Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       Il ruolo dell’Arte nella rielaborazione della memoria individuale e collettiva correlata ad eventi di natura traumatica: quando la memoria diventa responsabilità etica 

 

 

 

 di Diana Tornaghi 

 


Diana Tornaghi, nata a Milano il 24 luglio 1996, si è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Pavia.

Ha effettuato un breve stage presso "Humanitas – Research Hospital" – laboratorio di Neurologia. Attualmente svolge attività di tutorato presso l’Università di Pavia.

Studia nel corso biennale "Master Degree" (MSc) in "Psychology, Neuroscience and Human Sciences", nato dalla collaborazione tra l’Università di Pavia e lo IUSS (Scuola Universitaria Superiore) di Pavia.

In passato ha svolto volontariato presso il "Gedenkstätte und Museum Sachsenhausen".

      


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Infant Research and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited by/a cura di:                    Giuseppe Leo                                       Writings by/scritti di:                           S. Araùjo Cabral,  L. Curone,               M. Francesconi,           L. Frattini,           S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli, M. R. Moro,                        R. K. Papadopoulos,  A. Pellicciari,        G. Rigon,            D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino          

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

L’identità soggettiva di chi prese parte alla Prima Guerra Mondiale non poté che essere segnata da un accumulo di traumi, lutti, deprivazioni tali da originare spesso, in percentuali rilevanti, quelle che Ernst Simmel chiamò nevrosi traumatiche da guerra, definendo il soggetto a rischio nevrosi come: “un uomo strappato dai suoi per un tempo imprevedibile (…) che giace, spesso per ore e giorni fra i cadaveri di compagni insanguinati e dilaniati (…) un uomo che sperimenta silenziosamente a lungo la schiacciante situazione del suo non valere nulla in quanto singolo, non essendo che un trascurabile elemento della massa”. Simmel rilevò quanto e con quale intensità chi ha subito traumi gravi evochi e riviva continuamente l’evento traumatico; un concetto, questo, che portò Freud a rivisitare Il principio di piacere e la naturale tendenza del sistema psichico alla sua costante ricerca.

Spinto dalle medesime considerazioni, Remo Bodei osservò come l’arte, nel corso della civiltà, abbia aiutato ad elaborare eventi traumatici, non mitridatizzandoli e cancellando l’elemento orrido e perturbante, ma anzi tenendolo vivido in superficie (La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoanalisi, 2014). L’arte come veicolo dell’espressione del tragico, dell’indicibile, finestra sul mondo soggettivo e imperituro altare della memoria dei popoli.

L’arte consente di guardare il tragico in maniera indiretta, rendendo così tollerabile l’orrore e in ciò svolgendo una duplice funzione: essa apre una porta espressivo-percettiva per il soggetto chiamato a portare il fardello di una memoria traumatica e per la collettività a funzione di memoria storica collettiva responsabile.

Poiché il mondo è la proiezione mentale, emotiva e fisica di ciò che siamo e, riportando il pensiero di Maurice Halbwachs (1925), non esiste una memoria esclusivamente individuale, per riuscire a darne la giusta interpretazione bisogna tener conto sia delle memorie individuali che quelle collettive.

Come spesso accade negli eventi storici tragici, per non avere continue ripercussioni e cicliche vendette si attiva un processo di oblio obbligatorio, spesso imposto, chiamato "damnatio memoriae".

Questo processo non solo rischia di lasciare ingiudicate le persone, ma mette a rischio la veridicità della memoria collettiva stessa che, essendo componente di ogni individuo, lo influenza nell’interpretazione della realtà e quindi influenza le sue azioni che a loro volta determineranno la storia futura.

Si tratta di stabilire come ricordare il passato, per non rendere il ricordo fallace e quindi incline alla creazione di falsi miti e come mitigarlo per evitare recrudescenze tra le parti.

La mia ipotesi è che gli eventi traumatici collettivi possano essere più facilmente ricordati da parte di soggetti più o meno direttamente o indirettamente coinvolti, rievocandoli, a condizione che si avverta mitigata la propria responsabilità soggettiva rispetto agli eventi di quel determinato periodo storico, e questo anche attraverso il velo temperato dell’espressione artistica.

A suffragio della mia ipotesi riporto di seguito alcune testimonianze dirette di alcuni soggetti diversamente coinvolti nelle varie fasi della Germania nazista e post-nazista.

