CGS Rondinella - associazione culturale

viale Matteotti, 425 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09

Home Su Commenti

Per ricevere la newsletter scrivi a info@cinemarondinella.it

Sinossi Cinefestival

 

ANTEPRIMA CINEFESTIVAL

MIRACOLI - D'ESTATE > di Silvio Soldini > lunedì 12 gennaio
Chiara, una giovane impiegata milanese, passa il suo tempo libero a tener compagnia ad un anziano signore al quale legge dei libri. Un giorno, però, quel che lei sta leggendo trova delle strane coincidenze con quel che accade introno a lei. Un nome pronunciato ad alta voce, un campanellino, una piuma, dei pantaloncini…

L'ARIA SERENA DELL'OVEST > di Silvio Soldini > lunedì 12 gennaio
Storia di un'agendina smarrita, tramite casuale grazie al quale vari personaggi s'incontrano, si sfiorano, tentano di entrare in contatto. Racconto minimalista multidimensionale sul giuoco del caso e del desiderio nella vita quotidiana di una Milano dai colori freddi (fotografia di L. Bigazzi) come raramente s'era vista al cinema. Con lo sguardo lucido di un documentarista Soldini innesta con sapienza la fiction nella precisione sociologica dei comportamenti, tracciando il grafico di un malessere generazionale. L'infermiera di P. Piccinini è una delle figure femminili più vive dell'ultimo cinema italiano.

BRUCIO NEL VENTO > di Silvio Soldini > lunedì 19 gennaio
Liberamente tratto dal romanzo "Ieri" di Agota Kristof
Tobias vive in Svizzera e lavora come operaio in una fabbrica di orologi. Si è trasferito qui lasciando il suo paese natale convinto di aver ucciso la madre e il suo amante, padre illegittimo dello stesso Tobias e padre naturale di Line, della quale il giovane è ossessivamente innamorato e che non vede da più di vent'anni. Un giorno Line compare alla catena di montaggio della fabbrica, trasferitasi anche lei in Svizzera con il marito e una figlia.

IL GIORNO DELLA MEMORIA

DOTTOR KORCZAK > di Andrzej Wajda > lunedì 26 gennaio
Henryk Goldzmit (1878-1942), medico ed educatore ebreo polacco che come scrittore usò lo pseudonimo di Janusz Korczak, continua il suo lavoro di assistenza ai 200 orfanelli che gli sono stati affidati nel ghetto di Varsavia. Pur avendo avuto più di un'occasione di salvarsi, va a morire con loro nel lager di Treblinka. Difficile fare un film (o un romanzo) sul Bene, difficilissimo farlo su un santo laico. Grazie alla sceneggiatura di Agnieska Holland e all'energia interpretativa di Pszoniak (memorabile Robespierre nel Danton dello stesso regista), Wajda ci è riuscito, ritornando ai temi dei suoi film degli anni '50, alla tragedia della Shoah che aveva già raccontato in Samson (1961) e al bianconero. Un film forte e straziante con due o tre momenti assai belli. Poiché, all'Ovest come nell'Est già socialista, è tornato a soffiare il vento barbaro dell'antisemitismo, è anche un film attuale.

DESTINATARIO SCONOSCIUTO > spettacolo teatrale > lunedì 2 febbraio

Lunedì CINEFESTIVAL

ZATOICHI > di Takeshi Kitano > lunedì 16 febbraio
Giappone, XIX secolo. Zatoichi è un vagabondo cieco che vive giocando d'azzardo e facendo il massaggiatore. Dietro questa umile facciata si nasconde un "maestro" di spada, tanto abile quanto letale. Nel suo continuo peregrinare Zatoichi approda in una sperduta località di montagna. Un villaggio dilaniato dalla lotta tra bande, e soggiogato dalla feroce famiglia dei Ginzo. E dove sembrano essersi dati appuntamento una serie di personaggi da antologia del sol levante: due geishe, un ronin, due sciocchi buffoni ... per una resa dei conti dal sapore spaghetti-western, preceduta da una serie di colpi di scena, in cui, proprio come il personaggio del titolo, ognuno dovrà gettare la maschera e tirar fuori gli artigli.

