Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       "PRIMO LEVI, UN ANNIVERSARIO"

 

 

 By Simonetta Diena 

Simonetta Diena, M.D., Psychiatrist, Full Member and Training Analyst of the Italian Psychoanalytical Society (SPI)

Full Member and Training Analyst of the International Psychoanalytical Association, Milan (Italy)

 


      


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Enactment in Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited by/a cura di:                    Giuseppe Leo                                       Writings by/scritti di:                           S. Araùjo Cabral,  L. Curone,               M. Francesconi,           L. Frattini,           S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli, M. R. Moro,                        R. K. Papadopoulos,  A. Pellicciari,        G. Rigon,            D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino          

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

Il 31 luglio 2019 ricorreva il centenario della nascita di Primo Levi, che morì poi l’ 11 aprile 1987, sempre a Torino, dove era nato. “Ricorre il centenario” non è un’espressione che gli sarebbe stata gradita, perché a Primo piaceva la semplicità, e la chiarezza, e poi, soprattutto, la verità. Quindi ricomincio: il 31 luglio 1919, cento anni fa, a Torino in Corso Re Umberto 75 nasceva Primo Levi, chimico, scrittore, straordinario testimone e sopravvissuto di una delle più grandi tragedie del ‘900, la distruzione nei campi di sterminio di più di sei milioni di persone.

A Primo fu dato in sorte di testimoniare, di descrivere non tanto quello che è stato o quanto avrebbe dovuto o potuto essere. Questo lo fece in seguito, molto dopo, quando, finito il suo mestiere di chimico, mestiere, come lo ebbe a definire più volte, molto amato e nel quale aveva manifestato una competenza ed una capacità rare. Quello che gli fu dato in sorte, fu di raccontare la verità, così come era stata, e le infinite declinazioni che il corso della storia può prendere del tutto a prescindere dagli uomini di buona volontà.

Molti libri sono stati scritti su Primo Levi, soprattutto dopo la sua morte. Due grosse biografie in inglese, di Carole Angier e di Ian Thompson, e in italiano di Ernesto Ferrero e di Alberto Cavaglion, e di Dini e Jesurum, per non citare gli innumerevoli articoli in tutte le lingue apparsi sulle riviste di mezzo mondo.

In questo breve ricordo fatto in parte anche di memorie personali (era un amico di famiglia) vorrei sottolineare quattro punti importanti, e parlare del rapporto tra Primo e la psicoanalisi. Rapporto inesistente da un punto di vista professionale, se si esclude che una sua carissima amica, nostra esimia e raffinata collega psicoanalista milanese, fu sua compagna di sventura, in montagna prima, a Fossoli poi ed infine ad Auschwitz/Birkenau, Luciana Nissim Momigliano. Ma anche Primo, come tutti, possedeva una parte nascosta….

Era, Primo, un uomo timido e curioso. Colto, raffinato, ottimi studi, grande amante della montagna. Aveva frequentato il Liceo Massimo D’Azeglio a Torino, insieme a molti che divennero in seguito esimi rappresentanti della cultura, della scienza e della storia della nostra Italia. Anche di molti che non giunsero all’età adulta, o meglio vi arrivarono troppo presto e troppo presto ne vennero strappati. Cito a memoria: i fratelli Artom, che morirono giovani, pieni di entusiasmo per la vita e per la libertà, Ennio morto a 20 anni in montagna, in un incidente a Courmayeur, il partigiano Emanuele  assassinato dai nazifascisti a 29 anni pochi mesi prima della Liberazione;  Sandro Delmastro, comandante del gruppo del Sap, una banda di “Giustizia e Libertà” ucciso dai fascisti a 27 anni; Piero Gobetti, assassinato dai fascisti a Parigi a 25 anni; Massimo Mila, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Giancarlo Pajetta, Vittorio Foà, Leone Ginzburg…..

E arrivo ai miei punti importanti.  Il primo è la montagna. Quando una storica della Resistenza (Alessandra Chiappano) venne a intervistarmi e mi chiese delle foto, mi disse: “ma anche tu, sono tutte foto di montagna quelle che avete!”.

