web.tiscali.it/casteddumannu

 

"UNA SCOPERTA AL MESE"

 

storia, cultura & arte a cagliari e in sardegna

 

a cura di Paolo Bullita

 

APRILE 2012

 

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

N O T I Z I E

DI COSA SI TRATTA

monumento in conci calcarei a forma di edicola.

PERIODO/ANNO DELL'OPERA

1294

DOVE SI TROVA

cagliari (casteddu) - quartiere di castello (castedd'e susu) - duomo di santa maria (sa seu) - esterno destro all'angolo verso la via del fossario (sa ruga de su fossariu).

NOTIZIE STORICHE

il monumento riproduce la misura ufficiale di un moggio pisano (unu moi)

lo stemma frontale appartiene al console pisano ranieri sampante mentre quello quello sul fianco destro appartiene, invece, al console pisano giovanni cinquina.

i due consoli pisani risultano in carica nel 1294.

inoltre, giovanni cinquina risulta nuovamente in carica, assieme a giovanni de vecchi, nel biennio 1306-1307 e, assieme a ranieri di bagno, nel biennio 1309-1310 durante la costruzione della torre dell'elefante sulla quale sono apposti i vari stemmi che li richiamano.

ALTRE NOTIZIE

sulla facciata del campanile, alla sinistra del duomo, è incisa la coeva misura ufficiale di una canna pisana (una canna).

questa misura di lunghezza corrisponde a circa 2,50 metri e si divide in 4 braccia.

STEMMA DEL CONSOLE PISANO

 

RANIERI SAMPANTE

 

 

 

STEMMA DEL CONSOLE PISANO

 

GIOVANNI CINQUINA

 

 

FACCIATA DEL CAMPANILE

CON INCISA

LA MISURA DI UNA CANNA PISANA

 

 

 


"UNA SCOPERTA AL MESE": STORIA, CULTURA & ARTE A CAGLIARI E IN SARDEGNA


 

suggerimenti, commenti e comunicazioni