15

UNZIONE DEGLI INFERMI

(Gc. 5, 13 ss.)

Gesù verso gli ammalati ha usato sempre tanta attenzione, bontà e dolcezza, e a loro favore ha operato molti miracoli. Continua ancor oggi a donare conforto e a compiere sorprendenti guarigioni, specialmente per mezzo della Madonna. Ebbene, lo stesso Gesù ha provveduto affinché nelle malattie gravi e nel concludersi di una vita ci fosse una sorgente di grazie: il Sacramento dell’Unzione degli infermi, che nel passato veniva impropriamente chiamata Estrema Unzione.

1. È UN VERO SACRAMENTO istituito da Gesù. È adombrato nel Vangelo di S. Marco che scrive: "Gli Apostoli predicavano che la gente si convertisse, scacciavano molti demoni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano" (1).

È raccomandato e promulgato dall’Apostolo S. Giacomo con queste parole: "Chi è ammalato, chiami a sè i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui dopo averlo unto con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede solleverà il malato: il Signore lo rialzerà, e se ha commesso peccati gli saranno perdonati" (2).

La Tradizione parla di questo Sacramento fino dai tempi antichi, specialmente nella Liturgia, sia in Oriente come in Occidente.

Questo Sacramento, scrive Sertillanges, "è un atto di maternità da parte della Chiesa. Avendo generato questo figlio e avendolo guidato nella vita, essa deve essere lì all’ultima ora. Il morente si abbandona a lei ed essa si piega sopra di lui teneramente" (3).

A chi va amministrato? Risponde il Vaticano II: "L’unzione degli infermi non è soltanto il Sacramento di coloro che si trovano in estremo pericolo di vita. Perciò il tempo opportuno per riceverlo ha certamente inizio quando il fedele per malattia o per vecchiaia comincia a essere in pericolo di morte" (4).

Il Rituale Romano, nell’introduzione (n.8 e 11) specifica:

"L’Unzione si deve dare a quei fedeli il cui stato di salute risulta seriamente compromesso per malattia o vecchiaia. Per valutare la gravità del male è sufficiente un giudizio prudente o probabile, senza inutili ansietà". "Ai vecchi, per l’indebolimento delle forze, si può dare la sacra Unzione, anche se non risultassero affetti da alcuna grave malattia".

Come va amministrato? Il Sacerdote, in silenzio, impone le mani sul capo dell’ammalato poi lo unge con l’olio benedetto sulla fronte e nelle mani a forma di croce. L’Unzione sulla fronte raffigura la purificazione della memoria, della fantasia, dell’intelligenza, della volontà. L’Unzione nelle mani raffigura la purificazione di tutta l’attività umana. Venga il Sacerdote con l’Olio santo! Ascoltiamolo: Ungendo la fronte dirà: "Per questa santa Unzione e la sua piissima misericordia ti aiuti il Signore con la grazia dello Spirito Santo. Amen". E, ungendo le mani proseguirà: "e, liberandoti dai peccati ti salvi e nella sua bontà ti sollevi. Amen". L’anima ha peccato per mezzo del corpo, Gesù guarisce l’anima ungendo il corpo, e dà l’ultima pennellata di perfezione all’anima affinché diventi un capolavoro del Signore e possa presentarsi candida, luminosa e serena al tribunale di Cristo Dio.

2. L’OLIO SANTO DEVE ESSERE RICEVUTO PER TEMPO E CON FEDE: È stoltezza dire: Chiama il Prete per l’Olio Santo solo quando non capisco più niente! Forse che se devi regolare dei conti di grande importanza o se devi combinare un grosso affare con qualcuno tu dici: Lo farò quando non capirò più nulla? Non sai che qui si tratta di regolare i conti i più importanti e i più urgenti, quelli con Dio prima che l’anima si presenti davanti a Lui per essere giudicata? Lo sai che qui si può decidere della tua salvezza eterna o della tua dannazione eterna?

Quante persone ingannano i loro parenti lontani da Dio o poco religiosi che si trovano in pericolo di morte, nascondendo loro la gravità della malattia e non esortandoli, con grande delicatezza, a regolare i loro conti con Dio mediante i Sacramenti; e li lasciano morire senza Confessione, senza Comunione, senza l’Unzione degli infermi e senza preghiera: mai come in questo caso si avverano pienamente le parole di Dio: I più grandi "nemici dell’uomo saranno quelli di casa sua" (5). Poi vogliono giustificarsi con questa falsa scusa: Non volevamo spaventarli. Ma se un cieco, per ipotesi, corre, senza accorgersi, verso un orribile precipizio, chi, anche a costo di spaventarlo, non gli griderebbe a squarcia gola: Fermati! Ebbene chi non vive religiosamente, chi sta in peccato grave, è in pericolo di precipitare in un baratro ben più orribile da cui non potrà mai uscire. In inferno nulla est redemptio: dall’inferno, non si uscirà mai più. A un leggero timore iniziale, subentrerà nell’anima, mediante questo sacramento, una grande pace e una indefinibile gioia.

Si rifletta bene che Cristo Dio, nella sua infinita misericordia, manda a noi i suoi Sacerdoti con i Sacramenti durante la vita e soprattutto in pericolo di morte, non perché li trattiamo come degli spaventapasseri o come dei becchini, ma perché li accogliamo come gli inviati da Dio e come i più grandi amici e benefattori e come coloro che realmente ci portano la speranza, il perdono, la grazia, la serenità, la pace dell’anima, la gioia perfino nel dolore e nell’agonia, e ci spalancano gli orizzonti del Cielo.

