Home page 

Biblioteca on-line

Chronology

 

CONGRESSI

  Questo servizio di informazione sugli eventi ECM deve necessariamente fare i conti con l'ingente mole di eventi accreditati ed in fase di accreditamento per il 2004. Pertanto, abbiamo operato una selezione, forzatamente 'arbitraria', di congressi che ci sono sembrati maggiormente attinente alla formazione psicoterapica. Mano a mano che un evento sarà accreditato, verrà aggiornata la sua scheda completa del punteggio assegnatogli. Gli eventi contrassegnati da un asterisco (*) sono quelli che hanno ricevuto un accreditamento solo per gli psicologi. Per gli eventi formativi che non compaiono nel sito ECM-sanità (http://ecm.sanita.it) verrà indicata la fonte informativa (a fondo pagina).                                                                                                   

2004

Eventi 2004  già  accreditati

Rivista FRENIS ZERO

Venezia, 27.03.2004 Giornata di studio interdisciplinare "LUOGHI E TEMPI DELLA MEMORIA" Sede:  Fondazione G.Cini – Isola di S.Giorgio; Organizz.: CISPP; Info: lucillarebecca@libero.it; Fees= euro 90; Crediti ECM=4.

  Relatori: Salomon Resnik, Aldo Giorgio Gargani, Riccardo Steiner, Enrico Levis, Emmanuel Anati, Giovanni Levi, Alina Marazzi

                                                                      

 

Milano, 20.03.2004 "Empatia e cambiamento nella cura del Se'"Incontro con Anna e Paul Ornstein.  Sede: viale Coni Zugna, 5/a; Organizz.: SIPP; Info: mailto:sippspa@tin.it; Fees=  euro 35; Crediti ECM= 4.
Milano, 15.03.04-28.06.04 "Sessualità 'normale' e sessualità 'anormale'" Conferenze di Antonio Imbasciati (www.alfapi.com/imbasciati). Organizz.: Centro Milanese di Psicoanalisi; Sede: CMP, via Corridoni n.38; Fees= euro 180; crediti ECM= 10.

DATE DEGLI INCONTRI

Lunedì 15/3/2004

Lunedì 29/3/2004

Lunedì 26/4/2004

Lunedì 10/5/2004

Lunedì 14/6/2004

Lunedì 28/6/2004  

 

Milano, 17.03.2004-1.12.2004 "IL CONTROTRANSFERT" Incontri con Cristina Simonini. Sede: CMP, via Corridoni 38; Fees= euro 240; crediti ECM=  14.

DATE DEGLI INCONTRI

Mercoledì 10/3/2004

Mercoledì 21/4/2004

Mercoledì 19/5/2004

Mercoledì 6/10/2004

Mercoledì 3/11/2004

Mercoledì 1/12/2004

 

Milano, 10.03.04-1.12.04 Ciclo di conferenze "Il lutto e la sua elaborazione" con Alberto Maria Comazzi - Dina Vallino. Sede: CMP, Centro Milanese di Psicoanalisi, via Corridoni n.30; Fees= euro 180; crediti ECM= 10.

DATE DEGLI INCONTRI

Mercoledì 10/3/2004

Mercoledì 21/4/2004

Mercoledì 19/5/2004

Mercoledì 6/10/2004

Mercoledì 3/11/2004

Mercoledì 1/12/2004  

 

Milano, 24.03.2004-17.11.2004 Conferenze e seminari del CMP. Sede:CMP, via Corridoni, 38; Fees= euro 180; crediti ECM= 11.

Relazione analitica, psicoterapia e rapporto farmacoterapico

Niels Peter Nielsen 

Seminario

Colpa e interpretazione

Daniela Scotto di Fasano

 

DATE DEGLI INCONTRI

Mercoledì 24/3/2004

Mercoledì 5/5/2004

Mercoledì 9/6/2004

Mercoledì 22/9 /2004

Mercoledì 20/10/2004

Mercoledì 17/11/2004  

 

 

Eventi in attesa di accreditamento ECM 
 

 

Bologna, settembre-dicembre 2004 Ciclo di Seminari del Centro Bolognese di psicoanalisi

23 Settembre 2004     

   ore 21-23

Le fantasie primarie: come passare dal contatto sensoriale al rapporto analizzando-analista

Relatore: Dott. Enrico Cesare Gori

 

Ore 23.00-23.30  Discussione

Ore 23.30-23.45  test di valutazione

 

 

 

8 Ottobre  2004         

ore 21 - 23

Sull'originario nella psicosi

Relatore: Dott. Andrea Baldassarro

 

Ore 23.00-23.30 Discussione

Ore 23.30-23.45  test di valutazione

 

 

21 Ottobre 2004   

  ore 21 - 23

"Biondo era, bello e di gentile aspetto"

Relatore: Dott.ssa Antonella  Montezemolo

 

Ore 23.00-23.30 Discussione

Ore 23.30-23.45  test di valutazione

 

 

4 Novembre 2004    

ore 21 - 23

"Interpretazione, transfert e controtransfert nel lavoro psicoanalitico con le coppie"

Relatore: Dott. Giulio Cesare Zavattini

 

Ore 23.00-23.30  Discussione

Ore 23.30-23.45  test di valutazione

16 Novembre 2004  

 ore 21 - 23

Extreme Self-disclosure

Relatore: Dott. Owen Renik

 

Ore 23.00-23.30  Discussione

Ore 23.30-23.45  test di valutazione

 

 

17 Dicembre 2004   

 ore 21 - 23

Psicoanalisi e narrazione: un modello della mente e della cura

Relatore: Dott. Antonino Ferro

 

Ore 23.00-23.30  Discussione

Ore 23.30-23.45  test di valutazione

 

 

 

22-23 ottobre 2004 Santa Margherita Ligure (Genova) COMPLESSITA’ DELL’ADOLESCENZA E COSTRUZIONE DEL SETTING VI CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOTERAPIA DELL’ADOLESCENZA Sede:  Sala Congressi Grand Hotel Miramare

Programma scientifico

 Venerdì 22

Mattina

 Ore 9,00-10,00 Accoglienza, iscrizioni e registrazione per ECM

Ore 10,00-10,30 Indirizzi di saluto: G. Pasquali (Genova), E. de Vito (Milano), F. Richard (presentazione della Equipe de Recerches sur l’Adolescence, Università Paris VII), P. Gutton (direttore rivista Adolescence, Parigi)

 Ore 10,30 Relazioni in plenaria

Moderatore: E. Pelanda

G. Pellizzari, Il concetto di setting

            Discussione

Ore 11,30

Moderatore: G. Mazzoncini

A. Maltese, Controtransfert e articolazione del setting

            Discussione

Ore 12,30

Moderatore: L. Tabanelli

M. Gino, La costruzione del setting

            Discussione

 Ore 13,30 Pausa pranzo

 Pomeriggio

 Ore 15,00 Gruppi di discussione

Sala 1 (relazione Pellizzari):

Moderatore e discussant A.M. Rosso

            Sala 2 (relazione Maltese)

Moderatore e discussant D. Resta

            Sala 3 (relazione Gino)

Moderatore e discussant G. Pietropolli Charmet

            Sala 4

Supervisione di gruppo per allievi delle scuole di psicoterapia

 Ore 16,45-17,00 Pausa caffè

 Ore 17,00 Workshops di comunicazioni

            Sala 1

Moderatore F. Giori

            Sala 2

Moderatore P. Carbone

            Sala 3

Moderatore M. Ferrara

            Sala 4

Supervisione di gruppo per allievi delle scuole di psicoterapia

 Ore 19,00 Fine dei lavori

Sabato 23

Mattina

 Ore 9,00 Relazioni in plenaria

Moderatore: L. Costis

Relatore: C. Freddi, Il setting nella psicoterapia psicoanalitica di gruppo con adolescenti

            Discussione

Ore 10,00

Moderatore: F. Codignola

Relazione: A.Maggiolini, Il setting nei contesti istituzionali

            Discussione

Ore 11,00-11,15 Pausa caffè

Ore 11,15 Moderatore: M. Panti

Relazione: A.M. Nicolò, Quale setting per l'adolescente grave?

            Discussione

Ore 12.30/14,30 Pausa pranzo

 

Pomeriggio

 Ore 14,30 Gruppi di discussione

Sala 1 (relazione Freddi)

Moderatore e discussant G. Monniello

            Sala 2 (relazione Maggiolini)

Moderatore e discussant A. Verde

            Sala 3 (relazione A.M. Nicolò)

Moderatore e discussant G. Montinari

            Sala 4

Supervisione di gruppo per allievi delle scuole di psicoterapia

 Ore 16,00 pausa caffè

 Ore 16,15 Tavola Rotonda

Partecipano i discussant dei gruppi di discussione

 Ore 17,30 Conclusione e chiusura dei lavori

A. Novelletto

 Comitato Scientifico (C. S.)

B. Micanzi Ravagli

G. Montinari

E. Riva

F. Rocchetto

A.M. Rosso

Segretario: A. Novelletto

Informazioni per i partecipanti

 

Ø      Le relazioni in plenaria non dovranno superare i 30 minuti. Il loro testo dovrà pervenire al C. S. entro il 10 settembre p.v. onde possa essere trasmesso ai discussant dei gruppi di discussione pomeridiane.

Ø      Nei gruppi di discussione pomeridiani i moderatori-discussant avranno il compito di ricollegarsi alla relazione del mattino con la facoltà di sottolinearne brevemente qualche aspetto suscettibile di approfondimento.

Ø      Ognuno dei tre workshop della seconda fascia pomeridiana non potrà contenere più di 4 comunicazioni, della durata di 15 minuti, ciascuna seguita da discussione di pari durata.

Ø      Gli autori delle comunicazioni scritte dovranno inviarne al C.S.  un riassunto (massimo una cartella) entro il 15 aprile p.v. Il C.S. provvederà a distribuire,  per quanto possibile, le proposte pervenute nei tre diversi workshop secondo l’affinità dei temi, come ad esempio: riflessi tecnici del setting, il setting nelle istituzioni pubbliche, il setting nella terapia di gruppo, il setting nell’ospedale generale, etc.  Si prega di tener presente che le comunicazioni intestate ad un solo autore facilitano considerevolmente la pratica di accreditamento ECM e rendono più agevole la discussione del testo

Ø      Le comunicazioni che avessero più di un autore richiedono come è noto un curriculum e relative documentazione per ciascuno degli autori

Ø      Le sessioni pomeridiane di supervisione per allievi, condotte da un supervisore ed un allievo appartenenti alla stessa scuola  di formazione, verteranno su materiale clinico presentato da allievi estratto da una consultazione diagnostica, una psicoterapia o un’analisi di un adolescente. Il materiale dovrà essere limitato ad una seduta e riguardare preferibilmente problematiche relative al setting. Le sessioni saranno riservate ad allievi e didatti. Poiché l’intenzione è quella di riflettere e discutere sul setting della supervisione sarebbe opportuno che il materiale non fosse stato previamente supervisionato.

Ø      Le coppie supervisore-allievo di ciascuna delle sessioni figureranno nel programma definitivo sulla base del materiale proposto dagli allievi, previo accordo con le direzioni delle scuole. 

Ø      Gli allievi interessati a presentare materiale devono farne richiesta per e-mail al C. S. del convegno (rifornimentoinvolo@yahoo.it) entro il 31 marzo p.v. accludendone un riassunto (massimo 30 righe). Il C. S. li contatterà direttamente.  

Ø      A tutti si raccomanda fin da ora che tutti i testi  scritti corrispondano realisticamente alla durata prevista per la loro esposizione orale e si ricorda di accludere ai testi stessi un breve curriculum richiesto dalla procedura di accreditamento.

Ø      Per l’eventuale pubblicazione degli atti del convegno è opportuno che tutto il materiale presentato sia fornito su floppy (word) e consegnato in sede di convegno alla segreteria organizzativa.

 

Casoria (NA), 5 giugno 2004 "IL PROCESSO PSICOTERAPICO CON I PAZIENTI RIGIDI (PARANOICI, OSSESSIVI, ANORESSICI)" Sede: via Pio XII, 129; Organizz.: S.I.P.I. Società Italiana Psicoterapia Integrata; Info: sipiecm@virgilio.it; Fees= euro 75.
Roma, 4 e 5 giugno 2004 corso di aggiornamento L'interpretazione oggi. Come sono cambiate le interpretazioni dell'analista e come sono cambiati i nostri pazienti? Organizz.: CDPR via Panama, 48  

venerdì 4 giugno

  Sergio BORDI: L'interpretazione psicoanalitica oggi: 21.15-22.15                                       

Discussione al lavoro del dott. Bordi: L'interpretazione psicoanalitica: conducono: MARION e BONFIGLIO: 22.15-23.15

 Sabato 5 giugno                                            

 Riccardo LOMBARDI: “Dialogo, interazione, esperienza”: 9.00-10.00

Giovanni METERANGELIS: L'interpretazione come prodotto della relazione analitica”: 10.00-11.00

Discussione sui lavori presentati dal dott. Lombardi e dal dott. Meterangelis". Dirige il confronto la dott.ssa BON DE MATTE: 11.00-13.00

  

Bari, 12 e 13 giugno 2004 "LO SPAZIO POTENZIALE E LE NUOVE SFIDE DELLA CLINICA PSICOANALITICA" Sede: Ist. Sacro Costato, c.so A. De Gasperi, n.389;  Organizz.: Psiché- Associazione per lo sviluppo delle Scienze Psicodinamiche; Info: antonio.castriotta@tin.it; Fees= 132 euro. Relatori: Andreas Giannakoulas, Max Hernandez.

