Una bibliografia sul dialetto cilentano
(Fernando La Greca)


AA.VV., Feste pagane e feste cristiane nella tradizione culinaria del Cilento, Acciaroli, CI-RI, 1985.

AA.VV., Le parlate lucane e la dialettologia italiana (Studi in memoria di Gerhard Rohlfs), Atti e memorie dell'Università degli Studi della Basilicata, n. 8, Galatina, Congedo Editore, 1991.

AA.VV., Usi e costumi del Cilento, CI.RI., Acciaroli (SA), 1984.

ALESSIO GIOVANNI, "L'elemento latino e quello greco nei dialetti del Cilento", in Rendiconti Istit. Lombardo (classe Lettere), II, 76, 1942-43, pp. 341-360.

ALESSIO GIOVANNI, Contributo alla preistoria, alla protostoria e alla storia della Lucania, Napoli, 1962.

APOLITO PAOLO, "Itinerario folklorico", in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a cura di A. Leone e G. Vitolo, Salerno, 1982.

BATTISTI C. - ALESSIO G, Dizionario Etimologico Italiano, 5 voll., Firenze, 1950-57.

BATTISTI C., "Penombre nella toponomastica preromana del Cilento", in Studi Etruschi, II, 32, 1964, pp. 257-308.

BELLESI G., SAVINI M., L'altra Italia. Letteratura dialettale e folklore orale in Italia, Ravenna, 1980.

CAMMARANO ANDREA, "Riflessi di latinità nella toponomastica dell'Agro Picentino", Rassegna Storica Salernitana, n. 23, 1995, pp. 9-65.

CANTALUPO PIERO, LA GRECA AMEDEO (a cura di), Storia delle Terre del Cilento Antico - voll. 2, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli (SA), 1989.

CANTALUPO PIERO, Toponomastica storica del territorio di Agropoli, Agropoli, 1987.

CARBONE PIETRO, Li cunti re li vavi nuosti. Racconti del vecchio Cilento, Salerno, Poligraf, 1984; II ediz. Vallo della Lucania, Libreria Castellano Editrice, 1994.

CARBONE PIETRO, Provèrbiti, Ritti andìchi, Espressiùni, Bologna, Monduzzi Editore, 1992.

CARPITELLA DIEGO, Musica e tradizione orale, Palermo, Flaccovio, 1973.

CARPITELLA DIEGO (a cura di), Folklore e analisi differenziale della cultura: materiali per lo studio delle tradizioni popolari, Roma, Bulzoni, 1976.

CHIAPPINELLI LUIGI, "Note di toponomastica salernitana", Rassegna Storica Salernitana, n. 12, 1989, pp. 217-250.

CHIAPPINELLI LUIGI, "Spigolature dialettali e toponomastiche", Rassegna Storica Salernitana, n. 22, 1994, pp. 223-228.

CHIAPPINELLI LUIGI, "Spigolature dialettali e toponomastiche II", Rassegna Storica Salernitana, n. 23, 1995, pp. 313-317.

CHIAPPINELLI LUIGI, "Spigolature dialettali e toponomastiche III", Rassegna Storica Salernitana, n. 24, 1995, pp. 271-274.

CHIAPPINELLI LUIGI, "Spigolature dialettali e toponomastiche IV", Rassegna Storica Salernitana, n. 25, 1996, pp. 221-226.

CHIAPPINELLI LUIGI, "Curiosità dialettali del Cilento", Rassegna Storica Salernitana, n. 18, 1992, pp. 209-213.

CHIEFFALLO DOMENICO, Cilento: contadini galantuomini briganti, Edizioni dell'Ippogrifo, Sarno, 1989.

CHIEFFALLO DOMENICO, Cilento oltre oceano. L'emigrazione Cilentana dall'Unità alla seconda guerra mondiale, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1994.

CIRESE A.M., SERAFINI L. (a cura di), Tradizioni orali non cantate. Primo inventario nazionale, Roma, Discoteca di Stato, Ministero Beni Culturali e Ambientali, 1975.

CIRESE ALBERTO MARIO, Culture egemoniche e culture subalterne, Palumbo, Palermo, 1973.

CORTELAZZO MANLIO, Avviamento allo studio critico della dialettologia italiana, 2 voll., Pisa, 1969.

D'ANGIOLILLO FRANCESCO, Ciliento paese re mare. Il mare del Cilento, le canzoni, la sua gente, con audiocassetta, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1995.

D'ASCOLI F., Dizionario etimologico napoletano, Edizioni del Delfino, 1979.

DEL DONNO MANFREDI, Poesia popolare religiosa. Studi e testi di leggende agiografiche e moraleggianti del Sannio Beneventano, Firenze, Olschki, 1964.

DEL DONNO MANFREDI, Idiomi dialettali della Campania, Matera, 1965.

DENTONI LITTA FERNANDO, Storia di una civiltà rurale - San Mauro Cilento. Canti e proverbi dalla tradizione orale, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1988.

