Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

Numero  27, anno XIV, dicembre 2016 - gennaio 2017 "Psicoanalisi ed Infant Research"

 Frenis Zero  Publisher

       LA CONFUSIONE DEI RUOLI NELLE RELAZIONI GENITORI-FIGLI

 

 

 

 di Lauriane Vulliez-Coadya, Elisabet Solheimb, Jeremy P. Nahumc, Karlen Lyons-Ruthc

click here  to read this article in English

 


a Child Psychiatry Department, CHRU Besançon, Besançon, Francia; b The Center for Child and Adolescent Mental Health, Eastern and Southern Norway (RBUP), Oslo, Norvegia; c Harvard Medical School, Cambridge, MA, USA

L'articolo originale è stato pubblicato nel "The European Journal of Counselling Psychology", 2016, Vol. 4(2), 205–227. Questo è l'estratto iniziale dell'articolo, il lavoro completo verrà pubblicato in un prossimo libro delle Edizioni Frenis Zero. La traduzione in italiano è di Giuseppe Leo.

Abstract in English

The representational world of the mother has long been at the center of clinical discussions regarding the quality of parenting. However, assessing mother’s representation of role-confusion in her relation with her child has yet to be investigated, even if parent-child role-confusion can lead to maladaptive pathways. As part of a larger study we developed the Maternal Role-Confusion Scale (PARC) to assess role-confusion in the way a parent talks about her relationship with the child on the Experience of Caregiving Interview (ECI). The ECI, a semi structured interview probing the mothers’ representations of her relationship with her child (Solomon, J., & George, C. (1996). Defining the caregiving system: Toward a theory of caregiving. Infant Mental Health Journal, 17(3), 183-197), is very clinically relevant and parts of the interview can easily be adapted for use in counselling and psychotherapy settings. Here, we first define role-confusion, its socio-economic and family dynamic aspects, and its impact on child development and adulthood. We then present our Parental Role-Confusion coding Scale (PARC). Next we describe two profiles of role-confused mothers from our sample, as well as evidence validating these maternal responses as predictors of role-confused distortions in observed interactions with the child. We call attention to the dimension of sexualisation in the relationship, a high indicator of Role-Confusion. This emerging body of work points to the importance of being alert to indicators of role-confusion in the clinical setting. The findings can inform and enrich counselling and psychology practice by familiarizing clinicians with how to listen for indicators of role-confusion while talking with parents about their relationship with the child.


 

 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito"

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

INTRODUZIONE

La confusione dei ruoli tra bambino e genitore può portare a percorsi disadattativi spesso correlati a disregolazione degli affetti e di altri sottosistemi fisiologici ed è un argomento notevolmente discusso dai clinici. Nondimeno, gli studi su questi disturbi relazionali non hanno indagato la rappresentazione della madre della confusione dei ruoli nella sua relazione col suo bambino. Questo importante vuoto, presente nella letteratura intenta a trovare criteri di misurazione, doveva essere affrontato. Questo lavoro è stato finalizzato alla descrizione di una misura della confusione di ruolo genitoriale, la PARC (Parental Assessment of Role-Confusion), elaborata e validata rispetto ad altre misure della confusione di ruolo (AMBIANCE, Bronfman, Madigan, & Lyons-Ruth, 1992-2009; GPACS, Lyons- Ruth, Hennighausen, & Holmes, 2005; CHQ, Solomon & George, 1996) e  che fornisce esempi di differenti profili di madri con confusione dei ruoli. La validazione di questa misura è stata già pubblicata (Vulliez-Coady, Obsuth, Torreiro-Casal, Ellertsdottir, & Lyons-Ruth, 2013). In questo lavoro siamo più interessati alla sua utilità clinica ed empirica e ci concentreremo su un approccio più descrittivo in grado di implementare ed arricchire il "counselling" e la pratica psicoterapeutica. Il modo in cui le persone parlano di se stesse e delle loro relazioni è al centro del "counselling" e della terapia, nel senso che tutto il lavoro terapeutico implica il raccontare delle storie (McLeod, 1997).

    Il nostro interesse sta nel concentrarci sull'importanza di stare attenti agli indicatori di confusione dei ruoli nnei "setting" clinici ed offrire strumenti in grado di affinare l'occhio del clinico in fare tali valutazioni.

