Sito dell'Anfim, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria

A.N.F.I.M. via Montecatini 8, 00186 Roma
tel: 0039 6 6783114

 

Associazione: Storia dell'Anfim; Le attività; Le sedi.
Le fosse ardeatine: Roma città aperta; Via Rasella; L'eccidio; il Mausoleo.
I processi: Definizioni; Kappler; Priebke.
Geografia del dolore: Database; Approfondimenti.
Archivio multimediale.

E-mail
Credits

Santhià, Eccidio di

Città di settemilacinquecento abitanti nella provincia di Vercelli, Santhià venne liberata dai partigiani il 25/4/1945, ma alcuni giorni dopo fu nuovamente occupata dai nazifascisti che vi compirono un'ultima, ferocissima strage, dettata unicamente da criminale spirito di vendetta.
All'alba del 28 aprile i tedeschi del 75° Corpo d'armata (forte di circa sessantaduemila uomini) e reparti fascisti ad essi aggregati, in ritirata dalla Liguria, da Torino e dalla Valle d'Aosta, giunsero nella pianura vercellese. Le avanguardie della colonna furono in un primo tempo fermate a Cigliano (Vercelli) da gruppi di partigiani, che però si videro ben presto costretti a ripiegare. Il Comando partigiano locale aveva peraltro avuto l'ordine dal Comando militare del C.L.N. regionale piemontese di impedire la marcia della colonna nemica verso Milano ed il Brennero. Furono quindi avviate trattative fra tedeschi ed esponenti del C.L.N. vercellese e della curia, ma senza esito. Nel corso di un nuovo incontro con il Comando partigiano (29 aprile), i nazifascisti rifiutarono ancora di arrendersi, tuttavia accettarono una tregua di ventiquattro ore. Ma poiché alla sera la colonna nemica riprese la marcia verso est, i garibaldini fecero saltare i ponti sul canale Cavour e sul Naviglio, bloccandola. Il Comando tedesco, nell'impossibilità di proseguire, fece occupare tutta la zona, compiendo devastazioni e razzie. In particolare a Santhià i tedeschi uccisero alcuni partigiani, alcuni civili ed il presidente del C.L.N., il socialista Domenico Tricerri.
All'alba del 30 aprile ripresero le operazioni e, probabilmente guidati da informatori, i nazifascisti circondarono e attaccarono il Distaccamento "Freccia" della 2° Brigata Garibaldi, dislocato in una cascina, trucidandone tutti i componenti. Altri partigiani accorsi in aiuto dei compagni attaccati, furono a loro volta uccisi nei campi. In totale, nel corso delle due tragiche giornate vennero così trucidate cinquantadue persone, tra partigiani e civili.
Il 2 maggio, dupo che la Missione alleata ebbe minacciato di far intervenire l'aviazione, il Comando tedesco accettò la resa, che fu firmata a Biella. Finì così la ritirata del Corpo d'armata e si concluse anche la Resistenza in Piemonte.