Obiettivi

 

Il Corso di Aggiornamento si propone di accrescere la competenza teorico-clinica dei partecipanti per la diagnosi e la cura dei disturbi del bambino considerato nel naturale contesto ambientale e valutare in chiave psicodianmica il rapporto di coppia dei genitori, gli aspetti maturi ed immaturi e le loro proiezioni in relazione alla loro storia ed ai loro vissuti, esplorando le interconnessioni con i sintomi e il disagio del bambino.

            Arricchire, in particolare, la competenza tecnica e professionale dei partecipanti per la costruzione di un setting ben delineato al fine di sostenere l’esperienza diagnostica e terapeutica.

Abstract

 

lo spazio potenziale e le nuove sfide della clinica psicoanalitica intorno alla dialettica intrapsichico intersogettivo

 

Dopo l'articolo sull'uso dell'oggetto, Winnicott giunse ad un insight importante. Ora, venticinque anni dopo la pubblicazione di « Gioco e realtà », si potrebbe affermare nella sua forma più semplice in questo modo: l'illusione creativa è tanto vitale per l'esistenza soggettiva dell'oggetto presentato quanto l'illusione distruttiva lo è per il suo essere situata fuori della soggettività onnipotente. Le dialettiche tra due modelli di paradossi, uno sovrapposto all'altro, definiscono i confini dello spazio potenziale. La creazione soggettiva e la distruzione soggettiva sono entrambe necessarie per l'accettazione della soggettività e della realtà (A. Giannakoulas - M. Hernandez).

Prendiamo spunto da questa citazione per sottolienare, se dubbio sussistesse, quale vantaggio offra invece il poter calare il disturbo del bambino. nel suo naturale contesto ambientale, valutando in chiave psicodinamica il rapporto di coppia dei genitori e attribuendo alle difficoltà del bambino una propria genesi che affonda le radici nel terreno dei genitori. L'importante momento della consultazione diagnostica offre quindi alla coppia dei genitori l'opportunità di entrare in contatto con aspetti maturi e :immaturi di sè e dell'altro, di esplorare vari significati collegati con il sintomo del bambino, ma anche con il bambino stesso e soprattutto di venire in contatto con le reciproche proiezioni che sostengono il rapporto. Costituisce per noi un punto centrale il concetto di spazio potenziale diagnostico, improntato di tutte le caratteristiche

dinamiche quali il setting ben delimitato, sostenuto soprattutto dall'atteggiamento mentale del terapeuta che agisce come "holding" del processo in atto, spazio mentale proteso a fornire un'esperienza significativa, satura di senso.

Nel corso dell'iter diagnostico il processo psicodinamico si muove in una temporalità circolare a partire dal qui e ora del disturbo del figlio all' "allora' dell'infanzia dei genitori nel rapporto di ognuno di loro con la coppia dei propri genitori, e di ritorno attraverso la loro infanzia e adolescenza, alle aspettative realizzate o meno nel lavoro o nella professione, alla fase dell'innamoramento, al matrimonio o alla convivenza, fino alla gravidanza e nascita dei figli e al momento attuale. Spesso è un intervento interpretativo del terapeuta che facilita questo processo.

 

  Dott. Max Hernandez Dott. Andreas Giannakoulas

Milano, 26 giugno 2004 II GIORNATA DI STUDIO “ LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELLA CLINICA E NELLA RICERCA PSICOANALITICHE” Sede: via Copernico,9; Organizz.: A.S.P.; Info: daniela.maggioni@inwind.it; Fees= euro 96.
Milano, 18 giugno 2004 "IL LAVORO PSICOANALITICO NELLA CLINICA DEI GRUPPI" Sede: via Boncompagni,62 ; Organizz.: Jonas Onlus; Info: mt.rodriguez@tiscali.it; Fees= euro 50.
Siracusa, 15-19 giugno 2004 "L'ORECCHIO DI DIONISO: TRAGEDIA, TRAUMA E ASCOLTO PSICOANALITICOSede: antico mercato di Ortigia, via Trento, 2; Organizz.: Ist. di Specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale; Info: susi@isipse.it; Fees= euro 280.
Firenze, 12.06.2004 - 3.07.2004 "LA CONCLUSIONE DELLE PSICOTERAPIE" Sede: viale Lavagnini, 14; Organizz.: A.M.H.P.P.I.A. "ASSOCIAZIONE MARTHA HARRIS DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA" Info: agreco@dada.it; Fees= euro 180.
Cosenza, 4 giugno 2004 "IL GRUPPO COME MODELLO TERAPEUTICO" Sede: Casa delle culture, corso Telesio; Organizz.: AION Associazione per la ricerca, la formazione e la diffusione della gruppoanalisi e del lavoro analitico nell'istituzione; Info: info@associazioneaion.it; Fees= 75.

 

Milano, 7.04.2004-14.12.2004 "Diagnosi ed intervento in adolescenza"Sede: ARP, piazza S.Ambrogio, n.16; Info: A.R.P. email: arp@arpmilano.it; Fees= euro 700.
Roncegno (TN), 19-24.04.2004 “DIAGNOSI, TERAPIA E MODALITA’ DI INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO IN BASE ALLA TIPOLOGIA COSTITUZIONALE”  Sede: Casa di Salute "Raphael"

Il progetto, organizzato dalla “Casa di Salute Raphael” di Roncegno in collaborazione con l’Aresma (Associazione di Ricerche e Studi per la Medicina Antroposofica), con il gratuito patrocinio del GMAI (Gruppo Medico Antroposofico Italiano) e dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, si svolgerà in forma di corso seminariale di aggiornamento della durata di una settimana.

 

Programma Evento

 

I    L’io umano e la base costituzionale

La psicopatologia trova il suo inizio là dove l’Io umano non riesce a reggersi o nei confronti di se stesso o delle sue condizioni di vita. La misura delle insufficienze dell’Io non vale solo per quanto concerne le debolezze dell’Io patite nel corso della vita sulla base dell’educazione, bensì vale ovunque l’Io non è in grado di salvaguardarsi organizzandosi da sé, fino alla disorganizzazione patologica e/o alla dissociazione della struttura della personalità. L’Io si trova confrontato con le disposizioni costituzionali. La costituzione suscita reazioni molto specifiche dell’ambiente.

II   Diverse applicazioni di una diagnosi costituzionale

        Per quanto riguarda la diagnosi psicopatologica verrà esaminato in che modo l’ambito biografico abbia un effetto sulla predisposizione di personalità del paziente

        Configurazioni e predisposizioni costituzionali: conoscenza di tipologie costituzionali come base diagnostica per una psicoterapia orientata secondo un’antropologia antroposofica

        Configurazioni caratteristiche Isterico-Epilettico nei bambini; Nevrastenico-Isterico e Isteriforme-Epilettiforme negli adulti

        Indicazioni basilari per una comprensione della sintomatologia moderna

        Tematizzazione di diverse diagnosi e sintomi sulla base della costituzione

III  Sonno e veglia - La vita di sogno e la costituzione

La costituzione può pregiudicare il sonno e la vita si sogno. Il modo come l’uomo esercita la sua attività pensante e percipiente, in cui trascorre la vita sociale di tutti i giorni con i suoi simili e come manifesta la sua vita volitiva e di iniziativa, viene in parte determinato dalla sua costituzione ed agisce in senso determinante sul dormire e sul sognare

IV  Impronte costituzionali secondarie legate all’epoca

Modificazioni della costituzione umana dal punto di vista epocale. Ciò si rende evidente in misura crescente nei bambini piccoli. Altrettanto si rende evidente, nell’impronta secondaria della costituzione, la cultura dominante del materialismo e dell’intellettualismo a partire dal XIX sec.

Sotto questa luce si possono leggere e comprendere i disturbi somatoformi, i comportamenti tipo ADHD, la chiaroveggenza, l’irrequietezza, i disturbi autistici della personalità, le diverse forme di ansia e di esaurimento.

In modo riassuntivo verranno fatti degli excursus nella patologia del DSM IV ampliato in senso antroposofico.

V  Il cammino interiore dello psicoterapeuta - Lo sviluppo della tolleranza sulla base della conoscenza dell’uomo per i bisogni animici del presente

Lo psicoterapeuta deve sviluppare una tolleranza sociale flessibile sulla base di una comprensione delle differenze costituzionali e temperamentali, delle varie facoltà animiche e delle diverse direzioni di pensiero esistenti nell’uomo.

 

 

Napoli, 23.04.2004-29.10.2004 “Uno sguardo sull’anima” Organizz.: 

CENTRO NAPOLETANO DI  PSICOANALISI;  Info: Dott. Francesco Conrotto     Via Aniello Falcone 130   Tel & Fax 081-5785769   Email conrotto@ mclink.it; Fees= euro 300.

 

 

Programma: ”Il bambino è il padre dell’uomo”

relatore: Prof. Celestino Genovese

venerdì   23  aprile 2004 ore 16,00-18,00

(relazione su tema preordinato: b)  

venerdì   30  aprile 2004 ore 16,00-18,00

(lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici: g)

  Lo spazio tragico dell’esistenza

relatore: dott. Sarantis Thanopulos

venerdì 07 maggio 2004  ore 16,00-18,00

(relazione su tema preordinato: b)  

venerdì 28 maggio 2004  ore 16,00-18,00

(lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici: g)

  “Psicoanalisi ed istituzioni di cura”

relatore: dott. Luigi Rinaldi

venerdì 11 giugno 2004 ore 16,00-18,00

(relazione su tema preordinato: b)      

venerdì 25 giugno 2004  ore 16,00-18,00

(lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici: g)

 “Introduzione alla depressione: la madre morta

  (da A.Green a C.Bollas)

relatore: dott. Mario Donadio

venerdì 17 settembre 2004 ore 16,00-18,00

(relazione su tema preordinato: b)      

venerdì 01  ottobre    2004 ore 16,00-18,00

(lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici: g)

 “Disagio sociale e nevrosi dell’individuo

relatore: dott. Francesco Conrotto

venerdì 15  ottobre 2004 ore 15,30-17,30

(relazione su tema preordinato: b)       

venerdì 29  ottobre 2004 ore 15,30-17,30

(lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici: g)

                        

Firenze, 2.04.2004-7.05.2004 SEMINARI ASL - SPI anno 2004 “La diagnosi psicodinamica e i servizi di salute mentale” Sede: Sala Portinari, via Folco Portinari, n. 5; Info: Segreteria Organizzativa: Quid Communications srl Via GC Vanini, 5 50129 Firenze tel.. 0554633698 fax: 0554633698 info@quidcom.com Fees= n.d.

2 aprile: ore 9,00 – 13,30

Tema: “Aspetti teorici e prospettive cliniche”

 

09,00 – 09,10              Apertura dei lavori: P. Menichetti

Introduzione:  G. Hautman o G. Saraò

  Chairman: (G. Saraò o G. Hautmann)

09,10 – 10,10              Relatore: S. Turillazzi Manfredi (SPI – Firenze)

10,10 – 11,10              Discussant: M. de Berardinis

 11,10 – 11,30              Break

 11,30 – 12,30              Relatore: A. Ferruta (SPI - Milano)

12,30 – 13,30              Discussant: L. Zani

 23 aprile: ore 9,00 – 13,00

Tema: “ Diagnosi psicodinamiche e nosografia” (le psicosi e le depressioni)

Chairman:  P. Rossi Prodi

09,00 – 10,00              Relatore: M. Rossi Monti (SPI – Firenze)

10,00 – 11,00              Discussant: S. Domenichetti

 11,00 – 11,30              Break

 11,30 – 12,30              Relatore: G. Foresti (SPI – Pavia)

12,30 – 13,30              Discussant: G. Brandi

 7 maggio: ore 9,00 – 14,00

 Tema: “Diagnosi, procedure di valutazione e formulazione del caso clinico”

Chairman: G. Saraò o G. Hautmann

09,00 – 10,00              Relatore: V. Lingiardi (Milano)

10,00 – 11,00              Discussant: M. Ferrara

 11,00 – 11,30              Break

 11,30 – 12,30              Relatore: M. Ponsi (SPI – Firenze)

12,30 – 13,30              Discussant: Psichiatri e psicologi M.O.M. 2

 13,30 – 14,00              Elaborazione e consegna del test di verifica

 Comitato scientifico: G. Saraò, G. Hautmann, P. Rossi Prodi.