   All'inizio definiremo la confusione dei ruoli, gli inerenti aspetti socio-economici e dinamico-familiari, e il suo impatto sullo sviluppo del bambino e sull'età adulta. Quindi presenteremo la nostra "Parental Role-Confusion Coding Scale" per esaminare il modo in cui identificare la confusione dei ruoli nelle trascrizioni delle madri quando viene chiesto loro di parlare della loro relazione con il bambino. Infine, forniremo esempi da trascrizioni di interviste ed esamineremo in che modo le risposte della madre possono aiutarci a discernere queste distorsioni nella relazione col bambino.

COS'E' LA CONFUSIONE DEI RUOLI?

La confusione dei ruoli bambino-genitore, nota anche come inversione dei ruoli o genitorializzazione, si riferisce ad una varietà di modalità in cui un bambino può essere indotto ad assumere funzioni nella relazione che normalmente vengono assunte dal genitore  (Boszormenyi-Nagy & Krasner, 1986; Jurkovic, 1997). La nostra scelta del termine 'confusione dei ruoli" deriva dalla nozione che la genitorializzazione e l'inversione dei ruoli suggeriscono uno scambio completo dei ruoli stessi. Invece, pensiamo che il termine "confusione dei ruoli" sia in grado di comprendere le ampie variazioni nelle modalità in cui un genitore abdica ed il bambino assume la responsabilità (si veda Macfie, Brumariu, & Lyons-Ruth, 2015 per una rassegna critica). 

   Gli autori hanno spesso dissentito su come misurare questo costrutto. Nella definizione comprendiamo il sostegno emotivo e strumentale (aiuto nei lavori di casa e cura dei bambini) a favore del genitore come anche il funzionamento nel ruolo di coniuge (Bifulco, Brown, & Harris, 1994; Earley & Cushway, 2002; Mika, Bergner, & Baum, 1987; Sessions & Jurkovic, 1986), e le responsabilità che sono inappropriate per l'età del bambino. Questo cambiamento di responsabilità si verifica a causa delle difficoltà del genitore nell'espletare in modo appropriato i propri compiti genitoriali. Essi sono incapaci di funzionare nel ruolo protettivo di chi si prende cura, o di identificarsi con i bisogni soggettivi e evolutivi di un bambino. La confusione dei ruoli è problematica nel senso che può interferire con l'investimento da parte del bambino di altri compiti evolutivi appropriati.

 

PRECURSORI DELLA CONFUSIONE DEI RUOLI E RESILIENZA

Mentre l'importanza della confusione dei ruoli nelle relazioni genitore-bambino è stata inizialmente descritta da osservatori clinici, i ricercatori della psicologia dello sviluppo hanno anche loro fatto passi avanti nello studio di questo concetto. Usando delle misurazioni grazie a resoconti retrospettivi in giovani adulti, come anche l'osservazione delle interazioni con i pari o i genitori, una varietà di studi hanno esaminato i contesti familiari correlati alla confusione dei ruoli.

   Gli studi che hanno usato misurazioni grazie a resoconti retrospettivi indicano che esperienze infantili avverse, specificatamente dovute a malattia mentale o fisica della madre, basso status socio-economico, divorzio, famiglia monoparentale, genere del figlio e ordine di genitura durante la fanciullezza e l'infanzia sono correlati alla confusione dei ruoli (Burkett, 1991; Earley, Cushway, & Cassidy, 2007; Fitzgerald et al., 2008; Mayseless, Bartholomew, Henderson, & Trinke, 2004; McMahon & Luthar, 2007; Tompkins, 2007; Walsh, Shulman, Bar-On, & Tsur, 2006). Proponiamo che la confusione dei ruoli abbia effetti deleteri sullo sviluppo solo quando le richieste che essa pone eccedano la capacità del bambino di fronteggiarla. Essa può avere un effetto positivo quando le richieste sono appropriate in relazione alla fase di sviluppo. Quando la difficoltà del genitore si ha in ambiti limitati e non compromette la cappacità del genitore di agire come fonte di conforto e di autorità all'interno del sistema familiare, l'effetto può migliorare anziché distorcere lo sviluppo del bambino. Se il coinvolgimento nell'attività di "caregiver" è limitato nel tempo a causa di una risposta benevola ed adattativa alle crisi della famiglia, esso non è dannoso per il bambino (Godsall, Jurkovic, Emshoff, Anderson, &Stanwyck, 2004). Inoltre, le aspettative culturali possono giocare un ruolo importante. Diversi studi suggeriscono che è importante stabilire una distinzione tra una confusione dei ruoli strumentale ed una emotiva. Essi comprendono anche le nozioni di soddisfazione percepita, di lealtà e di autostima come fattori modulanti l'impatto della confusione dei ruoli (McMahon & Luthar, 2007; Telzer & Fuligni, 2009). Ad esempio, sebbene una maggiore confusione dei ruoli (strumentale ed emotiva) è stata riportata negli adolescenti immigrati in Germania più che in quelli nati in Germania, una maggiore confusione dei ruoli strumentale è stata associata a maggiore efficacia di sé in entrambi i gruppi. Comunque, maggiore confusione dei ruoli strumentale, insieme a minore confusione dei ruoli emotiva, è stata associata a esaurimento nervoso nel gruppo degli immigrati (Titzmann, 2012). In questi specifici sistemi culturali il bambino può essere il solo a parlare inglese e può essere il solo a saper gestire gli affari della famiglia con il resto del mondo. Un tale aiuto strumentale nel contesto di genitori capaci di dare affetto e autorevolezza può aumentare la fiducia del bambino, specie nelle culture collettiviste in cui i bambini che aiutano i genitori possono essere più positivamente valorizzati rispetto alle culture individualistiche (Birman & Taylor-Ritzler, 2007; Jurkovic et al., 2004; Kuperminc, Jurkovic, & Casey, 2009).

