![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() E ancora, altro filo unitario, il ruolo dei media nella sviluppo della comunicazione sociale nei primi decenni del secolo, il loro modificare la percezione dello spazio e del tempo, il loro impatto con culture tradizionali. Fra i risultati di questo lavoro di ricerca ricordiamo: Le mostre: Immagini e spazi urbani. Sestri Ponente 1880-1960 (catalogo Electa), La via delle Americhe. L' emigrazione ligure tra evento e racconto (catalogo Sagep), ![]() I seminari di studio in collaborazione con il CNR e la Facoltà di Ingegneria di Genova su Formazione e diffusione del sapere tecnico scientifico e, in collaborazione con la Facoltà di Lettere, il Goethe Institut e l'Istituto Storico della Resistenza in Liguria su Genova in guerra. Un convegno nazionale di studi (Sala Sivori e dintorni) articol ![]() Il volume Tra solidarietà e impresa. Aspetti del movimento cooperativo in Liguria 1893-1914 (supplemento al n. 7-8/1993 della rivista Ventesimo secolo), in collaborazione con la Lega Ligure delle Cooperative e Mutue e il Dipartimento di Storia dell'Università di Genova. Il convegno I giovani nella crisi del lavoro (18-19 giugno 1999, Palazzo Ducale). Il progetto di ricerca per il recupero di archivi privati Tra memoria e storia. Genova 1960-1980. Metamorfosi di una città. |
![]() | ||||||||
Il materiale testuale e fotografico presente in questo sito può essere utilizzato soltanto se accompagnato dall'indicazione della fonte (http://www.centroliguredistoriasociale.it) |