MATEMATICA
 

Ennio De Giorgi, il grande matematico italiano di Lecce (1928-1996)

 

Ramanujan,  il grande matematico indiano (1887-1920)

Ramanujan Srinivasa Aaiyangar, che morì a soli 33 anni, era privo di istruzione e proveniva da uno sconosciuto villaggio dell'India; egli rappresenta un tipico esempio di genio innato.

linea mov53.gif (4114 byte)
linea mov53.gif (4114 byte)
Evariste Galois  (1811-1832)
Carl Friedrich Gauss  (1777-1855)
Una semplice curiosità !

Sembra siano stati i Sumeri ad aver inventato:
- le quattro operazioni;
- le equazioni;
- l’elevamento a potenza;
- il sistema decimale e sessagesimale.

Il Papa matematico !

Gerberto D'Aurillac (945-1003), che venne eletto Papa con il nome di Silvestro II, è stato un importante matematico del suo tempo; egli contribuì alla diffusione in Europa del sistema di numerazione indo-arabo e fece introdurre lo "zero".

Leonardo Eulero o Euler  (1707-1783)
Buona navigazione e buon ascolto della musica presente nel sito, auspicando che il tutto sia di vostro gradimento !
Buona navigazione e buon ascolto della musica presente nel sito, auspicando che il tutto sia di vostro gradimento !

La  formula di Eulero è:   1 + ei p = 0

Tale formula mette assieme i 5 simboli più importanti della matematica:
0 - 1 - e - i - p

- Aritmetica:     0 - 1
- Algebra          i = Ö -1
- Geometria:    p
- Analisi del numero trascendente

  (il numero di Eulero, e = 2,71828…, base dei logaritmi naturali).

Moebius o Möbius  (1790-1868)   e   il suo famoso "nastro"
John Von Neumann  (1903-1957)

John Nash (1928-)

Premio Nobel per l'economia nel 1994 per la sua nozione di equilibrio usata nella teoria dei giochi.

Un ottimo film sulla vita del matematico e folle John Nash è: "A beautiful mind", diretto da Ron Howard e interpretato da Russell Crowe; nel 1998 invece uscì il libro di Sylvia Nasar "A beautiful mind" pubblicato nel 1999 in italiano dalla Rizzoli con il titolo "Il genio dei numeri".

John David Barrow (1952-)

Professore di matematica all'Università di Cambridge, ricopre anche la carica di Direttore del "Millennium Mathematics Project", promosso dal Governo inglese per la diffusione della cultura scientifica tra i giovani del Regno Unito.
Ha scritto (al 2002) 12 libri, tradotti in 29 lingue, nei quali esplora molteplici aspetti delle principali implicazioni storiche, filosofiche e culturali dell'astronomia, della fisica e della matematica. Uno dei suoi libri più interessanti è: "Da zero a infinito. La grande storia del nulla", Mondadori, 2002, pagg.367, ISBN: 8804489618. Il libro spazia dagli zeri dei matematici al vuoto dei filosofi, dal "niente" di Shakespeare al  vuoto quantistico, il nulla ci porta ai confini dell'Universo conosciuto verso altri Universi possibili.

Alcuni grandi matematici sino al XX secolo

Abel (Niels Henrik) norvegese (1802-1829)

Abu al-Wafa - iraniano (940 - 988 ca.)

Agnesi (Maria Gaetana) italiana (1718-1799)

D'Alembert (Jean Le Rond) francese (1717-1783)

Ampère (André Marie) francese (1775-1836)

Apollonio di Perge - greco (262 a.C.ca. - 180 a.C.ca.)

Archimède - greco (287 a.C. - 212 a.C.ca.)

Archita di Taranto (IV secolo a.C.)

Aristarco di Samo o Aristarchos  (310 a.C.ca. - 230 a.C.ca.)

Aristotele - greco (384 a.C. - 322 a.C.ca.)