San Donà di Piave  (VE), 2.04.2004 "L'arte nel curare: terapia dell'arte e arte della terapia" Sede: Centro Culturale Comunale "Leonardo da Vinci" Info: ufficio.formazione@aulss10.veneto.it; Fees= euro 30.
Roma, 21.04.2004-5.06.2004 "Inconscio e trauma, inconscio e soggettività, inconscio e identità di genere" Sede: CIPA, via Flaminia, n.388; Info: cipa-ecm@mclink.it; Fees= euro 30.
Ascoli Piceno, 12-15 maggio 2004 Quinte Giornate Psichiatriche Ascolane "Il delirio: ubiquitario e non sempre inutile”. Organizz.: A.S.U.R. Marche Zona Territoriale n. 13 Ascoli Piceno
PROGRAMMA

 

 

Mercoledì 12 Maggio • mattina

 

Ore 9,00 – 10,00 Saluto Autorità

 

Moderatore: A. Tornati

Discussant: P.L. Scapicchio

 

Ore 10,00 – 11,00

-          R. Rossi “Utilità di Canossa: il delirio come salvaguardia”         RELAZIONE                            

 

Ore 11,00 – Coffee break

 

Ore 11,20 – 12,20

-          B. Callieri “Aprirsi al delirio”                                                          RELAZIONE

 

Ore 12,20 – 13,00 – Discussione                                                         CONFRONTO/DIBATTITO

 

Pausa lunch

 

Mercoledì 12 Maggio • pomeriggio

 

Ore 14,30 – 17,00

 

Moderatore: V. Luciani

Discussant: B. Callieri

 

-          Ore 14,30G. Borsetti “Amore e dolore nell’esperienza psicoterapica del delirio”      RELAZIONE

-          Ore 15,15 DSM Ascoli Piceno “Il senso di appartenenza nel paziente psicotico”  RELAZIONE

-          Ore 16 P. L. Scapicchio “Le manifestazioni deliranti nelle demenze” RELAZIONE

 

 

 

 

Giovedì 13 Maggio • mattina

 

Ore 8,30 - Inizio lavori

 

Discussant: R. Rossi

 

Ore 8,30 LETTURA MAGISTRALE: E. Smeraldi “L’idea delirante come problema neurologico”     

 

 

Moderatore: A. Barioglio

Discussant: R. Rossi

 

-          Ore 9,30 G. Perugi “La dimensione delirante” RELAZIONE                                                                      RELAZIONI

-          Ore 10 G. Bersani “Il cervello che delira ed i modelli della terapia farmacologica”   RELAZIONe

 

Ore 10,30 – Coffee break

 

-          Ore 11 A. Berti “Deliri rari: la mente prende corpo” RELAZIONE                                                              

-          Ore 11,30 A. Rossi / P. Stratta “Disturbi del pensiero e funzionamento cognitivo”  RELAZIONE

-     Ore 12 – 13 Discussione                                               CONFRONTO/DIBATTITO

Pausa lunch

 

 

Giovedì 13 Maggio • pomeriggio

 

Ore 14,30

 

Moderatore: S. Sassaroli

Discussant: P. Migone

 

-          Ore 14,30 C. Pontalti / A. Buonanno “Psicosi versus rappresentazione della psicosi” RELAZIONE     

-          Ore 15,15 F. Fasolo “E fateci delirare!’: terapia del delirio con il gruppo”  RELAZIONE

 

Ore 16,00 – Coffee break

 

-          Ore 16,30 R. Lorenzini “La comprensibilità del delirio e l’intervento psicoterapeutico” RELAZIONE

 

-          Ore 17,15 A. Ballerini “Delirio e schizofrenia”                   RELAZIONE

  

Ore 18,00 - 19,00 – Discussione                      CONFRONTO/DIBATTITO

 

 

Venerdì 14 Maggio • mattina

 

Ore 8,30 – inizio lavori

 

Moderatore: A. Testa

Discussant: M. Casacchia

 

-          Ore 8,30 M. Bassi “Delirio e funzionamento sociale: quali correlazioni?”      RELAZIONE

-          Ore 9,30 V. Volterra “Imputabilità e pericolosità sociale in individui affetti da delirio” RELAZIONE

 

Ore 10,30 – Coffee break

 

-           Ore 11,00 – 11,45  M. Di Giannantonio / M. Alessandrini “L’”arte dei folli”: il rapporto tra delirio e arte figurativa”  RELAZIONE

-          E. Aguglia “Il delirio nell’anziano: fenomenologia e terapia”                        RELAZIONE

-          Ore 11,45 – 12,30 M. Casacchia/ R. Roncone “I disturbi psicotici: cognizione sociale e interventi integrati”.     RELAZIONE

Ore 12,30– 13,30 Discussione                        CONFRONTO/DIBATTITO

Pausa lunch

 

 

 

Venerdì 14 Maggio • pomeriggio

 

Ore 14,30

 

Moderatore: M. Vizza

Discussant: Castrogiovanni

 

-          Ore 14,30 C. Mencacci / M. Mauri / G. Cerveri “‘Il disturbo allucinatorio cronico. Realtà clinica” RELAZIONE

-          Ore 15,15 Ferrannini “Possono delirare anche i sistemi curanti?”         RELAZIONE

 

Ore 16,00 – Coffee break

 

-          Ore 16,30 L. Nahon “I deliri della psichiatria” RELAZIONE

-          Ore 17,15 Pavan “L’identità ed il delirio nelle psicosi acute” RELAZIONE

-     Ore 18 – 19 Discussione   CONFRONTO/DIBATTITO

 

Sabato 15 Maggio • mattina

 

Ore 8,30 – inizio lavori

 

Moderatore: M. F. Cioni

Discussant: F. M. Ferro

 

-          Ore 8,30 M. Longo “Il ‘delirio’ in età evolutiva ” RELAZIONE

-          Ore 9,15 L. Cappellari “Riflessioni psicopatologiche sul concetto di centralità” RELAZIONE

-    Ore  10,00 Coffee Break

-          Ore 10,30 M. Rossi Monti “Macchine e deliri bizzarri” RELAZIONE

-          Ore 11,15 G. Martini “Il racconto del delirio: scrittori, pazienti, psichiatri” RELAZIONE

-          Ore 12 – 13 Discussione               CONFRONTO/DIBATTITO

 

Venezia, 1-2.05.2004 "Il trauma" Organizz.: Istituto per la clinica dei legami sociali (ICLES) Info: annalisadavanzo@tin.it; Fees= euro 50.
Torino, 29-30 marzo 2004 "TEATRO INTERATTIVO,TEATRO IMMAGINE, ARCOBALENO DEL DESIDERIO - TECNICHE PER LA CONDUZIONE DI GRUPPI". Sede: Teatro Juvarra; Organizz.: Associazione Percorsi di Ricerca Info: manna.rom@iol.it; Fees= euro 250.

ABSTRACT RELAZIONE (RUI FRATI)

IL METODO E LA PRATICA DEL TEATRO DELL’OPPRESSO

 

Il Teatro dell’Oppresso è il frutto delle ricerche e della pratica del regista brasiliano Augusto Boal, durante il suo esilio prima in America Latina e poi in Europa.

L’obiettivo è quello di creare una dialettica o dialogo teatrale tra gli attori e il pubblico, stimolando l’approfondimento e la riflessione di alcune situazioni rappresentate sulla scena.

 

Mettendo in evidenza i conflitti umani e sociali e ponendo la distanza necessaria alla riflessione e all’azione, il teatro è tra le arti il soggetto più completo di analisi della società. È in assoluto il compagno della politica.

Dunque, il Teatro dell’Oppresso concretizza la possibilità di agire sui conflitti, di esprimere la propria volontà, di cambiare la fatalità delle cose. “Apre” la rappresentazione a tutti: invece di dire “al posto di questo personaggio avrei fatto…”, le persone vengono invitate a sperimentare sulla scena le proprie idee, a confrontare la propria volontà di trasformare le contraddizioni portate dagli altri personaggi e le loro contro-volontà. Questo è il Teatro Forum, strumento di creazione dello “spett-attore”, moltiplicatore di idee, organizzatore di pensieri,… Presenza fondamentale è il Jocker: intermediario tra la scena e il pubblico, che coordina questo “passaggio”, approfondendo il più possibile la riflessione tra i partenaires.

 

Sono presenti altri strumenti nel sistema utilizzato dagli attori del Teatro dell’Oppresso, in sede di stages, di creazione di spettacoli e nell’azione pubblica:

-         il Teatro Immagine, o la rappresentazione dei nostri corpi e degli oggetti in assenza della parola; sono analizzate le maschere sociali, vengono poste alcuni interrogativi al pubblico con l’obiettivo di “vedere più chiaro” e di trasformare le situazioni;

-         il Teatro Invisibile, in cui viene studiata un’azione successivamente rappresentata e ripetuta da un gruppo di attori, con la decisa volontà di mettere in discussione situazioni pubbliche da trasformare, progetti da costruire. Le persone partecipano spontaneamente a queste azioni corrispondendo al Soggetto che sono o che dovrebbero essere;

l’Arcobaleno del Desiderio, ovvero le tecniche di improvvisazione, i laboratori di interrelazione, lo sviluppo dei personaggi nei conflitti teatrali sono messi al servizio di tutti, attori e non-attori, per capire sulla scena alcuni blocchi, difficoltà e non-relazioni presenti nella vita.

  

Finale Ligure (Savona), 24.04.2004 "Terra, aria, acqua, fuoco, elementi primordiali" Sede: Chiostri di S.Caterina; Info: ASL/2 Savonese email biblio@asl2.sv.it; Fees= n.d.
Caltanisetta, 16-18 marzo 2004 C O R S O “INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI, PSICOSOCIALI E FARMACOLOGICI IN SALUTE MENTALE. EFFICACIA E LIMITI IN UNA PROSPETTIVA INTEGRATA” 2° MODULO: VALUTAZIONE DI EFFICACIA DEGLI INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI. Organizz.: CEFPAS. Sede: CEFPAS - Via Mulè  n.1 - C.da Sant’Elia –Caltanissetta       

Per ogni altra informazione  rivolgersi alla segreteria per le attività formative del CEFPAS - Via Mulè n.1, C.da Sant’Elia - 93100 Caltanissetta

Tel. 0934 505215 - telefax 0934 591266 http://www.cefpas.it – E-mail:cdf@cefpas.it    

    OBIETTIVI DEL CORSO

 

Le trasformazioni in atto nel campo della salute mentale impongono la necessità di definire e valutare l’efficacia degli interventi e delle tecniche adoperate, alla luce delle pratiche terapeutiche innovative, delle evidenze clinico – epidemiologiche e dei dati di letteratura.

Obiettivo generale del corso: Fornire ai partecipanti le competenze per identificare i criteri fondamentali di valutazione dell’efficacia pratica degli interventi psicoterapeutici, psicosociali e farmacologici, in un’ottica integrata.

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

·        distinguere tra fattori comuni e specifici di efficacia delle diverse psicoterapie

·        identificare gli aspetti principali sui quali basare una valutazione di processo e di esito;

·        identificare gli elementi di confrontabilità delle diverse tecniche.

