Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       "AMBIENTE E COVID-19"

 

 

 Di Daniela Scotto di Fasano e  Marco Francesconi

 

 


Marco Francesconi, psichiatra, docente di Psicologia Dinamica al Corso di Laurea in Psicologia, Università di Pavia, membro associato IIPG.

Daniela Scotto di Fasano, psicologa, membro ordinario SPI e IPA. 

        


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

"Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2020 (2 ed.)

Pages: 545

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book/Ordina su Amazon.it 

 

 

 

Rock Music & Psychoanalysis

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 201 

ISBN:978-88-97479-20-8 

Click here to order the book

 

 

"Essere nella cura"

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

 

"Enactment in Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited by/a cura di:                    Giuseppe Leo                                       Writings by/scritti di:                           S. Araùjo Cabral,  L. Curone,               M. Francesconi,           L. Frattini,           S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli, M. R. Moro,                        R. K. Papadopoulos,  A. Pellicciari,        G. Rigon,            D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino          

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

Sanno il volto profondo del rancore/

gli uomini che vivono da frutto/

e mai furono fiore?

Spaziani, 2006, p.109.

 

 

Come se, è il titolo di un interessante e quanto mai attuale articolo di un sociologo, Giovanni Semi, scritto per rispondere alla domanda di un giornale di fare un referaggio a un articolo relativo al turismo di massa in luoghi tipici e sugli indesiderati effetti collaterali dell’impossibilità, causa virus, di accoglierlo. Luoghi lontani[1] nei quali si scappava, ormai sempre più spesso anche low cost, noi per sfuggire al nostro ‘irrespirabile’ Occidente, altri, in direzione opposta, per raggiungerlo, inquinando comunque, con i nostri voli, l’aria che contemporaneamente deprecavamo inquinata. Senza dimenticare, ovviamente, anche la necessità di soddisfare le esigenze industriali, spostando le produzioni – con conseguenti movimentazioni di tecnici e materiali – in luoghi a minor costo di mano d’opera. Paradisi terrestri, fiscali o economici, si sa, non sono mai ‘in casa’.    

Scrive Semi: “Non ho parole per interpretare ciò che sta accadendo attualmente, perché non ho i pensieri per elaborare le trasformazioni in corso. […] La segregazione spaziale, l’isolamento e il confinamento sono facili da comprendere, anche quando comportano la perdita di diritti e libertà.  Proprio perché stiamo perdendo questi diritti, siamo pienamente consapevoli della trasformazione spaziale che si sta verificando.  Abbiamo perso qualcosa, ci rendiamo conto di cosa c’era e lo desideriamo.”

Facile, per noi che leggiamo, che il pensiero corra a Greta Thumberg, ai ragazzi di Friday For Future, finalmente anche nel nostro accasciato Occidente l’aria è pulita, i rumori della circolazione ininterrotta di auto, camion, treni, moto, vaporetti, motoscafi finalmente assenti, qualcuno ha detto “come se nevicasse”, un bambino confinato nell’appartamento in città ha detto alla sua mamma che “si sentono cantare gli uccelli come nella casa al mare”, respiriamo – incredibile! Come fossimo davanti al mare, tra i monti, nel vento di alcuni giorni a Trieste – a pieni polmoni….

Ma: se torniamo, dopo (e mentre) ne esultiamo, a pensare, questo silenzio, quest’aria pulita, ci terrorizzano. Usiamo scientemente questo verbo, andando con il pensiero a Bion e a ciò che ha descritto come terrore senza nome.

Perché davvero l’anomalia, ci verrebbe da scrivere l’anomia, di questo particolarissimo e davvero inedito (almeno nelle nostre esperienze) momento storico è proprio questo. Non ci sono più Nord e Sud del mondo, il virus è (come) l’aria stessa, oggi per paradosso più pulita per suo merito. Esso è ovunque, invisibile, impalpabile, eppure quanto mai concreto, si trasmette per respiro… per stretta di mano… per carezza…

“Prototipo della paura in campo letterario è sempre stato l’incipit dantesco dell’Inferno, con la sua selva oscura, con il suo essere cosa dura, esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura!  Ma oggi la dritta via sembra smarrita non tanto per aver lasciato un cammino sicuro, una zona protetta, per l’avventurarsi in un territorio selvaggio, quanto per una invasione diffusa dei costituenti il pericolo, non vi è un topos, un luogo delimitabile ed evitabile, ma una sensazione diffusa di non riconoscibilità della differenza che caratterizza il nemico, portando, da un lato, alla assimilazione del pericolo sociale con una forma invasiva, metastatica e pervasiva di malattia portatrice di morte, dall’altro al bisogno inconscio di ripristinare comunque una differenza definibile, una razza, una cultura, una religione, un DNA, che almeno riaffermino una separazione, un ritorno alla rassicurante dimensione topica di cos’è il male.” 

Queste parole, scritte nel 2005 (Francesconi, 2005, p.15) si riferivano al terrorismo islamico, all’impossibilità di prevedere il gesto assassino improvviso e isolato, l’esplosione o l’incidente privi di segnali premonitori, tuttavia sono decisamente (purtroppo) assai attuali e con pertinenza intensificata nel momento attuale.