 

1)    La montagna

“Per me gli anni della montagna hanno coinciso con gli anni della giovinezza, e quindi del pericolo e della sofferenza. Questa esperienza mi è stata preziosa, perché proprio in montagna ho imparato alcune virtù fondamentali: la pazienza, l’ostinazione, la sopportazione”. Così dichiarava nel 1982 a Giorgio Calcagno, giornalista de “La Stampa”, Primo Levi. In quella intervista spiegava che poi la montagna era stata una palestra d’allenamento per sopportare fame, sete e disagio, che gli saranno utili ad Auschwitz. La montagna è importante negli scritti di Levi.

“L’alpinismo? E’ la libertà di sbagliare” diceva Primo, rievocando quando era uno studente di chimica che il sabato e la domenica saliva sulle cime del Gran Paradiso e d’inverno inzuppava gli scarponi di neve sciando, e nelle mezze stagioni scalava le palestre degli scalatori torinesi, frequentate da pochi coraggiosi e stravaganti in calzoni alla zuava e vecchi calzoni.

La montagna è connessa poi alla chimica, almeno in quella fase giovanile di vocazioni ed esperimenti di laboratorio. Ricorda anche di aver cercato di scrivere un racconto, La carne dell’orso: “C’era tutta l’epica della montagna, e la metafisica dell’alpinismo. La montagna come chiave di tutto”. In quel testo, Levi aveva cercato di “rappresentare la sensazione che si prova quando si sale avendo di fronte la linea della montagna che chiude l’orizzonte: tu sali e non vedi che questa linea, non vedi altro, poi improvvisamente la valichi e ti trovi dall’altra parte, e in pochi secondi vedi un mondo nuovo, sei in un mondo nuovo”.

 

La connessione tra la chimica, la sua passione di cui narra in diversi capitoli de Il Sistema periodico, e la montagna è stretta. Per capire Primo, scrittore così austero, esatto, preciso, occorre considerare anche questo lato della sua personalità umana e letteraria: l’epica. In “Se questo è un uomo” c’è questo aspetto, che si manifesta nel capitolo dedicato a Ulisse: Il canto di Ulisse. Non a caso in queste pagine compare un ricordo della montagna, la nostalgia dei monti.

Cito Sandro Delmastro, suo compagno di Università e ispiratore di molte gite ed esplorazioni nelle vette piemontesi. (Ne parla diffusamente nel racconto Ferro ne Il Sistema periodico). Scrive Sandro in  una lettera scritta alla fidanzata, in cui si chiarisce il suo pensiero circa i valori e gli ideali che lo hanno spinto a unirsi alla lotta partigiana. «Ma vi è qualcosa … che va oltre la vita e che trascende il senso della realtà momentanea, dà un significato al dolore e al sacrificio, anche quando sembra che tutto sia perduto… Ciò che importa è l’ideale cui si deve improntare la nostra effimera esistenza su questa terra…».

Alla fine del racconto Ferro Primo si rammarica di non avere vissuto di più l’avventura, di non avere mangiato più spesso la carne dell’orso.

Nella Tregua ricorda, nei capitoli finali questo senso dell’avventura, della scoperta, dell’apertura alle infinite sorprese dell’umanità dolente o meno che si incontra nella vita. E qui voglio toccare il secondo punto.

 

2)     L’avventura

Durante una conversazione con Philip Roth disse: “La famiglia, la casa, la fabbrica, sono cose buone in sé, ma mi hanno privato di qualcosa di cui ancora sento la mancanza, cioè l’avventura”

L’avventura la racconta soprattutto in quello straordinario libro del ritorno, che è La Tregua, esperienza di un’avventura “trovata proprio in mezzo al disordine dell’Europa devastata dalla guerra”. La tregua segna i racconti del ritorno a Torino, la felicità narrativa di un uomo che ha 15 anni di più di quello che ha scritto “Se questo è un uomo”. Dice: “Avevo ancora molte cose da narrare, non più cose tremende o, fatali o necessarie, ma avventure allegre e tristi, paesi sterminati e strani imprese furfantesche dei miei innumerevoli compagni di viaggio, il vortice multicolore e affascinante dell’Europa del dopoguerra, ubriaca di libertà e insieme inquieta nel terrore di una nuova guerra.” “Il mondo intero intorno a noi sembrava ritornare al caos primigenio e ciascuno di noi si agitava in moti ciechi o deliberati….”.