 

 

Giornata I°


Sessione 1   9.00 – 13.00   Storia della valutazione in psicoterapia (docente Migone/sostituto Semerari)

 ·         Test d’entrata

·        9.00 – 10.00  Storia della valutazione in psicoterapia: introduzione all’argomento, outcome research e process research, manualizzazione, questione del placebo, meta-analisi, gruppi di lavoro nel mondo, risultati raggiunti, problemi (1° parte) (Relazione su tema – Migone /Semerari)

·        10.00 – 11.00 00  Storia della valutazione in psicoterapia: introduzione all’argomento, outcome research e process research, manualizzazione, questione del placebo, meta-analisi, gruppi di lavoro nel mondo, risultati raggiunti, problemi (Confronto/dibattito con esperto – Migone/Semerari)

·        11.00 – 12.00 Storia della valutazione in psicoterapia: introduzione all’argomento, outcome research e process research, manualizzazione, questione del placebo, meta-analisi, gruppi di lavoro nel mondo, risultati raggiunti, problemi (2° parte) (Relazione su tema – Migone/Semerari)

·        12.00 – 13.00 Storia della valutazione in psicoterapia: introduzione all’argomento, outcome research e process research, manualizzazione, questione del placebo, meta-analisi, gruppi di lavoro nel mondo, risultati raggiunti, problemi (2° parte) (Confronto/dibattito con esperto – Migone/Semerari)

 

13.00 – 14.30  intervallo

 

Sessione 2  14.30 – 17.30   Storia della valutazione in psicoterapia (docente Migone/sostituto Semerari)

 

·        14.30 – 15.30 Il movimento degli Empirically Supported Treatments (EST): storia, elenchi degli EST (Chambless), critica alla metodologia degli EST (Westen), pro e contro, problemi aperti (Relazione su tema – Migone/Semerari)

·        15.30 – 16.00 Il movimento degli Empirically Supported Treatments (EST): storia, elenchi degli EST (Chambless), critica alla metodologia degli EST (Westen), pro e contro, problemi aperti (Confronto/dibattito con esperto – Migone/Semerari)

·        16.00 – 17.00 Terapie manualizzate (cenni con discussione critica): il CCRT di Luborsky; la IPT di Klerman e Weissman; la DBT della Linehan; la TFP di Kernberg, Fonagy; la CAT di Ryle (1° parte) (Relazione su tema – Migone/Semerari)

·        17.00 – 17.30 Terapie manualizzate (cenni con discussione critica): il CCRT di Luborsky; la IPT di Klerman e Weissman; la DBT della Linehan; la TFP di Kernberg, Fonagy; la CAT di Ryle (1° parte) (Confronto/dibattito con esperto – Migone/Semerari)

 Giornata II


Sessione 3  9.00 – 13.00   Le terapie manualizzate. Verso un modello unificato (docente Migone/sostituto Semerari)

·        9.00 – 10.00 Terapie manualizzate (cenni con discussione critica): il CCRT di Luborsky; la IPT di Klerman e Weissman; la DBT della Linehan; la TFP di Kernberg, Fonagy; la CAT di Ryle (2° parte) (Relazione su tema – Migone/Semerari)

·        10.00 – 11.00 Terapie manualizzate (cenni con discussione critica): il CCRT di Luborsky; la IPT di Klerman e Weissman; la DBT della Linehan; la TFP di Kernberg, Fonagy; la CAT di Ryle (2° parte) (Confronto/dibattito con esperto – Migone/Semerari)

·        11.00 – 12.00 La Control-Mastery Theory di Weiss e Sampson e il rapporto tra psicoanalisi e terapia cognitiva; problemi della integrazione in psicoterapia; verso un modello unificato; problemi aperti e aree da investigare (Relazione su tema – Migone/Semerari)

·        12.00 – 13.00 La Control-Mastery Theory di Weiss e Sampson e il rapporto tra psicoanalisi e terapia cognitiva; problemi della integrazione in psicoterapia; verso un modello unificato; problemi aperti e aree da investigare (Confronto/dibattito con esperto – Migone/Semerari)

 

13.00 – 14.30  intervallo

 

Sessione 4   14.30 – 17.30   La ricerca sui fattori psicopatologici e sul processo psicoterapeutico (docente Semerari/sostituto Migone)

·        14.30 – 15.30 Parte generale: la ricerca sui fattori psicopatologici e sul processo psicoterapeutico; la natura delle ricerche sul processo (Relazione su tema – Semerari/Migone)

·        15.30 – 16.00 Parte generale: la ricerca sui fattori psicopatologici e sul processo psicoterapeutico; la natura delle ricerche sul processo (Confronto/dibattito con esperto – Semerari/Migone)

·        16.00 – 17.00 Parte generale: svantaggi e limiti delle ricerche di processo; alcuni esempi di ricerche (Relazione su tema – Semerari/Migone)

·        17.00 – 17.30 00 Parte generale: svantaggi e limiti delle ricerche di processo; alcuni esempi di ricerche (confronto/dibattito con esperto – Semerari/Migone)

 

Giornata III

 

 Sessione 5   9.00 – 13.00   L’alleanza terapeutica: concetto operativo e scale di misurazione (docente Semerari/ sostituto Migone)

·        9.00 – 10.00 Parte speciale: l’alleanza terapeutica; l’operazionalizzazione del concetto di alleanza terapeutica; le scale che misurano l’alleanza (Relazione su tema – Semerari/Migone)

·        10.00 – 11.00 Parte speciale: l’alleanza terapeutica; l’operazionalizzazione del concetto di alleanza terapeutica; le scale che misurano l’alleanza (Confronto/dibattito con esperto – Semerari/Migone)

·        11.00 – 12.00 Parte speciale: alleanza terapeutica ed esiti; i fattori che influenzano l’alleanza; le rotture dell’alleanza e la loro risoluzione (relazione su tema – Semerari/Migone)

·        12.00 – 13.00 Parte speciale: alleanza terapeutica ed esiti; i fattori che influenzano l’alleanza; le rotture dell’alleanza e la loro risoluzione (Confronto/dibattito con esperto – Semerari/Migone)

 

13.00 – 14.30  intervallo

 

Sessione 6   14.30 – 17.30   Il concetto di mentalizzazione/meta-rappresentazione e ricerche sui disturbi di mentalizzazione (docente Semerari/sostituto Migone)

·        14.30 – 15.30 Parte speciale: il concetto di mentalizzazione/meta-rappresentazione; ricerche sui disturbi di mentalizzazione (Relazione su tema – Semerari/Migone)

·        15.30 – 16.00 Parte speciale: il concetto di mentalizzazione/meta-rappresentazione; ricerche sui disturbi di mentalizzazione (Confronto/dibattito con esperto – Semerari/Migone)

·        16.00 – 17.00 Parte speciale: l’andamento in psicoterapia delle funzioni di mentalizzazione; i fattori che influenzano le capacità di meta-rappresentazione; meta-rappresentazione ed esito (Relazione su tema – Semerari/Migone)

·        17.00 – 17.30 Parte speciale: l’andamento in psicoterapia delle funzioni di mentalizzazione; i fattori che influenzano le capacità di meta-rappresentazione; meta-rappresentazione ed esito (Confronto/dibattito con esperto – Semerari/Migone)

 

 

Il corso è residenziale e si articola in 3 giorni per un totale complessivo di 21 ore. La metodologia didattica è di tipo interattivo. Si alterneranno sessioni plenarie, in cui vengono discusse le tematiche generali, ad esercitazioni pratiche. Il Cefpas attribuisce alla valutazione un ruolo centrale. Per migliorare la qualità della proposta formativa e per verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, l’iniziativa è sottoposta a valutazione di gradimento e di efficacia. Pertanto ai partecipanti è richiesto di compilare, all’inizio ed alla fine del corso, i relativi questionari.

 

 

 

 

 

 


Milano, 8 maggio 2004  "Ai limiti del dicibile e al limite del vivibile. Pensare e curare nella terapia psicoanalitica."  

Sede:TeatroSales- Via Copernico 9 Milano ; Organizz.: S.I.P.P. Milano email: ass.sipp@tin.it; Fees= euro 25.

Relatori: Maria Paganoni, Anna Sabatini Scalmati, Rita Anna Manfredi.

 

Abano Terme (PD), 14 maggio 2004 "Teatro in Terapia: lo spazio teatrale nel progetto terapeutico" Organizz.: REGIONE DEL VENETO, AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA, AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA RESPONSABILE SCIENTIFICO/CULTURALE DEL PROGETTO Dottor Fernando Della Pietra, responsabile del 2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e cura di Padova

Dottoressa Ida Bertin, Dirigente Medico Psichiatra c/o il 2° Servizio Psichiatrico di Padova

Pierantonio Rizzato, regista, attore professionista, direttore artistico della “Biennale Teatro e Psichiatria” di Padova

LUOGO DELLO SVOLGIMENTO

Abano Terme (Padova), Sala Congressi c/o Hotel Cursal

 

DATA DI SVOLGIMENTO

14 maggio 2004, dalle 08.30 alle 18.30 – interruzione per la colazione di lavoro dalle 13.00 alle 14.15

 

PROGRAMMA GENERALE

 

8.30      Registrazione dei partecipanti

8.45      Saluto delle Autorità

9.15      Inizio dei lavori, presentazione sessione del mattino

     chairman Dott. F. Della Pietra (Padova)

9.30      Relazione  Prof. W. ORIOLI (Monza - Milano), Dr.ssa D. TEDESCHI (Padova)

      Il cuore della Teatroterapia

10.00     Relazione  PROF. G. COLOMBO, Dr.ssa I. BERTIN (Padova)

      La messa in scena: il teatro degli affetti

10.30      Coffee break

10.45      Lezione Magistrale Prof. E. POZZI (Milano)

       Nuove frontiere del teatro: più arte o più terapia?

11.45     Dibattito e Tavola rotonda Moderatori: Prof: W. Orioli, Dr. G: Colombo, Dr. I. Bertin, Prof. E. Pozzi

     Potenzialità e limiti della teatro-terapia

     Interventi preordinati

13.00     Pausa Pranzo con colazione di lavoro per i congressisti

 

14.15      Ripresa dei lavori, presentazione sessione del pomeriggio

       chairman Dr. P. Policastro (Padova)

14.30      Relazione, Dr. A. TAMINO, Dr.ssa A. ALICINO, Dr.C. CANNAS, Dr.ssa A. MINGOLI

       Una compagnia di Teatro di Figura come dispositivo complesso

15.00      Lezione Magistrale DR. P. TORRES VILLANUEVA (Guadalayara - Messico)

      El espejo de la concencia de si mismo. La Dancia de la Depresion

16.00      Coffee break

16.15     Relazione P. RIZZATO, Dr. ssa R. BRANCAGLION , Dr. F. DELLA PIETRA

       Un laboratorio teatrale riabilitativo permanente: l’esperienza padovana

16.45     Dibattito e Tavola rotonda Moderatori: Dr. Tamino, Dr.ssa Torres Villanueva, P. Rizzato, Dr.ssa

                       Brancaglion, Dr. Della Pietra. Teatro in terapia: integrazione con il progetto terapeutico

                  – riabilitativo

         Interventi preordinati

18.00      Questionario di valutazione ECM

18.30      Chiusura dei lavori

 

 

 

 

Bari, 23.01.04 Modelli organizzativi per lo sviluppo della neuropsichiatria dell’ infanzia e dell’adolescenza in PugliaSede: Aula Magna “G. De Benedictis” –  Policlinico di Bari; Organizz.: Incontritalia- Organizzazione Meeting e Congressi -Sig.ra Francesca Romana Biscardi – 335/8386353; Sig.ra Rosalba Cavallo – 335/6275839- Via Garruba, 3 – 70122 Bari Tel. 080/5212194 (pbx) – Fax 080/5211177 E-mail :incontritalia@virgilio.it

Bergamo, 3.03.2004-4.06.2004, RESISTENZE AL CAMBIAMENTO NEGLI STATI PSICOTICI, Sede: via Oroboni, 8; Organizz.: ISERDIP; INFO: iserdip@tiscali.it tel. 02-76015066-795388 

PROGRAMMA

 

Vengono proposti 5 seminari di 2 ore nella sede ISeRDIP di Bergamo dalle ore 10:00 alle 12:00; ogni seminario verrà preceduto da un incontro di 2 ore presso la sede del CRT dalle 10:00 alle 12:00; per la stesura del progetto riabilitativo, tali incontri verranno coordinati dalla Responsabile del CRT.

 

 1° incontro:              3 marzo   2004            dalle 10:00

Conduce Dr.ssa Castelli  “Stesura del progetto riabilitativo”

Presentazione del caso 1:  Prof. Zapparoli

 

2° incontro:            12 marzo   2004 dalle 10:00

                        Conduce Prof. G.C Zapparoli “I bisogni specifici”

Discussione del caso 1: Dr.ssa Castelli

 

3° incontro:            23 marzo   2004 dalle 10:00

Conduce Dr.ssa Castelli : “Stesura del progetto riabilitativo”

Presentazione del caso 2:  Prof. Zapparoli

 

4° incontro:            26 marzo   2004 dalle 10:00

                        Conduce Prof. G.C Zapparoli “Il diritto a delirare”

Discussione del caso 2: Dr.ssa Castelli

 

5° incontro:            14 aprile   2004 dalle 10:00

                        Conduce Dr.ssa Castelli : “Stesura del progetto riabilitativo”

Presentazione del caso 3:  Prof. Zapparoli

 

6° incontro:            16 aprile   2004 dalle 10:00

                        Conduce Prof. G.C Zapparoli “Le resistenze al cambiamento”

 Discussione del caso 3: Dr.ssa Castelli

 

7° incontro:            6 maggio   2004 dalle 10:00

                        Conduce Dr.ssa Castelli : “Stesura del progetto riabilitativo”

                        Presentazione del caso 4:  Prof. Zapparoli

 

8° incontro:            14 maggio  2004 dalle 10:00

Conduce Prof. G.C Zapparoli “L'alessitimia ”

Discussione del caso 4: Dr.ssa Castelli

 

9° incontro:            27 maggio  2004 dalle 10:00

                        Conduce Dr.ssa Castelli : “Stesura del progetto riabilitativo”

                        Presentazione del caso 5:  Prof. Zapparoli

 

 10° incontro:            4 giugno  2004 dalle 10:00

                        Conduce Prof. G.C Zapparoli “L'alleanza terapeutica”

Discussione del caso 5: Dr.ssa Castelli

 

Torino, ATTIVITA’ SCIENTIFICA 2004 APERTA AL PUBBLICO del CENTRO TORINESE DI PSICOANALISI . Sede: Hotel Concord, in Torino, via Lagrange 47. Fees: Il costo dell’EVENTO è di 300; il costo di ogni seminario è di 50.