Oggi come (più di) allora, l’elemento che maggiormente getta nel panico è proprio questo: l’impossibilità di vedere la minaccia, di assegnarle pertanto una concretezza che ne consenta la compartimentazione: è lì, è quello….

“Siamo nell’orizzonte di quello che lo psicoanalista Bion chiamava il terrore senza nome. L’elemento che getta nel panico è proprio questa crisi della riconoscibilità, questa impossibilità di assegnare all’oggetto minaccioso una qualità evidenziante che consenta la messa in atto dei meccanismi di difesa.” (Francesconi, 2005, p.16).

Inevitabile che ci si chieda se la ‘cecità’ di governanti e gente comune nei confronti dei terribili rischi connessi ai cambiamenti climatici, a loro volta connessi allo stile di vita e produttivo del Nord del mondo, a spese non solo del Sud del mondo ma del pianeta stesso, non abbia in comune proprio il fatto che il pericolo e la minaccia non si vedono.

Ancora Giovanni Semi (2020) scrive: “Il tempo sta vibrando.  Poiché abbiamo improvvisamente perso le nostre connessioni […] con il mondo esterno, abbiamo dovuto provvedere a noi stessi per la maggior parte dei compiti. […] mentre dal mondo esterno abbiamo ricevuto continue richieste di fare le cose ‘come se’. Come se, ad esempio, il mondo che conoscevamo finora ricominciasse da capo, con lo stesso ritmo, le stesse attività, azioni e pensieri. Come se l’economia si riprendesse proprio nello stesso modo (pessimo) in atto prima. Come se le nostre interazioni potessero riprendersi, non danneggiate dal virus della reciproca diffidenza e sospetto. Come se il nostro benessere fosse come prima, non importa se stiamo perdendo persone o la salute è cambiata. Come se. Bene, ho la sensazione che potremmo impiegare questo tempo per la possibilità di riconsiderare il tempo stesso e di riformulare ciò che è lo spazio e la nostra connessione con esso. Non c’è un ‘come se’. Non sappiamo davvero come sarà il mondo tra un giorno, tantomeno possiamo dirlo in riferimento ad un anno da ora. Questo apre a molteplici stati d’animo, dalla malinconia alla depressione, dall'eccitazione all'euforia. Il nostro animo cerca di fornire un significato alle vibrazioni del nostro tempo, incanalando le nostre speranze e aspettative per fronteggiare le nostre paure e sospetti.”.

Eppure, prosegue Semi, dopo il disorientamento iniziale una sorta di ‘nuove normali’ routine sta condizionando il modo in cui organizziamo la nostra vita, ma “abbiamo disperatamente bisogno di tempo e di forza per resistere alla pressione del poter fare le cose come prima”.

Ha ragione Semi. Facciamo chat aperitivi, chat cene…. un po’ adattandoci alla differenza, un po’ ripetendoci “quando sarà tutto finito”… come se….

La nostra opinione – contingente, va dichiarato, dal momento che stiamo imparando bionianamente a apprendere dall’esperienza (1962) giorno per giorno cosa pensare buono[2], cosa pensare cattivo – è che è solo un bene che tanti tipi di lavoro si siano potuti telematizzare: gli studenti continuano in qualche modo a seguire le lezioni e a fare esami, psicoanalisi e psicoterapia, in Skype, chat, telefonate, riescono a continuare a esercitare la propria funzione, possiamo visitare mostre, musei, ascoltare concerti in absentia….

Certo, noi tutti siamo oltremodo grati alla tecnica, che ci consente di fare la spesa on line e quant’altro testé descritto, ma…

Tutto questo ‘come se’ (peraltro impossibile in moltissime aree) non ci fornirà in termini inconsci quella cecità che ha fatto sì che non capissimo, non vedessimo, quanto scienziati e biologi mostravano come risultato dei loro studi?  Non tenessimo minimamente in conto il fatto che ci ammonivano in rapporto a un disastro ambientale verso il quale precipitavamo nella più beata indifferenza, di cui un’epidemia era una “possibilità” fra tante altre?

Assistiamo alle conseguenze inquietanti e di ampia portata del blocco di intere regioni e nazioni, alla precarizzazione della difesa della salute, a una corsa sfrenata verso una forte limitazione della nostra libertà individuale, come se fossero eventi impensabili fino a poco fa, ma non è del tutto vero…

E’ però anche vero, come nota Semi e come in molti hanno sottolineato, che interessanti prospettive e interpretazioni di questi nuovi fatti si sono diffuse sui social network e nel dibattito, presentando la situazione attuale come un’occasione[3] per ripensare in modo più deciso le nostre società, i paradigmi, i modelli di sviluppo e le strutture che utilizziamo per pensare e pianificare il nostro spazio e di conseguenza i territori.

Ma il punto sul quale vorremmo in questo contributo centrare l’attenzione è proprio la cecità, o sordità, oppure, psicoanaliticamente, il diniego: noi crediamo che se non si vuol vedere, non si vede, se non si vuol sentire, non si sente: un non si vuol che va però declinato in due modi diversi.

Il primo modo, ha a che fare con gli interessi economici che pilotano stile e mezzi di produzione, interessi per nulla inconsci, anzi: se il guadagno è assicurato con il minimo del costo, non può essere di alcun interesse che questo possa produrre danno all’ambiente e, ora più di sempre, anche alla salute.