Non a caso, molti anni più tardi, nel libro “La ricerca delle radici” che raccoglie i libri che hanno più contribuito alla sua formazione letteraria e umana, mette tra i suoi libri più amati “Gargantua e Pantagruele” di François Rabelais.

 

F. Rabelais, Ai lettori, in Gargantua e Pantagruel, 1535

Meglio è scrivere di riso che di lacrime

poiché è dell’uomo e di lui solo il ridere.”

“Amare gli uomini vuol dire amarli come sono, corpo e anima”. Commenta Primo: “E’ difficile trovare una sola pagina triste, eppure Rabelais conosce bene la miseria umana, la tace, non l’accetta, la vuole guarire.

E qui non posso che passare al terzo punto, che avrei anche potuto far diventare il primo, perché da lì è partita la sua esperienza di scrittore e l’esperienza che ha modificato la sua vita e tutta la vita del nostro secolo.

 

3)    Il Lager

Se questo è un uomo”

Primo Levi entra nel Partito d’Azione clandestino e dopo l’8 settembre si unisce a un gruppo di partigiani che va in Val d’Aosta. 

Avevamo freddo e fame e probabilmente eravamo il gruppo di partigiani più sprovveduti e disarmati del Piemonte” racconta in Oro, uno dei racconti de “Il sistema Periodico” . Quasi subito viene catturato insieme agli altri, il 13 dicembre 1943. Aveva 24 anni. Nel febbraio del 1944 finisce ad Auschwitz, dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945. Aveva 26 anni. Fu uno dei venti sopravvissuti dei 650 ebrei italiani arrivati con lui al campo.

Il dovere di testimoniare e di raccontare, unito alla paura di non essere creduto o ascoltato sono vissuti che da subito investono Primo. “Ci accorgemmo subito che la nostra lingua manca di parole per esprimere la demolizione dell’uomo”. Primo cerca le parole per descrivere ciò che sta vivendo, le persone che incontra, gli episodi cui assiste o di cui è protagonista. “A me spettava capire”. E’ uno scienziato, che raccoglie i materiali da esaminare, ed uno scrittore, che si pone il problema di come trasmettere la sua testimonianza. Non smette mai di stupirsi di fronte all’enormità della macchina di distruzione, alla logica dello sterminio. Della genesi del libro racconta che nei reduci c’era il bisogno impellente di rendere gli altri partecipi: “era un impulso immediato e violento, che rivaleggiava con altri bisogni elementari”.

Il titolo originario che poi userà per un altro libro, era “I sommersi e i salvati”. Divenne “Se questo è un uomo”, perché a Primo interessa sapere, capire, fare conoscere cosa era accaduto agli uomini nell’Universo concentrazionario. Non voleva accusare, non voleva vendicarsi. Non voleva commuovere. E si è sforzato di capire e fare vedere ai suoi lettori in che modo l’uomo può ridursi a perdere ogni forma di umanità.

C’è tutto nella prefazione, che io amo molto:

 “……A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che 'ogni straniero è nemico'. Per lo più questa concezione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari, e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager. Esso è il prodotto di una concezione del mondo portata alle sue conseguenze con rigorosa coerenza: finché la concezione sussiste, le conseguenze ci minacciano”.

Questo concetto, che ogni straniero è nemico, è lontano abissalmente da Primo, dal mondo da cui proviene e dal mondo verso cui si dirigerà. Il famoso capitolo del canto di Ulisse dantesco, descrive la lotta e l’impegno per restare vivi e per ricordare le regole e le parole della civiltà che mai Primo dimentica e che esiste e continua ad esistere fuori dal campo. Gli aguzzini non sono diversi da noi: hanno preso, senza saperlo, la strada “dell’ossequio e del consenso”. Non hanno sangue diverso: hanno preso una strada che è senza ritorno (Langbein, Hermann Uomini ad Auschwitz, 1972).