 Programma:

Gennaio 2004

 

 

Sabato 24 ore 9

Dr.ssa Gilda De Simone

Le famiglie di Edipo

Seminario aperto al pubblico

 

Febbraio 2004

 

 

Lunedì 16 ore 21

Dr. Paolo Roccato

Due bambine vengono picchiate. Come si struttura la patogenicità degli eventi traumatici.

Seminario aperto al pubblico

Marzo 2004

 

 

Lunedì 29 ore 21

Prof. Mauro Mancia

Memoria implicita e inconscio non rimosso: loro ruolo nella creatività e nel transfert.

Seminario aperto al pubblico

 

Aprile 2004

 

 

Lunedì 26 ore 21

Dr. Emanuele Bonasia

Supervisione di una seduta e assunti teorici impliciti.

Seminario aperto al pubblico

 

Maggio 2004

 

 

Lunedì 17 ore 21

Dr. Carlo Brosio

L’eredità di Ada: un dolore che arriva da lontano

Seminario aperto al pubblico

 

Sabato 29 ore 9

Dr.ssa Marina Lia                      

La tollerabilità del senso di colpa inconscio

Seminario aperto al pubblico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Firenze, gennaio-maggio 2004 Corso di perfezionamento organizz. dal Centro Fiorentino di Psicoanalisi. Sede: Dip. Psicologia, via S. Nicolò,93. Fees= euro 450.

Programma

 23.1.2004       -S. Filippini - F. Tani - Aspetti normali e patologici dello sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza: lezione introduttiva (ore 16-18)

30.1.2004  E. Menesini- Fattori di rischio e fattori di protezione nei percorsi evolutivi (ore 15-19)
  6.2.2004  B. Guerrini  F. Tani  I legami di attaccamento: aspetti teorici e metodologici (15-19)
20.2.2004  B. Guerrini  F.Tani  La trasmissione intergenerazionale del disagio psichico (15-19)
  5.3.2004  G. Graziani  Le esperienze traumatiche e i loro effetti sugli esiti evolutivi (15-19)

19.3.2004  F. Tani  Normalità e patologia nello sviluppo della competenza sociale: i disturbi della condotta (15-19)

 2.4.2004  S. Maestro  Normalità e patologia nello sviluppo affettivo: le sindromi psicotiche (15-19)

16.4.2004  M.C. Stefanini  Normalità e patologia nello sviluppo affettivo: i disturbi dell’umore
30.4.2004  M.G. Martinetti  I disturbi del comportamento alimentare (15-19)
14.5.2004 -  G. Gori Chiarugi  Aspetti normali e patologici nello sviluppo dell’identità di genere (15-19)

28.5.2004  S. Filippini  F. Tani - Aspetti normali e patologici dello sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza: lezione conclusiva (ore 16-18)

 

Roma, 21 febbraio 2004"IL CAMBIAMENTO NEL PAZIENTE BORDERLINE" incontro con Glen O. GABBARD. Organizz.: Centro Psicoanalitico Romano.Sede: via Panama, 48.Fees=euro 70.
Padova, 5-7 febbraio 2004 SIMPOSIO INTERNAZIONALE “Accogliere, Comprendere e Sostenere l’adolescente che ha tentato il suicidio” . Sede: Aula Magna Università di Padova Palazzo del Bo’ .“Aula Morgagni” Policlinico Universitario Via Giustiniani, 2; Segreteria Scientifica: dott. Guido de Rénoche, Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ulss 16 Padova O49-620259 e-mail: uoanpipd@hotmail.com  

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: SISTEMA CONGRESSI VIA JAPPELLI N. 12 35121 PADOVA TEL. 049/651699 FAX 049/651320 SITO: http://www.sistemacongressi.com/ e-mail: helpdesk@sistemacongressi.com

  Programma

Giovedì 5 febbraio

  Aula Magna Università degli Studi di Padova Palazzo del Bo’

  Ore 16.00

Introduce: V. Milanesi Rettore Magnifico dell’Università di Padova

  Presentazione del Simposio: Dott. F. Rao Direttore Generale Azienda U.L.S.S. 16

Dott. A. Cestrone Direttore Generale Azienda Ospedale-Università

      Prof. A. Condini Università-Azienda  U.L.S.S. 16       Padova

     h.17.00 lectio

  Simona Argentieri (Roma):

  “ Educare alla vita. La funzione genitoriale nella società che cambia”

“Education toward life.The parental function in a changing society”

  6 febbraio Venerdì  “Aula Morgagni” Policlinico Universitario (Padova)

  1°sessione Presiede- Chairman: F. Neri (Brescia)

  9.00 M. Bertolini (Milano Bicocca) :“Aggressività e distruttività in adolescenza” “Aggressiveness and destructiveness in adolescence”

9.40. F. Ladame (Ginevra) “Il fallimento dello sviluppo in adolescenza” “Failure of development in adolescence”

  10.20 G. Levi (Roma la Sapienza) “Prima del Tentativo di suicidio:depressione, ansia e disturbi dell’umore”. “Before suicide attempt: depression, anxiety and mood disorders”

  11.00-11.10 Discussione- Discussion

  11.10-11.30 Break

  2° Sessione 11.30-13.00 Presiede : V. Milanesi Rettore Magnifico dell’Università di Padova

  11.30-12.10 S.Em. Cardinale E. Tonini (Ravenna) “Etica dei comportamenti adolescenziali e relazioni con il mondo degli adulti” “Ethics of adolescent behaviors and relationships with adults’ world”

  12.10-12.50 Antonio De Poli Ass. Servizi Sociali del Veneto:

“Il piano regionale dei Servizi alla persona e alla comunità: linee programmatiche e attivazione degli interventi per l’adolescente” “Regional project of services for people and community: programmatic lines of interventions for adolescents”

  12-50-13.00 Discussione – Discussion

  13.00-14.00 pausa pranzo

  3° sessione – Presiede- Chairman: A. Pascotto (Napoli)

  14.00-14.40 A. Apter ( Tel Aviv): “Libertà e psicopatologia nei tentativi di suicidio degli adolescenti” “Freedom and psychopathology in suicidal adolescents”

  14.40-15.20 L. Pavan (Padova) : “Crisi adolescenziale e tentativo di suicidio” “Adolescent crisis and suicide attempt”

  15.20-15.30 Discussione – Discussion

15.30-15-50 break

4° Sessione Presiede- Chairman: A. Pascotto (Napoli)

  15.50-16.30 T.J. Carratelli (Roma la Sapienza) “Tecniche di consultazione dell’adolescente che ha tentato il suicidio” “Techniques for consultation of adolescents who attempted suicide”

  16.30-17.10: L. Perulli (Venezia) “Primi risultati di una ricerca epidemiologica sui tentativi di suicidio adolescenziali nel territorio della A.U.S.S.L. 12 veneziana” ”Preliminar results of an epidemiological research about suicide attempts in adolescence  in A.U.S.L.L.12-venetian area”

  17.10- 17.20 Discussione- Discussion

  17.20-18.30 Tavola rotonda “Condotte suicidarie degli adolescenti e media”

“Adolescents’ suicidal behaviors and media”

Moderatore : Renzo Pegoraro (Pres. Fondazione Lanza)

Interventi di testate giornalistiche nazionali – The Presence of national media and newspapers

  7 febbraio sabato “Aula Morgagni” Policlinico Universitario (Padova)

  1° sessione Presiede - Chairman: F Calamoneri (Messina)

  9.00-9.40: X. Pommereau (Bordeaux) “Il ricovero dell’adolescente che ha tentato il suicidio:scopi, limiti e problemi clinici” “Hospital care for adolescents who attempted suicide: aims, limits and clinical problems"

  9.40-10.20 G. de Rénoche (Padova) “Caratteristiche cliniche e fattori di rischio negli adolescenti suicidari” “Clinical characteristics and risk factors in adolescent suicide attempters”

  10.20-11.00 M. Gatta, E. Doninotti (Padova) “Percorsi clinici nel trattamento dei comportamenti suicidari degli adolescenti” “Clinical pathways in the treatment of adolescents’ suicidal behaviors”

11.00-11.10 Discussione- Discussion

  11.10-11.30 Break

  2° Sessione Presiede - Chairman: F Calamoneri (Messina)

  11.30-13.00 Comunicazioni parallele – Parallel sessions

Moderatori: P. A. Battistella (Padova), C. Cattelan (Padova), F. Concato (Vicenza), L. Luciano (Bassano), M. Ronchese (Padova), C. Sartor (Castelfranco V.to)

13.00-14.00 Pausa pranzo

  3° sessione Presiede- Chairman: P. Santonastaso (Padova)

14.00-14.40 R. Hale (Londra): “Modelli clinici nella presa in carico dell’adolescente con condotte suicidarie” “Clinical models in caring suicidal adolescents”

  14.40-15.20 A. Semi (Venezia) “Il fantasma del suicidio adolescenziale nella psicoanalisi di pazienti adulti”  “The phantasm of adolescent suicide in the psychoanalysis of adult patients”

  15.20-16.00 A. Spirito (Providence, USA): “Il lavoro con le famiglie degli adolescenti suicidari” “Working with families of suicidal adolescents”

  16.00-16.10 Discussione- Discussion

  16.10-16.30 Break

  4° Sessione - Chairman: P. Santonastaso (Padova)

  16.30-16.50: G. Gioga (Padova): “Disagio adolescenziale ed organizzazione dei servizi” “Adolescent turmoil and organization of services”

  16.50-17.10 G. Rigon (Bologna): La presa in carico dell’adolescente che ha tentato il suicidio:problematiche degli interventi in ambito clinico ed organizzativo” “Attending adolescent suicide attempters: clinical and organizational problems ”

  17.10-17.30 L. Rizzo (Treviso): “Gli operatori “psi” tra impasse della clinica e limiti istituzionali” “”Psy” Specialists between clinical impasse and institutional limits”

  17.30-18.10 A. Condini (Padova) ” Proposta di costituzione di un gruppo di specialisti che si occupano di adolescenti suicidari" ”Proposal of a working group of specialists concerned with suicidal adolescents”

  18.10-18.20 Discussione – Discussion

  18.20-18.30 Premiazione della migliore comunicazione. The prizegiving of the best communication. Presiede A. De Poli Assessore Regionale alle Politiche Sociali

18.30 A. Condini, F. Rao, A. Cestrone: chiusura dei lavori - the end of the Simposium:

 

San Martino Buon Albergo (Verona), 21 febbraio 2004 ASPETTI MEDICO LEGALI DELLA PSICOTERAPIA. Organizz.: ISTITUTO ITALIANO STUDI DI IPNOSI CLINICA E PSICOTERAPIA H. BERNHEIM SCUOLA DI RICERCA E FORMAZIONE. FONDATO DA GUALTIERO GUANTIERI. Sede: sala civica 'Gambaro', via Roma, 1. Info:BEmailto:BERNHEIM@SUPEREVA.IT. Fees= euro 50.
Guidonia Montecelio (Roma), febbraio-giugno 2004  "Cinema e Neuroscienze", Organizz.: Centro di ricerca per lo studio delle cefalee. Sede: IHG- via Tiburtina, 188. Info: dmei@rm.unicatt.it; Fees= euro 50.

 

Genova, 30 gennaio 2004 "Il senso della psichiatria. Incontro tra psicoanalisi, psicopatologia e letteratura", Sede: sala Congressi, Palazzo del Principe; Organizz.: MCC; Info: info@mccstudio.org; Fees=  n.d.