Ne sono esempio le costruzioni edilizie dissennate in tante parti del Paese e di tante altre aree geografiche; le deforestazioni, l’edificazione di centrali nucleari in contesti geologicamente a rischio; i liquami, i fanghi, le scorie radioattive o di amianto sotterrate dove si costruiscono case e scuole o si coltivano grano, pomodori e altro.

Insomma, un non si vuol pericolosissimo perché consapevole e deliberatamente scelto.

Che, purtroppo, raccoglie consenso nell’opinione pubblica, dal momento che si propone apparentemente come la sola garanzia di lavoro: chiudere l’Ilva a Taranto equivale e far perdere lo stipendio a una enorme quantità di persone, e così via: conosciamo gli esempi, sono sotto gli occhi di tutti.

Ma abbiamo scritto apparentemente, e ne spieghiamo la ragione: perché in verità, come in molti imprenditori ed economisti hanno mostrato, si può convertire gran parte della produzione in modi che non siano di danno all’ambiente e alla salute di coloro che in quell’ambiente vivono.

Il secondo modo, invece, sul quale però il primo fa affidamento poiché gli è di sostegno, è un non si vuol perché non si può: del tutto profondamente inconscio[4].

Purtroppo l’essere umano ha paura di aver paura.

“Se predomina il pensiero onnipotente dell’inconscio ci si sottrae al confronto con la realtà facendo affidamento su un Io megalomanico che delira un potere che non ha. Come nelle sequenze dei cartoni animati di Hanna e Barbera, dove Paperino o lo Struzzo camminano nel vuoto finché, aperti gli occhi e constatato il baratro che si estende ai loro piedi, precipitano rumorosamente, il “non vedere” consente di mantenersi nell’altra scena, quella dove, come nei sogni, tutto è possibile Nel commentare alcune campagne pubblicitarie a favore della sicurezza stradale, caratterizzate da immagini ‘violente’ (auto distrutte, ragazzi sfregiati dove si gioca sull’ambiguità dei ‘punti’ di sutura e di penalità sulla patente), Silvia Vegetti Finzi[5]  ci ha ricordato che vediamo la pena attraverso una raffigurazione forte ed emotivamente violenta, a propria volta tesa a indurre nell’osservatore emozioni. Che tipo di emozioni? Nelle intenzioni degli autori, una reazione fisica ancor prima che un ragionamento, il rigetto quasi automatico di un comportamento, indotto dalla paura per la sofferenza che ne può derivare. Quello che tali campagne pubblicitarie si augurano è che il soggetto sia indotto a rifuggire ciò che provoca male non perché il comportamento sia condannabile in sé ma per le conseguenze che produce. […] In tali campagne pubblicitarie è la conseguenza (il danno) a essere sancito come male. […] Se possiamo ammettere che in questi termini l’impatto emotivo è garantito, dobbiamo però, come psicoanalisti, prendendo spunto dalle considerazioni di Vegetti Finzi, segnalare il fatto che tale tipologia di comunicazione tende a indurre un altrettanto rapido ed efficace intervento dei meccanismi di difesa, soprattutto inconsci. Il messaggio recepito come eccessivamente perturbante viene facilmente ‘dimenticato’ - rimosso nell’inconscio […]. La rimozione procede, infatti, separando gli affetti dalle rappresentazioni corrispondenti: le rappresentazioni vengono rinviate nell’inconscio e ivi rinchiuse, mentre gli affetti, privi di referente, vagano in modo fluttuante tra corpo e mente, suscettibili di vari, incontrollati utilizzi. […] Ed eccoci al paradosso della complessità: più il soggetto ‘capisce’ che una cosa è pericolosa, più ri­schia di doverla in un certo senso dimenticare’[...]. Invaso da emozioni cattive, il soggetto può inconsciamente de­cidere di ‘spegnere’ il funzionamento di una mente sentita inadeguata a affrontare la realtà” (Francesconi, 2009, p.49).

Se dunque teniamo conto del fatto che ‘spegnere’ (per non fare che uno dei mille possibili esempi) l’Ilva a Taranto equivale consciamente a sapere di perdere almeno per un lungo periodo di tempo uno stipendio sicuro, mentre, al contempo, il livello inconscio attiva i processi denegatori appena descritti che vi si alleano, capiamo che il gioco del profitto è fatto: “E’ inevitabile, è sempre stato così, tanto non si può far nulla…”.

Costi, sul piano ambientale, quel che costi.

Proviamo a richiamare alla mente (e per i più giovani a raccontare) l’austerity. Quel 1973, con la crisi petrolifera e le domeniche a piedi, fu un fatto molto grave, duro. Coprifuoco, lampioni spenti, i programmi televisivi che finivano prima. Ce ne siamo assolutamente scordati. Una paziente ha detto, in questi giorni di sedute in skype o telefoniche, che ci voleva una ‘matta’, Greta Thunberg, per sedersi tutti i venerdì, con qualunque tempo, a ricordare al mondo che stavamo correndo verso la catastrofe, forse una catastrofe senza ritorno. E ha ragione la paziente, che ricorda anche con rabbia Trump, Bolsonaro, Salvini che l’hanno derisa.