- Mentre svolgevo attività di volontariato (2013) a Burscheid, in una casa di riposo, una signora novantaduenne, moglie di un ex capo delle SS, mi ha parlato dei viaggi intrapresi da giovane, quasi tutti effettuati nei pressi di alcuni dei principali campi di concentramento. Non ha menzionato nient’altro. Questo suo diniego suppongo sia dovuto al fatto che lei, oltre ad avere un’esperienza diretta, era sufficientemente adulta da ritenersi in parte responsabile di un periodo storico che ha segnato tutta l’Europa come il nazismo.

- Nella stessa casa di riposo era ricoverato un uomo di sessantanove anni, nato proprio al termine della Seconda Guerra Mondiale; non sentendosi direttamente responsabile degli eventi è riuscito a dare un inizio di oggettivazione del dolore della memoria collettiva della società di cui faceva parte, al punto di partecipare alla "troupe" che fece il primo documentario dello sbarco in Normandia.

- Qualche anno dopo (2016) conobbi il signor R.W. ottantasettenne, sopravvissuto al comando sovietico di Sachsenhausen. R.W. racconta che Sachsenhausen, dopo la liberazione del 1945 da parte dell’armata sovietica, venne convertito a “Speziallager”, prigione per i “veri”, o anche solo sospettati, nazionalsocialisti. Qui, durante il periodo della “Entnazifizierung” (= “pulizia” della Germania dai nazisti), vi venivano rinchiusi gli SS sopravvissuti alla guerra e chiunque altro apparisse come minaccia. Per i sovietici era un’operazione molto difficile, dal momento che non si avevano criteri precisi per individuare chi internare, stante l’adesione quasi totale della popolazione all’ideologia nazionalsocialista prima e durante la guerra.

Gli Americani possedevano un manuale, il cosiddetto “automatic arrest handbook” che fu inoltrato ai sovietici come guida per eseguire gli arresti. A questi criteri i sovietici ne aggiungevano altri che appartenevano alla loro ideologia politica con i quali decidevano come selezionare i prigionieri. Dal 1944, quando ormai in Germania i nazisti avevano capito che il loro dominio volgeva al termine, formarono un’organizzazione di resistenza che doveva operare in segreto contro gli alleati. Ebbe però decisamente poco successo e poco impatto nella Germania occupata. Ma mentre gli Americani non consideravano i cosiddetti “Werwoelfe”, i lupi mannari, come una minaccia, l’occupazione sovietica era in allerta di fronte ad essi. La paura che questo nemico complottasse e la possibilità di un tumulto civile spinse i sovietici a eseguire arresti di massa su sospettati o soggetti ritenuti potenziali minacce e che potevano appartenere alla piccola resistenza.

Coloro che venivano arrestati venivano poi portati in lager speciali, come quello di Sachsenhausen, nelle vicinanze di Berlino, dove nel periodo tra il 1945 e il 1950 vennero rinchiuse ben 60.000 persone, di cui 3000 giovani. I prigionieri erano per lo più persone nella fascia di età tra i 50 e i 70 anni e sotto i 20 anni. Le altre fasce di età erano quasi interamente assenti dato che gli uomini di 20, 30 e 40 anni erano arruolati nell’esercito.

Le condizioni nel lager speciale di Sachsenhausen erano simili a quelle negli “Internierungslager” (=prigioni per i prigionieri di guerra sovietiche). Il cibo, che mancava sia alla popolazione che agli ufficiali dell’armata rossa, era di conseguenza ancora di meno per i detenuti. Oltre a qualche fetta di pane la mattina, l’unico pasto che ricevevano era una “Wassersuppe”, letteralmente una zuppa-acqua fatta con gli avanzi di verdure secche. La cena consisteva soltanto in una scodella di tè. Non si era mai sazi, i detenuti avevano imparato a conoscere la vera fame e la sofferenza che ne conseguiva. Per via della loro malnutrizione, i corpi erano assolutamente denutriti e magrissimi, al punto che la spina dorsale e le costole erano visibili, mentre i liquidi si andavano a depositare nella parte bassa del corpo. L’esito era ben visibile sia negli uomini che nelle donne, il cui fisico risultava scarno e con gambe gonfie.