DENTONI LITTA FERNANDO, Storia di una civiltà rurale - San Mauro Cilento. Usi e costumanze sociali, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1992.

DEVOTO G. - GIACOMELLI G., I dialetti delle regioni d'Italia, Firenze, Sansoni, 1975.

DI RIENZO ANTONIO, LA GRECA AMEDEO, Cilento... c'era una volta, CI.RI., Acciaroli, 1983.

FRANCESCHI TEMISTOCLE, "Relazione di Laurino (Salerno)", in Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano, N.S., 7/8, 1962, pp. 31- 38.

Giambattista Basile. Archivio di letteratura popolare, rivista pubblicata con periodicità irregolare dal 1883 al 1907, anni I-XI.

GRASSI CORRADO, "Gerhard Rohlfs tra lessicografia e geografia linguistica delle parlate italiane", in AA.VV., Le parlate lucane e la dialettologia italiana (Studi in memoria di Gerhard Rohlfs), Atti e memorie dell'Università degli Studi della Basilicata, n. 8, Galatina, Congedo Editore, 1991, pp. 53-61.

GRECO GIOVANNI, "Proteste orali dei contadini cilentani", Annali Cilentani, n. 1, 1989, pp. 49-58.

IAVARONE NICOLA, "Brevi note sul dialetto cilentano", Annali Cilentani, 7, 1992, pp. 88-94.

IENNA DOMENICO (a cura di), La sciorta e la fortuna. La divinazione nel Cilento, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1988.

IENNA DOMENICO, "Alcune caratterizzazioni della morte nella tradizione orale del Cilento", Annali Cilentani, n. 1, 1989, pp. 59-74.

IENNA DOMENICO, "Gli alimenti nella tradizione cilentana", Annali Cilentani, n. 3, 1990, pp. 73-98.

JABERG KARL, JUD JACOB, Der Sprachatlas als Forschungsinstrument. Kritische Grundlegung und Einführung in den Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweitz, Halle, 1928.

JABERG KARL, JUD JACOB, Sprach und Sachatlas Italiens und der Südschweitz, 8 voll., Zofingen, 1928-1940 (in sigla AIS).

JANNI TITINA, A marina na vota, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1994.

JANNI TITINA, A gente nostra, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1994.

LA GRECA AMEDEO, PALLADINO PEPPINO (a cura di), Suoni e canti popolari del Cilento, con due audiocassette, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1990.

LA GRECA AMEDEO, Guida del Cilento 2, Il folklore, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli, 1991.

LA GRECA AMEDEO (a cura di), Confraternite nel Cilento - Cenni storici, Canti tradizionali, Annuario, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1992.

LA GRECA FERNANDO, "Il dialetto", in Storia delle terre del Cilento antico, a cura di Piero Cantalupo e Amedeo La Greca, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1989, pp. 451-476.

LA GRECA FERNANDO, Il dialetto del Cilento nelle Fiabe Cilentane raccolte dalla tradizione orale. Con in appendice il testo di Federico Piantieri "Del Cilento e del suo dialetto" (1869), Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1994.

LAUSBERG HEINRICH, Die Mundarten Südlukaniens, Halle, 1939.

LO NIGRO SEBASTIANO, Racconti popolari siciliani. Classificazione e bibliografia, Firenze, Olschki, 1957.

LO NIGRO SEBASTIANO, Tradizione e invenzione nel racconto popolare italiano, Firenze, Olschki, 1964.

LOMBARDI SATRIANI LUIGI MARIA, "Introduzione", in Fiabe calabresi e lucane, a cura di Luigi Maria Lombardi Satriani e Saverio Strati, Mondadori, Milano, 1982, pp. 5-43.

LOMBARDI SATRIANI LUIGI MARIA, Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna, Rimini, Guaraldi, 1976.

LOMBARDI SATRIANI LUIGI MARIA, Menzogna e verità nella cultura contadina del Sud, Napoli, Guida, 1975.

LÜDTKE HELMUT, Lucania (Profilo dei dialetti italiani, n. 17), Pisa, Pacini Editore, 1979.

MARINO ROBERTO, "Aspetti della cultura materiale del Cilento: 1790-1900", Rassegna Storica Salernitana, n. 12, 1989, pp. 101-140.

MAZZOLENI DONATELLA, ANZANI GIUSEPPE, Cilento Antico. I luoghi e l'immaginario, Electa Napoli, 1993.

MAURANO SILVIO, Memorie di un vecchio monello, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1994 (I ediz. 1965).

MILILLO AURORA, La vita e il suo racconto. Tra favola e memoria storica, Roma - Reggio Calabria, Casa del Libro Editrice, 1983.

MILILLO AURORA, Narrativa di tradizione orale. Studi e ricerche, Roma, Bulzoni, 1977.

NATELLA PASQUALE, Vignadonica di Villa. Saggio di toponomastica salernitana, Quaderno n. 1 del Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra, 1, 1983.