Un ridere che forse, di nuovo, evoca la paura di aver paura.

Se gioventù sapesse’ è il titolo di un romanzo del 1983 di Doris Lessing. Non siamo coscienti, da giovani, del fatto che siamo vulnerabili. Grazie ad una scissione per così dire ‘protettiva’, camminiamo baldanzosi e, per quel che ne sappiamo, per come ci percepiamo, invulnerabili. Perché è scioccante la scoperta della vulnerabilità.

La nostra.

Di coloro che amiamo.

E’ di Shakespeare, richiamato da Freud (1899, p.194), la riflessione sul fatto che nascendo diventiamo debitori alla natura di una morte: la nostra.

“Un tempo, un più diretto contatto con il morire veniva in aiuto […], mentre nella cultura di oggi la situazione appare un po' diversa probabilmente perché la distanza che si è venuta a creare tra vita e morte ci ha privato della capa­cità di dare un senso e una diversa misura alle esperienze di per­dita, e infatti, non a caso, la nostra società ha anche perso il ricorso ai riti di iniziazione, volti an­ch'essi a permettere il distacco -vera morte ‘simbolica’- da età pre­ce­denti. E così «ciò che non è possibile rappre­sentare, non è possibile narrare, se non, talvolta, at­tra­verso il corpo che gioca l'azione in luogo dell'utilizzo del simbolo» (Nun­ziante Ce­saro, 1991) con una propensione per l'agire che può farsi facilmente drammatico.” (Francesconi, Scotto di Fasano, 2001, p 104).

“Oggi invece in Occidente il riferimento alla morte o fa parte di un conte­sto angoscioso (catastrofi, epidemie, terrorismo) non elaborato oppure si costi­tuisce come tabù dal momento che evoca la consapevolezza del limite posto dalla realtà a ogni il­lusione di onnipotenza, limite che sappiamo essere assai faticoso da accettare, spesso con il supporto della scienza (lifting, procreazione medica assistita, biotecno­logie, apparato multimediale)” (Francesconi, 2009, p.53).

Certo, si risponde all’angoscia spesso con la solidarietà (non necessariamente ‘fratellanza’ che è cosa diversa), ma, anche, attivando reazioni niente affatto nobili. Come scriveva Bodei (2001, p.65): “La morte resta così morte. Di fronte a questa irredimibilità del negativo si reagisce rifiutando il differimento delle soddisfazioni della vita. Si cerca pertanto di godere il più possibile in ogni istante, di ottenere immediatamente il piacere e la felicità. Il futuro [… non interessa più di tanto […] Prevale il tacito proposito di mettere a coltura intensiva il presente, di farlo fruttificare rapidamente” cosa che, insieme con “la desertificazione del futuro”, priva “l’esistenza del singolo di ogni tensione, lo lascia in uno stato astenico, come se gli fossero stati recisi i nervi dell’anima” e la vita rischia allora di “diventare opportunistica e predatoria”.

Bodei concludeva che “la psicoanalisi, restituendo agli individui la profondità del passato e la proiezione verso l’avvenire, costituisce un antidoto a tale spossatezza psichica” (p.66).

E’ evidente che parole di vent’anni fa vadano rilette alla luce dell’attualità e di altri bisogni urgenti, tuttavia può restare vivo, assieme a noi se siamo fortunati, il recupero di questo senso prospettico anche attraverso tale strumento di pensiero.

Per concludere, che speranza?

Una ci viene, una volta di più, dalla terra, con il caso degli yamadori.

In natura, se il seme di un albero viene portato dal vento nella tasca di una roccia, sulla cime di montagne innevate molti mesi all’anno, la pianta cresce, per così dire, negli stenti: piano piano, molto lentamente, ma cresce. Tali piante, in giapponese yamadori, hanno fatto da stimolo alla creazione dell’arte del bonsai.

Si tratta, a nostro parere, di un esempio straordinario sia dell’estrema vulnerabilità dei soggetti viventi sia della loro possibilità di sopravvivere a condizioni ambientali e climatiche estremamente sfavorevoli.

Si pensi, a tale proposito ma nell’area dell’umano, alla straordinaria esperienza di Paul Williams, grande psicoanalista, che nei libri autobiografici Il quinto principio (2010) e Feccia (2013), racconta di come sia sopravvissuto all’orrore della propria infanzia e della conseguentemente minata adolescenza. Vero yamadori umano, dal momento che è psicoanalista di training della British Psychoanalytic Society.

Cosa intendiamo dire con tali riferimenti botanici e umani?

Che sebbene maltrattata, abusata, sfruttata, forse dalla natura stessa ci viene l’esempio da seguire. Gli yamadori sono divenuti modello di piante cresciute in modo da potersi completamente sviluppare senza troppo mezzi a disposizione, dando vita possibile ai bonsai.

E Paul Williams, con le poche briciole di umanità a sua disposizione nel corso dello sviluppo, è diventato un bravo psicoanalista.

In altri termini, possiamo imparare a vivere accontentandoci di utilizzare meno risorse, rinunciando a un ‘troppo’ che rende ‘meno’ ciò che ci circonda. Nel tempo del Coronavirus giocoforza abbiamo sperimentato e sperimentiamo una astinenza forzata per obbligo di legge. Ma possiamo imparare a farne, almeno in parte, una scelta.

