 La biblioteca, l'emeroteca e gli archivi
del Centro costituiscono ormai da molti anni un punto di riferimento
per gli studiosi. Proprio per questo ci stiamo impegnando per
renderli consultabili on-line attraverso questo sito.
La biblioteca, con oltre 10.000 volumi, conserva un materiale
bibliografico di pregio, difficilmente reperibile sia sul mercato
librario che in altre biblioteche regionali. Specializzata sui
temi della storia di Genova e della Liguria si estende alla storia
del movimento operaio e alla storia contemporanea nazionale e
internazionale.
L'emeroteca conserva 460 periodici italiani e stranieri, di cui
molti in collezione, molti dei quali ancora in corso, offrendo
pressoché l'intero panorama della produzione storiografica
mondiale più qualificata.
Nel 1997, dopo due anni di chiusura al pubblico, per inagibilità
dei locali di Palazzo Imperiale, dove il Centro aveva sede dal
1972, è stato completato il trasferimento a Palazzo Ducale,
in locali decisamente più idonei per un servizio bibliotecario.
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Genova
e Imperia, la nuova sede è stata dotata delle più
innovative attrezzature informatiche, con quattro postazioni
per il pubblico (con collegamento diretto a Internet) e con la
possibilità di consultare in Internet i cataloghi della
biblioteca (in corso di informatizzazione) e presto anche la
documentazione conservata negli archivi.
Nel corso del 1982 è stato
costituito l'Archivio Fotografico contenente più di 5.000
fotografie, una settantina di microfilms e due filmati, tutti
appartenenti ad un periodo storico che va dal primo novecento
ad oggi.
Nel 1984 si è inoltre provveduto al riordino e alla catalogazione
dell'Archivio Perillo, in cui è stata raccolta la documentazione,
in gran parte originale, sulle società operaie costituitesi
in Liguria dal 1848 al 1922, sul movimento di lotta antifascista
dal 1920 al 1922, comprendente, tra l'altro, oltre 600 schede
biografiche di organizzatori e militanti.
Il Centro
Ligure di Storia Sociale conserva (anche in funzione di una convenzione
con la Camera del Lavoro di Genova) l'intero Archivio sindacale
della CGIL dai primi anni del secondo dopoguerra ad oggi (sono
più di 15.000 pagine manoscritte e di 200 carteggi), dichiarato
con comunicazione della Sovrintendenza Archivistica per la Liguria
dell'11 marzo 1983, di notevole interesse storico e documentazione
essenziale e primaria per la storia sociale in Genova.
Una convenzione stipulata nel 1999 con la Cisl Regionale Liguria,
ha permesso al Centro di acquisire anche la biblioteca e larchivio
di questa organizzazione, costituendo così, insieme allarchivio
della Camera del lavoro e della Cgil ligure, uno dei più
consistenti fondi archivistici sindacali della nostra regione.
Il servizio di prestito è gratuito e aperto a tutti i
lettori, senza particolari formalità.
Orario invernale: mar.-ven.: 10.00-13.00 - 15.00-18.00
Orario estivo (dal 4 al 30 luglio e dal 1° al 30 settembre):
mar.-ven.: 10.00-13.00 e mer.: 15.00-18.00
Eventuali orari su richiesta: biblioteca@centroliguredistoriasociale.it
Chiusura: Agosto
GENOVA
IL NOVECENTO E IL WEB un progetto di informatizzazione della nostra
biblioteca e dei nostri archivi |
|
|