IL RITORNO > di Andrei Zvyagintsev > lunedì 23 febbraio
Bello e gelido: ghiaccio bollente come nella migliore tradizione russa. Esordio stupefacente del giovanissimo cineasta Zvyagintsev. Una parabola sulla vita e sul significato della paternità, che sembra nata da una costola di Tarkovskji. Dopo molti anni un padre fa ritorno a casa, solo per condurre i due giovanissimi figli in un viaggio misterioso, di cui solo lui conosce il motivo. Per i due fratelli quell'uomo è altrettanto misterioso quanto il viaggio in cui li sta conducendo. E mentre il più grande dei due lo accetta subito, come un dogma, il più piccolo è molto perplesso su quella figura paterna sconosciuta e sfuggente e in qualche modo violenta. Violenta come la natura selvaggia che li circonda in un abbraccio mortale.

ELEPHANT > di Gus Van Sant > lunedì 1° marzo
Il nuovo film di Gus Van Sant racconta la vita di alcuni studenti di un liceo americano, lavorando con veri studenti di liceo, per fornire un ritratto degli adolescenti nell'incostante mondo di oggi. E' una bella giornata d'autunno. Mentre cammina nel parco, verso la scuola, Eli persuade una coppia di punk a posare per alcune fotografie. Nate termina il suo allenamento a football e va a incontrare la sua ragazza Carrie, per pranzare con lei. John lascia le chiavi della macchina di suo padre nell'ufficio della scuola affinché le prenda suo fratello. Nel caffè, Brittany, Jordan e Nicole chiacchierano di quanto le loro madri stiano sempre a ficcare il naso nei loro affari. Michelle si affretta verso la biblioteca mentre Eli scatta alcune fotografie di John nel corridoio. John cammina sul prato, incrociando Alex ed Eric… Un normale giorno di scuola. O forse no.

 

ROSENSTRASSE di Margarethe Von Trotta > lunedì 8 marzo
Basato su una storia vera: nel 1943 a Berlino un gruppo di donne ariane, mogli di ebrei arrestati e rinchiusi in un palazzo della Rosenstrasse, una via vicino ad Alexanderplatz, si riunì in questa strada a protestare e a reclamare la liberazione dei mariti. Un atto spontaneo di coraggio cui parteciparono anche donne fiancheggiatrici del nazismo e che si concluse con… Straordinaria interpretazione della Riemman, Coppa Volpi come Miglior Attrice.

 

LOST IN TRANSLATION - L'AMORE TRADOTTO > di Sofia Coppola > lunedì 15 marzo
Il senso di smarrimento si riferisce alla situazione particolare dei due protagonisti, Bob (Bill Murray) e Charlotte (Scarlett Johansson), due americani a Tokio, una città che fa sentire "perduto" qualsiasi turista. Bob e Charlotte non sono turisti. Lui è una star del cinema ultracinquantenne ed in declino, che ha accettato, per soldi, di andare a Tokio per girare una pubblicità di una marca di whisky giapponese. Lei è poco più che ventenne, ed è a Tokio assieme al marito, un giovane fotografo di moda. Entrambi soffrono di insonnia e finiscono per fare amicizia… Una commedia strepitosa oltre che una memorabile prova di attori e di regia.

 

DOGVILLE > di Lars Von Trier > lunedì 22 marzo
A Cannes ha diviso la critica, unanime su un solo punto: Nicole Kidman è sempre più brava. Fondendo cinema, letteratura e teatro il fondatore del Dogma ha realizzato un cupo affresco sulla malvagità umana raccontando la storia della fuggiasca Grace che cerca riparo nella piccola comunità di Dogville. Un luogo irreale, non solo perché le case e le strade sono solo disegnate col gesso, ma soprattutto perché gli abitanti sembrano tutti pronti ad aiutarla. Finché non sbarca nella quieta cittadina un poliziotto che affigge sulla piazza un manifestino con una ricompensa per chiunque ritroverà la fuggitiva. A quel punto gli abitanti di Dogville getteranno la maschera.

 

AGATA E LA TEMPESTA > di Silvio Soldini > lunedì 29 marzo
Agata si sentiva al sicuro nella sua libreria e invece è come se all'improvviso fosse finita dentro la trama di un bizzarro romanzo: un amore inatteso, l'improvvisa scoperta che suo fratello non è più suo fratello, e che le lampadine misteriosamente si fulminano al suo passaggio... Sulla scia di "Pane e tulipani", Soldini torna alla commedia con una storia d'altri tempi che potrebbe avvenire solo oggi. O forse anche domani.

