logoANDREA CAVIGLIOTTI
        CLAVICEMBALI & SALTERI-RESTAURO FORTEPIANI

Home
regione piemonte
I BERRA: UNA FAMIGLIA TORINESE DI COSTRUTTORI DI PIANOFORTI

    La storia della famiglia Berra affonda le sue radici all'inizio del XIX secolo. Il capostipite Giovanni Berra inizia la sua attività a Torino intorno al 1820 e può essere considerato uno dei precursori di quella che sarà, lungo il corso di tutto il secolo e fino alla metà del '900, una fiorente produzione locale. Il none di Giovanni Berra spicca, assieme a quello di Francesco Weiss e Giuseppe Marchisio, tra i sei riportati nelle guide di Torino del 1836 alla voce Negozianti di piano-forte. Attivo fino alla morte avvenuta nel 1884, il Berra riscosse a partire dal 1835 notevoli successi, inclusa una medaglia d'argento all'Esposizione Industriale di Genova del 1854 per un pianoforte verticale di sei ottave e 3/4. Verso gli anni 1860 la fabbrica dei Berra, rinominatasi "Baer" per motivi di prestigio (il nome tedesco permetteva di incrementare le vendite!),
era in grado di costruire più di 40 pianoforti all'anno e grazie ai suoi successori essa poté sopravvivere fino alla metà del nostro secolo.(1)

    Ho avuto modo, durante la mia attività di restauratore, di studiare tre pianoforti Berra risalenti rispettivamente al 1828, 1832 e 1835. E' interessante notare come lo strumento del 1828 riporti la scritta ad inchiostro sia sul telaio della tastiera che sul pancone sotto la tavola armonica di Fratelli Berra, ad indicare la presenza di un fratello nei primi anni di attività, mentre nello strumento del  1832 compare la firma Giò Berra. Nel pianoforte del 1835 si trova incollato in un angolo della tavola armonica un biglietto a stampa che riporta: GIOANNI BERRA / fabbricante da cembali / Contrada de' Mercanti, casa Fiore, / porta n: 20, primo piano, / dietro S. Francesco di Torino.
Mi risulta che oltre a questi pianoforti a tavolo siano sopravvissuti alcuni verticali ed un pianoforte a mezza coda datato 1940. Ciò lascia intendere che la fabbrica si rivolgesse prevalentemente al mercato amatoriale, anche di un certo livello, mentre le esigenze professionali erano soddisfatte attraverso l'importazione, ben documentata, di fortepiani esteri e soprattutto viennesi.

    Nel complesso i pianoforti Berra possono essere considerati di buona fattura anche se la meccanica è più antiquata dei coevi strumenti austriaci e tedeschi. E' possibile individuare due modelli cui ricondurre i tre strumenti: uno più piccolo, in noce(1828) o ciliegio (1835) con tastiera ricoperta di ebano e i cromatici in osso, estensione fa0-sol5 e due ginocchiere( alzasmorzi e moderatore) ed un altro di maggiori dimensioni (1832) lastronato in noce con parti interne ebanizzate esteso da fa0-sol6 con i tasti naturali ricoperti in avorio, i cromatici in ebano con tra ginocchiere corrispondenti ad alzasmorzi, moderatore e fagotto.
Nonostante la diversità delle dimensioni, in tutti e tre gli strumenti compare la stessa meccanica, detta Prellmechanik, priva di scappamento e con il martello incernierato al tasto per mezzo di una forcola in ottone e che batte con la codetta  su una barra fissa posteriore. In questo modo il martello può saltare sulle corde quando il tasto viene premuto. Anche gli smorzi sono tutti dello stesso tipo: a leva sollevati da piloti.

    In ciascun esemplare la tavola armonica, dello spessore di circa 3 mm, è a destra e si protende sospesa sulla tastiera, sostenuta da un rinforzo in abete. Le corde sono ancorate su un pancone di noce alla sinistra dello strumento ed il somiere, della stessa essenza, si trova sotto la tavola armonica. Le corde gravi da fa0 a si0 sono singole a rivestimento largo mentre tutte le restanti sono doppie in ottone e ferro.
Il restauro di questi strumenti ha evidenziato problematiche spesso comuni agli strumenti a tavolo di questo tipo come ad esempio la torsione  della struttura sotto il tiro delle corde. Rifacimenti dell'incordatura in epoche più recenti avevano portato a montare corde di diametri maggiori per ottenere un suono più potente senza calcolare le reali possibilità di tenuta della struttura stessa. Questo nel tempo ha comportato inevitabilmente cedimenti e spaccature della tavola armonica, del somiere, del pancone e della struttura in generale.
In questi casi il restauro è consistito nel riparare i danni prodotti dalla troppa tensione, dall'umidità e dall'invasione degli insetti xilofagi colmando le spaccature con legno nuovo ed in modo visibile e rincollando reversibilmente le parti scollate.

    Il ripristino della funzionalità della meccanica ha comportato, oltre alle normali operazioni di pulizia e dell'asportazione della ruggine dai perni, la sostituzione, quando necessario, dei panni ed in un caso dello strato superiore di pelle sui martelli. Una particolare cura è stata dedicata alla regolazione della meccanica, in genere problematica su un pianoforte a tavolo. Il pianoforte del 1828 porta scritti ad inchiostro sui tasti i numeri relativi ai diametri delle corde, dato di vitale importanza per ciò che riguarda la memoria dello strumento ed il mantenimento storico delle intenzioni e del gusto dell'autore e di un'epoca.
 
 
 

Berra 1828 berra 1832 berra 1835
       Fratelli Berra 1828                             Gio'Berra 1832                       Gioanni Berra 1835 

Bibliografia:

(1)Annarita Colturato- "L'industria dei pianoforti a Torino nell'ottocento" in miscellanea di studi 3 a cura di Alberto Basso, Torino 1991, Centro Studi Piemontesi-Fondo "Carlo Felice Bona".

back

Copyright © 2001 Andrea Cavigliotti  Tutti i diritti riservati.