R.W. cresciuto in una fattoria in campagna insieme alla sua famiglia, aveva avuto poco a che fare con la guerra. Nell’autunno del 1945 R.W. era stato portato in centrale da un poliziotto tedesco insieme ad altri due ragazzi che non aveva mai visto. Gli altri due "teenager" furono interrogati per diverse ore. Giunta ormai la sera tardi venne interrogato da una guardia russa ubriaca, che lo accusava di avere una pistola, che il giovane contadino ovviamente non possedeva. R.W. fu obbligato a firmare un documento scritto interamente in russo, lingua a lui sconosciuta. In un primo momento vennero rilasciati tutti e tre, ma poco tempo dopo lo stesso poliziotto tedesco lo venne a prendere in camion per arrestarlo e internarlo nel lager di Sachsenhausen, insieme agli stessi ragazzi dell’interrogatorio, con cui nel frattempo non aveva avuto nessun tipo di contatto. Più tardi R.W. avrebbe capito che probabilmente era stato imprigionato sotto il sospetto di essere uno dei lupi mannari, nonostante lui non sapesse nemmeno chi fossero al momento dell’arresto. Apprese della loro esistenza solamente dentro al Lager.

La prima impressione che R.W. ebbe del posto fu la puzza insopportabile che riempiva l’aria.

Racconta come i detenuti erano costretti a dormire su travi di legno spoglie, senza materasso, senza paglia, senza lenzuolo. Si soffriva la fame e la noia, dato che l’unica occupazione all’interno del Lager era aspettare il momento di pranzare, raccontandosi storie a vicenda nell’attesa. La maggior parte degli argomenti riguardava la vita privata e soprattutto il cibo e varie ricette. Discorsi politici e sui partiti non ce n’erano.

La fame era talmente insopportabile che un giorno il giovane R.W. assieme ad alcuni compagni arrivò a uccidere e mangiare un cane pastore incontrato per caso.

I detenuti si dividevano in due gruppi: quello dei giovani e quello degli adulti e anziani sopra i 50 anni. I temi di cui si discorreva erano ovviamente differenti e ogni volta che i pochi giovani, provenienti da diverse baracche, si potevano incontrare chiacchieravano anche di ragazze. Le donne nel Lager c’erano, sebbene in grande minoranza rispetto agli uomini, e venivano tenute divise da essi rigorosamente.

Nel 1946 le razioni dei prigionieri vennero dimezzate a causa della mancanza di cibo in tutto il paese, così come in gran parte d’Europa. Col diminuire del cibo aumentò il numero di morti tra i detenuti, non solo all’esterno, ma anche all’interno delle baracche. W.R. racconta che spesso i morti nella sua baracca furono occultati per diversi giorni nel bagno allo scopo di beneficiare della loro razione di cibo, dei loro abiti e avere maggior spazio per dormire.

A salvare W.R. dalla routine vuota di ogni giorno fu un lavoro che gli venne assegnato insieme ad altri due giovani dentro alla “Werkstatt”, il laboratorio. Nonostante i lavoratori non ottenessero nessun vantaggio o cibo in più, erano contentissimi di svolgere questa attività, che era l’unica che avevano per sfuggire alla noia della prigionia. In più nel laboratorio c’era l’occasione di pulire i vestiti e farli asciugare vicino a una specie di forno, stando attenti che non bruciassero. Spesso capitava che col pane o con sigarette venissero attuate azioni di contrabbando anche con il mondo esterno per ottenere le cose più piccole, ad esempio per ottenere un chiodo. Vicino al laboratorio/officina, W.R. aveva contrabbandato una pianta di pomodoro riuscendo a farne una piccola piantagione dalla quale in estate i lavoratori prendevano un pomodoro ogni tanto.

Un giorno W.R. si ritrovò in una cella di punizione perché aveva assaggiato il pranzo di un ufficiale sovietico. Vi rimase per circa 10-14 giorni assieme ad altri 20 uomini. Era una cella pensata per un prigioniero solo e si stava così stretti che non ci si poteva nemmeno sdraiare o sedere per terra. Ci si spostava solo per andare al gabinetto e quasi tutti avevano problemi intestinali. Al ritorno nella baracca e al lavoro nel laboratorio, W.R. venne aiutato dai suoi compagni, che sapendo della sua punizione, avevano deciso di mettere da parte del pane per lui dato che sapevano che si sarebbe dovuto rimettere in forze. W.R. racconta questo episodio di vero cameratismo, con occhi ancora commossi.