 

LE INVASIONI BARBARICHE > di Denys Arcand > lunedì 5 aprile
A 15 anni di distanza da "Il Declino dell' Impero Americano", il regista canadese Denys Arcand riunisce buona parte del cast e ne realizza il seguito ideale. Tra humour e lacrime il film racconta gli ultimi giorni di Rémy, un anziano e vivace ex professore di storia, che cerca di dare un senso ai suoi ultimi giorni di malattia (un cancro allo stadio terminale). Il figlio carrierista Sebastien, con il quale non è mai riuscito a dialogare, organizzerà i suoi ultimi giorni, riunendo intorno al suo letto tutti i suoi vecchi amori, amici, colleghi. In una sorta di "invasione" affettiva per contrastare, almeno per un attimo, quella, molto più barbara e letale, del cancro.

 

MYSTIC RIVER > di Clint Eastwood > lunedì 19 aprile
Jimmy (Sean Penn), Sean (Kevin Bacon) e Dave (Tim Robbins) sono tre amici d'infanzia che si vedono ormai raramente. Jimmy ha un piccolo negozio, Sean è diventato un poliziotto e Dave invece non si è più ripreso dall'incidente che gli ha segnato la vita. Quando erano piccoli, Dave fu rapito di fronte ai suoi compagni e brutalizzato per quattro giorno da due pervertiti, prima di riuscire a scappare. Trent'anni dopo, una nuova tragica circostanza li fa riunire: la figlia diciannovenne di Jimmy è stata assassinata. Il caso è assegnato a Sean, che dovrà vedersela con Jimmy, che vuole farsi giustizia da sé… Un poliziesco di atmosfera e di tragici destini, pessimista e senza speranza, se non nella redenzione, con un cast da antologia

 

21 GRAMMI - IL PESO DELL'ANIMA > di Alejandro Gonzales Inarritu > lunedì 26 aprile
Si dice che quando una persona muore il suo peso corporeo diminuisca di 21 grammi. Paul (Sean Penn) è in un letto di ospedale, in fin di vita, in attesa di un trapianto di cuore. Christine (Naomi Watts) è la donna che ha amato, una ex tossica che non ha ancora del tutto chiuso con la droga. Jack (Benicio Del Toro) è un ex delinquente che si avvia verso un cammino di redenzione. Ma una notte Jack investe due ragazze. E' allora che la vita e la morte di queste tre persone s'incrociano. E ciascuno di loro sarà chiamato a fare delle scelte molto difficili…21 grammi è il peso dell'anima. 
Dall'acclamato regista di Amores Perros, un film sulla redenzione, sul sacrificio, sulla vendetta e sulla speranza. Accompagnato dalle sole note di organo e chitarra.

 

VODKA LEMON > di Hiner Saleem - lunedì 3 maggio
Armenia post sovietica. Hamo è un vedovo sessantenne. Oltre ad una pensione militare di sette dollari, le uniche cose che possiede sono un vecchio armadio, una televisione rotta e una divisa. Sulla tomba della moglie incontra Nina, una vedova come lui. Più tardi viene a conoscenza che a Yerevan lo aspetta una lettera del figlio da Parigi. Gli abitanti del villaggio credono che contenga almeno 100 dollari. Ma Hamo pensa ancora alla bella sconosciuta del cimitero. Giunto a Yerevan…

 

COFFEE AND CIGARETTES > di Jim Jarmusch - lunedì 10 maggio
Un insieme di cortometraggi travestito da film (o viceversa, forse). Ogni sequenza presenta una serie di personaggi seduti, affaccendati a bere caffè, fumare e discutere di temi svariati. Il cast è composto da un eclettico gruppo di straordinari attori e musicisti, una vera chicca. Si alternano sequenze in bianco (le sigarette) e nero (il caffè) fotografate in maniera mirabile.

 

KITCHEN STORIES > di Bent Hamer > lunedì 17 maggio
Nell'immediato dopoguerra alcuni esperti svedesi si installano in un villaggio rurale della Norvegia famoso per il numero di scapoli in eccesso. Il loro compito è di monitorare 24 ore al giorno le abitudini culinarie di ogni single… Grande successo di pubblico al Festival di Cannes.