 

4)     E qui vorrei prendere io una strada senza ritorno: Primo Levi e la psicoanalisi. Non possiamo dire che non si siano mai incontrati, perché una delle sue amiche più care catturata insieme a lui, spedita a Auschwitz con lui da Fossoli e come lui fortunosamente sopravvissuta, divenne anche una delle più intelligenti e rispettate psicoanaliste italiane, Luciana Nissim Momigliano. Luciana soleva  dire : “Primo, il più alto testimone”, e lasciava a lui l’incarico di trasmettere ciò che era stato. Alla sua morte Luciana raccontò di più la sua esperienza, ma anche lei non ricorse agli strumenti psicoanalitici per affrontare il problema del male assoluto.  Altri colleghi l’hanno fatto, deportati o analisti di deportati, di prima o di seconda generazione, con eccellenti risultati, utilissimi per noi e per, oserei dire, la società civile (Grubrich-Simitis, 1979, Niederland, 1968, 1981, Bergmann, 1986, Laub, 1998, Kestenberg, 1972; Klein, 1971; Laufer, 1973, Kogan, 1995; 1998, Micheels, 1985, Kinston & Cohen, 1986).

Ma non di questo desidero parlare ora, bensì di quello che Primo scherzosamente chiama: “il mio Es”: “ si vede che alla fine anche io lo posseggo….” (La ricerca delle radici)

Primo si considera (La ricerca delle radici): “uno che ha letto molto, soprattutto negli anni di apprendistato che nel ricordo appaiono stranamente lunghi; come se il tempo, allora, fosse stirato come un elastico, fino a raddoppiarsi, a triplicarsi. Forse lo stesso avviene agli animali dalla vita breve e dal ricambio rapido …in genere a chi riesce, nell’unità di tempo, a fare e percepire più cose dell’uomo maturo medio: il tempo soggettivo diventa più lungo.” “stranamente mi sono sentito (nello scrivere e riportare quali libri erano state le sue radici e nello scoprire quanto fossero ibride queste radici) più esposto al pubblico, più spiattellato … mi sono sentito nudo …scegliendo… non  mi ero accorto che fosse così pertinente … mi sono accorto che la scelta delle proprie radici è opera notturna, viscerale e in gran parte inconscia”.

Insomma, il bisogno di capire, di spiegare, di raccontare che così urgentemente aveva spinto Primo a scrivere e a testimoniare è stato per lui “un lavoro consapevole, lucido e diurno”, la ricerca lucida e razionale di “alcuni aspetti dell’animo umano”.

La necessità, posso aggiungere io, di dare senso e logica ad un momento della sua vita dove tutto sembrava averla perduta, e che la sua stessa vita sarebbe stata persa, per sempre, senza un perché, senza una ragione.

I numerosissimi episodi, racconti, descrizioni, che nei suoi libri fa dei personaggi incontrati nel Lager, sono straordinarie descrizioni epiche (non a caso l’Odissea è tra i suoi libri di prima scelta) e anche picaresche (e ancora ritorna Rabelais) che diventano reali nel momento in cui diventano personaggi sulla carta stampata. Come, nella sua vita, i personaggi della carta stampata erano reali, così adesso lui compie il percorso opposto: fa diventare reali, scrivendone, figure come il bambino Hurbinek di tre anni, nato ad Auschwitz e lì morto alla liberazione di tifo, che non sapeva parlare, perché nessuno si era preso la briga di insegnarglielo, con quello sguardo selvaggio e umano, ma maturo e giudice ("Se questo è un uomo"). Escono dal teatro dell’assurdo e diventano parte della nostra dolente umanità. Scritte, lette, superano l’indicibile, il raccapricciante, la camera a gas, la selezione finale: “mi sentivo più vicino ai morti che ai vivi e colpevole di essere un uomo, perché gli uomini avevano edificato Auschwitz…… Mi pareva che mi sarei purificato raccontando…” (in Cromo ne Il sistema periodico).

