Home page 

Biblioteca on-line

Chronology

 
"IL PANE ZINGARO"

 di Predrag  Matvejevic

 

 

Recensioni bibliografiche

 

  

 

 


  Foto: Predrag Matvejevic

 

Novità - News


 

Nato a Mostar (Bosnia-Erzegovina) da madre croata e padre russo, Predrag Matvejević è stato docente di Letteratura Francese all’Università di Zagabria e di Letterature comparate alla Sorbona di Parigi  (Nouvelle Sorbonne-Paris III). E emigrato  all’inizio della guerra nella ex-Jugoslavia scegliendo una posizione “tra asilo ed esilio”: ha vissuto  dal 1991 al 1994  in Francia, dal 1994 al 2008  lavorava in Italia come  è professore ordinario di Slavistica all’Università la Sapienza di Roma, nominato “per chiara fama”.

Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue, i più noti in Italia sono:

Epistolario dell’altra Europa (ed. Garzanti 1992), in difesa dei diritti dell’uomo e, in particolare, degli intellettuali dissidenti di numerosi paesi dell’Est perseguitati dal potere (Sacharov, Havel, Kundera, Mandelstam, Gotovac, Solženicyn, Brodskij, Sinjavskij, ecc.). Per queste “lettere aperte”, scritte in nome di “un socialismo dal volto umano”,  in  maniera di un Herzen o di un Gogol del ventesimo secolo, fu attaccato dalle istituzioni ufficiali e proclamato lui stesso  “dissidente”.

Breviario Mediterraneo (prima ed. it. 1988, ripubblicato in 10 edizioni da Garzanti di cui l’ultima , del 2004, è rivista ed ampliata ); il libro, tradotto in più di venti lingue, ricostruisce in modo narrativo la storia “geopoletica” del Mediterraneo e dei paesi che vi si affacciano: considerato dalla critica come un “saggio poetico”, un “poema in prosa”,  un “diario di bordo” o un “romanzo sui luoghi”, “un libro geniale, fulminante, inatteso” secondo Claudio Magris, una “gaia scienza”  secondo lo stesso autore, questa opera è tradotta in una ventina di lingue.

Sono tradotti in italiano anche altri libri di Matvejevic’:

 Sarajevo (ed. Motta, Milano 1995)

Ex Jugoslavia.Diario di una guerra (ed. Magma, Napoli 1995), con il prologo di Czeslaw Milosz e l’epilogo di Josif Brodskij, premi Nobel.

Golfo di Venezia, (ed. Consorzio Venezia Nuova)

Mondo Ex - “Confessioni” (ed. Garzanti,1996), nuova edizione ampliata : “Mondo ex e  tempo del dopo” ( ed. Garzanti 2006, prefazione Rossana Rossanda, postfazione Claudio Magris)

Tra asilo ed esilio (ed. Meltemi, Roma 1998,   prefazione di Riccardo  Picchio)

Il Mediterraneo e l’Europa – lezioni al College de France (Garzanti 1998);

I signori della guerra (Garzanti 1999)

Isolario mediterraneo  ( Ed. Motta, Milano 2OOO, fotografie di Mimmo Jodice)

Sul Danubio (edizione bibliofila: “Le impronte degli uccelli”, Roma 200l)

Compendio d’irriverenza ( Ed. Casagrande, Lugano 2001)

Lo specchio del Mare mediterraneo (saggio cartografico, Ed.  Congedo, Lecce 2002).

L’Altra Venezia (ed. Garzanti – Prefazione di Raffaele La Capria); una edizione allargata da vari nuovi capitoli è pubblicata  sotto il titolo  VENEZIA MINIMA  (Garzanti 2009).

Un’ Europa maledettaSulle persecuzioni degli intellettuali dell’Est (ed. Baldini-Castoldi 2005)

Confini e frontiere  -interventi triestini ( Ed. Asterios, Trieste 2008)

 

 

 


 



 

 

Rivista Frenis Zero

 

   GIORNATA DELLA MEMORIA 2010                                                                                                                                                       

    

   

Maitres à dispenser

 

Il testo riprodotto in questa pagina è un'anticipazione del libro "PANE NOSTRO" che uscirà la prossima primavera per Garzanti. La traduzione in italiano è di Giacomo Scotti.
 