Finalmente, nel 1948 incominciò la liberazione dei detenuti. I candidati venivano portati in una “Sonderbaracke”, una baracca speciale dove gli venivano dati dei vestiti, del cibo nutriente e, per la prima volta da anni, delle vere posate e dei piatti per mangiare. Perfino la radio era di nuovo a disposizione e i candidati potevano avere notizie della nuova Germania. Tutto questo era un procedimento organizzato per fare in modo che al momento della liberazione l’ex-detenuto avrebbe avuto una forma all’apparenza sana, per non dare una cattiva immagine del metodo sovietico verso l’esterno.

Quando W.R. venne liberato dal Lager gli venne consegnato un certificato di liberazione e 5 marchi per il treno. Si risentì libero solo dopo essere salito sul treno per tornare a casa e aver visto i vasti campi dal vetro del vagone. I genitori non sapevano quando sarebbe tornato e il rincontro fu caratterizzato da lacrime di gioia e lunghi abbracci con la famiglia.

Solo una volta W.R. fu aggredito dalla paura causata dalla prigionia, ovvero un giorno in cui con la sua famiglia era andato a raccogliere funghi nel bosco: la paura irrazionale che una guardia potesse trovarsi in agguato tra gli alberi lo aveva assalito e immobilizzato al punto da non riuscire ad avanzare di oltre dieci passi tra gli alberi.

W.R. ebbe modo di ottenere la maturità grazie a corsi serali negli anni cinquanta. Divenne un professore e durante la DDR fu uno tra i pochissimi a non entrare nel partito comunista per via della sua esperienza in prigionia. Fino alla riunificazione non aprì mai bocca sull’argomento. Nessun altro lo fece. Ma appena crollò il muro rivelò tutto ai suoi colleghi e amici.

W.R. non si sentiva responsabile poiché troppo giovane per aver creato le condizioni che hanno portato a questo evolversi infausto della storia ed incapace ad opporsi. Infatti venne internato con le sole accuse di vivere in una fattoria vicina al campo di concentramento, non aver impedito la morte di alcuni russi, il sospetto d’appartenere ai “Werwoelfe” e la falsa denuncia di possedere un’arma.

Fino ad oggi in Germania come nel resto del mondo, questa seconda parte della storia del lager di Sachsenhausen e di altre prigioni è pressoché ignota. Ed è per questo che oggi W.R. si impegna per mantenere intatta la memoria e per far conoscere, in particolare ai giovani, la verità nascosta. Il suo impegno si esprime attraverso prima il vivere semplice della vita quotidiana, poi attraverso il dialogo con i cari e infine attraverso la sensibilizzazione attiva concretizzatasi nella partecipazione alle riprese di un film e nel rilasciare testimonianze presso Sachsenhausen, ove l’ho conosciuto in un mese di volontariato culturale.

- Da ultimo vorrei citare gli avvenimenti del campo di concentramento di Theresienstadt (o ghetto di Terezín) ove vi era racchiuso il ceto sociale più elevato ebraico. Questo ghetto veniva usato come mezzo di propaganda e di sviamento della Croce Rossa da altri campi di concentramento, come confermato anche durante il processo dallo stesso Eichmann. Tra le persone che erano state racchiuse in questo ghetto spiccano i nomi di alcuni dei principali esponenti in ambito musicale, tra cui: Viktor Ullmann, Zikmund Schul, Pavel Haas, Gideon Klein, Hans Krása; Rafael Schächter, Alice Herz-Sommer, Eric Vogel, Pavel Lipensky, Martin Roman e Julius Stwertka. Nel ghetto quindi si diffuse la musica, in un primo momento clandestinamente e in seguito apertamente, dal momento che le SS iniziarono a tollerare e successivamente a favorire codeste manifestazioni culturali poiché le ritenevano strategicamente utili al fine di propaganda. Gli ebrei tramite i testi delle canzoni decisero di comunicare ai nazisti quello che non potevano dire direttamente. Grazie all’arte, gli ebrei internati a Terezín riuscirono a tenere uno stile di vita più accettabile rispetto ad altri ghetti. Per giunta un’insegnante ebraica, Brandeis, per far sì che i bambini esprimessero le proprie emozioni decise di tenere un corso di disegno. Prima di essere deportata in un campo di sterminio riuscì a nascondere alcuni dei disegni che ora sono esposti al museo ebraico di Praga.