 

IMPATTO DELLA CONFUSIONE DEI RUOLI DALL'INFANZIA ALL'ETA' ADULTA

Finora la letteratura sulla confusione di ruoli si basa sulle descrizioni dei clinici e sugli studi di ricerca sullo sviluppo. Nondimeno pochi studi hanno dimostrato che i bambini con confusione dei ruoli sviluppano con maggiore probabilità problemi somatici (Johnston, 1990) e mostrano conseguenze fisiologiche avverse, con effetti sui sistemi immunitario ed infiammatorio (Fuligni et al., 2009). Un recente studio ha anche trovato che il comportamento di controllo e di "care-giver" dell'adolescente verso il genitore si è correlato più tardi con aspetti di un disturbo borderline di personalità e suicidalità nell'età giovanile adulta (Lyons-Ruth, Bureau, Holmes, Easterbrooks, & Brooks, 2013).

   In questo lavoro affermiamo che la confusione dei ruoli è strettamente legata alla disregolazione degli affetti, come anche alla disregolazione di altri sottosistemi fisiologici. Le distorsioni nelle relazioni di attaccamento possono portare alla confusione dei ruoli (Lyons-Ruth, Bureau, Easterbrooks, et al., 2013; Obsuth, Hennighausen, Brumariu, & Lyons-Ruth, 2014). L'attaccamento disorganizzato è una tale distorsione (Main & Hesse, 1990). Si pensa che i bambini con attaccamento disorganizzato sperimentino una situazione paradossale. Essi guardano in modo naturale alla loro figura di attaccamento per ricevere conforto e sicurezza, ma la figura di attaccamento non è capace di fornire né l'una né l'altra cosa e può persino essere fonte di paura (Madigan et al., 2006). Il genitore può vedere il bambino come più potente e sentirsi senza aiuto nel prendersi cura di lui (George & Solomon, 2008). Dati questi comportamenti genitoriali, si pensa che il bambino sia in un conflitto insolubile tra avvicinamento ed evitamento, ed è quindi incapace di utilizzare il "caregiver" come fonte di conforto quando si sente stressato. Perciò, il sistema dell'attaccamento, deputato ad attenuare nel bambino le situazioni di stress, crolla di modo che il bambino resta ipervigile, pauroso, sconfortato e disorganizzato (George & Solomon, 2008). Siccome la relazione di attaccamento è regolata nel senso di modulare gli affetti negativi del bambino, possiamo inferire che i bambini con confusione dei ruoli sperimentino un'assenza di regolazione di essi. In una diade con confusione dei ruoli gli affetti negativi restano non regolati dalla figura di attaccamento. Perciò, un bambino con confusione dei ruoli sperimenterebbe con maggiore probabilità stati disregolati, in cui gli affetti (stress, rabbia, tristezza, eccitamento, ecc.) restano non integrati.  Per far fronte alle inadeguate risposte di modulazione da parte della figura di attaccamento, questi bambini sviluppano adattamenti difensivi che mantengono quegli affetti in compartimenti mentali separati, non integrati tra di loro, cosa che Bowlby descrive attraverso la sua teoria dell'esclusione difensiva (Bowlby, 1973). L'anticipazione e l'attesa di tali esperienze, che potrebbero essere sperimentate coome una minaccia di annichilamento, li porterebbero a cercare di regolare il loro ambiente ed il loro "caregiver" come messo di regolazione dei propri affetti negativi (regolare il regolatore).