 

 

 

 

 

 

                

   

 

 

 

 

 

 


 

In alcune regioni i Rom formano la maggioranza dei mendicanti. Ma non godono di alcuno di quei privilegi che solitamente vengono concessi alle cosiddette maggioranze. Faticano a dichiararsi Rom per non esporsi ai sospetti, all’avversione dell’ambiente in cui vivono, al disprezzo e perfino alle persecuzioni. La parola Zingaro è diventata offensiva; per questa ragione essi stessi e i loro amici evitano di pronunciarla. Un volta non lo era…

         I Rom hanno vissuto la loro scioah. Spesso si dimentica che furono uccisi a decine di migliaia nei campi di sterminio nazisti, insieme agli Ebrei. Il loro modo di vivere non è vietato dalla legge, ma sono sottoposti a stretti controlli. Questo capita in vari tempi, in diversi paesi. Non si sa con esattezza quanti siano i Romi residenti in ciascuno Stato. Sappiamo però che in alcuni sono numerosi, soprattutto nei Balcani orientali. Ma un numero ancora più consistente di essi è “sempre in cammino”. Chissà da dove vengono o dove vanno; ignoriamo se  partono o tornano.

    In Europa ce ne sono più di dieci milioni. Se si mettessero insieme formerebbero una popolazione più numerosa di quella di una mezza dozzina di Stati del nostro continente. Non hanno un proprio territorio né un proprio governo. Hanno tutti un paese natale, ma non una patria. Sono parte del popolo in mezzo al quale vivono, ma non di una nazione. Non sono neppure una minoranza nazionale  -  sono transnazionali.

         Arrivarono dall’Asia, sono discendenti di popolazioni dell’India settentrionale. Fin dai remoti tempi dell’esodo, si distinguevano per tribù. Attraverso la Persia, l’Armenia, l’Asia Minore, videro ed impararono come si fa il pane. Questo cibo elementare, peraltro, non era sconosciuto ai loro lontani antenati.

         Hanno portato con sé dall’antica terra natia alcuni nomi propri, fra cui quello di Rom. Altri gli sono stati attribuiti da gente a loro estranea. Il termine Zingaro deriva del greco Athinganos. Gli Slavi del Sud li indicano con il termine ciganin, tsigan, tsigo;  in Inghilterra li chiamano gipsy da egytios, anche in Spagna, “per il colore bruno della loro  pelle”. Sono detti anche Maneschi, Sinti, Gitani, Boemi. Un poeta croato di Dubrovnik, intitolò Jeđupka - vale a dire Egiziana - un suo poema che ha per protagonista una bella Romina.

         Gli uomini si dedicavano spesso all’arte del fabbro, lavorando i metalli, costruendo attrezzi agricoli, coltelli e spade, ferrando i cavalli; all’allevamento e al commercio degli equini; alla musica suonando chitarre o violini per rallegrare o consolare gli innamorati, gli infelici e gli ubriachi. Le “ belle zingare” cantavano, danzavano e seducevano - in alcune regioni lo fanno ancora. E fanno le indovine, senza dimenticare l’”arte” antichissima dell’accattonaggio, tirandosi dietro per mano, attaccati alla gonna, o portati in braccio i loro bambini.

         Nella mia terra natale i Rom sembravano essere più numerosi che altrove. Da ragazzo mi univo spesso a loro. I miei genitori mi rimproveravano, temevano che gli “Zingari” mi rapissero portandomi via chissà dove - correvano voci di rapimenti. Ma nessuno mi ha mai fatto del male; invece, ho imparato dai Rom molte cose utili. Essi apprendono facilmente le lingue, forse più degli altri. Ignoro se nella loro vita di erranti riescano a conoscere la felicità, ma certamente sanno come si può essere meno infelici. Essi mi hanno aiutato ad ascoltare ed annotare parte del racconto che qui espongo.