Ognuna di queste persone è stata profondamente e sensibilmente toccata dagli eventi che hanno fatto la storia del loro tempo. Segnati nella memoria dal proprio ruolo, dal proprio dolore in quel contesto sociale, segnati dall’indicibile che - per chi ha visto limitata la propria responsabilità in merito a quei fatti, avendoli vissuti, subiti ma non agiti - non porta l’eco della vergogna delle proprie azioni dirette o indirette. Costoro hanno trovato una voce nella loro espressione artistica (tramite reportage, recitazione, musica, dipinti) e nell’impegno a far sì che le proprie esperienze soggettive diventassero memoria condivisa, perché ciò che non doveva essere dimenticato trovasse la strada verso la luce. Tutti, ad eccezione della prima donna, hanno parlato di quegli anni tormentati facendone oggetto della propria opera, della propria attivazione sociale e hanno deciso di comunicarla attraverso l’arte, strumento di comunicazione sì veritiero, ma altrettanto trasposto e mediato, da permettere di narrare l’accaduto mitigandolo e, rendendo così il messaggio che viene trasmesso tollerabile per chi lo racconta e per chi lo accoglie. Quell’arte che nel senso più vero si fa pure espressione del dolore soggettivo e strumento di memoria collettiva. Un’arte che, da porta per la percezione profonda e libera espressione individuale, si fa strumento responsabile della trasmissione della verità storica e al contempo mitigazione pesante.

“Responsabilità”. Una parola semplice dalle radici profonde, una parola con un’accezione rilevante: è l’abilità a rispondere, la capacità di offrire una risposta consapevole alle domande, soprattutto a quelle più sensibili. In questo caso, la capacità di rispondere al bisogno indefettibile che la memoria dei sopravvissuti e dei testimoni diventi memoria del mondo. Responsabilità tanto più sentita poiché l’azione e la memoria di oggi orientano le persone di domani, un’irresponsabilità decuplicata, dal momento che, come afferma Paul Valéry, il futuro non sarà una proiezione lineare del presente, ma rappresenterà un processo di evoluzione esponenziale. Oggi più che nel passato bisogna ponderare le scelte responsabili, poiché l’errore avrà maggiori conseguenze, dovute sia all’incremento demografico che alla maggior divulgazione tramite i nuovi media. La conoscenza collettiva quindi influenzerà sempre più persone, rischiando di creare miti e false credenze. Come ricordato in principio il mondo si costruisce in gran misura come una proiezione fisica, mentale ed emotiva di un individuo e, se la memoria dello stesso, sia individuale o collettiva, è travisata, negata o tacitata, modificherà di conseguenza il modo di rapportarsi del soggetto stesso al mondo.

E se nell’animo umano, tanto nella dimensione soggettiva quanto in quella macroscopica sociale su larga scala, si contrappongono, da un lato, il bisogno di dimenticare e, dall’altro, quello di “guarire” il dolore, si trovano a convivere sia il desiderio d’un oblio profondo sia l’esigenza di mistificare e di guardare dall’altra parte. L’arte, attraverso la parola, la scrittura, il pennello, la musica, e tutti i canali multimediali può farsi, più o meno velatamente, cura e testimonianza ad ampio spettro della memoria del mondo e misura del tempo, permettendo, come di solito accade per l’arte, una sintesi efficace fra espressione e non detto.

Basandoci su Ciò non significa tuttavia che l’etica, intesa come responsabilità della memoria, debba accettare inevitabilmente la damnatio memoriae, che, notoriamente, favorisce la creazione di neorealtà modificate o censurate. Quindi l'etica è necessaria per far rimanere nella memoria collettiva i fatti successi veramente, evitando di contaminare i ricordi della società e cercando di prevenire possibili moti vendicativi, favorendo quindi un atteggiamento responsabile. Essa si pone come necessaria sia al mantenimento della pace presente che di quella futura, poiché il ricordo e la custodia consapevole della memoria passata, offrono la capacità di prevedere e prevenire, nel futuro, gli errori e gli orrori già commessi.

L’arte, espressione pura dell’umano profondo, pur in un linguaggio spesso più evocativo che esplicito, può farsi, più o meno velatamente, cura e testimonianza ad ampio spettro della memoria del mondo, facendosi portatrice di verità che ledono la morale e la memoria collettiva se taciute. Riporto per concludere le parole di Damien Hirst:

La grande arte è quella che, quando la guardi e ne fai esperienza, ti rimane nella mente. (…) La grande arte è quella che non ti fa smettere di pensare, dopodiché diventa memoria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019