Il rimandare l’Unzione degli infermi all’ultimo momento della vita, costituisce, esclamava Pio XI, "un errore mortale che priva molti malati di aiuti tanto necessari e di beni spirituali assai preziosi, impedisce la guarigione di parecchi e può essere causa di morte e di perdizione eterna".

Comportiamoci come il sommo scienziato Ampaire, religiosissimo e molto devoto della Madonna, il quale, quando a Parigi infierì il colera, disse: "Nel caso che fossi assalito dal male, chiamatemi prima il Prete e poi penserete a chiamare il medico". Così vuole Gesù, il quale al paralitico prima perdonò i peccati e solo dopo lo guarì nel corpo.

3. L’UNZIONE DEGL’INFERMI PORTA MERAVIGLIOSI FRUTTI, quando è ricevuta con piena fede, con intenso dolore e con grande amore a Gesù.

Accresce la grazia santificante se l’ammalato è già nell’amicizia con Dio. Cancella i peccati gravi se l’infermo non è più in grado di confessarsi, ma è veramente pentito. Nel caso che abbia perduto la conoscenza, il pentimento è necessario e sufficiente che l’abbia avuto prima di perdere la lucidità mentale.

Dona fiducia nell’amore misericordioso di Gesù nell’ora in cui l’ammalato avverte che gli anni sono passati veloci, e che forse tanto tempo è stato sprecato nel peccato o per lo meno nella tiepidezza, che tante grazie di Dio sono venute invano, che tante opere buone si potevano e si dovevano fare e non si sono fatte. Quando pensando a tutto questo e in seguito a forti tentazioni del demonio, l’infermo è in procinto di venir assalito dalla più cupa disperazione, ecco che questo grande Sacramento gli fa sentire e quasi toccare con mano la dolce presenza di Gesù, infinitamente buono e misericordioso, che incoraggia, consola, guarisce, perdona, rende l’anima gioiosa, ricca, bella.

Fortifica l’anima: come gli antichi atleti si ungevano il corpo con l’olio per fortificare le membra prima di entrare in gara, così quest’Olio benedetto infonde nuove forze per sostenere e vincere le ultime battaglie che Satana sferrerà nel momento più decisivo della vita mediante tentazioni, dubbi sulle verità di fede, ecc.; e così quella diventerà l’ora delle più grandi vittorie.

Santifica ogni sofferenza; conforta nel dolore; spesso porta miglioramento alla salute; a volte porta perfino la guarigione. Cancella gli ultimi residui del peccato; spesso ottiene la remissione plenaria delle colpe e di tutte le pene temporali dovute ai peccati, così verrà evitato il soggiorno in Purgatorio.

Inoltre illumina la mente con la luce della fede, della speranza e con la certezza del Paradiso; e, se la morte è vicina, infonde tanto desiderio di vedere Gesù risorto da far dire a parenti e amici: "Arrivederci per sempre nel Regno del Cristo glorioso!".

ESEMPIO. La Venerabile Genoveffa De Troia, francescana secolare di Foggia (1887-1949). Tutta la sua vita fu una continua preparazione al Sacramento dell’Unzione degli infermi e una continua santificazione del dolore. È una grande eroina della sofferenza. Già a quattro anni apparve in lei la prima delle tante piaghe inguaribili che martirizzarono il suo corpo, che ben presto divenne tutto ricoperto di piaghe che consumavano la carne, scalfivano le ossa. Il piede destro diventò un moncherino congiunto all’arto da una sottile lamina di cartilagine; il cranio lentamente si era quasi del tutto consumato.

Era in comunicazione spirituale con P. Pio che viveva a S. Giovanni Rotondo. Essendo poverissima, le fu prestata, in carità, una cameretta ove visse fino alla morte. Ogni giorno una pia persona medicava quelle innumerevoli piaghe. Visse quel martirio lento e ininterrotto per oltre 50 anni senza mai una sola parola di lamento. E quando i dolori erano più acuti ripeteva: "Viva Gesù!" "Tutto per Gesù!" Stava in continua preghiera. Aveva sempre la corona del Rosario in mano. Faceva tanto apostolato a favore soprattutto di persone afflitte e non credenti che spesso andavano a farle visita per ricevere conforto e parole di fede. Definiva i suoi dolori: "I doni del Cielo", "i regali di Gesù", "le perle dell’anima". Ripeteva: "Sto bene perché soffro, starei male se non soffrissi". "Le ore di dolore sono sempre ore di grazia". "È mio dovere pregare, soffrire, offrire".

Il P. Pio da Pietrelcina ha detto di lei: "È una cima dello Spirito S., pronta a spiccare il volo per il paradiso".

L’Unzione degli infermi trovò un’anima preparatissima, alla quale diede l’ultima pennellata di perfezione prima che una santa morte la trasferisse nel Regno eterno. Il suo corpo riposa a Foggia, nella chiesa dell’Immacolata dei Cappuccini. Molte persone implorano e ottengono da lei tante grazie.

Sull’esempio di Genoveffa la nostra vita sia una continua preparazione a una santa morte e a ricevere con tanti frutti spirituali questo grande Sacramento. Tutta la nostra eternità dipende dal genere di morte che faremo come esclamava S. Agostino: "O momentum aeternitatis": o momento da cui dipende tutta la nostra eternità!

PROPOSITO. Raccomandiamo alla Madonna i moribondi di oggi, e supplichiamola per le ultime ore della nostra vita terrena.

(1) Mc. 6, 12 s.

(2) Gc. 5, 13 ss.

(3) Sertillanges, "Catechismo degli adulti"

(4) "La sacra liturgia" 73

(5) Mt. 10, 36, e Mich. 7, 6