Quindi a lungo Primo non ricorre all’inconscio, ma cerca il flusso della coscienza, la lucidità della ragione, lo spirito intatto dell’illuminismo che continua inesorabile ad avere fiducia nell’uomo e nella comunità umana. Non c’è mai retorica nei suoi scritti, ma rimangono pagine di potente forza narrativa, mai declamatoria, mai una descrizione cruda o esplicita, delle camere a gas o delle agonie delle morti infinite.

Eppure i brevi capitoli di Se questo è un uomo che compongono la sua trama narrativa, già mostrano quello che sarà in seguito lo stile, la qualità letteraria e psicologica di Primo. Primo scrive e scriverà sempre, rubando ore di sonno nei trent’anni che lavora come chimico, trasformandosi lentamente in uno scrittore di professione. Ma a parte “Se non ora quando”, i suoi scritti sono tutti racconti brevi, di cui ben due libri scritti con uno pseudonimo, Damiano Malabaila, sono storie di fantascienza, storie fantastiche, tutte con una sorte di commento morale più o meno implicito. Ma è qui che, a mio avviso appare quel certo perturbante, quell’inquietante trasformare immagini quotidiane in vicende surreali, che colgono il lettore alla sprovvista. E in quasi tutti questi racconti appare quell’amaro sottofondo di riflessione sulle storture dell’anima umana. Il lager che sfugge nella sua brutale disumanizzazione, quando descritto come tale, ricompare in questi racconti, dove la realtà viene piegata e  trasformata in qualcosa di oscuro e inquietante. Qui, in questi racconti, a me pare compaia qualcosa di quell’Es che Primo si affanna a celare nei libri e racconti sull’Universo concentrazionario. Lì, nella disumanità assoluta del Lager, Primo cerca sempre e trova, con curiosità e passione, l’umanità celata, l’amore comunitario, la generosità e la curiosità verso la civiltà sepolta in ogni essere umano, anche se trasformato in non- umano.  Là, nelle storie fantastiche invece, trapela l’orrore per la deformazione della realtà, l’esclusione dei diversi, l’annientamento del nemico.

Insomma, la parte oscura di Primo compare quando sono in gioco i racconti fantastici, mentre la parte chiara quando racconta da testimone gli orrori del Lager.

Possiamo dire che Auschwitz non l’abbandona mai. Come ebbe a dire più volte: “E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire” (I sommersi e i salvati).

Infine, il sogno ricorrente, che mette alla fine de La tregua:

“C’è un nulla grigio e torbido, ed ecco, io so che cosa questo significa, e anche so di averlo sempre saputo: sono di nuovo in Lager, e nulla era vero all’infuori del Lager. Presto tornerà a risuonare la parola polacca, temuta e attesa, che all’alba annunciava il risveglio: Wstavać,  Alzarsi.”

Allora possiamo ipotizzare che questo nulla, grigio e torbido, che Primo ha sperimentato, e che ha combattuto con le armi della civiltà, e della tolleranza, conteneva un comando all’alba mai dimenticato. Come dice Celan:

 

Nero latte dell’alba lo beviamo la sera

Lo beviamo a mezzogiorno e al mattino lo beviamo la notte

beviamo e beviamo

scaviamo una tomba nell’aria là dove non si giace stretti.

 

(Celan, Paul , 1945: "Todesfuge" Fuga di morte).

 

Della morte di Primo Levi e delle sue modalità non voglio parlare. Rispetto il silenzio della famiglia e della maggior parte dei suoi biografi.

Primo dice nel suo unico romanzo vero e proprio “Se non ora quando”, attraverso il personaggio di Francine:

“E’ difficile spiegarlo. E’ l’impressione che gli altri siano morti al posto tuo; di essere vivi gratis, per un privilegio che non hai meritato, per un sopruso che hai fatto ai morti. Essere vivi non è una colpa, ma noi la sentiamo come una colpa”.

 

O Auschwitz, ich kann dich nicht vergessen, weil du mein Schicksal bist...

O Auschwitz, non ti posso dimenticare perché sei il mio destino…

(canzone del campo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019