   Lo sviluppo del comportamento controllante o di tipo punitivo o di tipo accudente nei confronti del loro genitore (Main & Cassidy, 1988; Wartner et al., 1994) può essere visto come una strategia, per mezzo della quale il bambino con confusione dei ruoli impara a regolare il suo ambiente, ossia a venire incontri ai bisogni del suo genitore, al fine di ottenere che si venga incontro ai propri bisogni. Sappiamo che i bambini possiedono una naturale capacità di afferrare lo stato di un'altra persona (Ham & Tronick, 2009). Nel captare il processo della confusione dei ruoli, oltre al senso di disperazione ed alla mancanza di aiuto del genitore, i compiti di sintonizzazione del bambino giocano un ruolo importante. Crescendo gli individui con ruoli confusi hanno imparato a modificare il proprio comportamento e a contenere l'esperienza del proprio affetto allo scopo di proteggere o regolare l'altro. Così facendo, hanno imparato importanti strategie sociali correlate al prendersi cura ed alla responsabilità (Boszormenyi-Nagy & Krasner, 1986; Jurkovic, 1997). Ma a quale prezzo? I clinici spesso descrivono quanto sia difficile per bambini ed adolescenti che soffrono questa confusione di ruoli sviluppare amicizie in modo reciproco. Questi bambini spesso avvertono che non riescono ad "adattarsi". Come adolescenti potrebbero lamentarsi di essere "usati", ma continuano ancora a prolungare queste relazioni sociali (Jurkovic, 1997). Pochi altri studi hanno anche esaminato le relazioni tra resoconti di bambini o giovani sulla confusione dei ruoli e gli esiti disadattativi per l'individuo, compresi gli scarsi risultati negli studi e nel lavoro (Castro, Jones, & Mirsalimi, 2004).

   Nella nostra esperienza clinica con adulti che funzionavano da bambini secondo un ruolo di "caregiver" spesso osserviamo il sentimento che le relazioni sono un peso. Il bambino con confusione dei ruoli da adulto ha un'inclinazione a prendersi cura degli altri, insieme però al sentimento che se fallisse nel far ciò si avrebbero terribili conseguenze. Essi presuppongono che sono da soli responsabili dell'interazione, col timore di ferire l'altro in caso di conflitto. Perciò, in modo ipervigile monitorano l'ambiente, controllano le proprie espressioni, e sono esitanti nell'affermare se stessi. Gli individui con confusione dei ruoli sono anche più probabilmente soggetti a sperimentare vergogna, forse a causa della loro incapacità infantile dii venire incontro alle aspettative irrealistiche che si sono assunti (Wells & Jones, 2000). Implicita nnel loro concetto di come funzionino le relazioni è l'idea che una sola persona gestisca l'altro (Boszormenyi-Nagy & Krasner, 1986). 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(fine della prima parte - l'articolo nella sua interezza verrà pubblicato in un prossimo libro delle Edizioni Frenis Zero)

 
 
 
 
   

 

 

 BIBLIOGRAFIA

 

Aber, J., Slade, A., Berger, B., Bresgi, I., & Kaplan, M. (1985). The parent development interview. Unpublished protocol, The

City University of New York, New York, NY, USA.

Belsky, J., & Pasco Fearon, R. M. (2002). Infant-mother attachment security, contextual risk, and early development: A

moderational analysis. Development and Psychopathology, 14(2), 293-310. doi:10.1017/S0954579402002067

Bifulco, A., Brown, G. W., & Harris, T. O. (1994). Childhood Experience of Care and Abuse (CECA): A retrospective interview

measure. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 35(8), 1419-1435.

doi:10.1111/j.1469-7610.1994.tb01284.x

Birman, D., & Taylor-Ritzler, T. (2007). Acculturation and psychological distress among adolescent immigrants from the former

Soviet Union: Exploring the mediating effect of family relationships. Cultural Diversity & Ethnic Minority Psychology, 13(4),

337-346. doi:10.1037/1099-9809.13.4.337

Boszormenyi-Nagy, I., & Krasner, B. R. (1986). Between give and take: A clinical guide to contextual therapy. New York, NY,

USA: Brunner-Routledge.