Al Battani (Muhammad) arabo (IX-X secolo) 

Babbage (Charles) inglese (1792-1871) 
(progettò una calcolatrice meccanica programmabile)

Barrow (John David) inglese (1952-)
(Professore di matematica all'Università di Cambridge, è famoso anche per i suoi studi di cosmologia)

Bernoulli (Daniel) svizzero (1700-1782)

Bernoulli (Jacques I) svizzero (1654-1705)

Bernoulli (Jean I) svizzero (1667-1748)

Boezio (Severino) italiano (480 d.C.ca - 524 d.C.ca.)

Bolyai (Farkas) ungherese (1775-1856) e il figlio (Janos) (1802-1860)

Bolzano (Bernhard) cecoslovacco (1781-1848)

Bombelli (Raffaele) italiano (1526-1573)

Boole (George) inglese (1815-1864)

Bourbaki (Nicolas) francese (1933- )

Briggs (Henry) inglese (1561-1630)

Brouwer (Luitzen Egbertus Jan) olandese (1881-1966)

Bürgi (Jobst) svedese (1552-1632)

Cantor (Georg) tedesco (1845-1918)

Cardano (Girolamo) o (Gerolamo) italiano (1501-1576)

Carnap (Rudolf) tedesco (1891-1970)

Carnot (Lazare Nicolas Marguerite) francese (1753-1823)

Cauchy (barone Augustin) francese (1789-1857)

Cavalieri (Bonaventura) italiano (1598-1647)

Clairaut (Alexis Claude) francese (1713-1765)

Cohen (Paul J.) americano (1934- )

Condorcet (Nicolas de Caritat) francese (1743-1794)

Coriolis (Gustave Gaspard) francese (1792-1843)

Dal Ferro (Scipione) italiano (1465-1526)

Dedekind (Richard) tedesco (1831-1916)

De Giorgi (Ennio) italiano (1928-1996)

Descartes (René) o (Cartesio) francese (1596-1650)

Diofanto - greco (vissuto tra il 150 d.C. e il 250 d.C.ca.)

Eratostene di Cirene - greco (272 a.C.ca - 192 a.C.ca) 
(fu, tra l'altro, direttore della mitica Biblioteca di Alessandria)

Erone di Alessandria - greco (I secolo a.C.)

Euclide - greco (450 a.C.ca. - 380 a.C.ca)

Eudosso di Cnido - greco (406 a.C.ca. - 355 a.C.ca.)

Eulero (Leonardo) o Euler - svizzero (1707-1783)

Fermat (Pierre de) - francese (1601-1665)

Ferrari (Ludovico) - italiano (1522-1565)

Fibonacci (Leonardo) o "figlio di Bonaccio" o anche "Leonardo Pisano" (1175 - 1240 ca.)

Fontana (Niccolò) detto Tartaglia - italiano (1499 ca. - 1557)

Fourier (Joseph, barone)  francese (1768-1830)

Frege (Gottlob) tedesco (1848-1925)

Fresnel (Augustin) francese (1788-1827)

Galilei (Galileo) italiano (1564-1642)  

Galois (Evariste) francese (1811-1832) (il genio)

Gauss (Carl Friedrich) tedesco (1777-1855)

Gödel (Kurt) austriaco (1906-1978)  

Hamilton (sir William Rowan) irlandese (1805-1865)

Hilbert (David) tedesco (1862-1943)

Hipparcos o Ipparco di Nicea - greco (II secolo a.C.) 

Ippocrate di Chio - greco (V secolo a.C.) 
(il noto medico suo omonimo e quasi contemporaneo era invece di Coo)

Huygens (Christian) olandese (1629-1695)

Ipazia o Hypatia - greca (di Alessandria) (370 ca.- 415 ca.)

Ippaso di Metaponto - greco (V secolo a.C.)

Jacobi (Carl Gustav)  tedesco (1804-1851)

Keplero (Giovanni) tedesco (1571-1630)

Al-Khwarizmi (Muhammad) iracheno (780 ca. - 850 ca.)