NIGRO MICHELE, Primo dizionario etimologico del dialetto cilentano, Ed. C.G.M., Agropoli, 1989.

ONDIS LEWIS AMEDEUS, Phonology of the Cilentan Dialect - With a Word-Index and Dialect Texts, New York, Publications of the Institute of French Studies, 1932; trad. it. Fonologia del dialetto cilentano, Galzerano Ed., Casalvelino Scalo, 1996.

PASSERINI L. (a cura di), Storia orale: vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, Torino, Rosemberg e Sellier, 1976.

PIANTA BRUNO, Cultura popolare, Milano, Garzanti, 1982.

PIANTIERI FEDERICO, Del Cilento e del suo dialetto (lettera a Ernesto Palumbo, officiale della Biblioteca Naz. di Napoli, del 20-11-1869), Bologna, Fava e Garagnani, 1870.

PINTO ALESSANDRO, Cilento, Comunità Montana Gelbison e Cervati, Vallo della Lucania-Salerno, 1981.

PINTO ALESSANDRO, Costa dei miti, Comunità Montana Lambro e Mingardo, Futani-Salerno, 1986.

PINTO LINA, La Cennerente, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1991.

RADTKE EDGAR, "G. Rohlfs e i dialetti campani", in AA.VV., Le parlate lucane e la dialettologia italiana (Studi in memoria di Gerhard Rohlfs), Atti e memorie dell'Università degli Studi della Basilicata, n. 8, Galatina, Congedo Editore, 1991, pp. 107-115.

REICHENKRON G., "Per la lingua dei Normanni di Sicilia e dell'Italia Meridionale", Bollettino del Centro di Studi Siciliani, 5, 1957, pp. 97-103.

RENNA ENRICO, SCARPA SANTINO, Carmina Cilenti. Il canto popolare cilentano nella tradizione orale: una proposta di studio etno-musicale, con musicassetta, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1995.

ROHLFS GERHARD, Dizionario dialettale delle tre Calabrie, Milano-Halle, 1932-1939.

ROHLFS GERHARD, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-68.

ROHLFS GERHARD, "Mundarten und Griechentum des Cilento", in Zeitschrift für Romanische Philologie, 57, 1937, pp. 421- 461. Una parziale traduzione italiana si trova in appendice al volume di A. PINTO, Costa dei miti, Comunità Montana Lambro e Mingardo, Futani-Salerno, 1986, pp. 89-105. Una traduzione completa è in ROHLFS GERHARD, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Congedo Editore, Galatina (LE), 1988.

ROHLFS GERHARD, Nuovo dizionario dialettale della Calabria, Ravenna, Longo, 1977.

ROHLFS GERHARD, Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia, Firenze, Sansoni, 1972.

ROHLFS GERHARD, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Congedo Editore, Galatina (LE), 1988 (traduzione a cura di Elda Morlicchio, Atti e memorie N. 3, Università degli Studi della Basilicata di Potenza).

ROSSI LUIGI, Profili socioeconomici di un Mezzogiorno minore, Acciaroli, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 1992.

SABATINI E., "Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell'Italia meridionale e mediana", in Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere, XXVIII, 1963-64.

SANGA GLAUCO, "I generi della narrativa popolare italiana", La ricerca folklorica, n. 12, 1985, pp. 49-54.

SANGA GLAUCO, "La lingua nei testi folklorici: la narrativa lombarda", La ricerca folklorica, n. 12, 1985, pp. 93-95.

SANGA GLAUCO, "Per lo studio linguistico-formale della fiaba popolare", in M. Anesa / M. Rondi, Fiabe bergamasche, Milano, Silvana, 1981, pp. 15-21.

SCHIAVO COSMO, "Il dialetto dell'alta valle del Calore", in Annali Cilentani, 3, 1990, pp. 131-167.

STIFANO GIUSEPPE, Canti politici e sociali del Cilento, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA), 1975; 2a ed. Tip. Studio P., Salerno, 1978.

STIFANO GIUSEPPE, Canti popolari cilentani, Casari-Testaferrata, Salerno, 1973.

STIFANO GIUSEPPE, Leggende della terra di Velia e Paestum, Edit. Castellano, Vallo della Lucania, 1987.

TETI VITO, Il pane, la beffa e la festa. Cultura alimentare e ideologia dell'alimentazione nelle classi subalterne, Firenze, 1978.

THOMPSON STITH, La fiaba nella tradizione popolare, trad. ital. Milano, 1967.

ZUCCAGNI-ORLANDINI A., Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche, Firenze, 1864.



Tratto, con varianti e aggiornamenti, da:
FERNANDO LA GRECA, Il dialetto del Cilento nelle Fiabe Cilentane raccolte dalla tradizione orale. Con in appendice il testo di Federico Piantieri "Del Cilento e del suo dialetto" (1869), Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli, 1994, pp. 88-93.



Cilento Cultura
Ritorna alla Home Page