web.tiscali.it/casteddumannu

 

"UNA SCOPERTA AL MESE"

 

storia, cultura & arte a cagliari e in sardegna

 

a cura di Paolo Bullita

 

LUGLIO 2011

 

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

N O T I Z I E

DI COSA SI TRATTA

armadio-reliquiario. 

PERIODO/ANNO

ebanisteria toscana del sec. xvi.

DOVE SI TROVA

cittadella dei musei - pinacoteca nazionale di cagliari - salone d'ingresso.

NOTIZIE

il bel manufatto era originariamente sistemato nella sacrestia della chiesa di san francesco (cresia de santu franciscu) di stampace (stampaxi) dove lo vide e lo descrisse il can. giovanni spano.

questa splendida chiesa fu chiusa al culto il 26/3/1861, l'11/1/1875 dopo varie vicissitudini, lo storico edificio crollò irreparabilmente.

dopo la distruzione della chiesa, l'alienazione e la dispersione dei pregevoli arredi, il bel mobile fu salvato ed ha trovato degna sistemazione nella pinacoteca nazionale.

DESCRIZIONE

"il reliquiario, in mogano impreziosito da intarsi in ebano, avorio e tartaruga, è ornato nelle ante apribili nel lato esterno da ovati in avorio con scene della vita del profeta giona e nel lato interno da pregevoli immagini dipinte dei quattro evangelisti".

(a. pasolini)            

ALTRE NOTIZIE

il prezioso armadio-reliquiario era appartenuto all'arcivescovo di cagliari francisco d'esquivel 1); alla sua morte fu venduto dal canonico sisinnio martis.

il 26/1/1693 il mobile fu rivenduto al padre maestro gavino felice boy che lo pagò con i soldi ricavati dall'eredità paterna e lo sistemò nella sacrestia della chiesa di san francesco di cui era stato ministro provinciale negli anni 1670-1673.

NOTA 1)

francisco d'esquivel

nato a vitoria, nella diocesi di calaorra, fu eletto arcivescovo di cagliari in data 20/6/1605.

ispirato dal gesuita cagliaritano francisco ortolan, fu il promotore degli scavi alla ricerca di antiche reliquie. il 23/11/1618 i reperti furono portati in processione nella cripta della cattedrale, fatta costruire appositamente.

l'arcivescovo morì a cagliari il 21/12/1624 e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella cripta della cattedrale in un sacello che aveva fatto approntare nel 1618, da antonio zelpi, per sè e per i suoi successori, perchè potessero stare vicino alle reliquie dei martiri.

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

suggerimenti, commenti e comunicazioni