 

FAME CHIMICA > di Paolo Vari e Antonio Bocola > lunedì 24 maggio

Piazza Yuri Gagarin. Nella realtà non esiste, ma la si potrebbe trovare nella periferia qualunque di una qualunque metropoli europea. Per noi e' diventata la piazza che abbiamo sotto casa, al quartiere della ''Barona'', nella periferia sud-ovest della città di Milano. Due amici continuano a trovarsi nella piazza dove si sono conosciuti da bambini e dove sono cresciuti insieme, con i ragazzi della periferia urbana, i cosiddetti zarri. Ormai hanno due vite diverse, uno vive facendo il ''pusher'' l'altro ha un lavoro ''regolare'', molto faticoso e mal pagato. Ma continuano a vedersi e rispettarsi, finché tra loro non si inserisce una bella ragazza, di cui entrambi si innamorano. Sullo sfondo delle tensioni sociali che si accumulano nella piazza, la storia di una lunga amicizia sembra sgretolarsi. Ma appena chiariti gli equivoci un evento drammatico sembra chiudere per sempre le prospettive del giovane ''pusher''. L'amico decide allora di dare una svolta alla sua vita e di guardare il mondo con occhi diversi.



 

 

PRIMO AMORE > di Matteo Garrone > lunedì 31 maggio

Primo amore e’ una storia sull’incapacita’ di amare; e’ la storia di un uomo vittima dei suoi stessi istinti, regista della sua stessa rovina. Vittorio e’ un uomo turbato, inquieto; riesce ad amare una donna solo se questa rientra nei suoi canoni estetici; ovvero un’estrema magrezza. Sonia e’una ragazza che fa volontariato, attenta al sociale, consapevole del suo ruolo all’interno della societa’. Eppure in maniera quasi inspiegabile rimane attratta dal lato oscuro di Vittorio. L’incontro tra Sonia e Vittorio li portera’ lentamente verso il baratro; un percorso tragico ed ineluttabile.



 

TI DO I MIEI OCCHI > di Iciar Bollain > lunedì 7 giugno

Pilar fugge di casa con il figlio Juan ed una valigia mezza vuota. Antonio senza di lei è perduto, per lui Pilar è il sole, la luce, l’unica donna della sua vita, ma per lei l’amore e la protezione di Antonio rappresentano il suo terrore più nero. Una storia d’amore, di paura e di potere, in cui la passione è più forte di ogni sofferenza.



 

INTOLERABLE CRUELTY (PRIMA TI SPOSO E PI TI ROVINO) > di Sylvain Chomet > giovedì 5 febbraio
Divorziata di professione lei (Catherine Zeta-Jones). Divorzista di professione lui (Gorge Clooney). Bravissimi tutti e due: lei con i propri alimenti, lui con quelli dei propri clienti. Ma quando si ritrovano in tribunale, su fronti opposti, lui - avvocato dell'ennesimo ex marito di lei - vince, e le fa perdere una fortuna. Lei giura di vendicarsi. Come? Sposandolo naturalmente. Una commedia perfida ed irresistibile, con i registi "antibuonisti" per eccellenza, ed un cast splendido, a cominciare dalla coppia Zeta Jones-Clooney, la più verosimile dell'universo.

NOI ALBINOI > di Dagur Kari > giovedì 12 febbraio
Nòi (Lemarquis) è un ragazzo albino di diciassette anni molto "originale". Lasciato a se stesso, il padre è alcolizzato, il giovane vaga nel piccolo villaggio islandese che vive come una prigione, mettendosi spesso nei guai. Quando incontra Iris, una ragazza di città che lavora nella stazione di servizio, pensa che è arrivato il momento di andarsene, verso agognate spiagge tropicali.. A qualsiasi costo. Con un occhio a Jarmusch, il giovane cineasta islandese si districa tra black humour e scenari artici, verso un finale apocalittico.

BROTHER > di Takeshi Kitano > giovedì 19 febbraio

IL RITORNO > di Andrei Zvyagintsev > giovedì 26 febbraio
Bello e gelido: ghiaccio bollente come nella migliore tradizione russa. Esordio stupefacente del giovanissimo cineasta Zvyagintsev. Una parabola sulla vita e sul significato della paternità, che sembra nata da una costola di Tarkovskji. Dopo molti anni un padre fa ritorno a casa, solo per condurre i due giovanissimi figli in un viaggio misterioso, di cui solo lui conosce il motivo. Per i due fratelli quell'uomo è altrettanto misterioso quanto il viaggio in cui li sta conducendo. E mentre il più grande dei due lo accetta subito, come un dogma, il più piccolo è molto perplesso su quella figura paterna sconosciuta e sfuggente e in qualche modo violenta. Violenta come la natura selvaggia che li circonda in un abbraccio mortale.