Programma

Registrazione dei partecipanti

 9.00            Saluto di apertura e introduzione ai lavori

                  A. Lunetta

 Il senso della Psichiatria – Parte I

 Lettura Magistrale

   9.30           La Dialettica tra Senso e Significato in Psichiatria

B. Callieri

 10.30                    Coffee Break

 Il senso della Psichiatria – Parte II Moderatori: M. Rossi Monti, C. Vecchiato

 11.30                    Il senso della Psichiatria

                  R. Rossi

 12.00                    Tra Psiche e Soma

                  E. Sanguineti

 12.30                    Contributo fenomenologico al comprendere

                A. Ballerini

 13.00                    Questionari di valutazione ECM e chiusura dei lavori

 
Milano, 17.02.04-29.06.04 Ciclo di conferenze Il RUOLO DEL PADRE NELLA CRESCITA PSICOLOGICA DEL BAMBINO. Sede: Fondazione Bonaccorsi, viale Vittorio Veneto, 14; Info: project@vertici.biz

PROGRAMMA

 

 

17 FEBBRAIO 2004

h. 19.00-22.00

 

 

dott.ssa Alessandra OMETTO

La presenza del padre nei primi mesi di vita

 

 

 

23 MARZO 2004

h. 19.00-22.00

 

 

dott.ssa Maria Teresa BONACCORSI

Il ruolo del padre nel pensiero psicoanalitico

 

 

 

20 APRILE 2004

h. 19.00-22.00

 

 

 dott.ssa Michela ZANETTE

L’importanza del padre nei primi anni di vita

 

 

 

18 MAGGIO 2004

h. 19.00-22.00

 

 

dott. Antonio FAVA

La figura paterna attraverso le diverse correnti psicoanalitiche

 

 

 

8 GIUGNO 2004

h. 19.00-22.00

 

 

 

dott.ssa Chiaretta BUSCONI

Esperienze cliniche

 

 

 

29 GIUGNO 2004

h. 19.00-22.00

 

 

 

dott.ssa Simona MONTALI

Due casi sul tema

 

Milano, gennaio-giugno 2004 Seminari di AREA G. Sede: via Lesmi,6. Info: Telefono: 02 8375834 e-mail areag@libero.it; Fees= 250 euro

Programma Seminari

 31 gennaio 2004

F. Madeddu

Disturbi di personalità. DSM e dintorni

26-27 marzo 2004

X. Pommereau

“Il tentativo di suicidio in adolescenza. Significato e intervento”

26 marzo dalle 15 alle 18

27 marzo 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 17

 24 aprile 2004

F. De Masi

"L'attacco di panico tra neuroscienze e psicoanalisi"

21-22 maggio 2004

E. Schmid Kistikis

“La passione in adolescenza”

21 maggio dalle 14 alle 17,45

22 maggio dalle 9 alle 13

 12 giugno 2004

F. De Masi

"Le concezioni psicoanalitiche e l'approccio clinico delle omosessualità"

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45

 

Firenze, 14 febbraio 2004 Convegno: " WINNICOTT E LA PSICOANALISI CONTEMPORANEA". Organizz.: Istituto di Psicoterapia Analitica (IPI); Sede:  Chiostro del Maglio, via Venezia 5, Firenze. Info: ipa.sullivan@tin.it; Fees= euro 30; Relatori: Andrea Sabbatini, Franco Borgogno, Annamaria Ferruta, Antonino Ferro, Renata Gaddini, Nino Dazzi, Carlo Bonomi
Roma, 29.03.04-30.12.04 Seminari su PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE. Sede: Centro Studi S.Maria della Pietà- Piazza S.Maria della Pietà n.5; Info: renatopiccione@libero.it.
Arezzo, 21 febbraio 2004 La Tecnica di Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H Davanloo: I principi di base. Una presentazione audiovisiva condotta dal Dr. Renato Bandettini  e dal Dr. Sandro Rosseti. Sede: Hotel Continentale, Arezzo, Piazza Guido Monaco,7. Organizz.: Istituto Italiano per la Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve. Info: http://www.istdp.it/ tel. 055585013; Fees= euro 80.
Roma, 21.02.2004 GIORNATA DI STUDIO "Ricerca e/o trasformazione dell’Identità: Bonifica del mondo interno e riconoscimento" con Dott. Stefano Bolognini. Sede: Centro Congressi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Via Salaria 113; Info: sipppspa@tin.it ; Organizz.: SIPP; Fees= euro 45.

Padova, gennaio-aprile 2004 Seminari "Psicoanalisi dell'adolescenza". Organizz.: Centro Veneto di Psicoanalisi. Sede: vicolo dei Conti, 14; Info:   tel. 049 8751160 Sito Web: www.centrovenetodi psicoanalisi.it e.mail: cdisc@tin.it ; Fees= Euro 160,00+ IVA

PROGRAMMA

31/01/2004 Dr.ssa Anna Maria Nicolo’ Esordi psicotici in adolescenza: una proposta di diagnosi e terapia integrata 

07/02/2004 Dr.ssa Giovanna Giaconia Problemi dell’adolescenza: delinquenza come sintomo?

06/03/2004 Dr. Giuseppe Pellizzari Adolescenza. Scoperta del tempo e  nascita dell’esperienza

24/04/2004 Prof. Agostino Racalbuto Un modo speciale di essere adolescenti: diventare grandi per restare piccoli, restare piccoli per sentirsi grandi.

Verona, 6.03.04-15.05.04 I seminari del dopo convegno: La clinica del fraterno. Sede: sala Marani; Organizz.: Itinerari Psicoanalitici , Info: antecchi@tin.it; Fees= euro 220.

 

  1. 6 marzo 2004 dott.ssa Maria Rita Colucci:

“Il fratello sano dello psicotico”

 

  1. 27 marzo 2004 dottssa Marzia Mori Ubaldini:

“L’ingombrante presenza del fratello assente”

 

  1. 17 aprile 2004 dott.ssa Claudia Artoni Schlesinger:

“Fratelli in una famiglia adottiva”

 

  1. 15 maggio 2004 dott.ssa Maria Gemma Pompei:

           “Vita in famiglia: genitori, figli , fratelli”

 

 

Udine, 3.04.2004-11.12.04 "La coppia genitoriale tra infanzia e adolescenza", Sede: studio Zamparutti de Grandi(*)- P.tta Antonini n.6; Organizz.: ASVEGRA Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia di Gruppo ed Analisi Istituzionale; Info: andreadallaporta@libero.it; Fees= euro 200.

(*)Gli incontri coordinati dalla dott.ssa Marina Zamparutti De Grandi, psicologa psicoterapeuta, si svolgeranno  presso il suo studio a Udine, p.tta Antonini n.6.

Tel/fax 043226679, e-mail: marinadegrandi@libero.it

PROGRAMMA

 

         DATA                                                                            TEMA

 

3-aprile-2004                           Il bambino immaginario-reale-negato

 17-aprile-2004                         La preoccupazione materna primaria

 15-maggio-2004                     L’attaccamento

 12- giugno-2004                     Lo spazio transizionale

 3-luglio-2004                          Identificazione-proiezione

 4-settembre-2004                          L’ ambiente, campo gruppale, campo relazionale

 18-settembre-2004                        Separazione-individuazione

 16-ottobre-2004                            Gratitudine-restituzione ( delusione-disillusione)

 20-novembre-2004                        Il significato simbolico del figlio

 11-dicembre-2004                         Il genitore quasi perfetto ( funzione materna-paterna) 

Firenze, 28.02.2004 I DISTURBI DI PERSONALITÀ BORDERLINE E NARCISISTICO: NOTE SU CLINICA E TERAPIA. Interventi di: Fabiano Bassi, Annamaria Loiacono, Alessandro Rachini. Sede: via S. Salvatore al Monte n.9; Organizz.: Associazione Fiorentina di Psicoanalisi Interpersonale. Info: annaloiacono@bcc.tin.it; Fees= euro 50.

 

Milano, 27.03.2004 I GIORNATA DI STUDIO " LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELLA CLINICA E NELLA RICERCA PSICOANALITICHE" Organizz.: ASP; Info: daniela.maggioni@inwind.it; Sede: via Copernico n.9; Fees=  euro 96.

PROGRAMMA: “ LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELLA CLINICA E NELLA RICERCA PSICOANALITICHE”
 

GIORNATA DI STUDIO ASP  (27/03/2004)
LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELLA CLINICA E NELLA RICERCA PSICOANALITICHE
I. I Fondamenti e le prospettive teorico-cliniche
ore  9.45: Una teoria che si rivela sempre più feconda
               (dott. Alfredo Civita)
ore 10.00: Attaccamento: storia, ricerca e clinica
                 (dott.ssa Benedetta Guerrini Degli Innocenti)
ore 11.30 Discussione

ore 12.30 Pausa pranzo

ore 14.00: Le ricerche e gli strumenti più interessanti per il clinico
                 (dott. Marcello Panero)
 ore 14.20: Attaccamento, riconoscimento e Reflective Function
                 (dott. Gherardo Amadei)
ore 15.00: Adult Attachment Interview: presentazione dello strumento,
                 esperienze e ricerche
                (dott.ssa Benedetta Guerrini Degli Innocenti)
ore 16.30: Discussione

ore 17.30  Verifica (Questionari di apprendimento)

Napoli, 18-19.03.2004 "I disturbi di personalità: dalla clinica alla terapia" Organizz.: Airon Communication; Info: c.pisoni@airon.it; Sede: Centro Congressi Hotel Royal Continental; Fees= euro 75.

Programma scientifico

 Giovedì ore 14-18

 La diagnosi dei disturbi di personalità:

 14.00-15.30 La validità diagnostica alla luce dei dati della ricerca empirica –
Prof. Maj

 15.30-17.15 L’affidabilità diagnostica: metodi e strumenti – Prof. Pallanti

 17.15-18.00 La diagnosi nella pratica clinica dello psichiatra – Prof. Maffei

 Venerdì ore 9.00-16.00

 Il trattamento dei disturbi di personalità:

 9.00-11.00 Principi generali: dalla diagnosi alla progettazione del trattamento-Prof. Battaglia

 11.00-13.00         Problemi specifici: trattamento del disturbo o intervento su dimensioni psicopatologiche significative ? – Prof. Fossati

 14.00-15.00 Modalità e tecniche di intervento: criteri di scelta e di uso- Prof. Quercioli

 15.00-16.00 Valutazione dell’efficacia del trattamento: un arduo problema – Prof. Maffei

 16.00-16.30 Didattica ECM

 16.30-17.00 Conclusioni

 

IV Corso residenziale di psicopatologia fenomenologica 

 SUL COMPRENDERE  IN PSICOPATOLOGIA

Organizz.: SOCIETA'  ITALIANA PER LA PSICOPATOLOGIA. Con il patrocinio di  SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA , COMUNE DI FIGLINE VALDARNO,  A.S.L.  10  Firenze, CENTRO ITALIANO DI RICERCHE FENOMENOLOGICHE. Info: arnaldoballerini@tiscalinet.it. Sede: Figline Valdarno (FI); Fees= euro 1000

I AREA TEMATICA

Venerdì 5 - Sabato 6 Marzo 2004

La psicopatologia schnederiana e post-schneideriana

 Eugenio  Borgna : Le ambivalenze della psicopatologia

Carlo Maggini :  La schizofrenia in Kurt Schneider

Fausto Petrella:  Sul problema della psicoterapia in Karl Jaspers

 discussione in gruppo e presentazione di casi clinici

 II AREA TEMATICA

La Questione del Soggetto

 Venerdì 26 - Sabato 27 Marzo 2004

a) Il soggetto e la psicosi

       

Riccardo Dalle Luche: Soggetto e psicosi nell'opera di Arthur Tatossian

Mario Rossi Monti: Soggettività diffusa: i disturbi dei confini dell'Io

Giovanni Gozzetti:  L'Essere Altrove

 discussione in gruppo e presentazione di casi clinici    

 Venerdì 23 - Sabato 24 Aprile 2004

b) L'identità e la psicosi

 Bruno Callieri : Rapporto fra "Selbst" e "Mente"

Georges Charbonneau: Ipseità e psicosi (Ipséité et psychose)

Giampaolo Di Piazza :  Identità personale e identità di ruolo  nelle psicosi

 discussione in gruppo e presentazione di casi clinici

III AREA TEMATICA

La Questione dell'Intersoggettività

 Venerdì  11 - Sabato 12 Giugno 2004

a) Costituzione della intersoggettività

Lorenzo Calvi: Fenomenologia della intersoggettività

Arnaldo Ballerini : L'Autismo 

Massimo Ballerini: Mente intenzionale, Sè e "Senso Comune"

 discussione in gruppo e presentazione di casi clinici

 Venerdì  17 - Sabato 18 Settembre 2004

b) Il soggetto e la rete sociale

Michele Bracco :  La  parola come ospitalità: l'incontro dell' Altro oltre il momdo comune

Giovanni Stanghellini : Dissocialità  schizofrenica

Vittorio Gallese: Aspetti neurofisiologici della costituzione della intersoggettività                   

 discussione in gruppo e presentazione di casi clinici

-------------------------------------------------------------------------------------------------

PS programma definitivo in stampa. Per informazioni telefonare al  055-2480202

 

 

Milano, 7.04.04-14.12.04 Corso di aggiornamento di 2° livello "DIAGNOSI E INTERVENTO IN ADOLESCENZA" Organizz.: ARP; Sede: ARP, piazza S. Ambrogio n.16; Info: arp@arpmilano.it; Fees= euro 700.
Firenze, 20-21.03.2004 RIFLESSIONI SUGLI SVILUPPI DEL PENSIERO JUNGHIANO: METODO E PRASSI A CONFRONTO. Organizz.: Centro Italiano di Psicologia Analitica; Info: cipa-ecm@mclink.it; Sede: Villa I Cancelli, via Incontri; Fees= euro 50.
Casoria (NA), 3.03.04-23.06.04 IL PAZIENTE PSICOTICO E IL PROCESSO DI CURA FRA RIABILITAZIONE E PSICOTERAPIA DI RISTRUTTURAZIONE. Organizz.: SIPI; Info: sipiecm@virgilio.it; Tel. 081/7308211 Fax. 081/730/8243 E-mail integrazioni@inwind.it, sipiecm@virgilio.it Sito Internet  www.sipintegrazioni.it

Sede: Aula Magna SIPI, via Pio XII n.129- Casoria (NA); Fees= n.d.