Klein (Félix) tedesco (1849-1925) 
(famosa è la "bottiglia" che porta il suo nome)

Lagrange (conte Giuseppe Luigi di) italiano (1736-1813)

Laplace (Pierre Simon marchese di)  francese (1749-1827)

Le Gendre o (Adrien Marie) francese (1752-1833)

Leibniz (Wilhelm Gottfried) tedesco (1646-1716)

Levi-Civita (Tullio) italiano (1873-1941) 
(i suoi lavori furono utilizzati da
Einstein per la teoria della relatività generale)

L'Hôpital (Guillaume di) francese (1661-1704)

Lobatchevski (Nicolai Ivanovic) russo (1793-1856)

Mandelbrot (Benoit) polacco (1924 -)  (famoso per la teoria dei frattali)

Mersenne (abbate Marin) francese (1588-1648)

Minkowski (Hermann) lituano (1864-1909)

Möbius o Moebius (August Ferdinand) tedesco (1790-1868) 
(famoso è il "nastro" che porta il suo nome)

Müller (Johannes o Johann) o Regiomontano - tedesco (1436-1476)

Nash (John) americano (1928-)
Premio Nobel per l'economia nel 1994.

Nepero (John Napier, barone di Merchiston) scozzese (1550-1617)

Neumann (John von) americano (1903-1957)

Newton (Isaac) inglese (1642-1727)

Pacioli (Luca) italiano (1445-1514 o 1510) 
(francescano, autore della prima opera matematica stampata in Italia)

Pappo - greco (III-IV secolo d.C.)

Pascal (Blaise) francese (1623-1662) 
(progettò tra l'altro la c.d. "pascalina", ossia la prima calcolatrice, costruita con ingranaggi)

Peano (Giuseppe) italiano (1858-1932)

Pitagora - greco (Samo 580 a.C.ca - Metaponto 500 a.C.ca)

Platone - greco (427-8 a.C.ca - 347 a.C.ca)

Poincaré (Jules Henri) francese (1854-1912) 
(i suoi lavori furono determinanti per la teoria della relatività generale di Einstein .  
E' inoltre stato tra i creatori della "topologia")

Ramanujan (Srinivasa) indiano (1887-1920)

Riccati (Jacopo Francesco)  italiano (1676-1754)

Ricci-Curbastro (Gregorio) italiano (1853-1925) 
(i suoi lavori furono utilizzati da Einstein per la teoria della relatività generale)

Riemann (Bernhard) tedesco (1826-1866) 
(i suoi lavori furono utilizzati da Einstein per la teoria della relatività generale)

Ruffini (Paolo) italiano (1765-1822)

Russel (Bertrand Arthur William) inglese (1872-1970)

Saccheri (Giovanni Girolamo) italiano (1667-1733) 
(precursore delle geometrie non euclidee)

Sacrobosco (o Giovanni) o (John da Holywood) inglese (1195-1256) o (1190-1250)

Talete di Mileto - greco (624 a.C.ca.- 546 a.C.ca.)

Tarski (Alfred) americano (1901-1983)

Teone di Alessandria - greco (IV secolo a.C.)

Tolomeo (Claudio) o Ptolemaeus greco (100 d.C. ca. - 170 d.C.ca.)

Torricelli (Evangelista) italiano (1608-1647)

Turing (Alan Mathison) inglese (1912-1954)

Viète o Vieta (François) francese (1540-1603)

Weierstrass (Karl) tedesco (1815-1897)

Weyl (Hermann) tedesco (1885-1955)

Whitehead (Alfred North) inglese (1861-1947)

Wittgenstein (Ludvig) austriaco (1889-1951)

Zenone di Elea - greco (490 a.C.ca - 425 a.C.ca) 
(famoso soprattutto per i tre famosi paradossi)

Zermelo (Ernst) tedesco (1871-1953)

La scienza e i suoi limiti !

Se rappresentassimo la scienza come una sorta di circonferenza, potremmo talvolta osservare che più il sapere avanza facendo crescere tale circonferenza, più si allargano i confini e gli orizzonti dell'ignoto.


(A cura di Pietro Musilli)

 
 
 

 

 

 
Sottofondo musicale:
Dal film "Picnic At Hanging Rock" (1975), The Ascent, musica di Bruce Smeaton e di Gheorghe Zamfir