 

ORA O MAI PIÚ > di Lucio Pellegrini > giovedì 4 marzo
David è uno studente dell'ultimo anno di Fisica alla Normale di Pisa. Curriculum ineccepibile e media vertiginosa, David vive in una dimensione parallela fatta di massimi sistemi e scarsi rapporti con le cose quotidiane. Il giorno del suo ultimo esame incrocia nei corridoi dell'università Viola, una ragazza che gli lascia un volantino e si allontana. Senza pensarci la segue per ritrovarsi dentro un'assemblea del collettivo studentesco. Tra passione e occupazioni, amore e impegno sociale, commedia e dramma, l'educazione sentimentale di David va di pari passo con una nuova coscienza politica, un percorso breve quanto intenso che lo lascerà stordito, pieno di traumi, ma soprattutto pieno di vita.

 

ESSERE E AVERE > di Nicolas Philibert > giovedì 11 marzo
Dieci settimane di riprese distribuite in sette mesi (da dicembre a giugno) nel piccolo villaggio del Massiccio Centrale di Saint-Etienne sur Dôme, per raccontare un anno nella scuola a classe unica, frequentata da bambini dai quattro ai dodici anni, del maestro George Lopez e dei suoi giovanissimi e sparuti (sono circa una quindicina) alunni. Il film mette in scena le giornate scolastiche di un gruppo di bambini e del loro maestro, più che un documentario un pezzo di vita.

 

LOST IN TRANSLATION - L'AMORE TRADOTTO > di Sofia Coppola > giovedì 18 marzo
Il senso di smarrimento si riferisce alla situazione particolare dei due protagonisti, Bob (Bill Murray) e Charlotte (Scarlett Johansson), due americani a Tokio, una città che fa sentire "perduto" qualsiasi turista. Bob e Charlotte non sono turisti. Lui è una star del cinema ultracinquantenne ed in declino, che ha accettato, per soldi, di andare a Tokio per girare una pubblicità di una marca di whisky giapponese. Lei è poco più che ventenne, ed è a Tokio assieme al marito, un giovane fotografo di moda. Entrambi soffrono di insonnia e finiscono per fare amicizia… Una commedia strepitosa oltre che una memorabile prova di attori e di regia.

 

THIRTEEN > di Catherine Hardwicke > giovedì 25 marzo
Talvolta i tredici anni possono diventare la più crudele delle età. Un'età in cui l'autostima si alimenta più con il piercing che con l'intelligenza e in cui il branco è più importante della famiglia. Tracy è una ragazzina introversa e di famiglia modesta (la madre fa la parrucchiera in casa), brava a scuola e anonima. Evie è la più chiccchierata della scuola, la più "sexy" con un alone di vita vissuta e perdizione. Tracy ammira Evie e quando le si presenta l'occasione di fare amicizia, la ospita a casa mentendo alla madre per non tradire l'amicizia. Le due coetanee diventano inseparabili, ma Evie si rivela estremamente manipolativa e pericolosa…

 

AGATA E LA TEMPESTA > di Silvio Soldini > mercoledì 31 marzo
Agata si sentiva al sicuro nella sua libreria e invece è come se all'improvviso fosse finita dentro la trama di un bizzarro romanzo: un amore inatteso, l'improvvisa scoperta che suo fratello non è più suo fratello, e che le lampadine misteriosamente si fulminano al suo passaggio... Sulla scia di "Pane e tulipani", Soldini torna alla commedia con una storia d'altri tempi che potrebbe avvenire solo oggi. O forse anche domani.

 

LE INVASIONI BARBARICHE > di Denys Arcand > giovedì 8 aprile
A 15 anni di distanza da "Il Declino dell' Impero Americano", il regista canadese Denys Arcand riunisce buona parte del cast e ne realizza il seguito ideale. Tra humour e lacrime il film racconta gli ultimi giorni di Rémy, un anziano e vivace ex professore di storia, che cerca di dare un senso ai suoi ultimi giorni di malattia (un cancro allo stadio terminale). Il figlio carrierista Sebastien, con il quale non è mai riuscito a dialogare, organizzerà i suoi ultimi giorni, riunendo intorno al suo letto tutti i suoi vecchi amori, amici, colleghi. In una sorta di "invasione" affettiva per contrastare, almeno per un attimo, quella, molto più barbara e letale, del cancro.