Nocera Inferiore (NA), 5.03.04-11.06.04 INCONTRI ITINERANTI DI FORMAZIONE IN SALUTE MENTALE. Organizz.: Fondazione 'Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze Umane'; Info: fondazionecerps@virgilio.it; Sede: ASL SA/1 via F. Ricco n.52; Fees= n.d. 

Programma:

INCONTRI ITINERANTI DI FORMAZIONE

TRA GLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLE AA.SS.LL. CE/2, NA/2, SA/1 e SA/2

 

 

 

 

 

INCONTRO INIZIALE PLENARIO TRA GLI OPERATORI DEI 4 DSM

 

·           5 marzo 2004

Auditorium ASL Salerno 1, via F. Ricco, 50  - Nocera Inferiore (Sa)

Presentazione del P.O.Reg. e del Programma Integrato di Formazione

Ore 9,00:                   Inizio dei Lavori

Ore 9,15:                   Intervento di saluto dei Direttori Generali delle AA.SS.LL. CE/2, NA/2, SA/1 e SA/2

Ore 10,15: Presentazione del Programma di Formazione

Ore 11,00:  Coffee Break

Ore 11,30:                  Interventi preordinati dei 4 DSM

Ore 12,30: Discussione

Ore 13,30:                  Conclusione dei lavori

 

 

 

1° MODULO: SPDC SENZA CONTENZIONE (a cura dei DSM delle ASL CE/2 e SA/2, partecipano operatori indicati dai 4 DSM)

 

·           10 Marzo 2004

UOSM di Aversa (CE) del DSM della ASL Caserta 2

Fase 1.  Presentazione dei temi: teoria e pratiche. Impostazione della metodologia di lavoro

Ore 9,00 - 13,30: G. Del Giudice - Introduzione al Modulo trattato

Dibattito libero ed impostazione del programma di lavoro

 

·           17 Marzo 2004

UOSM di Salerno  del DSM della ASL Salerno 2

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo A in sede condotto da Tutor

 

·           24 Marzo 2004

UOSM di Aversa (CE) del DSM della ASL Caserta 2

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo B in sede condotto da Tutor

 

·           31 Marzo 2004

Auditorium ASL Salerno 2 - Salerno

Fase 3. Verifica del lavoro svolto, indicazioni di percorso sui temi, obiettivi relativi al POReg

Ore 9,00 -13,30: V. De Leo – conclusione dei lavori del Modulo trattato

Dibattito libero, redazione e condivisione del report finale del programma di lavoro svolto

 

 

 

 

2° MODULO: Pratiche territoriali nei CSM aperti sulle 24 ore (a cura dei DSM delle ASL NA/2 e SA/1, partecipano operatori indicati dai 4 DSM)

 

·           11 Marzo 2004  -

UOSM di Giugliano (NA) del DSM della ASL Napoli 2

Fase 1.  Presentazione dei temi: teoria e pratiche. Impostazione della metodologia di lavoro

Ore 9,00 – 13,30: G. Perrino - Introduzione al Modulo trattato

Dibattito libero ed impostazione del programma di lavoro

 

·           18 Marzo 2004

UOSM di Nocera Inferiore (SA)  del DSM della ASL Salerno 1

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo A in sede condotto da Tutor

                                               

·           25 Marzo 2004

UOSM di Giugliano (NA) del DSM della ASL Napoli 2

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo B in sede condotto da Tutor

 

·           1 Aprile 2004

Auditorium ASL Salerno 1, via F. Ricco, 50  - Nocera Inferiore (Sa)

Fase 3. Verifica del lavoro svolto, indicazioni di percorso sui temi, obiettivi relativi al POReg

Ore 9,00 – 13,30: W. Di Munzio – conclusione dei lavori del Modulo trattato

Dibattito libero, redazione e condivisione del report finale del programma di lavoro svolto

 

3° MODULO: RESIDENZE PER LA SALUTE MENTALE (a cura dei DSM delle ASL SA/2 e NA/2, partecipano operatori indicati dai 4 DSM)

 

·           21 Aprile 2004

UOSM di Salerno  del DSM della ASL Salerno 2

Fase 1.  Presentazione dei temi: teoria e pratiche. Impostazione della metodologia di lavoro

Ore 9,00 – 13,30: V. De Leo - Introduzione al Modulo trattato

Dibattito libero ed impostazione del programma di lavoro

 

·           28 Aprile 2004

UOSM di Giugliano (NA) del DSM della ASL Napoli 2

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo A in sede condotto da Tutor

 

·           5  Maggio 2004

UOSM di Salerno  del DSM della ASL Salerno 2

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo B in sede condotto da Tutor

 

·           12 Maggio 2004

Auditorium ASL Napoli 2Giugliano (Napoli)

Fase 3. Verifica del lavoro svolto, indicazioni di percorso sui temi, obiettivi relativi al POReg

Ore 9,00 – 13,30: G. Perrino – conclusione dei lavori del Modulo trattato

Dibattito libero, redazione e condivisione del report finale del programma di lavoro svolto

 

 

 

4° MODULO: Il Progetto terapeutico riabilitativo individuale: l’integrazione sociale e sanitaria  (a cura dei DSM delle ASL SA/1 e CE/2, partecipano operatori indicati dai 4 DSM)

 

·           22 Aprile 2004

UOSM di Nocera Inferiore (SA)  del DSM della ASL Salerno 1

Fase 1.  Presentazione dei temi: teoria e pratiche. Impostazione della metodologia di lavoro

Ore 9,00 – 13,30: W. Di Munzio - Introduzione al Modulo trattato

Dibattito libero ed impostazione del programma di lavoro

 

·           29 Aprile 2004

UOSM di Aversa (CE) del DSM della ASL Caserta 2

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo A in sede condotto da Tutor

 

·           6  Maggio 2004

UOSM di Nocera Inferiore (SA)  del DSM della ASL Salerno 1

Fase 2. Stage degli operatori nelle situazioni di lavoro dei DSM

Ore 9,00 -14,00: Stage formativo B in sede condotto da Tutor

 

·           13 Maggio 2004

Auditorium ASL Caserta 2Aversa (Caserta)

Fase 3. Verifica del lavoro svolto, indicazioni di percorso sui temi, obiettivi relativi al POReg

Ore 9,00 – 13,30: G. Del Giudice – conclusione dei lavori del Modulo trattato

Dibattito libero, redazione e condivisione del report finale del programma di lavoro svolto

 

 

 

INCONTRO CONCLUSIVO PLENARIO TRA GLI OPERATORI DEI 4 DSM

 

·           11 Giugno 2004

Auditorium ASL Salerno 1, via F. Ricco, 50 - Nocera Inferiore (Sa)

Conclusioni e Valutazioni Finali sul Programma Integrato di Formazione

Ore 9,00:                   Inizio dei Lavori

Ore 9,15:                   Intervento dei Direttori Generali delle AA.SS.LL. SA/1, SA/2, CE/2 e NA/2

Ore 10,15: Presentazione del Report finale del Programma di Formazione

Ore 11,00: Coffee Break

Ore 11,30:                  Interventi preordinati dei 4 DSM

Ore 12,30: Discussione

Ore 13,30:                  Conclusione dei lavori

 

 

Napoli, 3.03.04-9.06.04 PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CNP. Organizz.: Centro Napoletano di Psicoanalisi; Sede: CNP; Fees: n.d.

     PROGRAMMA SCIENTIFICO  2004         (riservato agli appartenenti alla Società  Psicoanalitica Italiana)

       Mercoledì 3 Marzo    Dalle ore 20.30 alle ore 00,30

Celestino Genovese presenta Forme autoprodotte nei pazienti borderline                 Discussant Sarantis Thanopulos

               Sabato 20 marzo 

Giornata Introduttiva al Seminario Continuativo “Teoria e clinica    della depressione” 

            Ore 09,30-13.30

       Relazione:  Melanconia della Tragedia  presenta  Sarantis Thanopulos Discussant: Gianni De Renzis

          Ore 15. 00 – 18.00

         Riccardo Lombardi

    Mercoledì 31 marzo

       Dalle ore 20.30 alle ore 00,30

 Seminario Continuativo “Teoria e clinica della Depressione”:

Caso clinico presentato da Mario Donadio

     Discussant  Rossella Pozzi

                                             (lavori a piccoli gruppi)

 Mercoledì 7 Aprile

                           Dalle ore 20.30 alle ore 00,30

  Seminario Continuativo “Teoria e clinica della Depressione:

Caso clinico presentato da Fiorella Petrì Discussant: Anna Patrizia Caputo (lavori a piccoli gruppi)

Mercoledì 21 Aprile

          Dalle ore 20.30 alle ore 00,30

 Caso clinico presentato da Serenella Di Paola Discussant: Sarantis Thanopulos (lavori a piccoli gruppi)

                                 Mercoledì 5 maggio

                          Dalle ore 20.30 alle ore0,30

    Analisti in gruppo: presentazione di un’esperienza     Presenta: Guelfo Margherita  Discussane: Anna Maria Galdo

 Sabato 15 Maggio

Giornata Conclusiva del Seminario Continuativo “Teoria e clinica della Depressione”

Ore  09.30-13.30 Relazione di Patrizia Cupelloni Discussant Silvana Lombardi

15.00-18.00 Discussant Maria Luisa Algini  (lavori a piccoli gruppi)

 Mercoledì  9 Giugno

                             Dalle ore 20.30 alle ore 0,30

Fausta Ferraro presenta Lutti traumatici e analisi interrotte (work in progress) Discussant Luigi Rinaldi

 

Napoli, 8-9.02.2004 GIORNATE DI STUDIO DELLA SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA SULLE PSICOSI. Organizz.: Società Psicoanalitica Italiana; Fees= euro 75.

Organizzatori

Anna Oliva (vicepresidente della Società e segretario della Commissione per la psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti della Società)

Giuseppe Berti Ceroni (segretario scientifico della Società)

Sarantis Thanopulos (segretario scientifico del Centro Napoletano di Psicoanalisi)

 

Programma

10.30 Presiede Olga Pozzi, Presidente del Centro Napoletano di Psicoanalisi (CNP)

Saluto del Presidente del CNP

Saluto del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Napoli

Introduzione di Anna Oliva e Giuseppe Berti Ceroni

11.00 Roberto Goisis (Milano). Dalla psicosi infantile attraverso l'adolescenza allla gioventù: un caso clinico

12.00 Discussione

 

13.00 Pausa

 

14.30 Marco Mastella, Antonella Montezemolo, Irene Ruggiero (Ferrara- Bologna). Trattamento combinato di una bambina e dei suoi genitori

15.30 Discussione

16.30 Pausa

17.00 Carmelo Conforto (Genova). Dal setting analitico alla comunità terapeutica e ritorno

18.00 Discussione

19.00 Conclusione della giornata

 

  9.00 Presiede Luigi Rinaldi, segretario scientifico uscente del CNP

Lezione magistrale: Manuela Utrilla Robles (Madrid). Trattamento psicoanalitico e istituzioni per bambini e adulti

10.00 Tavola rotonda fra Manuela Utrilla Robles, Giovanni Foresti (Milano)e Guelfo Margherita (Napoli)

11.00 Pausa

11.30 Discussione

12.30 Sarantis Thanopulos (Napoli) Conclusioni: punti fermi e punti discussi

13.30 Conclusione della giornata

 

Roma, 26-27.03.2004 L'INTERPRETAZIONE E LA PERSONA DELL'ANALISTA. Organizz.: Società Psicoanalitica Italiana; Sede: CDPR, via Panama n.48; Fees= n.d.

Venerdì  26 marzo (ore 21,15 - 23,15):

    Relazione:             Pierandrea LUSSANA

    Discussant:       Antonio CIOCCA

   Chairperson: Giuseppe MOCCIA     

   Sabato 27 marzo  (ore 9,00 - 13,00):                                                             

    PANEL:    intervengono:    Lucio RUSSO e  Anna Maria NICOLO'

 

Padova, 13.03.04-19.06.04 ATTIVITÀ SCIENTIFICA CLINICA DL CENTRO VENETO DI PSICOANALISI PRIMAVERA 2004. Organizz.: Centro Veneto di Psicoanalisi; Sede: CVP, vic. dei Conti n.14; Info: tel. 049 8751160 Sito Web: www.centrovenetodi psicoanalisi.it e.mail: cdisc@tin.it. Fees=n.d.

  13/3/2004 Dr. Enrico Mangini       Esiste un pensiero psicoanalitico?