         I Rom hanno diversi termini per indicare il pane; il più frequente è marno che diventa poi manro, maro e mahno nelle varianti. La farina è arho, un nome che nella romanichila, la lingua dei Rom, non ha il plurale. E la cosa, forse, non è casuale. Il lievito si dice humer, la fame è bok, essere affamato è bokhalo - queste ultime due parole, sono di uso abbastanza comune. Ch’alo (si pronuncia: cialo) è sazio, panif è l’acqua, jag è il fuoco, lonm è il sale; mangiare si dice hav che è infinito e presente insieme. Conoscendo la povertà, la penuria e la ristrettezza, circondati da tante cose ma privati quasi di tutto, i Rom sanno ben distinguere ciò che è pulito (vujo) e quel che è sporco (mariame) non soltanto nel cibo, ma anche negli usi e costumi.

         Non si servono di ricette scritte su come si fa il pane o come si prepara qualsiasi altro cibo, ma conservano e si tramandano una lunga tradizione orale che passa di madre in figlia, di generazione in generazione. Il loro modo di vivere non gi permette di servirsi di forni per il pane, ma una focaccia si può cuocere anche sulle ceneri del focolare e la pitha (una specie di pizza) su una piastra di semplice latta. Sapeste come sono saporite le pagnotte e le focacce dei Rom!

         Nei loro proverbi sul pane c’è molta saggezza. Ne ho annotati alcuni nella lingua originale e li riporto perché se ne senta il suono; li ho poi tradotti per renderli più comprensibili.

         Kana bi e ciorhe marena marnesa, vov bi lengo vast ciumidela -  “Se il povero venisse bastonato con il pane, egli bacerebbe la mano di chi lo colpisce.”

         O marno sciai so o Develni kamel thai so a thagar nasc’tisarel – “Il pane può fare quello che Iddio non vuole e che l’imperatore non riesce a fare.”

         Kana bi ovela ne phuo marno savorenghe, ciuce bi ovena vi e khanghira vi e krisa – “Se vi fosse pane sufficiente per tutti in questo mondo, le chiese e i tribunali sarebbero deserti.”

         Te si marne thei nai biuze, na bi trebela rugipe - “ Se ci fosse il pane e non ci fossero i furbi, le preghiere sarebbero inutili.”

         O bokhalo dikhel suno e marne, o barvalo dikhel suno pe sune - “L’affamato sogna il pane, il ricco sogna i propri sogni.”

         Una giovane zingara, allattando il proprio bimbo al seno, mi recitò quanto trascrivo di seguito, nella sua lingua: una breve canzone dedicata al pane. Me la tradusse persino. Il titolo è Marno, semplicemente: “Pane”.

 

I voghi e iag giuvdarel, / i pani o arko bairarel.

O humer i dai longiarel / thai peske ilesa gudgliarel,

gudlo thai baro te ovel, / pire c’havoren te ciagliarel.

 

Ed ecco la traduzione, purtroppo senza la fisarmonica e il tamburello:

 

“Il soffio ravviva il fuoco,/con l’acqua si gonfia la farina./La mamma versa il sale nella pasta,/la insapora con l’anima sua/perché il pane sia dolce ed abbondante/e nutra i suoi bambini.”

 

         L’uomo non nasce mendicante, ma lo diventa. E non lo diventa soltanto per volontà propria. L’accattonaggio è l’ammonimento agli uomini veri e alle fedi sincere: a quelli chiamati a dare il pane a ciascuno, a coloro che non dovrebbero dimenticare la carità. Le armi e le guerre costano molto di più del pane. Gli antichi profeti consigliarono, invano, di sostituire la lancia con il vomere. I Rom non possiedono terre da arare. Ed oggi è per loro più facile mendicare, e talvolta, anche un po’ rubare. Domani, forse, non sarà più così. “Non dovrebbero essere così” dice il  vecchio zingo, come una volta lo chiamavano nei Balcani, usando termini vezzeggiativi.