Una scelta di resilienza al tossicomanico bisogno del ‘troppo’.

E’ un poeta, Maurizio Cucchi, a dare conto di una capacità di resilienza estrema, quella degli abitanti di Pryp’jat’, a tre chilometri da Ĉernobyl’: “Lo spettacolo fu quello/ di una luminescenza strana,/ meravigliosa, dissero. I pompieri/ accorsero, si tolsero le tute,/ tutto. E morirono tutti./ * / Ma solo dopo 36 ore / l’intero popolo della nuova città/ fu finalmente evacuato./ Cesio 137. […] Una quiete sinistra e irrevocabile. / * / Poi cominciarono a tornare. ,,,,,,,[…] Erano i pionieri della radioattività,/ una comunità sghemba di ostinati,/ di sopravvissuti.” (Cucchi, 2019, pp.22-23)

Ma per non ridurci a quasi-zombies di semisopravvissuti, dobbiamo non oscurare ogni tipo di pensiero non-virus-correlato, dobbiamo ricordare che l’aumento termico o l’accresciuto consumo di acqua di questi giorni non hanno acquisito insignificanza, solo perché sovrastati dalla tragedia epidemica. Per dirla con un neologismo (Francesconi, 2018), occuparsi di cura dell’ambiente mantiene il suo senso di paesaggezza, cioè tutto ciò che opera per la protezione e la custodia delle nostre bellezze e risorse. Il verbo paesaggire coniato dal poeta friulano Zanzotto mette a fuoco, scrive Vittorio Lingiardi in Mindscapes (2017) “«la presenza umana e le lacerazioni della storia» e fa del paesaggio un luogo reale in continuità con un luogo psichico” (p.23). Di fatto, il paesaggio “contiene […] molti dei problemi che oggi ci affliggono: mutamenti climatici, degrado ambientale e inquinamento, appartenenza e alienazione sociale, […] E’ eredità e memoria”(Lingiardi, 2017, p.23) ed è terribile che esso possa scomparire a causa di incuria, di mutamenti delle tecniche di coltivazione, del ricorso all’utilizzo degli antiparassitari, di interventi rapinosi e distruttivi (anche da parte di amministrazioni pubbliche, oltre che di industrie e imprese, come non mancano in molti, a partire da Paolo Rumiz (2013) o da Giuseppe Bogliani (2018), di segnalare. A partire da interventi umani dissennati e scellerati, stanno scomparendo dal nostro paesaggio fluviale molte specie di uccelli e di farfalle, mentre, come afferma ancora Bogliani (ampiamente supportato in tal senso dalle dichiarazioni riportate da Paolo Rumiz in Morimondo): sott’acqua sta avvenendo una catastrofe che non vediamo” (3 marzo 2018, p.24).

Si può, in un bicchiere vuoto, / bere il ricordo del vino?” (Caproni, 1979, p.76).

Si può da un fiume, il Po, in cui per la siccità non c’era acqua estrarne con le pompe per spararne a getto continuo nel granturco sotto il sole allo zenit? “Acqua inutile, che vaporizzava prima di fecondare le zolle. Allora sì, che l’avevo sentita, la voce del fiume: ronzare di pompe abusive tra i canneti, camion in coda sugli argini, ventole al massimo. Era la macchina dello spreco che si ingolfava, arraffava finché c’era da arraffare, e se ne fotteva del Po. ‘Calamità’, dicevano i contadini delle due sponde, e io odiai subito quella parola, perché assolveva gli uomini e non diceva che l’incuria era mille volte peggio della mannaia del sole” (Rumiz, 2013, p.117).

…detesto fontane /attorno alle quali l’uomo vive, / odio …. / … l’utile / per cui si è sacrificati. / Non posso cantare l’aurora / o la speranza, la notte di stelle / dall’arido buco in cui vivo. / Non voglio…./ Gli occhi / che non sono fatti per vedere. / Terra che non è fatta per stabilirmi. / Corpo fatto per la sola materia: / …. Non l’onore deriso dai potenti.” (Zanichelli, 1980, p.201).

Chissà, si chiede in Morimondo Rumiz, “forse un giorno un Messia[6] caccerà dal fiume i pesci-mostri, le ruspe-dinosauri, i fertilizzanti-veleni, e i motori che uccidono il silenzio e gli aborti idroelettrici, le centrali mai nate, demolite come ai bordi di Torino da una piena ancora in fase di costruzione, un’oscenità contronatura, desertificata dall’incuria e calcificata dal sole. Pietroni scardinati, pozze d’acqua marcia color cobalto, e, al culmine dello sfacelo, un ponte scosso da un incessante passaggio di camion. Un costo ambientale apocalittico, per pochi kilowatt. Eppure eravamo nel parco del Po” (Rumiz, 2013, p.41). Uno spazio iperprotetto.

O, ancora: “Seimila ettari di bosco originale erano stati rubati a Po nel solo tratto fra Emilia e Lombardia, e questo per lasciare spazio, oltre che ai pioppi, al cemento, alle piantagioni di mais e ai dragaggi abusivi di sabbia. In cinquant’anni erano stati asportati cinquecento milioni di metri cubi di sabbia, con danni spaventosi.” (Rumiz, 2013, p.238).