 

IN AMERICA > di Jim Sheridan > giovedì 22 aprile
Jim Sheridan (due Oscar - "Il mio piede sinistro" e "Nel nome del padre" - e tredici nomination), questa volta con "In America", dopo aver conquistato già il pubblico del Festival di Edimburgo, al Sundance, Tribeca e Toronto, propone una storia semiautobiografica basata addirittura sulla propria famiglia che cerca di ritrovarsi dopo un terribile lutto in una New York ostile e derelitta. L' "arrabbiato" Sheridan disegna un ritratto di famiglia nel buio di Harlem, sondando i tormenti di un'anima alla ricerca di una riconciliazione con il proprio passato. Coinvolgente.

 

APPUNTAMENTO A BELLEVILLE > di Sylvain Chomet > giovedì 29 aprile 
Il piccolo Champion vive con la vecchia zia, Madame Souza. La sua è un'infanzia solitaria, niente sembra interessarlo o renderlo felice, finché un giorno riceve in dono una bicicletta. L'esplosione della nuova passione sportiva lo condurrà in terre lontane attraverso incredibili avventure, rapimenti e viaggi. Sarà Madame Souza, aiutata da un trio di vecchie jazziste e dal fedele cane Bruno, a correre in aiuto di Champion. Non un "grande film d'animazione" ma "un grande film" e basta. Assolutamente da vedere!

 

THE MOTHER > di Roger Michell > giovedì 6 maggio
Una coppia di anziani genitori si reca a Londra a trovare i figli, tutti in evidenti condizioni di disagio e con famiglie sfasciate. Il babbo muore di infarto, la madre resta sola e si trasferisce momentaneamente in casa del figlio; lì fa conoscenza di un suo amico un operaio disoccupato che sta costruendo una veranda in casa… Premio Europa Cinemas al Festival di Cannes.

 

DEAD MAN > di Jim Jarmusch > giovedì 13 maggio
Alla fine dell'Ottocento William Blake, giovane contabile, viaggia in treno da Cleveland (Ohio) a Machine (Arizona) alla ricerca di un impiego. Ucciso un uomo per legittima difesa, fugge braccato dai cacciatori di taglie. L'aiuta il pellerossa Nessuno, convinto che egli sia l'omonimo poeta inglese (1757-1827). Il suo è un viaggio iniziatico verso la morte. Western anomalo: ritmo lento, un bianconero più nero che bianco, paesaggi insoliti, forti striature ironiche e grottesche, momenti di morte violenta risolti in modi casuali e sdrammatizzati, un eroe antieroico, un buffo tormentone sul tabacco che manca, colonna musicale di Neil Young. Racconto allucinato che ricerca la poesia. Depp perfetto.

 

SCHULTZE VUOLE SUONARE IL BLUES > di Michael Schorr > giovedì 20 maggio
Anche se molti, parlandone, la evocano ricorrentemente come un sogno di libertà, la fine dell'attività lavorativa di una persona, con la sua collocazione in pensione, presenta tratti aspri non facili da affrontare. Se ne accorge subito il corpulento, occhialuto, bonario e piuttosto taciturno Schultze dopo qualche giorno con un sacco di tempo a disposizione trascorso nella solitudine del proprio appartamento, suonando l'amata fisarmonica, che il padre gli insegnò a suonare a orecchio quando era ragazzino, oppure in compagnia dei suoi due inseparabili amici Juergen e Manfred, con i quali ha lavorato per anni, un turno dopo l'altro, nelle viscere della miniera…

 

 

DOPO MEZZANOTTE > di Davide Ferrario > giovedì 27 maggio

Martino lavora come custode notturno della Mole Antonelliana, dove ha sede anche il Museo del Cinema. Quando non lavora, passa le sue giornate a guardare vecchie pellicole di film muti in una specie di abitazione che si è ricavato da un locale in disuso all’interno dell’edificio. Un giorno Martino offre riparo a una ragazza in fuga dalla polizia, Amanda, che lavora in un fast food frequentato dal ragazzo. La convivenza fa si che tra i due si instauri un rapporto di reciproca confidenza e quando per Amanda arriva il momento di tornare dal fidanzato delinquente e alla sua solita vita, lei si rende conto che le cose non sono più come prima...

 

Home Su Commenti

Inviate a info@cinemarondinella.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito.
Copyright © 1999-2001 Cinema Rondinella
Aggiornato il: 17 maggio 2004