prodigo - Cosmogenesi II
G. Elos - Concertato
T. Marco - Octopussy
P. Arcà - Isole
T. Loevendie - Vor Jan, Piet en Klaas
Trascrizioni da Opere:
F. Liszt - Rapsodia Ungherese n. 2
C. Debussy - Petite Suite
G. Rossini - "Guglielmo Tell" Ouverture
L.v. Beethoven - Sinfonie, Ouvertures, Marce
- Quintett op. 16
- Sonata "Patetica"
W.A. Mozart - Sinfonie
J. Brahms - Danze Ungheresi
- Akademische ouverture
- Tragische ouverture
R. Wagner - Isoldens Liebestod
F. Schubert - 8 Marce
R. Schumann - Ouverture op. 52
- Ouverture op. 44

MAURIZIO BARBORO, dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti, ha perfezionato i suoi studi presso l'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida di Lya De Barberiis. Vincitore di primi premi in concorsi pianistici
nazionali (Albenga, Bardolino, Osimo) dal 1980 ha intrapreso una intensa attività concertistica che lo ha visto collaborare
al fianco di direttori quali Andreev, Balan, Dubrovskj, Peloso, Muller, Zachariev, Chichon, Buiuc, Costin, con le maggiori
Istituzioni Sinfoniche europee. Nel 1996 è stato nominato solista permanente della Filarmonica di Stato di Valcea (Romania).
Ha tenuto recitals, oltre che in Italia, in Germania, Olanda, Russia, Spagna, Gibilterra, Bielorussia, Romania, Moldavia,
Bulgaria. Ha inciso l'integrale dei concerti per pianoforte ed orchestra di D.Shostakovic e brani cameristici del
compositore alessandrino Mario Panatero (coproduzione RAI - Teatro Comunale di Alessandria). Si dedica intensamente all'attività
cameristica; in particolare è componente del Trio Glinka (clarinetto, violoncello e pianoforte) e del Trio Ellipsis (oboe,
corno e pianoforte). Appassionato didatta, tiene regolarmente corsi di perfezionamento estivi, seminari di studio sulla
musica pianistica italiana, conferenze sulla tecnica pianistica. Direttore Artistico del Concorso nazionale "F.Schubert" e
dell'Associazione "A.Casella", è Presidente del Concorso nazionale "Città di Racconigi". Viene spesso invitato a fare
parte delle giurie dei più noti concorsi pianistici italiani ed è titolare della cattedra di Pianoforte presso il
Conservatorio Statale di Musica "G.F.Ghedini" di Cuneo.

PAOLO FIAMINGO ha studiato pianoforte con Rosanna Antoniotti e si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio
"G.Verdi" di Torino. ha poi studiato a Napoli con V.Vitale e con M.Bertucci. Vincitore di numerosi concorsi pianistici,
attualmente è pianista accompagnatore al Conservatorio "G.Verdi" di Milano. Ha tenuto concerti come solista, in formazioni da camera
e come solista con orchestra in Italia ed all'estero (Grecia, Bulgaria, Jugoslavia, Russia, Germania, Spagna, Portogallo,
USA) suonando in sale prestigiose come il Conservatorio di Atene, il palazzo Nazionale della Cultura di Sofia, l'Accademia
di Musica di Zagabria, il Conservatorio "P.J.Tchajkovskij" di Mosca e l'Auditorium Nazionale di Madrid. Ha effettuato registrazioni per Radio Vaticana,
Radio nacional de España, RAI TV e per le televisioni di stato di Bulgaria, Tunisia, Russia e Portogallo.

