Etruschi |
|
Se
in questo fantastico viaggio foste andati anche nell’Italia centrale
tra il VII e il IV secolo a.C. avreste conosciuto le abitudini
alimentari degli Etruschi Delle loro abitudini a tavola e della loro vita sappiamo quello che ci hanno raccontato i Romani e i Greci: mangiavano due volte al giorno, mollemente sdraiati e le loro tavole erano sontuosamente imbandite. Le città lungo la fascia costiera facevano grande uso di pesce, mentre all’interno, sulle colline, si mangiava per lo più carne di cervo, lepre, capriolo e perfino di orso e di tasso.
|
![]() |
![]() |