Boszormenyi-Nagy, I., & Spark, G. (1973). Invisible loyalties: Reciprocity in intergenerational family therapy. New York, NY,

USA: Brunner/Mazel.

Bowlby, J. (1973). Separation: Anxiety and anger (Vol. 2). New York, NY, USA: Basic Books.

Bowlby, J. (1977). The making and breaking of affectional bonds: Aetiology and psychopathology in the light of attachment

theory: An expanded version of the Fiftieth Maudsley Lecture. The British Journal of Psychiatry, 130(3), 201-210.

doi:10.1192/bjp.130.3.201

Bretherton, I., Biringen, Z., Ridgeway, D., Maslin, C., & Sherman, M. (1989). Attachment: The parental perspective. Infant

Mental Health Journal, 10(3), 203-221. doi:10.1002/1097-0355(198923)10:3<203::AID-IMHJ2280100307>3.0.CO;2-8

Bretherton, I., Lambert, J., & Golby, M. (2006). Parenting representations: Theory, research, and clinical implications. In O.

Mayseless (Ed.), Modeling and reworking childhood experiences: Involved fathers' representations of being parented and

of parenting a preschool child (pp. 177-207). Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press.

Bronfman, E., Madigan, S., & Lyons-Ruth, K. (1992-2009). Atypical Maternal Behavior Instrument for Assessment and

Classification (AMBIANCE): Manual for coding disrupted affective communication. Unpublished manual, Department of

Psychiatry, Harvard Medical School, Cambridge, MA, USA.

Burkett, L. P. (1991). Parenting behaviors of women who were sexually abused as children in their families of origin. Family

Process, 30(4), 421-434. doi:10.1111/j.1545-5300.1991.00421.x

Button, S., Pianta, R. C., & Marvin, R. S. (2001). Mothers' representations of relationships with their children: Relations with

parenting behavior, mother characteristics, and child disability status. Social Development, 10(4), 455-472.

doi:10.1111/1467-9507.00175

Byng-Hall, J. (2002). Relieving parentified children's burdens in families with insecure attachment patterns. Family Process,

41(3), 375-388. doi:10.1111/j.1545-5300.2002.41307.x

Cassidy, J., & Marvin, R. S. (1992). Attachment organization in 2½ to 4½ year olds: Coding manual. Unpublished coding

manual, University of Virginia, Charlottesville, VA, USA.

Castro, D. M., Jones, R. A., & Mirsalimi, H. (2004). Parentification and the impostor phenomenon: An empirical investigation.

The American Journal of Family Therapy, 32(3), 205-216. doi:10.1080/01926180490425676

Crawford, A., & Benoit, D. (2009). Caregivers’ disrupted representations of the unborn child predict later infant–caregiver

disorganized attachment and disrupted interactions. Infant Mental Health Journal, 30, 124-144. doi:10.1002/imhj.20207

Cyr, C., Euser, E. M., Bakermans-Kranenburg, M. J., & Van Ijzendoorn, M. H. (2010). Attachment security and disorganization

in maltreating and high-risk families: A series of meta-analyses. Development and Psychopathology, 22(1), 87-108.

doi:10.1017/S0954579409990289

Earley, L., & Cushway, D. (2002). The parentified child. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 7(2), 163-178.

doi:10.1177/1359104502007002005

Earley, L., Cushway, D., & Cassidy, T. (2007). Children's perceptions and experiences of care giving: A focus group study.

Counselling Psychology Quarterly, 20(1), 69-80. doi:10.1080/09515070701217830

Fitzgerald, M. M., Schneider, R. A., Salstrom, S., Zinzow, H. M., Jackson, J., & Fossel, R. V. (2008). Child sexual abuse, early

family risk, and childhood parentification: Pathways to current psychosocial adjustment. Journal of Family Psychology,

22(2), 320-324. doi:10.1037/0893-3200.22.2.320

Vulliez-Coady, Solheim, Nahum et al. 221

Fuligni, A. J., Telzer, E. H., Bower, J., Irwin, M. R., Kiang, L., & Cole, S. W. (2009). Daily family assistance and inflammation

among adolescents from Latin American and European backgrounds. Brain, Behavior, and Immunity, 23(6), 803-809.

doi:10.1016/j.bbi.2009.02.021

George, C., & Solomon, J. (2008). The caregiving system: A behavioral systems approach to parenting. In J. Cassidy & P. R.

Shaver (Eds.), Handbook of attachment: Theory, research, and clinical applications (2nd ed., pp. 1020-1856). New York,

NY, USA: Guilford Press.