GIUSEPPE GIUSTA, si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode con Guglielmo Antoniotti. Si è in seguito
perfezionato nel repertorio cameristico con Maureen Jones e Dario De Rosa alla Scuola di Fiesole ed ha studiato direzione
d'orchestra e di coro frequentando corsi e seminari con Nicola Hansalik-Samale, Peter Erdei, Sergiu Celibidache, Kurt
Suttner. Premiato in numerosi concorsi, ha tenuto concerti in Italia ed all'estero (Grecia, Germania, Spagna, Portogallo,
Jugoslavia, Russia, Bulgaria) come solista, in varie formazioni da camera, come direttore d'orchestra e come pianista
accompagnatore nel repertorio lirico. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per RAI 1, radio 3, Radio
Nacional de España, Radiovaticana, ASIA TV e suonato in prestigiose sale e per importanti Enti come il Conservatorio
"P.I.Tchajkovskij" di Mosca, l'Auditorium Nacional di Madrid, il Conservatorio di Atene, il Teatro "Bibiena" di Mantova.
In ambito musicologico si occupa della revisione di opere inedite del XVIII secolo e della ricerca del repertorio per due
pianoforti a otto mani. Ha curato la realizzazione e la messa in scena di numerosi intermezzi italiani tra cui "Serpilla
e Bacocco" di G.M. Orlandini. E' inoltre fondatore e direttore stabile dell'orchestra del Laboratorio didattico
Teatrale-Musicale di Boves (CN) e ricopre il ruolo di accompagnatore al pianoforte nella classe di canto lirico del
Conservatorio Statale di Musica "G.F. Ghedini" di Cuneo.

FRANCO GIACOSA, diplomato in Pianoforte, ha studiato successivamente Organo e Composizione organistica, Clavicembalo,
Direzione di Coro e Direzione d'orchestra. Concertista affermato, collabora stabilmente con solisti di fama internazionale.
Ha effettuato tournées in Italia ed all'Estero (Grecia, Bulgaria, ex-Jugoslavia, Tunisia, ex-URSS, Spagna, Portogallo,
Germania, Svizzera), nonché alcune incisioni per Radiovaticana, RAI TV, le TV di stato sovietica e bulgara, Tunisi TV,
Eurovisione per RAI 1 "Concerto di Carnevale" 1994. E' stato fondatore e direttore stabile del "Coro e Orchestra sinfonica e
da Camera di Savona", del "Duo Sivori", nonché dello "Strauss Ensemble". Maestro collaboratore e Direttore presso il
Teatro Lirico di Alessandria, ha in seguito lavorato presso il Teatro Comunale di Genova, di Savona e presso il Teatro alla
Scala di Milano. E' stato docente in corsi di perfezionamento di Macerata, Alassio, Cuneo, Genova. Insegna presso il
Conservatorio Statale di Musica "G.F. Ghedini" di Cuneo. Discografia: Dynamic: "Camillo Sivori" - Romanze, Fantasie e
Trio per violino, cello e pianoforte; Carisch: S.Calligaris - Concerto op. 25 - Orchestra Sinfonica di Sanremo, direttore
F.Giacosa.

Recensioni:
"Il Quartetto Pianistico Italiano costituisce un insieme che, per accordo musicale e finezza tonale, ricorda il duo
Kontarsky... moltiplicato per due!"
(PROTI - Georgiu Leotsakos-ATHENS)
"Il viaggio musicale del Quartetto Pianistico Italiano in URSS è stato una vera maratona. E un successo. L'entusiasmo e
l'abilità dei quattro artisti sono stati premiati dal pubblico, dalla critica e dalla soddisfazione, non certo comune,
di entrare nelle case di quasi 200 milioni di telespettatori sovietici."
(LA STAMPA - Enrico Singer-MOSCOW)
"Al Teatro 'Bibiena'.... successo vivissimo di un 'Quartetto' che raccomandiamo alle istituzioni musicali."
(MUSICA & SCUOLA - Dino Gatti-MANTOVA)
"Un Quartetto strepitoso!"
(CUNEO-MUSICA - Franco Russo-CUNEO)

RIFERIMENTI:
Indirizzo: via G.Castellani, 15 Telefoni: 0171/696283 (G.Giusta)
I - 12100 CUNEO 019/825742 (F.Giacosa)
0143/89327 (M.Barboro)
0360/415568 (P.Fiamingo)
Fax: 0143-89327
0171-694725

E-Mail:
Nuovo Quartetto Italiano (1).
Nuovo Quartetto Italiano (2).
Maurizio Barboro.
Giuseppe Giusta (1).
Giuseppe Giusta (2).

Ritorno alla Pagina Principale