Scriveva Bodei (2008, pp. 178-179): “Ormai, di norma, [la natura] non ci spaventa più come prima: ci accorgiamo della sua distruttività solo nel malaugurato caso in cui le sue violente energie siano in atto sul larga scala o i suoi effetti abbiano lasciato ferite recenti (essa sembra allora miticamente ‘vendicarsi’ della hybris umana anche con nuovi, catastrofici mutamenti climatici o con l’insorgere di malattie sconosciute). Nello stesso tempo si diffonde nei suoi confronti un inedito sentimento di pietà e di colpa. Ci sentiamo, infatti, responsabili del suo deterioramento e ci rendiamo maggiormente conto della trasformazione della nostra specie - enfaticamente auto-proclamatasi homo sapiens sapiens - in un animale nocivo per la vita del pianeta, in una minaccia virtualmente letale per quel sottile e delicato involucro di appena trenta km di spessore costituito dalla biosfera. Se il sublime moderno si fondava sulla percezione di una natura immensa e possente, oggi, con lo sviluppo della tecnica, l’umanità non solo è diventata più forte, ma anche talmente distruttiva da rendere vulnerabile l’esistenza di tutti gli organismi del globo terracqueo, sia in ragione delle migliaia di bombe atomiche esistenti, sia delle svariate forme di degrado ambientale che è capace di provocare. La natura appare, di conseguenza, come una Mater dolorosa, lambita e contagiata sul pianeta dalla stessa fragilità che segna la storia umana.”

L’ambiente è “un concetto in costante tensione e lavora alla base della storia e della politica, delle relazioni sociali e delle rappresentazioni culturali.” (Lingiardi, 2017, pp. 60-61).

Infatti, le nostre scelte hanno pesanti e spesso non pensate conseguenze. Nel campo dell’alimentazione, ad esempio, scegliere se mangiare carne o no non solo è condizionato da più di un fattore, ma ha, per di più, imponenti conseguenze per altri, altrove; tra queste, il depauperamento delle sorgenti idriche, da addebitare al 70% alla zootecnia, al 20% all’industria e solo al 10% alla popolazione. L’acqua utilizzata in un anno da una famiglia di quattro persone corrisponde a quella adoperata per ottenere cinque chili di carne rossa. “Per produrre un chilo di carne trita per hamburger è necessario usare 12 volte la quantità d’acqua necessaria per un chilo di pane, 64 volte quella impiegata per ottenere un chilo di patate e 86 volte quella richiesta da un chilo di pomodori. […] Il pane fornisce circa le stesse calorie di un hamburger ma consuma un dodicesimo di acqua.” (Singer, Mason, 2006, p.271).

Scegliere, quindi, come e cosa mangiare, dunque, significa anche chiedersi cosa è sicuro per me, consumatore, ma anche: sicurezza di chi, in rapporto al mio consumare carne?

Paolo Vineis (2006), uno tra i tanti ricercatori che abbiamo consultato su questo tema, ha mostrato che il consumo di certi cibi è strettamente associato all’aumento della possibilità di ammalarsi di tumore.

Ma, inoltre, chi sono coloro sui quali pesa la conseguenza del mio mangiare carne, ad esempio nei termini di consumo delle risorse idriche? Basta approfondire la conoscenza dell’allevamento intensivo di polli, tacchini, vitelli, manzi, suini.

Tali allevamenti, oltre a produrre desertificazione, inquinamento organico dovuto al letame (un allevamento con 50.000 suini genera ogni giorno circa 225.000 chili di urina e escrementi, che corrisponde grosso modo a quella prodotta da una cittadina di media grandezza, senza subire i trattamenti elaborati riservati agli escrementi umani prima di essere rilasciati nell’ambiente, basti pensare che in North Carolina nel 1995 gli escrementi dei maiali riversati nelle acque uccisero 10 milioni di pesci), inquinamento industriale, dovuto ai carburanti fossili per via dei trasporti del foraggio che, in  quanto necessario in grandi quantità, è prodotto altrove: gli allevamenti intensivi di suini utilizzano, ad esempio, 2,7 chili di cereali per ogni mezzo chilo di carne disossata prodotta, inquinano le falde acquifere e rovinano la vita di chi abita nella zona a causa del lezzo prodotto e del richiamo di mosche e altri insetti.

Inoltre, (Singer e Mason, 2006, p.275) “la dieta americana standard, composta per circa il 28 per cento da cibi animali, genera ogni anno per persona circa 1,5 tonnellate di biossido di carbonio in più rispetto a una dieta vegetariana di pari apporto calorico”.

Vorremmo sottolineare come comunità è anche comunità del futuro, il che chiama in causa responsabilità relative all’equità e alla responsabilità sociale; “non è equo né tanto meno sicuro un cibo che abbatte i costi oggi perché qualcun altro (più povero o non ancora nato) ne paghi altrove, o domani, e senza averlo scelto, i costi” (Singer e Mason, 2006, p.309). Basti pensare al fatto che la foresta pluviale scompare a una velocità annuale di 25mila chilometri quadrati per lasciare posto all’allevamento di bestiame e ai campi di soia necessari per alimentare le bestie. Questo significa quattro ettari e mezzo al minuto.