Godsall, R. E., Jurkovic, G. J., Emshoff, J., Anderson, L., & Stanwyck, D. (2004). Why some kids do well in bad situations:

Relation of parental alcohol misuse and parentification to children's self-concept. Substance Use & Misuse, 39(5), 789-809.

doi:10.1081/JA-120034016

Ham, J., & Tronick, E. (2009). Relational psychophysiology: Lessons from mother–infant physiology research on dyadically

expanded states of consciousness. Psychotherapy Research, 19(6), 619-632. doi:10.1080/10503300802609672

Hoshmand, L. T. (2005). Narratology, cultural psychology, and counseling research. Journal of Counseling Psychology, 52(2),

178-186. doi:10.1037/0022-0167.52.2.178

Issari, P., & Karayianni, T. (2013). Greek mothers’ narratives of the construct of parental involvement. The European Journal

of Counselling Psychology, 2(1), 17-32. doi:10.5964/ejcop.v2i1.3

Johnston, J. R. (1990). Role diffusion and role reversal: Structural variations in divorced families and children's functioning.

Family Relations, 39(4), 405-413. doi:10.2307/585220

Jurkovic, G. (1997). Lost childhoods: The plight of the parentified child. New York, NY, USA: Brunner-Routledge.

Jurkovic, G. J., Jessee, E. H., & Goglia, L. R. (1991). Treatment of parental children and their families: Conceptual and technical

issues. The American Journal of Family Therapy, 19(4), 302-314. doi:10.1080/01926189108250862

Jurkovic, G. J., Kuperminc, G., Perilla, J., Murphy, A., Ibañez, G., & Casey, S. (2004). Ecological and ethical perspectives on

filial responsibility: Implications for primary prevention with immigrant Latino adolescents. The Journal of Primary Prevention,

25(1), 81-104. doi:10.1023/B:JOPP.0000039940.99463.eb

Kuperminc, G. P., Jurkovic, G. J., & Casey, S. (2009). Relation of filial responsibility to the personal and social adjustment of

Latino adolescents from immigrant families. Journal of Family Psychology, 23(1), 14-22. doi:10.1037/a0014064

Lyons-Ruth, K., Bronfman, E., & Parsons, E. (1999). Maternal frightened, frightening, or atypical behavior and disorganized

infant attachment patterns. Monographs of the Society for Research in Child Development, 64(3), 67-96.

doi:10.1111/1540-5834.00034

Lyons-Ruth, K., Bureau, J.-F., Easterbrooks, M. A., Obsuth, I., Hennighausen, K. H., & Vulliez-Coady, L. (2013). Parsing the

construct of maternal insensitivity: Distinct longitudinal pathways associated with early maternal withdrawal. Attachment

& Human Development, 15(5-6), 562-582. doi:10.1080/14616734.2013.841051

Lyons-Ruth, K., Bureau, J.-F., Holmes, B., Easterbrooks, A., & Brooks, N. H. (2013). Borderline symptoms and

suicidality/self-injury in late adolescence: Prospectively observed relationship correlates in infancy and childhood. Psychiatry

Research, 206(2-3), 273-281.

Lyons-Ruth, K., Hennighausen, K., & Holmes, B. (2005). Goal-corrected partnership in adolescence coding system (GPACS):

Coding manual,Version 2. Unpublished manual, Department of Psychiatry, Harvard Medical School, Cambridge, MA, USA.

The European Journal of Counselling Psychology

2016, Vol. 4(2), 205–227

doi:10.5964/ejcop.v4i2.62

Maternal Role-Confusion in Parent-Child Relationships 222

Lyons-Ruth, K., & Spielman, E. (2004). Disorganized infant attachment strategies and helpless-fearful profiles of parenting:

Integrating attachment research with clinical intervention. Infant Mental Health Journal, 25, 318-335. doi:10.1002/imhj.20008

Macfie, J., Brumariu, L. E., & Lyons-Ruth, K. (2015). Parent-child role-confusion: A critical review of an emergency concept.

