West Ham United
Tutto cominciò 105 anni fà
Il mitico West Ham fu fondato nel 1895 come squadra della società Thames Ironworks, era quindi una
sorta di squadra del "Dopolavoro Ferroviario" in Italia. La Thames Ironworks infatti era un famoso
cantiere navale e la squadra aveva come primo sponsor niente di meno che il presidente della TI,
Mr. Arnold Hills. E fu proprio lui il responsabile dello spostamento della squadra al nuovo stadio,
il "Memorial Ground", che fu equipaggiato anche di tribune.
La squadra era composta da gente del posto, molti operai del cantiere stesso. Addirittura
alcune famiglie hanno fornito per generazioni giocatori al West Ham, ricordiamo fra tutte le
famiglie Pratt e Cearns.
Nel 1900 due sono gli avvenimenti di vitale importanza per lo sviluppo del Club: in primo luogo
esso viene annesso alla "Southern League" e in secondo luogo diventa una "Limited Liability
Company" (una specie di SRL italiana) con il nome di West Ham United. E' nel 1904 che la squadra
si sposta definitivamente nel glorioso "Upton Park". Nel periodo che va dal 1900 al 1914 la
squadra ottiene buoni risultati nella "Southern League" ed è per questo che alla fine della Prima Guerra
Mondiale gli Hammers ottengono l'ammissione al campionato di Seconda Divisione.
Nella stagione 1922/23 c'è la storica promozione in Prima Divisione e sempre nello stesso anno ci
sara la prima, altrettanto storica, apparsa a Wembley per la finale di F.A.Cup. La partita non
si conclude come sperato, perdiamo infatti 2 a 0 contro il Bolton ma resta comunque una data da
ricordare.
Dopo nove stagioni in Prima Divisione vi è la retrocessione in Seconda, dove resteremo fino al
1958, anno in cui fu vinto il campionato. In questo periodo buio fu però vinta la cosiddetta
"Football League War-Time Cup", battendo per 1 a 0 il Blackburn Rovers.
Negli anni successivi sono state vinte tre F.A.Cup a Wembley, nel 1964, nel 1975 e nel 1980.
Passiamo ad un'altra data storica, siamo nella stagione 1964/65, il West Ham vince la Coppa delle
Coppe, battendo per 2 a 0 il TSV Munich a Wembley, in una partita che ancora oggi è ricordata come
una delle più emozionanti mai viste in questo stadio, che appassionò milioni di telespettatori in
giro per l'Europa.
L'anno dopo siamo usciti in semifinale. Raggiungiamo nuovamente la finale di questa coppa nel 1976,
ma questa volta ne usciamo battuti, 4 a 2, dall'Anderlecht a Brussels.
Purtroppo nel 1978, dopo anni di alta classifica in Prima Divisione, c'è l'amara retrocessione in
Seconda Divisione.
La stagione 1980/81 è stata un'altra di quelle da incorniciare: promozione in Prima Divisione,
Quarti di Finale in Coppa delle Coppe e Finale di Coppa di Lega (l'attuale Worthington Cup) a
Wembley contro il Liverpool.
Ma la migliore stagione resta quella 1985/86, quando finimmo terzi in Campionato.
Nella stagione 1988/89 c'è una nuova retrocessione in Seconda Divisione, ma arriviamo in Semifinale
della Littlewoods Cup (sempre l'attuale Worthington Cup). Nel 1990/91 la squadra raggiunge le
Semifinali di F.A.Cup ed è promossa in Prima Divisione. Ma nel 1991/92 vi è la nuova retrocessione
nella "nuova" Football League Division. Nel 1992/93 finalmente siamo di nuovo nella Prima Divisione,
ora chiamata Premier League.
Negli anni che vanno dal 1992/93 fino ad oggi la squadra ha militato sempre nella Premier League,
non ottenendo risultati eclatanti, anzi a dire il vero ha navigato sempre nelle zone basse della
Classifica, rischiando talvolta anche la retrocessione. Situazione che è cambiata nelle ultime tre o
quattro stagioni. Infatti gli Hammers, in questi ultimi anni, hanno sempre mancato per un soffio
la qualificazione per la Coppa UEFA e altrettanto per un soffio le finali di F.A.Cup e di
Worthington Cup, tutti ricorderanno l'anno in cui incrociammo nelle semifinali di tutte e due le
Coppe i "cugini" dell'Arsenal.
Infine l'anno scorso ci siamo qualificati per l'Intertoto e raggiunto la Coppa UEFA, persa agli
Ottavi di Finale contro lo Steaua di Bucarest.
Nella stagione in corso stiamo andando abbastanza bene, forse potrebbe scapparci anche la Coppa
UEFA, e sarebbe un giusto premio per un gruppo che ha visto sfumare le due Coppe nazionali solo
per sfortuna. Harry Redknapp dal canto suo dice che il gruppo di giocatori attualmente nel West Ham
è tra i più forti che abbiano mai calcato le scene dell'Upton Park negli ultimi venti anni.
Ma passiamo a qualche dato statistico.
Il West Ham è famoso per la lunga permanenza dei giocatori e degli allenatori al suo servizio.
In tutta la sua storia, pensate, ha avuto solo otto Manager o allenatori se preferite e sono:
Syd King, Charlie Paynter, Ted Fenton, Ron Greenwood, John Lyall, Lou Macari, Billy Bonds e
l'attuale Harry Redknapp.
Inoltre sono ben 5 i giocatori che sono stati fregiati del ambito titolo di "Sir":
il mitico Bobby Moore, capitano della nazionale; Geoff Hurst; Martin Peters;
Trevor Brooking e infine Billy Bonds, una leggenda dell'Upton Park, ben 27 stagioni nel West Ham,
sia da giocatore che da Manager.
Un record per il West Ham è quello per la presenza di ben tre giocatori nella Finale di Wembley
nel 1966, Coppa del Mondo, 4 a 2 contro la Germania Ovest. Soprattutto questi tre portavano il
nome di Bobby Moore, capitano,
uno degli uomini sportivi inglesi più amati di tutti i tempi, morto
per una brutta malattia il 24 Febbraio 1993; Geoff Hurst, di professione centravanti, che in quella
magica sera siglò ben tre dei quattro gol rifilati ai tedeschi e infine Martin Peters che mise a
segno, tanto per cambiare, il quarto gol di quella finale.
Sicuramente da ricordare è l'ottimo nome che porta dietro di sé il vivaio del West Ham, uno dei
migliori di Inghilterra che negli ultimi anni ha prodotto oltre 30 giovani talenti che hanno
sfondato nel calcio che conta. Ricorderei fra tutti Lampard, già capitano della Nazionale Under
21; Rio Ferdinand, ricercatissimo difensore centrale già tra i nazionali di Francia 98 e ancora
giovanissimo, si dice che l'anno prossimo verrà a Milano, sponda Milan; infine Joe Cole,
centrocampista, perno dell'Under 21, di cui sentiremo molto parlare, parola di Mr.Redknapp.
Inutile dire che negli anni le giovanili del West Ham hanno vinto un bel pò di trofei di categoria.
Insomma questa è più o meno tutta la storia di questa mitica squadra, che magari non porterà il
nome di Manchester United o Liverpool, ma che ci regala ogni settimana grandi emozioni.
FINE
Torna alla homepage
Go Back