web.tiscali.it/casteddumannu

 

"UNA SCOPERTA AL MESE"

 

storia, cultura & arte a cagliari e in sardegna

 

a cura di Paolo Bullita

 

DICEMBRE 2009

 

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

N O T I Z I E

DI COSA SI TRATTA

monumento funebre del canonico giovanni spano.

PERIODO/ANNO

sec. xix

SITO

cagliari (casteddu) - cimitero monumentale di bonaria (campusantu de bonaria)

DOVE

sulla parete posteriore esterna dell'oratorio.

NOTIZIE

 

SULL'ILLUSTRE

 

PERSONAGGIO

 

STORICO

 

nacque a ploaghe l’8/3/1803 e studiò a sassari presso il collegio degli scolopi.

 

- fu ordinato sacerdote nel marzo 1827.

 

- trasferitosi a cagliari, in data 1/11/1844 divenne canonico prebendato della cattedrale.

 

- fu rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868.

 

- nel 1871 fu eletto senatore del regno ma non volle prestare giuramento.

 

- fu archeologo e cultore di varie discipline; ricoprì numerose cariche pubbliche ed ebbe importanti riconoscimenti ed onorificenze.

 

- nella via canelles è stata posta una lapide sulla facciata della casa dove abitò e il 1/5/1853 ospitò alberto della marmora; in questa stessa casa morì il 3/4/1878.

 

- in data 4/5/1890 gli è stato dedicato il busto marmoreo, opera di giuseppe sartorio, attualmente esposto nel museo archeologico nazionale.

 

- gli è stata dedicata una via cittadina.

 

NOTIZIE SUL MONUMENTO

 

il monumento funebre è composto da una base sulla quale poggia, tramite quattro colonnine, un bel sarcofago romano trovato nel novembre del 1864, a circa due metri di profondità, dagli operai che lavoravano alla sistemazione del cimitero.

 

sopra il sarcofago spicca il busto marmoreo del canonico giovanni spano, opera dell'artista giuseppe sartorio.

 

 

la targa marmorea, applicata in alto a destra sulla facciata del sarcofago, appartiene al defunto di epoca romana che in origine era sepolto nel sarcofago.

 

d.m.

l. aurelio. grap

to. homini. bono

vixit. annis. plus

minus. l. euse

bia. todote. coiux

b. m. fe.

 

 

 

la targa marmorea, applicata in alto a sinistra sulla facciata del sarcofago, ricorda che giovanni spano preparò la tomba quando era ancora vivente e che il terreno gli venne donato dalla municipalità cagliaritana nell'agosto del 1869.

 

ioannes spanus

vivus sibi fecit

locus datus

decurionum decreto

xv cal augusti mdccclxix

 

 

 

un'altra piccola targa marmorea, poggiata sulla parte più bassa del monumento, ricorda la vista alla tomba fatta dal fratello "dottor medico" giovan maria spano in data 1/10/1891.

 

 

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

suggerimenti, commenti e comunicazioni