Non ci inoltriamo nella descrizione altrettanto inquietante dei danni e dei costi relativi alla produzione ittica (un solo esempio: per produrre una tonnellata di salmone da vendere ai consumatori delle nazioni più ricche sono necessarie tre o quattro tonnellate di pescato economico, trasformato in mangime per i salmoni d’allevamento […] per ogni chilo del quale si consumano da 2,5 a 5 litri di diesel o di un suo equivalente […] inoltre i pesci d’allevamento contaminano quelli selvatici con malattie e parassiti ai quali sono particolarmente inclini a causa dell’alta densità di stoccaggio delle gabbie. Solo in Norvegia nel 2001 dieci milioni di salmoni allevati sono morti di malattia mentre giovani esemplari selvatici passati vicino a salmoni allevati presentano livelli di infestazione da pidocchi di mare 73 volte più elevati che in precedenza (Singer e Mason, 2006, p.149).

Richiamare ora l’attenzione sui “danni ambientali[7] relativi a deforestazione, erosione, scarsità di acqua potabile, inquinamento dell’aria e dell’acqua, cambiamento climatico, perdita della biodiversità, ingiustizia sociale, diffusione di malattie” (Singer e Mason, 2006, p.275), è un invito a non cadere nella trappola di ‘dimenticare’ il terreno sul quale molte di queste faccende poggia, proclamando che ‘adesso ci sono cose ben più importanti a cui pensare!’, decidendo scientemente di correre il rischio di dare l’impressione di sottovalutare le questioni sanitarie, sociali, economiche gravissime che tutti (gli operatori della salute in primis, ma molti altri oltre a loro) stiamo vivendo.

Infatti, la sfida climatica “è la sfida più importante del nostro secolo. Per affrontarla, serve un’analisi attenta delle politiche nazionali e internazionali, temi che pochissimi presidiano, e restituirla al grande pubblico” (Rizzo, 2020, p.71).

Ne consegue che, “Se un problema è di natura globale, non è sufficiente che i Paesi attuino politiche e misure in ambito nazionale. Occorre agire in maniera coordinata livello internazionale. Il multilateralismo costituisce l’unica possibilità.” (Brocchieri, 2020, p.71).

Un multilateralismo che, come psicoanalisti, non possiamo non pensare metaforicamente riguardante le problematiche più recenti per nulla sconnesse da altre, di più antica data. Nell’ottica che, dal fastidioso residuo diurno possa anche in questi ambiti nascere la perla di un sogno.

Non di un’utopia, né di un’illusione.

Di un sogno, che può farsi carico di un ‘lavoro’ volto a proteggere la nostra salute, come fa il sogno con il lavoro onirico in difesa della nostra salute mentale.

Iacono (2020, p.11), ricorda Arnaldo Momigliano, lo “storico antico che dovette fuggire dall’Italia in seguito alle leggi razziali del 1938, ebbe a ricordare che «la misura dell’inatteso è infinita», per sostenere che il disincanto violento provocato dal Coronavirus può forse svegliarci da un sonno mortifero, che ci ha finora impedito di credere nella cooperazione, la sola forza dalla quale possono nascere forme impreviste e inattese di vita.

Ne sono un esempio, per concludere, le opere del giapponese Tetsumi Kudo, la cui atmosfera è “decisamente apocalittica. Il riferimento è chiaramente al pericolo atomico. […ma] La minaccia atomica era in effetti solo uno spunto per parlare più in generale della meccanizzazione e mercificazione dell’uomo nell’era della società di massa.” (Castelli, 2020, p. 177).

L’attualità della sua opera sta nel “lato utopista delle sue creazioni [...] Cultivation  by radioactivity in the Electronic Circuit ha la forma di una teca da laboratorio dove si coltiva una nuova forma di vita: esseri vermiformi di forma inequivocabilmente fallica sono il punto di partenza per la specie futura. Anche nell’ambito della critica più vibrante, l’ironia è la strada per immaginare percorsi di rinascita” (Castelli, 2020, p. 177)

 

Bibliografia

Bion W. R., 1962, Apprendere dall’esperienza, Armando, Roma, 1972

Bodei R., 2001, Il dottor Freud e i nervi dell’anima. Donzelli, Roma

Bodei R., 2008, Paesaggi sublimi. Bompiani/RCS, Milano

Bogliani G., 2018, Nei fiumi è un disastro. L’allarme del prof. Bogliani, Intervista a cura di Gabriele Conta, La Provincia Pavese, 3 marzo 2018, p.24.

Brocchieri F., 2020, In: Bompan E., 2020, L’ambientalismo italiano cambia volto, Il (suppl. Il Sole 24 ore) Tornare a crescere., n. 120

Caproni G., 1979, Gelicidio, in Il franco cacciatore, Garzanti, 1982.

