web.tiscali.it/casteddumannu

 

"UNA SCOPERTA AL MESE"

 

storia, cultura & arte a cagliari e in sardegna

 

a cura di Paolo Bullita

 

GENNAIO 2011

 

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

N O T I Z I E

DI COSA SI TRATTA

monumento funebre in marmo, opera dello scultore sassarese andrea galassi 1).

PERIODO/ANNO

7/6/1730

SITO

cagliari (casteddu) - quartiere di castello (casteddu 'e susu) - chiesa cattedrale (sa seu).

DOVE

scesi nella cripta, si entra nella cappella destra dedicata a san lucifero.

NOTIZIE

il monumento funebre custodisce le spoglie della regina giuseppina maria luigia di savoia 2) consorte di colui che sarebbe diventato luigi xviii, re di francia 3).

deceduta in esilio a londra il 12/11/1810, aveva espresso il desiderio di essere sepolta a cagliari, capitale del regno, che in quel periodo ospitava la corte esule da torino a causa della rivoluzione francese.

ALTRE NOTIZIE

il marito, per esaudire il desiderio della defunta, ne fece trasportare le spoglie a cagliari su una fregata inglese che giunse in porto il 3/4/1811.

dopo i funerali solenni, celebrati presso la chiesa di san lucifero, la salma venne tumulata in una tomba provvisoria presso la cripta della cattedrale, nella cappella di san lucifero.

il 7/6/1830, per disposizione di carlo felice, re di sardegna 4) e fratello della defunta, il primitivo monumento funebre fu sostituito dal più maestoso monumento definitivo, opera di andrea galassi.

presso il museo della cattedrale é visibile l'ostensorio d'argento dorato (vedi sotto), opera di charles cahier, donato nel 1818 dal sovrano di francia luigi xviii in memoria della moglie defunta.

EPIGRAFE

 

 

 

 

 

giuseppina maria luigia regina di francia

mancata a londra prima delle idi di novembre dell'anno 1810

sapiente prudente fedelissima

comandò nelle ultime disposizioni di voler riposare

a cagliari fino al momento della resurrezione dai morti

vittorio emanuele i re di sardegna fratello addolorato

diede pace qui all'impareggiabile sorella

similmente il fratello re carlo felice i

ordinò questo monumento

  

traduzione

 

OSTENSORIO

DONO

DI

LUIGI XVIII

 

 

NOTA 1)

 

andrea galassi, nato a sassari nel  1793 e morto a roma nel 1845.

fu allievo del canova.

a cagliari si possono ammirare altre due sue opere:

  • la statua in bronzo di carlo felice,  nell'omonimo largo

  • la statua in marmo di amedeo ix di savoia, presso la chiesa di sant'anna

NOTA 2)

giuseppina maria luigia di savoia, figlia di vittorio amedeo iii, re di sardegna, nata a torino il 2/9/1753 e morta in esilio a londra il12/11/1810.

il 14/5/1771 nella reggia di versaille sposò luigi stanislao, conte di provenza che diventerà, in seguito, luigi xviii, re di francia.

era sorella dei re di sardegna carlo emanuele iv, vittorio emanuele i e carlo felice.

NOTA 3)

luigi xviii, conte di provenza, divenne re di francia a seguito della morte del fratello luigi xvi, giustiziato durante la rivoluzione francese.

NOTA 4)

carlo felice di savoia, detto "il fermo", nato nel 1765, esercitò ripetutamente le funzioni viceregie dal 1799 al 1821.

divenne sovrano del regno di sardegna in data 19/4/1821, dopo l'abdicazione del fratello vittorio emanuele i il cui unico figlio maschio, principe carlo emanuele, era morto a cagliari in data 3/8/1799.

morì senza figli il 27/4/1831.

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

suggerimenti, commenti e comunicazioni