Francesco Paolo |
Viale Forlanini, 25 |
ALCUNI TESTI CRITICI |
Testi di:
...da un punto di vista
tecnico ha largamente privilegiato le tecniche in cavo come l'acquaforte, l'acquatinta e
la punta secca, producendo opere di grande maestria.
All'addensarsi e al rarefarsi del segno è affidata l'evocazione della forma costruttiva
del fitto impasto di linee che si spezzano, si sovrappongono, si distendono secondo
percorsi funzionali alla costruzione fisica degli oggetti.
Con grande disinvoltura le luci sono rapite dal brulicare dei segni, impronte e
sovrapposizioni.
Nelle opere grafiche di Ciaccheri si riconosce il suo approccio da grande artigiano che
prova e riprova il risultato finale con amorevole cura, rilevando, oltre il riconoscimento
della mera riuscita tecnica, il possesso di un linguaggio denso di emozioni poetiche...
(Stefania SECCARECCIA)
...in Ciaccheri questo
segno è un messaggio di solitudine; dolente, severo, ma è il messaggio dell'uomo
contemporaneo che questo pittore raccoglie, capta e ci trasmette con tutta la forza di
convinzione e la «pietas» di cui è dotato.
(Giovanni CAPPELLI)
... Ciaccheri è un artista
della solitudine, che studia e interpreta nel silenzio schivo dei suoi lavori. Le sue
analisi di presenze, luci, suoni, voci, tradiscono nell'artista un amore per il genere
umano colto nella sua semplicità. Nascono così le sue figure essenziali, viste quasi
all'interno che nell'esteriorità; figure essenziali, a volte nebulose, nei cui tratti
coglie le ansie, le paure, ma anche l'indifferenza, il sospetto, la solitudine...
(Marco PICASSO)
questo sito è realizzato da:
SERVIZI INTERNET E
CONSULENZE INFORMATICHE