Castelli S., 2020, C’è vita nonostante tutto, Il (suppl. Il Sole 24 ore) Tornare a crescere., n. 120

Cucchi M., 2019, Sindrome del distacco e della tregua, Mondadori, Milano

D’Eramo M., 2017, I Selfie del mondo, Feltrinelli, Milano

Francesconi M., Scotto di Fasano D., 2001, “In-chiostro. Intimità dei pensieri come preludio all’incontro”, in Salvadori E., Pulina P., 2001, a cura di, Il piacere e il mestiere di scrivere, Ibis, Pavia Como, 2001.

Francesconi M., 2004, Non più, non ancora.  Una riflessione psicoanalitica sul perturbante del crescere in adolescenza”, in Barone L., a cura di, Emozioni e disagio in adolescenza, Unicopli, Milano, 2004

Francesconi M., 2005, Il gelo nel midollo dell’albero. Iperdotazione di distruttività e movimenti planetari della paura. Hope, 2005, 6, 14-21.

Francesconi M., Zanetti M.A., 2009, Adolescenti: cultura del rischio ed etica dei limiti, F.Angeli, Milano

Francesconi M., 2018, Presentazione di Mindscapes, Libreria Il Delfino, Pavia, 25 gennaio 2018.

Freud S., 1899, Linterpretazione dei sogni. OSF vol. III, Bollati Boringhieri, Torino, 1989

Freud S., 1907, Il poeta e la fantasia. OSF vol. V, Bollati Boringhieri, Torino, 1989

Iacono A. M., 2020, Un evento inatteso che spinge verso la poesia della vita, Il manifesto, 01 aprile 2020

Lessing D., 1984, Se gioventù sapesse, Feltrinelli, Milano, 1989.

Lingiardi V., 2017, Mindscapes. Psiche nel paesaggio, Raffaello Cortina, Milano.

Nunziante Cesaro A., 1991, Rappresentabilità e narrabilità del sé nello sviluppo, in Ammaniti A., Stern D.N., a cura di, Rappresentazioni e narrazioni, Laterza, Bari.

Rizzo R., 2020, In: Bompan E., 2020, L’ambientalismo italiano cambia volto, Il (suppl. Il Sole 24 ore) Tornare a crescere., n. 120

Rumiz P., 2013, Morimondo, Feltrinelli, Milano.

Semi G., 2020, As If,, NEWSROOM6C MARCH 24, 2020 https://sixcs.org/2020/03/24/as-if/

Settis S., 2017°, Cieli d’Europa. Cultura, creatività, uguaglianza, UTET, Torino.

Singer P., Mason J., 2006, Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, Il Saggiatore, Milano, 2007

Spaziani M.L., 2006, E la noia talvolta è una sorpresa, in La luna è già alta, Mondadori, Milano.

Zanichelli A., 1980, Non voglio, Orsa minore, in AA.VV., Nuovi poeti italiani, Einaudi, Torino.

Vegetti Finzi S.,  2007, Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli, Mondadori, Milano.

Vineis P., 2006, Equivoci bioetici, Codice, Torino

Williams P., 2010, Il quinto principio, Mimesis, Milano, 2014.

Williams P., 2013, Feccia, Mimesis, Milano, 2017.

 



[1] Cfr. D’Eramo M., 2017

[2]…la consapevolezza di ciò che è buono e quella di ciò che è cattivo convivono nella mente in modo scisso, facendo sì che i soggetti agiscano in funzione di bisogni incon­sci, ad esempio per evitare il contatto con quote d’angoscia eccessive.” (Francesconi, 2005, p.16)

[3] E non un’opportunità, come in molti scrivono e hanno scritto…

[4] Non possiamo addentrarci qui troppo nelle teorizzazioni bioniane, ci sembra tuttavia che il registro di funzionamento di questo tipo corrisponda a quanto lo psicoanalista indicava come ‘parte psicotica della mente’ con onnipotenza e onniscienza e una processualità psichica fondata su quella che chiama trasformazione in allucinosi, dove le ‘cose’ percepite possiedono in modo scontato/evidente (anche se non reale) un senso preciso (in genere persecutorio: ti vedo e ‘so’ che tu mi vuoi danneggiare, è evidente!”).

[5] Immagini del rischio in adolescenza: emozioni e resistenze. Seminario “Emozioni e disagio in adolescenza”, 18 gennaio 2005, Relazione letta, Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia.

[6] Paradossalmente, qui – come spesso accade a poeti e letterati, vedi il Freud de Il Poeta e la Fantasia (1907) – lo scrittore sembra introdurre con altri presupposti, una figura analoga a quella che compare nelle teorizzazioni psicoanalitiche. Potremmo infatti dire, con termini di Bion, che stiamo ora bruscamente passando verso l’assunto di base di accoppiamento (modello individuale e collettivo di stato mentale che ha come sottofondo inconscio l’aspettativa di un bambino/messia che porterà in modo onnipotente la soluzione dei problemi. Riteniamo che si sia passati in qualche decennio dal pregresso modello della dipendenza (aspettativa di soddisfacimento onnipotente a partire da una fantasia di madre nutrice-welfare) a quello più recente dell’attacco-fuga (conflittuale, espulsivo, distruttivo) per lasciare ora il posto a quello sopraindicato, con fantasie di purificazione e ‘rinascita’ migliore.

[7] Evocati, per scelta, da ‘bibliografia vecchia’ a dimostrazione del fatto che l’allarme degli esperti è stato ben poco ascoltato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020