Developmental Review, 36, 34-57. doi:10.1016/j.dr.2015.01.002

Macfie, J., & Swan, S. A. (2009). Representations of the caregiver-child relationship and of the self, and emotion regulation

in the narratives of young children whose mothers have borderline personality disorder. Development and Psychopathology,

21(3), 993-1011. doi:10.1017/S0954579409000534

Madigan, S., Bakermans-Kranenburg, M. J., van Ijzendoorn, M. H., Moran, G., Pederson, D. R., & Benoit, D. (2006). Unresolved

states of mind, anomalous parental behavior, and disorganized attachment: A review and meta-analysis of a transmission

gap. Attachment & Human Development, 8(2), 89-111. doi:10.1080/14616730600774458

Main, M., & Cassidy, J. (1988). Categories of response to reunion with the parent at age 6: Predictable from infant attachment

classifications and stable over a 1-month period. Developmental Psychology, 24(3), 415-426. doi:10.1037/0012-1649.24.3.415

Main, M., & Hesse, E. (1990). Parents' unresolved traumatic experiences are related to infant disorganized attachment status:

Is frightened and/or frightening parental behavior the linking mechanism? In M. T. Greenberg, D. Cicchetti, & E. M. Cummings

(Eds.), Attachment in the preschool years: Theory, research, and intervention (pp. 161-182). Chicago, IL, USA: University

of Chicago Press.

Mayseless, O. (2006). Studying parenting representations as a window to parents’ internal working model of caregiving. In O.

Mayseless (Ed.), Parenting representations, theory, research, and clinical implications (pp. 19-26). Cambridge, United

Kingdom: Cambridge University Press.

Mayseless, O., Bartholomew, K., Henderson, A., & Trinke, S. (2004). “I was more her Mom than she was mine:” Role reversal

in a community sample. Family Relations, 53, 78-86. doi:10.1111/j.1741-3729.2004.00011.x

Mayseless, O., & Sharf, M. (2006). Maternal representations of parenting in adolescence and psychosocial functioning of

mothers and adolescents. In O. Mayseless (Ed.), Parenting representations: Theory, research, and clinical implications

(pp. 208-238). Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press.

McLeod, J. (1997). Narrative and psychotherapy. London, United Kingdom: SAGE.

McLeod, J. (2013). Developing pluralistic practice in counselling and psychotherapy: Using what the client knows. The European

Journal of Counselling Psychology, 2(1), 51-64. doi:10.5964/ejcop.v2i1.5

McMahon, T. J., & Luthar, S. S. (2007). Defining characteristics and potential consequences of caretaking burden among

children living in urban poverty. The American Journal of Orthopsychiatry, 77(2), 267-281. doi:10.1037/0002-9432.77.2.267

Mika, P., Bergner, R. M., & Baum, M. C. (1987). The development of a scale for the assessment of parentification. Family

Therapy, 14(3), 229-235.

Mitsopoulou, E., & Giovazolias, T. (2013). The relationship between perceived parental bonding and bullying: The mediating

role of empathy. The European Journal of Counselling Psychology, 2(1), 1-16. doi:10.5964/ejcop.v2i1.2

Moretti, M. M., & Obsuth, I. (2009). Effectiveness of an attachment-focused manualized intervention for parents of teens at

risk for aggressive behaviour: The Connect Program. Journal of Adolescence, 32(6), 1347-1357.

doi:10.1016/j.adolescence.2009.07.013

Vulliez-Coady, Solheim, Nahum et al. 223

Moss, E., Cyr, C., & Dubois-Comtois, K. (2004). Attachment at early school age and developmental risk: Examining family

contexts and behavior problems of controlling-caregiving, controlling-punitive, and behaviorally disorganized children.

Developmental Psychology, 40(4), 519-532. doi:10.1037/0012-1649.40.4.519

NICHD Early Child Care Research Network. (2001). Child-care and family predictors of preschool attachment and stability

from infancy. Developmental Psychology, 37(6), 847-862. doi:10.1037/0012-1649.37.6.847

Obsuth, I., Hennighausen, K., Brumariu, L. E., & Lyons-Ruth, K. (2014). Disorganized behavior in adolescent–parent interaction:

Relations to attachment state of mind, partner abuse, and psychopathology. Child Development, 85(1), 370-387.

doi:10.1111/cdev.12113

O’Connor, E., Bureau, J. F., McCartney, K., & Lyons-Ruth, K. (2011). Risks and outcomes associated with

disorganized/controlling patterns of attachment at age three years in the National Institute of Child Health & Human

Development Study of Early Child Care and Youth Development. Infant Mental Health Journal, 32(4), 450-472.

doi:10.1002/imhj.20305

Parke, R. D., McDowell, D. J., Kim, M., Killian, C., Dennis, J., Flyr, M. L., & Wild, M. N. (2002). Fathers’ contributions to children’s

peer relationships. In C. S. Tamis-LeMonda (Eds.), Handbook of father involvement: Multidisciplinary perspectives (pp.