24/4//2004 Dr. Marco La Scala      L’analista fra intero ed esterno

15/05/2004 Dr. ssa  Maria Rosa De Zordo Lavorando in psichiatria: frammenti sparsi 

28 e 29/ 05/2004 Dr.ssa Nathalie Zilkha Vergogne in adolescenza. Disorganizzazione e riorganizzazione degli affetti di vergogna

19/06/2004 Discussione di materiale clinico  monitorato dal Presidente dott. A. A. Semi e dal Segretario scientifico dr.ssa M. R. De Zordo

 

EVENTI FORMATIVI TRATTI DA ALTRE FONTI (non ecm) 
Fonte: Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche "Silvano Arieti" (www.silvanoarieti.org)

Pisa, 11 – 13 giugno 2004

“Interpretazione della schizofrenia” trent’anni dopo:
sulle orme di Silvano Arieti

VI Convegno congiunto dell’American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry con Opifer – Organizzazione di Psicoanalisti ItalianiFederazione e Registro

Con il patrocinio di
Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche Silvano Arieti
Dipartimento di Neuroscienze
dell’Università di Pisa
Centro Italiano di Psicologia Analitica

Sala “Ulisse Dini” del Palazzo Castelletto della
Scuola Normale Superiore, via del Castelletto 11 PISA


Scaricate il programma! File di Adobe Acrobat (.PDF)

Fonte: Da Psychomedia.it

Milano, 7 febbraio 2004 - Giornata di studio

Psicoanalisi nell'istituzione

A. S. P. - Associazione di Studi Psicoanalitici

La teoria dell'attaccamento nella clinica e nella ricerca

psicoanalitiche:

Milano, 27 Marzo 2004 - Giornata di studio

I fondamenti e le prospettive teorico-cliniche

A. S. P. - Associazione di Studi Psicoanalitici

Milano, 26 Giugno 2004 - Giornata di studio

La trasmissione transgenerazionale del disagio psichico

A. S. P. - Associazione di Studi Psicoanalitici

 

Bologna, 13 febbraio 2004

Distruttivita' umana. Riparabilita' ed evitabilita' della guerra:

esperti della mente a confronto

Associazione di Volontariato Psicologi per i popoli

Emilia Romagna

 

Roma, 13-14 Febbraio 2004

Bambini, adolescenti e genitori in tribunale.

La prospettiva psicoanalitica nella consulenza tecnica e nella perizia

Corso di psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell'adolescente e

della coppia

Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'età evolutiva (ASNE-SIPsIA)

 

Roma, 14 Febbraio 2004 - Giornata di studio

Le radici evolutive dei disturbi alimentari.

Università Cattolica del Sacro Cuore - Scuola di specializzazione in

psichiatria

 

Messina, 31 Gennaio 2004

"Bi-logica e il mondo alla rovescia: considerazioni psicoanalitiche

su Pieter Brugel"

Seminario tenuto dal Dott. Salvatore Sapienza

 

ASNE - Corso di psicoterapia psicoanalitica del bambino,

dell'adolescente e della coppia

Attività Scientifiche: Convegno con François Ladame - 6 Marzo 2004

 

Roma, 5-6-7 Marzo 2004

Le vie de... Lo psicodramma analitico: orientamenti a confronto

S.I.Ps.A. - Società Italiana di Psicodramma Analitico

 

Firenze, 16-18 Aprile 2004 - VII Congresso Internazionale sull'infant

Observation secondo la metodologia di Esther Bick

Percorsi di crescita: dagli occhi alla mente. Metodo - Ricerca - Estensioni

A.F.P.P.- Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica

C.S.M.H. - Centro Studi Martha Harris

A.M.H.P.P.I.A. - Associazione Martha Harris di Psicoterapia

Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza

Dipartimento di Psicologia- Dipartimento dell'Universita' degli Studi

di Firenze

 

 

l’ ASSOCIAZIONE  FIORENTINA  DI  PSICOANALISI  INTERPERSONALE*

A.F.P.I.

 

promuove  una

 

 

GIORNATA  DI  STUDIO  SUI  DISTURBI  DI  PERSONALITA’

 BORDERLINE  E  NARCISISTICO

 

28  FEBBRAIO  2004

 

“Città di Vita” - Sala della Maddalena

Resede Absidale di S.Croce

via S.Giuseppe 5/R

FIRENZE

09.00 - 09.30  Iscrizione dei partecipanti        

 

Chairman: Prof. Pier Nicola Marasco (Università di Firenze)

 

09.30 - 10.00   Introduzione alla giornata: Dott.ssa Annamaria Loiacono (Presidente A.F.P.I.)

 

10.00 - 12.00  Lezione magistrale: Dott. Fabiano Bassi (Psicoterapeuta, Bologna)

I disturbi di personalità borderline e narcisistico: note su clinica e terapia

 

12.00 - 13.00  Dibattito

 

13.00 - 14.30  Pausa pranzo

 

                        Chairman: Dott. Roberto Cutajar (Socio A.F.P.I.)

 

14.30 - 15.30  Presentazione di un caso clinico: Dott.ssa Annamaria Loiacono

 

15.30 - 16.30  Commento al caso clinico: Dott. Fabiano Bassi

 

16.30 - 17.30  Dibattito

 

Per informazioni e iscrizioni inviare la richiesta con i propri dati a ipa.sullivan@tin.it.

La giornata è totalmente gratuita per i soli Soci A.F.P.I.

 

Iscrizione                                                                            Euro   30.00

Allievi I.P.A. e Studenti Universitari                             Euro   10.00

Associazione Fiorentina di Psicoanalisi

via G.B. Amici n.° 17, 50131 Firenze

tel./fax 055 574213,

e-mail: ipa.sullivan@tin.it

 

*Associazione Federata OPIFER (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani federazione e registro)

 

Fonte: Psychiatry-on-line
CONGRESSO DI FENOENOLOGIA a Padova 
PADOVA - 25 Giugno 2004 
Dipartimento di Psicologia Generale - Aula Magna - via Venezia, 8 - Padova 
Giornata di studio FENOMENOLOGIA METODO SCIENTIFICO E PATHOS DELLA CURA
 h. 10.00 - Presentazione - Prof. Maria Armezzani 
h. 10,30 - 13,00 Interventi di Prof. ANGELA ALES BELLO Presidente Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche
 Prof. BRUNO CALLIERI Docente di Psichiatria e di Clinica Neuropsichiatrica - Università di Roma 
Prof. ALDO MASULLO Professore emerito dell'Università degli Studi di Napoli. 
 
Pausa pranzo 
h. 14,30 - 17,30 Dialoghi sugli interventi della mattina. Partecipano: Prof. Giorgio Maria Ferlini, Dott. Gilberto Di Petta, Prof. Sadi Marhaba, Dott. Antonella Garofalo, Prof. Ludovico Patarnello, Dott. Francesca Sbraccia, Dott. Antonio M. Favero.
La conferenza è aperta a tutti e non necessita di iscrizione
 
 
CINEMA
E
PSICHIATRIA 
TRAME
Intrecci, intrighi e narrazione:
la scommessa della relazione
A cura di
Laura Bellin, Luisa Consolaro,
Michela Pantano, Alessandra Sala
Relazioni che curano, relazioni distruttive, relazioni di affidamento,
relazioni ambigue, relazioni che soffocano e relazioni che maturano: la
nostra esplorazione della linea di confine tra normalità e follia, tra chi è
sano e malato, quest¹anno si sposterà nella dimensione relazionale e il
percorso porterà dall¹individuo al contesto relazionale-familiare, a quello,
più ampio sociale.
In particolare, famiglia intesa come rete di relazioni da cui non si può
prescindere, anche nelle scelte che portano lontano dai modelli
tradizionali. E ancora: contesto quotidiano di vita ove si forma il mondo
interno dell'individuo così condizionante nelle relazioni con l'altro.
Come lo scorso anno vogliamo parlare di psichiatria a partire da situazioni
e contesti riconoscibili, quotidiani fornendo un segno della complessità del
problema, proponendo chiavi di lettura per aprire, forse, altre questioni:
quanto la famiglia protegge e quanto imprigiona?  Quanto fa crescere e
quanto inibisce?Permette un¹evoluzione o crea dipendenza?
La psichiatria, in questo senso, forse più di altre discipline,  è  in grado
di affrontare le parti oscure della nostra mente  rivelandone  le dinamiche
conflittuali e le ambivalenze dei sentimenti e il loro tradursi nei
rapporti.
³Trame²sono l¹intreccio degli individui, delle loro storie, nell¹ insieme
più forte delle singole unità; ma sono anche gli intrighi, il tramare dei
conflitti interpersonali e inter-generazionali di cui a volte è intessuta la
storia familiare. Infine ³Trame²  come narrazione, perché è proprio
nell¹atto del narrarsi che la dimensione relazionale trova il suo più
completo dispiegamento.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Lampertico, Corso Palladio, 176, a
Vicenza, con inizio alle ore 20.15.
Per la partecipazione a tutti gli incontri è previsto un contributo di Euro
20 (per i soci SGMS Euro17,50).
L¹iscrizione si effettua alla segreteria della Casa di Cultura Popolare, tel
e fax 0444/546078, e-mail: sgms@sgms.it fino a esaurimento dei posti.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Giovedi 19 febbraio
American Beauty(1999)
di Sam Mendes
La deriva della solitudine
a cura di Laura Bellin
e Sonia Bardella
Giovedì 26 febbraio
Billy Elliot(2000)
Il conflitto: una chance evolutiva
a cura di Luisa Consolaro

Giovedì 04 marzo
I 400 colpi (1959)
di François Truffaut
Comunicazioni impossibili
a cura del prof. Giovanni Gozzetti
e di Laura Bellin
Giovedì 11 marzo
Spider (2002)
di David Cronenberg
Il mondo interno come trappola
a cura di Michela Pantano
e Alessandra Sala
Giovedì 18 marzo
Le liasons dangereuses(1998)
di Stephen Frears
La relazione come potere
a cura di Raffaello Conti



 

 

22.06.2004

Riceviamo da Marianna Lembo (A.I.P.P.I.- Roma) segnalazione della conferenza:

From the Legacy of Frances Tustin:

A Decade of Encounters with Autistic States

 

A joint conference by the Tavistock Clinic and the Frances Tustin Memorial Trust

 Friday 1 and Saturday 2 October 2004

 

Fee: £120

 

Venue: The Tavistock Centre

  

Participants

 

Kate Barrows, Training Analyst, British Psychoanalytic Society, Child Psychotherapist

Paul Barrows, Consultant Child Psychotherapist, Knowle Clinic, Bristol; Editor, Journal of Child Psychotherapy

Dr Ronald Britton, Training Analyst and Retiring President, British Psychoanalytic Society

Professor Didier Houzel, University of Caen; Member, French Psychoanalytic Association

Judith Jackson, Training Analyst, British Psychoanalytic Society; Visiting Teacher, Tavistock Clinic

Suzanne Maiello, Former President, Assoziazone Italiana di Psicoterapia Psicanalitica Infantile

Judith L. Mitrani, Training Analyst, Psychoanalytic Center of California

Theodore Mitrani, Training Analyst, Psychoanalytic Center of California

Maria Pozzi, Consultant Child Psychotherapist, Stevenage; Visiting Teacher, Tavistock Clinic

Susan Reid, Consultant Child Psychotherapist and Head of Autism Service, Tavistock Clinic

Maria Rhode, Professor of Child Psychotherapy, Tavistock Clinic and University of East London

Margaret Rustin, Head of Child Psychotherapy and Chair of the Professional Committee, Tavistock Clinic

 

Further information

 

The Conference and External Events Unit

The Tavistock Centre, 120 Belsize Lane, London NW3 5BA

Tel: 020 7447 3829

Fax: 020 7447 3837

Email: events@tavi-port.org

Website: www.tavi-port.org

 

  

Programme

 

Friday 1 October

2.00                Registration and coffee

2.30                Welcome

                Margaret Rustin

                About the Frances Tustin                 Memorial Trust

                Maria Pozzi

2.45                “Infantile Autism: a Pathology of Otherness”

                    Professor Didier Houzel

                Chair: Margaret Rustin

3.45                Discussion

                Paul Barrows

4.00                Audience Discussion

4.45        Close

 

 

 

Saturday 2 October

9.15        Coffee

9.30        “Cast in the Shadow of the Mother”

                Judith L. Mitrani

                Chair: Judith Jackson

10.20                Discussion

                Dr Ronald Britton

10.35                Audience Discussion

11.00     Coffee

11.30     “Body, Mind and Phantasy: Variations on the Theme of Frances Tustin’s Black Hole”

                Maria Rhode

                Chair: Margaret Rustin

12.20                Discussion

                Kate Barrows

12.35                Audience Discussion

1.00        Lunch

2.15        “On the Absence of Time                 and Rhythmical Experiences in Autistic States”

                Suzanne Maiello

                Chair: Susan Reid

3.05                Discussion

                Theodore Mitrani

3.20                Audience Discussion

3.45        Coffee

4.15        Plenary Discussion

5.00        Close

 

 

 

 

 

Per visualizzare gli eventi ecm del 2003 clicca qui