141-167). Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press.

Pasco Fearon, R. M., & Belsky, J. (2011). Infant–mother attachment and the growth of externalizing problems across the

primary-school years. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 52(7), 782-791. doi:10.1111/j.1469-7610.2010.02350.x

Sessions, M., & Jurkovic, G. (1986). The Parentification Questionnaire [Measure instrument]. Georgia, GA, USA: Department

of Psychology, Georgia State University.

Shaffer, A., & Sroufe, L. A. (2005). The developmental and adaptational implications of generational boundary dissolution.

Journal of Emotional Abuse, 5(2-3), 67-84. doi:10.1300/J135v05n02_04

Solomon, G. (2006). Intergenerational transmission of dysregulated maternal caregiving. In O. Mayseless (Ed.), Parenting

representations: Theory, research, and clinical implications (pp. 265-295). Cambridge, United Kingdom: Cambridge

University Press.

Solomon, J., & George, C. (1996). Defining the caregiving system: Toward a theory of caregiving. Infant Mental Health Journal,

17(3), 183-197. doi:10.1002/(SICI)1097-0355(199623)17:3<183::AID-IMHJ1>3.0.CO;2-Q

Solomon, J., George, C., & De Jong, A. (1995). Children classified as controlling at age six: Evidence of disorganized

representational strategies and aggression at home and at school. Development and Psychopathology, 7, 447-463.

doi:10.1017/S0954579400006623

Sroufe, L. A., & Ward, M. J. (1980). Seductive behavior of mothers of toddlers: Occurrence, correlates, and family origins.

Child Development, 51, 1222-1229. doi:10.2307/1129564

Telzer, E. H., & Fuligni, A. J. (2009). Daily family assistance and the psychological well-being of adolescents from Latin

American, Asian, and European backgrounds. Developmental Psychology, 45(4), 1177-1189. doi:10.1037/a0014728

Titzmann, P. F. (2012). Growing up too soon? Parentification among immigrant and native adolescents in Germany. Journal

of Youth and Adolescence, 41(7), 880-893. doi:10.1007/s10964-011-9711-1

Tompkins, T. L. (2007). Parentification and maternal HIV infection: Beneficial role or pathological burden? Journal of Child

and Family Studies, 16(1), 108-118. doi:10.1007/s10826-006-9072-7

Vulliez-Coady, L., & Lyons-Ruth, K. (2009). Parental Assessment of Role Confusion Scale: Coding Manual [Measure instrument].

Cambridge, MA, USA: Harvard University.

Vulliez-Coady, L., Obsuth, I., & Lyons-Ruth, K. (2012). Role-confusion in parent-child relationships: Assessing mother’s internal

models and their implications for interaction with the child. Poster presented at IACAPAP, Paris, France, 2012.

Vulliez-Coady, L., Obsuth, I., Torreiro-Casal, M., Ellertsdottir, L., & Lyons-Ruth, K. (2013). Maternal role confusion: Relations

to maternal attachment and mother–child interaction from infancy to adolescence. Infant Mental Health Journal, 34(2),

117-131. doi:10.1002/imhj.21379

Walsh, S., Shulman, S., Bar-On, Z., & Tsur, A. (2006). The role of parentification and family climate in adaptation among

immigrant adolescents in Israel. Journal of Research on Adolescence, 16(2), 321-350. doi:10.1111/j.1532-7795.2006.00134.x

Wartner, U. G., Grossman, K., Fremmer-Bombik, E., & Suess, G. (1994). Attachment patterns at age six in South Germany:

Predictability from infancy and implications for preschool behavior. Child Development, 65, 1014-1027. doi:10.2307/1131301

Wells, M., & Jones, R. (2000). Childhood parentification and shame-proneness: A preliminary study. The American Journal

of Family Therapy, 28(1), 19-27. doi:10.1080/019261800261789

West, M. L., & Keller, A. E. (1991). Parentification of the child: A case study of Bowlby's compulsive caregiving attachment

pattern. American Journal of Psychotherapy, 45(3), 425-431.

Zeanah, C. H., & Benoit, D. (1995). Clinical applications of a parent perception interview in infant mental health. Child and

Adolescent Psychiatric Clinics of North America, 4(3), 539-554.

Zeanah, C. H., & Klitzke, M. (1991). Role reversal and the self-effacing solution: Observations from infant-parent psychotherapy.

Psychiatry, 54(4), 346-357.

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016